La rock band più iconica del mondo arriva nelle sale cinematografiche italiane. Queen – Rock Montréal rappresenta un evento speciale che celebra il genio di Freddie Mercury e della sua band.
Il film-concerto sarà disponibile dal 25 settembre al 1° ottobre nelle sale selezionate. Inoltre, le prevendite apriranno il 29 agosto attraverso il sito nexostudios.it.
Un anniversario da celebrare sul grande schermo
Il 2024 segna il 50° anniversario dell’uscita del leggendario album “Bohemian Rhapsody”. Pertanto, questa ricorrenza rappresenta l’occasione perfetta per riscoprire l’immenso repertorio dei Queen.
Nexo Studios porta al cinema un’esperienza cinematografica unica e irripetibile. Infatti, il film permette di rivivere tutto il carisma di Freddie Mercury attraverso tecnologie all’avanguardia.
La pellicola è stata restaurata in 4K con audio Dolby Atmos. Di conseguenza, gli spettatori potranno godere della miglior qualità tecnica possibile per questo capolavoro musicale.
Il leggendario concerto di Montréal del 1981
Nel novembre del 1981, i Queen approdavano a Montréal dopo una serie di concerti memorabili. La band aveva appena concluso tour trionfali in Giappone e America Latina.
Quel concerto al Forum di Montréal rappresentò un momento storico per la musica rock. Inoltre, fu l’unico show della band mai registrato interamente su pellicola durante il celebre The Game Tour.
“Under Pressure” raggiungeva contemporaneamente la vetta delle classifiche britanniche. Pertanto, l’atmosfera era elettrizzante e carica di aspettative per questo evento speciale.
Una performance memorabile catturata per sempre
La regia attenta delle camere e un suono impeccabile caratterizzarono quella serata indimenticabile. Inoltre, la band offrì una delle sue performance più memorabili di sempre.
La scaletta includeva alcuni dei brani più amati del repertorio Queen. Infatti, il pubblico poté ascoltare “Bohemian Rhapsody”, “Somebody To Love” e “Another One Bites The Dust”.
Particolarmente significativa fu la prima esecuzione live di “Under Pressure“. Inoltre, questa performance rappresentò un momento storico per tutti i fan della musica rock mondiale.

Un’esperienza cinematografica senza precedenti
Rock Montréal restituisce tutta l’energia e la magia del leggendario show del 1981. Inoltre, il grande schermo amplifica l’impatto emotivo di ogni singola nota.
Gli spettatori potranno vedere e ascoltare i Queen come mai prima d’ora. Pertanto, la qualità tecnica 4K e l’audio Dolby Atmos garantiscono un’immersione totale.
L’evento rappresenta un’occasione unica per le nuove generazioni di scoprire il genio dei Queen. Inoltre, i fan storici potranno rivivere emozioni indimenticabili attraverso questa esperienza cinematografica.
Collaborazioni d’eccellenza per un evento speciale
Nexo Studios distribuisce l’evento in esclusiva nei cinema italiani. Inoltre, importanti media partner supportano questa iniziativa culturale di grande rilievo.
Radio DEEJAY, Radio Capital e MYmovies collaborano attivamente alla promozione dell’evento. Inoltre, Barley Arts e Universal Music Italia completano il quadro delle partnership strategiche.
Questa sinergia garantisce la massima visibilità per un evento che celebra la storia della musica rock. Pertanto, il pubblico italiano potrà godere di un’esperienza cinematografica di altissimo livello.
Informazioni pratiche per non perdere l’evento
L’elenco completo delle sale cinematografiche sarà disponibile su nexostudios.it. Inoltre, le prevendite apriranno ufficialmente il 29 agosto per tutti gli appassionati.
La finestra temporale limitata rende questo evento ancora più esclusivo e imperdibile. Infatti, dal 25 settembre al 1° ottobre rappresenta l’unica opportunità per vivere questa esperienza.
Queen – Rock Montréal promette di essere molto più di un semplice film-concerto. Inoltre, rappresenta un tributo alla band che ha rivoluzionato la storia della musica contemporanea mondiale.
L’evento cinematografico conferma ancora una volta l’immortalità artistica dei Queen. Pertanto, questa occasione speciale permetterà di celebrare degnamente il loro straordinario contributo alla cultura musicale globale.
Commenta per primo