Quarant’anni di emozioni: il Teatro Verde di Roma festeggia la 40ª stagione con un programma straordinario

 

 Quarant’anni di emozioni: il Teatro Verde di Roma festeggia la 40ª stagione con un programma straordinarioQuarant’anni di storie sul palcoscenico

Quarant’anni di teatro, emozioni e sogni condivisi. Il Teatro Verde di Roma inaugura la sua 40ª stagione con un cartellone ricco e una storia che ha segnato generazioni di bambini, famiglie e scuole. La rassegna nazionale “Oltre la scena” è insignita della Targa d’Argento del Presidente della Repubblica, riconoscimento che premia un percorso culturale unico in Italia.

Dal 1986, il sipario si apre con la stessa passione del primo giorno. Centinaia di spettacoli hanno incantato decine di migliaia di spettatori, mantenendo vivo un linguaggio scenico capace di unire arte, educazione e inclusione.

Un anniversario sostenuto dalla città

La celebrazione di questa stagione è resa possibile anche grazie alla Fondazione Roma, che promuove accessibilità e accoglienza.

Franco Parasassi, presidente della Fondazione, afferma: “Sostenere il progetto significa dare valore a un presidio culturale unico, capace di trasmettere creatività e coesione sociale.”

Un libro per raccontare una lunga avventura

Settembre segna anche l’uscita di Per filo e per sogno, curato da Simona Orlando, una narrazione speciale scritta dalla prospettiva di un burattino. Come spiega la direttrice artistica Veronica Olmi, “è la nostra storia vista da chi ci accompagna da sempre sulla scena.”

Il cartellone: un anno di magia

La stagione parte il 27 settembre con La libreria fantastica, un universo dove i libri prendono vita. Seguiranno titoli ispirati a grandi fiabe, romanzi e leggende, tra cui: L’ultimo cacciatore di draghi, Il pifferaio di Hamelin, Il mago di Oz, Hansel e Gretel e La bella e la bestia.

Il programma si estende fino a maggio 2025, alternando spettacoli per famiglie, scuole e appassionati, con appuntamenti speciali durante le festività natalizie. Il calendario completo è disponibile sul sito ufficiale Teatro Verde.

Un teatro che vive oltre il palco

Oltre agli spettacoli, il Teatro Verde propone matinée scolastiche, laboratori creativi e progetti itineranti come “Teatro Verde a Motore”, portando la magia del palcoscenico in parchi, scuole e piazze.

La Scuola di TeatroVerde forma ogni anno oltre 150 giovani artisti dai 4 ai 19 anni. Non mancano iniziative di formazione per insegnanti e operatori culturali, grazie alla collaborazione con enti e università del territorio.

Un punto di riferimento nazionale

Riconosciuto dal Ministero della Cultura dal 1979, il Teatro Verde è parte di reti nazionali e internazionali come UNIMA Italia e ASSITEJ. Con tournées in Italia e all’estero, rappresenta un modello virtuoso di teatro popolare di qualità.

Gli spettacoli si tengono il sabato, la domenica e nei festivi alle ore 17, con biglietti acquistabili anche online. Per informazioni e prenotazioni è attivo il numero 06.5882034 e la mail [email protected].

📍 Il teatro si trova in Circonvallazione Gianicolense 10, di fronte alla stazione Trastevere, facilmente raggiungibile con tram, bus e treni regionali.

Autore

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*