Lunedì 3 novembre il Parco Archeologico di Pompei sarà al centro della puntata inaugurale della settima edizione di “A spasso con te”, la rubrica di “Geo”, il programma pomeridiano di Rai Cultura condotto da Sveva Sagramola ed Emanuele Biggi. L’appuntamento è fissato su Rai 3 dalle 16.25 per un viaggio straordinario tra le rovine della città vesuviana.
Un viaggio accessibile nella storia
Protagonista d’eccezione di questa puntata è il Direttore Gabriel Zuchtriegel, l’archeologo tedesco che dal 2021 guida il Parco Archeologico di Pompei. Zuchtriegel accompagnerà Fiamma Satta in una passeggiata speciale attraverso la città distrutta dall’eruzione del Vesuvio del 24 agosto 79 d.C., insieme a Ercolano, Stabia e Oplonti. In un gesto che sottolinea l’impegno del Parco per l’accessibilità, sarà lo stesso direttore a spingere la sedia a rotelle della Satta lungo i percorsi millenari.
L’itinerario tra storia e vita quotidiana romana
Il percorso toccherà alcuni dei luoghi più significativi dell’antica Pompei. Si partirà dalla via dell’Abbondanza, l’arteria principale della città, per proseguire verso il complesso dei Praedia di Giulia Felice, l’Insula dei Casti Amanti, la Casa del Menandro e le Terme Stabiane. Durante la visita, Zuchtriegel illustrerà usi e costumi degli antichi pompeiani, svelando i segreti di una città cristallizzata dalla tragedia ma ancora viva grazie ai continui ritrovamenti archeologici.
L’archeologo tedesco condividerà anche riflessioni personali sui suoi studi e sulla passione che lo lega all’Italia, offrendo uno sguardo privilegiato sul lavoro quotidiano di chi ha il compito di preservare e valorizzare uno dei siti archeologici più importanti al mondo.
Un appuntamento da non perdere
La puntata, con la regia di Luigi Felicetti, rappresenta un’occasione unica per scoprire Pompei attraverso gli occhi di chi la studia e la tutela ogni giorno. L’appuntamento è per lunedì 3 novembre su Rai 3 alle 16.25, all’interno del programma “Geo”, punto di riferimento per chi ama la divulgazione culturale e scientifica di qualità.
Per maggiori informazioni sul Parco Archeologico di Pompei e sulle iniziative legate alla valorizzazione del sito, è possibile consultare il sito ufficiale.
Commenta per primo