Nessuna civiltà è stata avvinta dalla smania di conservare e monumentalizzare il passato tanto quanto quella contemporanea. È così che nasce il Museo: un’istituzione culturale con la missione sociale di “fare tesoro” della memoria collettiva. Ma quanto ancora può resistere questa statica concezione negli attuali tempi fluidamente postmoderni, nelle società globalizzate, abituate a un consumo non mediato dei prodotti culturali, finalmente aperte alle più diverse sensibilità? A “Terza Pagina”, il talk culturale condotto da Licia Troisi in onda in prima visione sabato 7 maggio alle 17.55 su Rai 5, si ragiona sul Museo del futuro, sulle nuove forme di fruizione, e su un’accessibilità che non sia solo fisica, ma anche percettiva e intellettiva. Tra gli ospiti Lucrezia Ercoli, direttrice artistica del festival di filosofia del contemporaneo Popsophia; Alessandro Masi, segretario generale della Società Dante Alighieri; la scrittrice Igiaba Scego; Antonio Monda da New York; Marco Onnembo e Arnaldo Colasanti con le consuete rubriche “La prima volta” e “Dritto e Rovescio”.
Da Giacarta a Borobudur Giava: cuore della nazione-arcipelago dell’Indonesia ed ex possedimento delle Indie orientali olandesi è il punto di partenza di “Prossima fermata Asia”, in onda mercoledì 11 settembre alle 20.20 su Rai 5. Si parte dalla frenetica capitale, Giakarta, per raggiugere Borobudur, la più grande meraviglia antica del Paese e il monumento più…
Qual è il destino di Venezia? Un passato glorioso e un presente problematico, ma il futuro rischia di essere quello di una nuova Atlantide? L’interrogativo non è solo attualità: oltre cinquant’anni fa Indro Montanelli realizzò un documentario sulla morte di Venezia, sulla sua decadenza, che suscitò molto scalpore. Fu commissionato dalla Rai che lo trasmise…
LAO, Le Arti Orafe Jewellery School, insieme ad altre 19 realtà formative di eccellenza nel campo dell’artigianato di eccellenza, della manifattura e dell’ospitalità in Italia, ha sottoscrtto l’appello promosso da ALMA – La Scuola Internazionale di Cucina Italiana – volto a sensibilizzare le Istituzioni sulla necessità di adottare delle misure specifiche in merito alla riapertura…
Mercoledì 24 e giovedì 25 giugno, allo Spazio Teatro No’hma Teresa Pomodoro va in scena Peppe Servillo che, accompagnato dal Pathos Ensemble, presenta per la prima volta a Milano lo spettacolo L’histoire du soldat – Un percorso a ritroso tra le due guerre mondiali, ottavo appuntamento della stagione 2019/20 del Teatro di via Orcagna, intitolata…
Dopo aver fatto il pieno con 2 sold out e 4mila spettatori per le due date del musical Mamma Mia, la Versiliana si appresta ad accogliere nuovamente il grande pubblico.Nel cartellone n. 43 del Festival, promosso dalla Fondazione Versiliana e confezionato da Massimo Martini, sul palco del grande teatro all’aperto di Marina di Pietrasanta arrivano infatti i Momix con due date martedì 2 e mercoledì…
Correva l’anno, il mese, il giorno… 4 novembre 1966 È il giorno dell’alluvione. L’Arno esonda in piena notte travolgendo Firenze e buona parte della Toscana, fino al Valdarno aretino, all’empolese, al pisano. Gli anni “rampanti” del boom sono passati, eppure ancora si sfrutta l’onda lunga del miracolo economico per presentare l’Italia come un paese in…