Dai reperti alla vita, duemila anni fa come oggi. La mostra “Sing Sing. Il corpo di Pompei”, che il fotografo Luigi Spina dedica agli ormai mitici depositi nei sottotetti del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, è nata dalle suggestioni. E, per chi lavora con l’obiettivo, le suggestioni provengono naturalmente dall’osservazione: “Guardando il pane carbonizzato, intatto, ho immaginato il panettiere che lo fece quella notte: non ebbe più un giorno. Penso a quel pane che conserva intatto il desiderio della vita. Mi aggrappo al corpo di Pompei come se fosse il mio“, racconta Spina.
La mostra, rinviata a causa dell’emergenza Coronavirus, ha adesso nuove date: si potrà visitare l’allestimento, nelle sale della Villa dei Papiri del MANN, dal 21 gennaio al 30 giugno 2022. Il percorso, anticipato online sui canali social del Museo durante il lockdown, è stato presentato ad inizio ottobre in occasione della manifestazione MIA Fair 2021 di Milano. Cinquanta fotografie in bianco e nero tracciano un itinerario di ricerca tra le celle dei depositi Sing Sing, alla scoperta della vita quotidiana che animava le città vesuviane: candelabri, vasellame, lucerne, piccole sculture in bronzo, monili sembrano quasi identità molteplici in cerca d’autore. L’autore, Luigi Spina, torna così al Museo dopo il viaggio fotografico di “Diario mitico”: dalla colossale bellezza dei capolavori della Collezione Farnese all’aura di segreto dei depositi, il cambio di prospettiva appare copernicano. Eppure il miglior fotografo italiano del 2020 secondo Artribune non smette di stupirci, raccogliendo emozioni che accompagnano il percorso di studio e di successiva valorizzazione dei depositi a cura della direzione e dello staff scientifico del MANN. L’esposizione, infatti, prelude ad una nuova politica di accessibilità pubblica dei depositi museali.
La mostra, cui è dedicato un raffinato volume edito da 5 Continents Editions, sarà presentata il 21 gennaio dal Direttore del Museo Paolo Giulierini, dal fotografo Luigi Spina, dall’editore e fondatore di 5 Continents Editions Eric Ghysels, dal regista e autore di Rai Radio 3, Diego Marras.
Annunciati oggi i registi della seconda stagione di Gangs of London, il successo globale Sky Original candidato ai Bafta, prodotto da Pulse Films in associazione con SISTER, per Sky Studios e AMC. Il pluripremiato Corin Hardy (The Nun), che ha già diretto quattro episodi della prima serie, sarà Lead Director e produttore esecutivo e dirigerà quattro dei nuovi episodi….
Quello che comincia venerdì 2 luglio sarà il primo weekend con milioni di italiani in viaggio per le vacanze. A “Tg2 Italia”, la rubrica condotta da Marzia Roncacci, in onda alle 10.00 su Rai2, si analizzerà l’andamento del traffico e le previsioni su quanti saranno gli automobilisti in viaggio. Con la vicequestore di Polizia Maria…
Elimobile, la nuova compagnia telefonica tutta italiana, presenta MACCIOVERSE, la serie originale in 5 episodi, del comico, autore e attore Maccio Capatonda, disponibile in streaming sulla piattaforma Elisium ogni lunedì a partire dal 26 settembre. Sempre a partire da lunedì, Elimobile entrerà nelle case dei suoi clienti con Elivision, la nuova app per smart tv…
Pietro Annigoni La complessa figura del pittore Pietro Annigoni: la ricostruisce – attraverso la presentazione di due trasmissioni, “Artisti d’oggi” del 1978 e “Come nasce un’opera d’arte” del 1975 – il programma di Rai Cultura “Dorian, l’arte non invecchia” in onda giovedì 24 aprile alle 19.25 su Rai 5. A lungo conosciuto dal pubblico e…
È un festival di bollicine italiane quello in scena a Garda ed è il Festival Nazionale di Spumantitalia. Esclusive masterclass per un viaggio appassionante tra le bollicine italiane, a Garda, nello storico Palazzo Pincini Carlotti, dal 2 al 4 luglio, si incontra la cultura dello spumante italiano con la partecipazione di piccoli e grandi produttori, con i Consorzi vitivinicoli, con esperti…
“Ho voluto portare l’attenzione su degli artisti che attraverso esperienze molto diverse e punti di vista anche molto distanti, offrono un’opportunità unica di fare esperienza di quello che possiamo chiamare lo sguardo nomade“. Così il direttore artistico Eolo Perfido introduce la prima edizione di Molichrom: Festival un evento di fotografia internazionale e contemporanea che vede il Molise come centro operativo e il nomadismo come tema centrale di…