Roma, torna La chiamavamo Terra Santa: Alda Merini in scena tra poesia, dolore e musica alla Cometa Off

Roma, torna La chiamavamo Terra Santa: Alda Merini in scena tra poesia, dolore e musica alla Cometa OffUn ritorno atteso alla Cometa Off

Dopo il successo dello scorso anno, La chiamavamo Terra Santa torna in scena a Roma.
L’appuntamento è per lunedì 22 e martedì 23 settembre, ore 21:00, alla Cometa Off.
Lo spettacolo, firmato da Alessandro Fea e Stella Novari, unisce parole e musica in un racconto intenso e viscerale.

L’anima di Alda Merini in scena

Al centro di questo progetto teatrale c’è l’universo poetico e doloroso di Alda Merini, narrato attraverso i suoi diari.
Le pagine raccontano follia, amore, dolore e ironia in un intreccio di emozioni opposte.
Il pubblico vive così un’esperienza che attraversa le zone più buie e luminose della mente umana.

Un viaggio nella fragilità e nella resistenza

Sul palco, Stella Novari interpreta la poetessa milanese con una performance intensa e partecipata.
Alessandro Fea cura le sonorizzazioni, alternando pause e musica che amplificano l’impatto emotivo.
Gli autori sottolineano come la psiche umana sappia trovare energia per resistere anche nei momenti più bui.

Il significato di “Terra Santa”

In uno dei suoi scritti, Merini definì il manicomio una “Terra Santa”.
Nonostante la crudezza del luogo, lo descrisse come uno spazio sospeso, dove la sofferenza si mescolava a una sorta di estasi.
Questa visione diventa il cuore dello spettacolo, capace di trasformare il dolore in poesia e spiritualità.
Chi vuole approfondire il contesto può leggere la vita e opere di Alda Merini.

Alda Merini e la riforma Basaglia

Nata a Milano nel 1931, Merini fu internata per la prima volta nel 1947, a soli 16 anni.
Il periodo più lungo di degenza psichiatrica avvenne tra il 1961 e il 1972 presso l’ospedale Paolo Pini.
La sua esperienza fu profondamente segnata dalla realtà dei manicomi italiani dell’epoca.

Con la Legge Basaglia del 1978, si pose fine a quell’istituzione, introducendo un nuovo approccio alla salute mentale.
La Legge Basaglia rappresenta una svolta storica per la psichiatria italiana.

Informazioni pratiche per il pubblico

Date: Lunedì 22 e martedì 23 settembre, ore 21:00
Luogo: Cometa Off – Via Luca della Robbia, 47 – Roma
Biglietti: Intero €18, ridotto €15 (compresa prevendita)
Prenotazioni: 06.57284637 – [email protected]
Botteghino: Da martedì a domenica dalle 15:30 a inizio spettacolo

Autore

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*