Oggi in TV: Ritorno al futuro in Sicilia con “Linea Verde Estate” – Su Rai1 una puntata dedicata alla scoperta dell’Isola - Page 1464 Oggi in TV: Ritorno al futuro in Sicilia con "Linea Verde Estate" - Su Rai1 una puntata dedicata alla scoperta dell'Isola

Oggi in TV: Ritorno al futuro in Sicilia con “Linea Verde Estate” – Su Rai1 una puntata dedicata alla scoperta dell’Isola

Da Montalbano Elicona a Capo d’Orlando, all’altopiano dell’Argimusco, prosegue in Sicilia, con Marco Bianchi ed Angela Rafanelli, il viaggio di “Linea Verde Estate”. Con “Ritorno al futuro in Sicilia” in onda domenica 6 settembre, alle 12.20 su Rai1, la trasmissione porterà i telespettatori alla scoperta dell’ultimo mulino ad acqua con una gita a Novara di…

Oggi in Tv: “A Sua Immagine”su Rai1 racconta” La Giornata del Creato” – Nel ricordo di San Francesco d’Assisi - Page 1464 Oggi in Tv: "A Sua Immagine"su Rai1 racconta" La Giornata del Creato" - Nel ricordo di San Francesco d'Assisi

Oggi in Tv: “A Sua Immagine”su Rai1 racconta” La Giornata del Creato” – Nel ricordo di San Francesco d’Assisi

Il primo settembre è stata celebrata la Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato, con la quale è iniziato il Tempo del Creato che si concluderà il prossimo 4 ottobre, nel ricordo di San Francesco d’ Assisi. Domenica 6 settembre, alle 10.30 come sempre su Rai1, “A Sua Immagine” approfondirà il tema richiamando…

DARIO ARGENTO – THE EXHIBITION. Il Museo Nazionale del Cinema rende omaggio al maestro del brivido in occasione dei suoi 80 anni - Page 1464 DARIO ARGENTO - THE EXHIBITION. Il Museo Nazionale del Cinema rende omaggio al maestro del brivido in occasione dei suoi 80 anni
 |  | 

DARIO ARGENTO – THE EXHIBITION. Il Museo Nazionale del Cinema rende omaggio al maestro del brivido in occasione dei suoi 80 anni

In occasione dell’ottantesimo compleanno di Dario Argento, il Museo Nazionale del Cinema di Torino presenta Dario Argento – The Exhibition, la prima grande mostra dedicata al grande maestro italiano del cinema internazionale. Prodotta in collaborazione con Solares Fondazione delle Arti di Parma e curata da Domenico De Gaetano, direttore del Museo Nazionale del Cinema, e Marcello Garofalo, la mostra verrà allestita all’interno…

Ricordi Music School in festa all’Arena Milano Est. I Backseat Boogies in concerto - Page 1464 Ricordi Music School in festa all'Arena Milano Est. I Backseat Boogies in concerto
 | 

Ricordi Music School in festa all’Arena Milano Est. I Backseat Boogies in concerto

Dopo averla scelta per i propri camp estivi, Ricordi Music School conferma ARENA MILANO EST –il neonato polo multiculturale che ha acceso l’estate milanese- come cornice della grande festa di riapertura in sicurezza delle proprie sedi e le affida il lancio del suo nuovo, grande progetto. Il 14 settembre, infatti, la scuola -a vent’anni dalla…

“IL CUORE INCASSA FORTE”, il nuovo singolo del cantautore MATTEO FAUSTINI estratto dal disco d’esordio “Figli delle Favole” - Page 1464 "IL CUORE INCASSA FORTE", il nuovo singolo del cantautore MATTEO FAUSTINI estratto dal disco d'esordio "Figli delle Favole"

“IL CUORE INCASSA FORTE”, il nuovo singolo del cantautore MATTEO FAUSTINI estratto dal disco d’esordio “Figli delle Favole”

È in radio “Il cuore incassa forte”, il nuovo singolo del cantautore MATTEO FAUSTINI, estratto dall’album di esordio “Figli delle Favole” (Dischi dei Sognatori, distribuito da Warner Music Italia). Il video del brano è girato a Sirmione (BS) e diretto da Michele Montresor. Inoltre, il cantautore sarà per la prima volta dal vivo giovedì 24 settembre al Memo Restaurant…

Oggi in TV: Sulle tracce dei Longobardi su Rai1 con “Paesi che vai” – Da nord a sud fino al promontorio del Gargano - Page 1464 Oggi in TV: Sulle tracce dei Longobardi su Rai1 con "Paesi che vai" - Da nord a sud fino al promontorio del Gargano

Oggi in TV: Sulle tracce dei Longobardi su Rai1 con “Paesi che vai” – Da nord a sud fino al promontorio del Gargano

Sarà un viaggio in parte inconsueto, che percorrerà la Penisola da nord a sud fino al promontorio del Gargano quello di “Paesi che vai”, programma di Rai1 ideato e condotto da Livio Leonardi. Nella puntata di domenica 6 alle 9.40, la trasmissione sarà sulle tracce dei Longobardi, un popolo dal cuore antico che ha lasciato…

Oggi in TV: La “Domenica all’opera” di Rai5 (canale 23) – “Così fan tutte” con la regia di Mario Martone - Page 1464 Oggi in TV: La "Domenica all'opera" di Rai5 (canale 23) - "Così fan tutte" con la regia di Mario Martone

Oggi in TV: La “Domenica all’opera” di Rai5 (canale 23) – “Così fan tutte” con la regia di Mario Martone

La fortunata edizione del dramma giocoso “Così fan tutte” di Wolfgang Amadeus Mozart, che nel 2000 ha aperto la stagione lirica di Ferrara Musica e del Teatro Comunale di Ferrara con la bacchetta di Abbado e la regia di Mario Martone, inaugura il ciclo di appuntamenti in onda tutte le domeniche di settembre su Rai5,…

Oggi in TV: “Protestantesimo” su Rai2 – In viaggio nell”Italia post-lockdown - Page 1464 Oggi in TV: "Protestantesimo" su Rai2 - In viaggio nell"Italia post-lockdown

Oggi in TV: “Protestantesimo” su Rai2 – In viaggio nell”Italia post-lockdown

Prosegue il viaggio di “Protestantesimo” in giro per l’Italia post – lockdown nella puntata in onda domenica 6 settembre alle 9.25 su Rai2 e, in replica, martedì 8 settembre a mezzanotte e 40 e domenica 13 settembre all’1.15. Da Roma a Ventimiglia, fino alle Valli Valdesi del Piemonte, Paolo Emilio Landi va alla scoperta degli…

Oggi in TV: “Cosmonauta” e “Le mani sulla città” per Venezia 77 su Rai Movie – La programmazione dedicata al Festival del Cinema - Page 1464 Oggi in TV: "Cosmonauta" e "Le mani sulla città" per Venezia 77 su Rai Movie - La programmazione dedicata al Festival del Cinema
 | 

Oggi in TV: “Cosmonauta” e “Le mani sulla città” per Venezia 77 su Rai Movie – La programmazione dedicata al Festival del Cinema

Continua la programmazione quotidiana di Rai Movie dedicata alla 77^ Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Domenica 6 settembre, alle 08.45, il canale trasmetterà “Cosmonauta”, curiosa opera prima di Susanna Nicchiarelli che quest’anno partecipa in concorso con “Miss Marx”. Alle 23.15, il consueto appuntamento con il “Venezia Daily” continuerà a seguire il Concorso con i…

Stasera in TV: Le “Lezioni di suono” di Rai5 (canale 23) – Syntax. Tre incontri con Ivan Fedele - Page 1464 Stasera in TV: Le "Lezioni di suono" di Rai5 (canale 23) - Syntax. Tre incontri con Ivan Fedele
 | 

Stasera in TV: Le “Lezioni di suono” di Rai5 (canale 23) – Syntax. Tre incontri con Ivan Fedele

Tre lezioni-concerto a cura di Ivan Fedele ispirate a tre grandi del classicismo: Haydn, Mozart e Beethoven. È “Syntax”, ciclo di tre composizioni eseguito nel 2017 per la rassegna “Lezioni di suono”, che ogni anno si tiene su iniziativa dell’OPV – Orchestra di Padova e del Veneto per la promozione della musica. A fare da…

Stasera in TV: I “Documentari d’autore” di Rai Storia (canale 54) – Basileus. La scuola dei re - Page 1464 Stasera in TV: I "Documentari d'autore" di Rai Storia (canale 54) - Basileus. La scuola dei re
 | 

Stasera in TV: I “Documentari d’autore” di Rai Storia (canale 54) – Basileus. La scuola dei re

Ambientato nella scuola media Federico Fellini del quartiere San Basilio a Roma, il documentario “Basileus. La scuola dei re” – in onda sabato 5 settembre alle 22.55 su Rai Storia per il ciclo “Documentari d’autore” – racconta i percorsi di formazione di un gruppo di adolescenti e di cosa significhi essere insegnanti in contesti non…

 | 

Stasera in TV: “Hostiles”, in prima visione su Rai3 – Il film di Scott Cooper con Christian Bale e Rosamund Pike

Il film di apertura della Festa del Cinema di Roma del 2017 in prima visione su Rai3 è “Hostiles – Ostili”, in onda sabato 5 settembre alle 21.30. Ambientato negli ultimi anni del 1800 in New Mexico, il film racconta la storia del leggendario Capitano Joseph Blocker, interpretato da Christian Bale, che sta per compiere…

Stasera in TV: Il thriller “24 ore” in prima serata su Rai4 (canale 21) – Con Charlize Theron e Kevin Bacon - Page 1464 Stasera in TV: Il thriller "24 ore" in prima serata su Rai4 (canale 21) - Con Charlize Theron e Kevin Bacon
 | 

Stasera in TV: Il thriller “24 ore” in prima serata su Rai4 (canale 21) – Con Charlize Theron e Kevin Bacon

È il thriller “24 ore”, diretto da Luis Mandoki e interpretato da Charlize Theron, Kevin Bacon, Courtney Love e Dakota Fanning, il film proposto sabato 5 settembre alle 21.20 su Rai4 (canale 21). Un gruppo di malviventi si guadagna da vivere rapendo i figli di facoltose famiglie e chiedendone il riscatto entro le 24 ore…

ART JOURNEY E ISORROPIA HOMEGALLERY presentano “COLORE E FORMA” di PIERO FIGURA - Page 1464 ART JOURNEY E ISORROPIA HOMEGALLERY presentano "COLORE E FORMA" di PIERO FIGURA
 |  | 

ART JOURNEY E ISORROPIA HOMEGALLERY presentano “COLORE E FORMA” di PIERO FIGURA

CLUBHOUSE Brera, Membership Club di Copernico, la rete di luoghi di lavoro, uffici flessibili e servizi che favoriscono lo smart working e la crescita professionale e del business e ISORROPIA HOMEGALLERY presentano, dal 22 settembre al 20 novembre 2020, la mostra COLORE E FORMA di Piero Figura. L’artista, nato a Brindisi, cittadino Milanese da diversi anni, è un designer multidisciplinare che ama sorprendere con…

68. Trento Film Festival – Premi del pubblico: vincono “Cholitas” e “Der Bär in mir” - Page 1464 68. Trento Film Festival - Premi del pubblico: vincono “Cholitas” e “Der Bär in mir”

68. Trento Film Festival – Premi del pubblico: vincono “Cholitas” e “Der Bär in mir”

Anche in questa edizione speciale il pubblico del Trento Film Festival ha potuto votare per i lungometraggi preferiti: come ogni anno, infatti, sono due i premi che vengono assegnati attraverso la raccolta dei giudizi del pubblico, che ha espresso il proprio voto compilando la cartolina virtuale presente nell’area MyTFF del sito o nell’app del festival….

Bruno Canino e Orchestra Fiorentina nel segno di Beethoven - Page 1464 Bruno Canino e Orchestra Fiorentina nel segno di Beethoven
 | 

Bruno Canino e Orchestra Fiorentina nel segno di Beethoven

Tra i maggiori pianisti italiani di tutti i tempi, Bruno Canino torna al fianco dell’Orchestra da Camera Fiorentina diretta da Giuseppe Lanzetta, domenica 6 e lunedì 7 settembre (ore 21) nel cortile di Palazzo Medici Riccardi, a Firenze. Il programma esalta le doti Bruno Canino nel ricordo di Ludwig van Beethoven, di cui si celebra…

Stasera in Tv: Su Rai5 (canale 23) il ciclo “Orlando glorioso” – “Si nota all’imbrunire (Solitudine da paese spopolato)” - Page 1464
 | 

Stasera in Tv: Su Rai5 (canale 23) il ciclo “Orlando glorioso” – “Si nota all’imbrunire (Solitudine da paese spopolato)”

Silvio Orlando, diretto dall’autrice Lucia Calamaro, è un dolente e ironico padre al tramonto, che affronta i demoni legati ai vincoli affettivi familiari. È il protagonista dello spettacolo “Si nota all’imbrunire (Solitudine da paese spopolato)”, in onda sabato 5 settembre alle 21.15 su Rai5. La pièce è il secondo di tre appuntamenti teatrali che vedono…

Stasera in TV: Con Rai Storia (canale 54) al “Cinema Italia” – Anni Felici - Page 1464 Stasera in TV: Con Rai Storia (canale 54) al "Cinema Italia" - Anni Felici
 | 

Stasera in TV: Con Rai Storia (canale 54) al “Cinema Italia” – Anni Felici

05Roma, 1974. Nell’Italia alle prese con il refere sul divorzio, Guido e sua moglie Serena vivono il loro legame di coppia in maniera tutt’altro che tranquilla e serena. Mentre lui, artista d’avanguardia in cerca di affermazione, si sente soffocare dai legami famigliari, lei, poco interessata all’arte, è proprio nella relazione con gli altri che concentra…

Stasera in TV: Con Carlo Conti e Vanessa Incontrada i “Seat Music Awards 2020” sabato in prima serata su Rai1 – Domenica pomeriggio con Nek per il “Seat Music Awards – Viaggio nella musica” - Page 1464 Stasera in TV: Con Carlo Conti e Vanessa Incontrada i "Seat Music Awards 2020" sabato in prima serata su Rai1 - Domenica pomeriggio con Nek per il "Seat Music Awards - Viaggio nella musica"

Stasera in TV: Con Carlo Conti e Vanessa Incontrada i “Seat Music Awards 2020” sabato in prima serata su Rai1 – Domenica pomeriggio con Nek per il “Seat Music Awards – Viaggio nella musica”

Un’edizione speciale a sostegno dei lavoratori dello spettacolo in difficoltà per l’emergenza Covid 19. Dopo il successo della prima serata evento dello scorso mercoledì, i “Seat Music Awards 2020” tornano per sostenere la musica con il secondo appuntamento, sempre in diretta dall’Arena di Verona e con la conduzione di Carlo Conti e Vanessa Incontrada, sabato…

Stasera in TV: Il “Passato e Presente” di Rai Storia (canale 54) – 1938: le leggi razziali - Page 1464 Stasera in TV: Il "Passato e Presente" di Rai Storia (canale 54) - 1938: le leggi razziali

Stasera in TV: Il “Passato e Presente” di Rai Storia (canale 54) – 1938: le leggi razziali

Sono trascorsi 82 anni da una delle pagine peggiori della storia d’Italia, quella delle cosiddette “Leggi razziali” del 1938, quando il regime fascista vara la legislazione antisemita, conseguenza naturale del progetto di Mussolini e del fascismo di forgiare un nuovo italiano. A “Passato e Presente”, il programma di Rai Cultura in onda sabato 5 settembre…

Al via il ciclo di webinar “UN ISTANTE – Prospettive critiche sulla sfida della pandemia” - Page 1464 Al via il ciclo di webinar “UN ISTANTE - Prospettive critiche sulla sfida della pandemia"
 | 

Al via il ciclo di webinar “UN ISTANTE – Prospettive critiche sulla sfida della pandemia”

Il Centro Interdipartimentale di Ricerca Sociale “Diritti, società e civiltà” – CIRS –  dell’Università di Parma presenta il I ciclo di webinar: “UN ISTANTE – Prospettive critiche sulla sfida della pandemia”.  Si tratta di un calendario di 8 brevi interventi, a cadenza quindicinale, che si concluderanno il 15 dicembre. Il secondo ciclo, già in preparazione, si terrà nei primi mesi…

FRANCESCO GUCCINI: NOTE DI VIAGGIO – CAPITOLO 2: NON VI SUCCEDERÀ NIENTE – Il secondo capitolo dell’opera in uscita il 9 ottobre. Disponibile in pre-order - Page 1464 FRANCESCO GUCCINI: NOTE DI VIAGGIO – CAPITOLO 2: NON VI SUCCEDERÀ NIENTE - Il secondo capitolo dell'opera in uscita il 9 ottobre. Disponibile in pre-order

FRANCESCO GUCCINI: NOTE DI VIAGGIO – CAPITOLO 2: NON VI SUCCEDERÀ NIENTE – Il secondo capitolo dell’opera in uscita il 9 ottobre. Disponibile in pre-order

L’attesa è finita: uscirà il 9 ottobre per BMG Note di Viaggio – capitolo 2: non vi succederà niente, l’attesissimo, imperdibile secondo volume della raccolta delle più belle e indimenticabili canzoni di Francesco Guccini, interamente prodotte e arrangiate da Mauro Pagani e interpretate dalle grandi voci della musica italiana. La bella notizia arriva dal palco dei Seat Music Awards, dopo la straordinaria performance regalata in…

ASCOLI SCENA D’AUTUNNO – nuova rassegna al Teatro Ventidio Basso e ai Filarmonici - Page 1464 ASCOLI SCENA D'AUTUNNO - nuova rassegna al Teatro Ventidio Basso e ai Filarmonici
 | 

ASCOLI SCENA D’AUTUNNO – nuova rassegna al Teatro Ventidio Basso e ai Filarmonici

Ascoli Scena d’Autunno 2020 è la nuova rassegna promossa da Comune di Ascoli Piceno e AMAT, con il contributo della Regione Marche e MiBACT e il sostegno di Bim Tronto al Teatro Ventidio Basso e al Teatro dei Filarmonici. Da sabato 19 settembre al 23 ottobre i teatri cittadini tornano ad animarsi con stimolanti proposte di teatro, musica e danza nel rispetto di tutte le procedure di legge…

Stasera in TV: Premio Campiello 2020 – La serata finale in streaming sul portale raicultura.it - Page 1464 Stasera in TV: Premio Campiello 2020 - La serata finale in streaming sul portale raicultura.it

Stasera in TV: Premio Campiello 2020 – La serata finale in streaming sul portale raicultura.it

Dopo difficili mesi di chiusura Venezia riapre le porte a un evento ormai storico: la premiazione della cinquina di scrittori italiani finalisti del Premio Campiello. Sarà piazza San Marco a fare da cornice alla serata conclusiva della 58esima edizione del Premio, che si terrà sabato 5 settembre. La cerimonia condotta da Cristina Parodi, avrà inizio…

Oggi in TV: “Sabato classica” di Rai5 (canale 23) – Musica da camera con vista: Il Dialogo - Page 1464 Oggi in TV: "Sabato classica" di Rai5 (canale 23) - Musica da camera con vista: Il Dialogo

Oggi in TV: “Sabato classica” di Rai5 (canale 23) – Musica da camera con vista: Il Dialogo

Per lo spazio “Sabato classica”, in onda ogni sabato pomeriggio su Rai5, nel mese di settembre Rai Cultura propone la serie “Musica da camera con vista”, in cui il musicologo Giovanni Bietti presenta celebri pagine del repertorio per quartetto d’archi, nella cornice di prestigiose residenze storiche. Nella prima puntata dal titolo “Il dialogo”, in onda…

Teatro Verdi Padova – il 9 settembre il gran finale della sfida – spettacolo a colpi di versi Poetry Slam - Page 1464 Teatro Verdi Padova - il 9 settembre il gran finale della sfida - spettacolo a colpi di versi Poetry Slam
 | 

Teatro Verdi Padova – il 9 settembre il gran finale della sfida – spettacolo a colpi di versi Poetry Slam

I maggiori campioni italiani di poesia performativa Poetry Slam si sono sfidati prima, durante le settimane di lockdown, sul ring virtuale della rete e poi su quello reale del Teatro Verdi di Padova. Dopo aver affrontato due gironi, in quattro approdano ora alla finale per battersi ancora una volta a colpi di versi per l’ultimo decisivo round. Il 9 settembre alle ore…

Agostino Ferrente e Omar Pedrini all’ARENA MILANO EST per il docufilm SELFIE - Page 1464 Agostino Ferrente e Omar Pedrini all'ARENA MILANO EST per il docufilm SELFIE
 |  | 

Agostino Ferrente e Omar Pedrini all’ARENA MILANO EST per il docufilm SELFIE

Nella vita si può sempre scegliere. Anche (soprattutto) se hai 16 anni e vivi in un quartiere difficile, come il rione Traiano di Napoli. Parte da lì il vivace video-racconto in modalità Selfie, di Alessandro e Pietro – amici fraterni diversissimi tra loro – e si alterna alle immagini gelide delle telecamere di sorveglianza installate…

LUCIANO LIGABUE: il 10 settembre alla RCF ARENA di Reggio Emilia (Campovolo) presenta in anteprima live il suo nuovo singolo «LA RAGAZZA DEI TUOI SOGNI», in radio da venerdì 11 settembre - Page 1464 LUCIANO LIGABUE: il 10 settembre alla RCF ARENA di Reggio Emilia (Campovolo) presenta in anteprima live il suo nuovo singolo «LA RAGAZZA DEI TUOI SOGNI», in radio da venerdì 11 settembre

LUCIANO LIGABUE: il 10 settembre alla RCF ARENA di Reggio Emilia (Campovolo) presenta in anteprima live il suo nuovo singolo «LA RAGAZZA DEI TUOI SOGNI», in radio da venerdì 11 settembre

Mentre cresce l’attesa per “30 ANNI IN UN (NUOVO) GIORNO”, l’evento live in data unica che si terrà il 19 giugno 2021 alla RCF Arena di Reggio Emilia per celebrare i 30 anni della sua straordinaria carriera, il 10 settembre LUCIANO LIGABUE sarà protagonista di un’esclusiva performance che sarà trasmessa su Rai 1, per presentare in…

Oggi in TV: “L’Italia non finisce mai” alla ricerca della “Modernità della Tuscia Etrusca” – Su Rai1 con Michele Dalai, Federica de Denaro, Mia Canestrini e Mariasole Bianco - Page 1464 Oggi in TV: "L'Italia non finisce mai" alla ricerca della "Modernità della Tuscia Etrusca" - Su Rai1 con Michele Dalai, Federica de Denaro, Mia Canestrini e Mariasole Bianco

Oggi in TV: “L’Italia non finisce mai” alla ricerca della “Modernità della Tuscia Etrusca” – Su Rai1 con Michele Dalai, Federica de Denaro, Mia Canestrini e Mariasole Bianco

A caccia degli aspetti meno conosciuti della Tuscia insieme con Michele Dalai, Federica de Denaro, Mia Canestrini e Mariasole Bianco nella puntata di “L’Italia non finisce mai”, sabato 5 settembre alle 17.15 su Rai1. La Tuscia è una terra tradizionalmente considerata etrusca, ma che ha avuto grande vita e splendore anche nel Medioevo e nel…

GENERAZIONE LOCKDOWN: A PORDENONELEGGE l’ebook con le storie degli adolescenti FVG, del CRO di Aviano, delle zone rosse colpite dal Covid - Page 1464 In vista dell’avvio dell’anno scolastico 2020 è al rush finale il progetto di scrittura “Sposta la tua mente al dopo... e raccontalo”, il contest dedicato agli adolescenti della “generazione lockdown”, nato per raccogliere il loro sentire e il loro desiderio di guardare al “dopo”. Un progetto partito nel periodo dell’isolamento, che ha raccolto le voci di oltre 300 studenti delle Scuole Superiori del Friuli Venezia Giulia e delle zone rosse colpite dal Covid in Lombardia, Emilia Romagna e Veneto. Giovani di città e province che abbiamo seguito giorno per giorno nelle settimane durissime dell’apice della pandemia: come Brescia, Bergamo, Piacenza e Treviso, e i piccoli centri di provincia rimasti intrappolati nelle maglie del coronavirus. All’iniziativa hanno partecipato anche i ragazzi dell'Area Giovani del CRO, Centro di Riferimento Oncologico di Aviano: ragazzi che in tempo di pandemia si sono ritrovati come i loro coetanei, costretti fra quattro mura con la vita sospesa a tempo indeterminato. Per tutti questi motivi è particolarmente attesa a pordenonelegge 2020, nell’ambito del percorso Scuole dedicato ai ragazzi, la presentazione dell’ebook nato dal contest, in programma sabato 19 settembre, su piattaforma ZOOM, alle 11.30. L’iniziativa è promossa da Istituto Flora e Fondazione Pordenonelegge con la collaborazione dell’Area Giovani CRO, dell'Assessorato alla Cultura della Regione Friuli Venezia Giulia, con la partecipazione delle scuole Superiori del territorio regionale. Info e prenotazioni per assistere all’incontro su Zoom: www.pordenonelegge.it scuola@pordenonelegge.it «L’idea di questo progetto di scrittura è nato nei giorni del lockdown, dal desiderio di essere vicini ai ragazzi – racconta Valentina Gasparet, curatrice di pordenonelegge - Volevamo rimetterli in movimento, invitandoli a immaginare il loro futuro quando tutto sarebbe finito. L’idea era quella di creare un luogo dove potessero raccontarsi e raccontare il loro "dopo", la voglia di ritornare a respirare». L’evento su piattaforma Zoom, sabato 19 settembre, sarà introdotto da Alessandra Merighi, insegnante dell’Istituto Flora e “anima” del progetto, con il dott. Maurizio Mascarin, responsabile dell’Area Giovani CRO. Ospite speciale sarà, dopo la lettura di alcuni brani, lo scrittore Giuseppe Catozzella che dialogherà con i ragazzi. I testi inviati dai ragazzi sono emozionanti e restituiscono la drammaticità del periodo pandemico: “Il pensiero di un domani incerto ci farà abbracciare più vicino al petto queste fragili vite di mosche che amiamo così tanto”, racconta Fariha Farque dell’ISISS Casagrande di Pieve di Soligo (Treviso). “Caro futuro, sì, quando tu busserai alla porta noi saremo lì pronti ad accoglierti a braccia aperte, magari anche con una buona pizza fatta in casa. Saremo uomini diversi” scrive Gaia Signaroldi, del Liceo Colombini di Piacenza. E Virginia Levi, del Liceo Musicale Gambara di Brescia, osserva: “Forse, se avessi saputo cosa vuol dire essere rinchiusi in casa per mesi, Avrei apprezzato il sole e la pioggia sulla pelle, e le mattine assonnate sugli autobus. Forse, se avessi saputo che un brutto periodo si supera, Avrei avuto più speranza. Ma ti giuro, che se avessi saputo che quell'abbraccio era l'ultimo, Ti avrei stretto un po' più forte”. Andrea Toscano, dell’IIS Flora di Pordenone racconta: “temevo di dover rinunciare a tutti gli obiettivi che da tempo mi ero prefissato e nel frattempo uno stato di profonda angoscia mi turbava in continuazione la mente; niente aveva più senso. Ma proprio quando tutto sembrava ormai perduto ho capito che solo la determinazione poteva condurmi verso le mie mete. Ho ripreso ad allenarmi con la rabbia che ancora ardeva nel cuore”. Scrive infine Elisabetta Pichini dell’Area Giovani CRO di Aviano: “ansia e paranoie il mio pane quotidiano, naso e bocca tappati, comunico con gli occhi (…) Immagino così un mondo che, nonostante le sue turbolenze e i lunghi periodi di pausa, riprenda a girare intorno al sole, e noi, centrati, prendiamo il posto della stella luminosa. Brilliamo di luce propria, troviamo il centro. Mi sento una stella luminosa, saprò ri-creare il mio equilibrio”.
 |  | 

GENERAZIONE LOCKDOWN: A PORDENONELEGGE l’ebook con le storie degli adolescenti FVG, del CRO di Aviano, delle zone rosse colpite dal Covid

In vista dell’avvio dell’anno scolastico 2020 è al rush finale il progetto di scrittura “Sposta la tua mente al dopo… e raccontalo”, il contest dedicato agli adolescenti della “generazione lockdown”, nato per raccogliere il loro sentire e il loro desiderio di guardare al “dopo”. Un progetto partito nel periodo dell’isolamento, che ha raccolto le voci di…