Nel 1919 la crociata contro l’alcol, che era stata combattuta per più di un secolo negli Stati Uniti, ottiene quella che sembra una vittoria schiacciante. Il divieto di produrre, importare, trasportare e vendere “liquori intossicanti” viene fissato nel 18° emendamento della Costituzione. Una pagina di storia americana che il professor Ferdinando Fasce e Paolo Mieli analizzano a “Passato e Presente”, il programma di Rai Cultura in onda mercoledì 9 agosto alle 13.15 su Rai 3 e alle 20.30 su Rai Storia.
La legge sul proibizionismo entra in vigore nel gennaio del 1920 ma, fin dall’inizio, si dimostra di difficilissima applicazione. A fronte delle scarse risorse messe a disposizione dagli stati e dal governo federale a sostegno delle nuove norme, il mercato illegale degli alcolici alimenta un giro d’affari gigantesco e dà vita a potenti organizzazioni criminali. Mentre dilagano corruzione e delinquenza, si diffonde presto la consapevolezza del sostanziale fallimento dell’esperimento proibizionista. Eppure, ci vorranno 13 anni e una crisi economica senza precedenti perché l’America rinunci, con la ratifica di un nuovo emendamento costituzionale, al suo tentativo di cancellare per legge la discussa proibizione.
Ogni giorno alle 9.08, sino al 10 gennaio, data della seconda udienza del processo, su Rai Radio1 all’interno di “Radio anch’io”, verranno letti i nomi dei 4 imputati per il sequestro, le torture e l’omicidio di Giulio Regeni. È questa l’iniziativa di Rai Radio1 per puntare una luce sul processo del giovane ricercatore. I 4 imputati…
Lo storno è un piccolo uccello dall’apparenza graziosa e innocua. Eppure, quando si unisce ai suoi simili in stormi composti da migliaia di esemplari, può diventare pericoloso: il volo sincronizzato degli storni infatti, oltre a essere una meraviglia che affascina fisici e neurobiologi, può rappresentare anche una seria minaccia per i velivoli. Lo spiega “Wild…
Giovedì 18 febbraio alle ore 20 sul sito del Teatro Regio l’appuntamento in streaming è con il Concerto diretto da Daniele Rustioni per i Giovedì del Regio. Il programma è tutto dedicato a Ludwig van Beethoven con l’Orchestra e il Coro del Teatro Regio, quest’ultimo istruito da Andrea Secchi. Si inizia con l’Ouverture Le creature di Prometeo in re maggiore op. 43a e chiude il concerto la Sinfonia…
Sport estremo, estreme conseguenze: è il futuro prospettato da “Rollerball”, su Rai Movie martedì 12 settembre alle 21.15. Rollerball è un film di fantascienza del 1975 diretto da Norman Jewison. Il film è ambientato in un futuro in cui la società è governata da un’unione di corporazioni. In questo mondo, lo sport più popolare è…
The Abyss Metal Events, Idra Eventi e Cerberus Booking sono lieti di presentare la seconda edizione di SUMMER IN HELL – Pool Party. Nella splendida cornice offerta dalle Piscine Joker di Sala Baganza (PR), si terrà la festa privata più attesa dell’estate italiana. Infatti le tre organizzazioni hanno deciso, come tutti gli anni, di festeggiare il Ferragosto con un party dedicato alla…
Dopo una tappa al Folkest Festival di Spilimbergo (PN) la scorsa estate, Judy Collins torna finalmente a Milano per un appuntamento unico venerdì 13 ottobre 2023 allo Spazio Teatro 89, venue intima che consentirà agli spettatori di godere appieno della musica della leggenda del folk. I biglietti per lo spettacolo sono già in vendita su Ticketone e Ticketmaster. Nel corso della sua lunga carriera, Judy Collins ha…