Storie di cambiamenti, rinascite e metamorfosi nel percorso letterario di Tgr Petrarca, il settimanale culturale curato da Simonetta Rho e condotto da Elisabetta Terigi in onda sabato 16 aprile alle 12.55 su Rai 3. Il viaggio parte dalle sale della galleria archeologica dei Musei Reali di Torino – che segna la rinascita del Museo di antichità di casa Savoia – e prosegue in Lombardia con la toccante testimonianza di Marco Dell’Acqua nel libro “Sono nato dopo mio figlio” e quella dell’alpinista Mario Curnis con “Diciotto castagne. La montagna, il bosco, la felicità”. Storie di dolore e rinascita, invece, sono quelle del nuovo romanzo di Gaia Rayneri “Un libro di guarigione” e dello spettacolo firmato da Mario Martone e Ippolita di Mayo, tratto dal libro di Goliarda Sapienza “Il filo di mezzogiorno”, mentre le metamorfosi sono al centro delle riflessioni del filosofo Emanuele Coccia. E ancora, un paese reinventato al centro del romanzo di Roberto Camurri “Qualcosa nella nebbia” e la poesia che diventa canzone con Angelo Branduardi, autore, a 70 anni, di una autobiografia dal titolo” Confessioni di un malandrino”. A Tgr Petrarca, come sempre, il film letterario, i consigli di lettura da una libreria veneta e lo scaffale dei “Freschi di stampa”. In chiusura la poesia “Le ali del corvo” di Primo Levi, letta da Walter Malosti per un omaggio allo scrittore torinese morto 35 anni fa.
L’entroterra veneto, tra bellezze artistiche e ville di nobili o di ricchi proprietari di epoche differenti: è il viaggio percorso dal giovane archeologo Andrea Angelucci in “Art Rider”, in onda lunedì 11 luglio alle 20.20 su Rai 5. Scopo di Andrea è raggiungere il sito dove è stata rinvenuta una pavimentazione a mosaico, sotto i…
Prosegue “Il Lungomare di Milano”, la programmazione culturale estiva di MARE CULTURALE URBANO, il centro di produzione artistica di via G. Gabetti 15 a Milano. Anche questa settimana sarà ricca di spettacoli e musica, tra concerti, dj set e karaoke, in una vera e propria “spiaggia in città” con sabbia, ombrelloni, sdraio e tanto altro! Tutti gli…
Un tour tutto da ballare, a metà tra un concerto e un party a tema, per muoversi, lasciarsi andare e condividere la musica in maniera totalizzante. Firenze è pronta a cantare e saltare insieme ad Annalisa, mercoledì 19 ottobre al Viper Theatre. Inizio ore 21. I biglietti – posto unico 30 euro – sono disponibili…
Dalla Costa degli Infreschi a Marina di Camerota, a Policastro: l’ultimo imperdibile appuntamento di “Linea Verde Estate”, con Marco Bianchi e Angela Rafanelli, in onda domenica 13 settembre, alle 12.20 su Rai1, sarà un viaggio nel Cilento. Il più grande convento d’Italia: a Padula, storia e origini della Certosa di San Lorenzo, la prima a…
Dopo aver diretto un concerto all’Arena di Verona lo scorso luglio e insegnato una masterclass a Firenze in agosto, il direttore d’orchestra italiano Riccardo Frizza torna sul podio questo settembre con due impegni a Venezia, città in cui si è esibito molte volte nel corso della sua carriera artistica. L’8 settembre sarà nell’iconica Piazza San…
Giovedì 16 giugno alle ore 17, nella sala da ballo al secondo piano di Palazzo Reale si terrà il secondo appuntamento con il ciclo di conferenze Chiamata alle Arti. Vite parallele. Storie di uomini e animali che quest’anno si focalizza sul mondo animale in continuità con la mostra Animali a Corte. Vite mai viste nei Giardini Reali e con il più ampio progetto Vite sulla…