Più di cento studenti dei corsi di laurea del Dipartimento di Ingegneria dell’innovazione dell’Università del Salento si sfideranno domani, venerdì 9 giugno 2023, nella prima edizione della “UniSalento Mini 4WD Cup”, competizione tra modellini di piccole auto da corsa. Dopo le selezioni preliminari e le prove libere di questi giorni, domani la finale si svolgerà dalle ore 9 nell’edificio “Angelo Rizzo” del complesso Ecotekne (via per Monteroni, Lecce); si sfideranno dieci team. Le competizioni Mini 4WD sono state organizzate per la prima volta dall’azienda giapponese Tamiya, produttrice degli omonimi modellini, organizzate in campionati internazionali distinti secondo categorie. La competizione organizzata a UniSalento è stata strutturata secondo la categoria “Jump”, che richiede un livello di progettazione calibrato sulla formazione universitaria. Il tracciato sarà allestito per l’occasione all’interno dell’edificio universitario e comprenderà ostacoli come salti, scambi di corsia, sopraelevate e paraboliche.
«L’idea progettuale nasce da una mia passione», racconta il professor Francesco Tornabene, che ha organizzato la competizione assieme alla professoressa Carola Corcione, «e ha trovato il supporto delle associazioni studentesche, delineandosi così come un percorso formativo di tipo laboratoriale. Gli studenti hanno potuto sviluppare creatività e conoscenze tecnologiche, mettendo a frutto le nozioni acquisite nei miei corsi di Scienza delle costruzioni, Biomeccanica e Meccanica computazionale e nel laboratorio di Prototipazione rapida della collega Corcione. Alle squadre partecipanti è stato consegnato un modello base della vettura, che gli studenti sono stati chiamati ad analizzare per poi decidere l’assetto da dare al modellino ai fini della gara. Nel rispetto di un regolamento tecnico, gli studenti hanno potuto ottimizzare la configurazione del telaio, dei damper, nonché una serie di componenti della vettura, con l’obiettivo di migliorarne le prestazioni. Si è resa necessaria, dunque, una fase preliminare di progettazione e analisi strutturale, che ha seguito le nozioni acquisite nel percorso formativo».
«Le attività laboratoriali di Prototipazione rapida rientrano in un più ampio progetto di dottorato della dottoressa Valentina De Carolis, che ha seguito tutte le fasi sperimentali, dalla modellazione alla stampa», aggiunge la professoressa Corcione, «Il progetto di dottorato è in collaborazione con l’azienda Reinova, che parteciperà all’evento e supporterà gli studenti nell’ottimizzazione delle performance e della componentistica elettrica. Dal disegno all’ottimizzazione strutturale, dalla modellazione al design fino alla vera e propria realizzazione tramite stampa 3D e prova su pista dei componenti realizzati: questi gli aspetti con i quali si cimenteranno i partecipanti. In quest’ottica, sarà fondamentale il lavoro di squadra e lo sviluppo di abilità ingegneristiche di tipo multidisciplinare».
Il progetto è inserito nel “Piano strategico d’Ateneo” con l’obiettivo di potenziare le attività per l’apprendimento permanente e per la promozione delle competenze trasversali degli studenti. Al termine della manifestazione, verrà stilata una classifica in base ai punteggi ottenuti in gara e verranno assegnati un premio alla vettura con il maggior numero di componenti stampati in 3D e alla vettura con assetto più innovativo.
Dal 25 settembre al 24 ottobre Lodi torna a raccontare il mondo in cui siamo immersi, nella XII^ edizione del Festival della Fotografia Etica. Un mondo che evolve veloce quasi quanto il click di uno scatto fotografico. Roberto Zichittella ne parlerà martedì 28 settembre, alle 11 a Radio3 Mondo, con Alberto Prina, direttore del Festival….
Nell’Atrio delle Colonne della Sede centrale dell’Università di Parma c’è una postazione con la sagoma di Patrick Zaki, lo studente dell’Università di Bologna arrestato più di un anno fa in Egitto, dov’è detenuto in carcere preventivo. È un counter che indica il tempo della detenzione di Zaki: un’iniziativa simbolica con la quale l’Ateneo, ancora una…
L’Amazzonia brucia: quasi 100 mila incendi in appena otto mesi. E poi: deforestazione, sfruttamento minerario, agricoltura intensiva, desertificazione. Il futuro del polmone verde del pianeta è a rischio. Il presidente del Brasile, Bolsonaro sotto accusa. Un viaggio sui luoghi dei grandi roghi dell’Amazzonia che quest’estate hanno impressionato il mondo. Le voci delle popolazioni indigene minacciate…
In questo momento il primo desiderio dell’offerta culturale è riaprire le occasioni di incontro tra le persone, rimettendo in moto quella comunicazione che tanto ci è mancata, nel rispetto delle regole dovute, spiega Caterina Casini direttrice artistica della manifestazione. Ed è seguendo questa linea che il Festival, promosso da Laboratori Permanenti, conferma le sue tradizionali…
DRINK: SEND IN THE CLOWNS (ispirato al film ‘Joker‘, di Todd Phillips, 2019) BARTENDER: Christian Costantino, Head Bartender del Marina Del Nettuno Lounge Bar di Messina INGREDIENTI: 40 ml Seven Hills Italian Dry Gin 40 ml vino bianco Grillo 15 ml Bitter Pallini 15 ml Limoncello Pallini Pennellata di pittura aromatizzata al bergamotto Bicchiere: coppetta PREPARAZIONE: Con la tecnica dello stir…
Al via Musica con Vista 2022: 37 concerti diffusi su tutto il territorio italiano dall’11 giugno al 23 settembre 2022, in cui le sonorità della musica classica animeranno luoghi insoliti, sconosciuti e intimi dell’Italia tra giardini e dimore storiche. La rassegna itinerante è promossa dal Comitato AMUR con l’impresa culturale creativa Le Dimore del Quartetto e l’Associazione Dimore Storiche Italiane e realizzata…