PresaDiretta stasera su Rai 3: l’inchiesta sui trafficanti di migranti

PresaDiretta stasera su Rai 3: l'inchiesta sui trafficanti di migrantiDomenica 19 ottobre alle 20.30 Rai 3 trasmette una nuova puntata di PresaDiretta. Il programma condotto da Riccardo Iacona affronta il tema della tratta di esseri umani. L’inchiesta attraversa quattro continenti seguendo le rotte dei trafficanti dalla Libia all’Europa.

Un viaggio nelle reti del traffico di migranti

La puntata dal titolo “Trafficanti di uomini” documenta il sistema criminale internazionale. Gli inviati hanno viaggiato tra Bangladesh, Senegal, Tunisia e Svezia. L’obiettivo è ricostruire la rete che sfrutta chi cerca una vita migliore.

Al centro dell’inchiesta c’è la figura del generale libico Al-Masri. Il reportage raccoglie testimonianze dirette delle vittime di torture. Inoltre, documenta il ruolo della prigione di Mitiga e il mandato di cattura della Corte penale internazionale.

I “dalal” e le promesse tradite

In Bangladesh operano i cosiddetti “dalal”, il primo anello della catena. Questi intermediari convincono i giovani a partire verso la Libia. Promettono lavoro e opportunità in Occidente, ma la realtà è ben diversa.

Gli inviati hanno raggiunto villaggi remoti dove ogni famiglia ha parenti emigrati. Molti di loro sono arrivati proprio in Italia. Il programma mostra quindi le comunità di origine e le dinamiche che spingono alla partenza.

Il Senegal e l’esodo di massa

Anche il Senegal è protagonista dell’inchiesta. Negli ultimi cinque anni sono partite 170mila persone dal paese africano. Il reportage documenta la povertà delle comunità locali e le storie drammatiche dietro ogni partenza.

Le testimonianze raccolte parlano di torture e ricatti. I trafficanti chiedono continui pagamenti alle famiglie. Si tratta di un meccanismo di estorsione che non si ferma mai.

Gli accordi tra Italia e Libia

PresaDiretta ricostruisce la storia degli accordi bilaterali. Dal Trattato di amicizia siglato nel 2008 da Berlusconi e Gheddafi alle inchieste recenti. Diverse indagini hanno svelato il coinvolgimento di gruppi criminali libici nella gestione dei migranti.

Il programma affronta anche la vicenda del rimpatrio del generale Al-Masri con un volo di Stato. Una scelta del governo Meloni che ha sollevato numerose polemiche.

Il traffico tra Tunisia e Libia

Un capitolo dell’inchiesta riguarda i rapporti tra Tunisia e Libia. PresaDiretta presenta in esclusiva un video che documenta la vendita di migranti. Nel filmato si vedono militari libici e tunisini presenti durante le transazioni.

Queste rivelazioni provengono dal Rapporto State trafficking, realizzato da ricercatori europei. Il Ministero degli Esteri tunisino ha però smentito ogni coinvolgimento nel traffico.

In studio con Riccardo Iacona

Durante la puntata intervengono diversi ospiti in studio. Gabriele Del Grande, giornalista e scrittore, analizza le politiche migratorie attuali. Francesco Cancellato, direttore di Fanpage, discute invece della vicenda dello spyware Paragon.

L’appuntamento è quindi per stasera alle 20.30 su Rai 3. Prima della puntata principale va in onda “Aspettando PresaDiretta”. Il segmento anticipa i temi della serata e si concentra sulle alluvioni in Emilia-Romagna.

Le alluvioni in Emilia-Romagna

“Aspettando PresaDiretta” torna sui luoghi colpiti da quattro alluvioni negli ultimi due anni. Le telecamere visitano Sant’Agata sul Santerno, Castel Bolognese e Lugo di Romagna. Il reportage fa il punto su ricostruzione e finanziamenti.

In studio Michele Munafò dell’Ispra commenta i dati sul consumo di suolo. L’inchiesta solleva dubbi sulla preparazione della regione di fronte a nuovi eventi estremi.

Autore

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*