Siani e De Sica, Pio e Amedeo, Leo a LE GIORNATE PROFESSIONALI DI CINEMA – Gli appuntamenti di oggi

“La cosa che fa più male è aver perso la dignità”: lo ha confidato ai microfoni di ‘Fuori Tg’ uno dei tanti senzatetto che a Milano ricevono da un’associazione di volontari lo stretto necessario per non morire di fame e di freddo. Una difficoltà comune a sempre più italiani: la pandemia ha aumentato il numero…
Roghudi Il vecchio borgo di Roghudi, abitato sin dall’anno mille e caratterizzato da una lingua tutta sua, fu dichiarato totalmente inagibile a seguito di due fortissime alluvioni nel 1971 e nel 1973. Attaccato a uno sperone dell’Aspromonte, Roghudi non è mai stato dimenticato del tutto dai suoi vecchi abitanti. L’attore e fotografo Sandro Giordano, attraverso…
Fino al 24 novembre, nell’ambito del Torino Film Industry, continua la VI edizione di IDS Academy, il laboratorio di sviluppo progetti ideato, prodotto e organizzato da Doc/it – Associazione Documentaristi Italiani con la collaborazione e il sostegno di MiBACT – Direzione Generale Cinema e di Film Commission Torino Piemonte. Un vero e proprio laboratorio di training intensivo pensato per autori italiani in…
Il ‘Gassenhauer Trio’ di Beethoven e il Trio in la minore per clarinetto, violoncello e pianoforte, op. 114 di Brahms: è il programma del concerto dalla Cappella Paolina al Quirinale che Rai Cultura propone in prima tv martedì 24 agosto alle 17.15 su Rai5. Protagonista il Klavier Ensemble dell’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai composto da Luca…
Si aggiunge un nuova data al tour estivo degli ACCORDI DISACCORDI. Il 3 settembre presso il Parco del Castello de L’ACQUILA il trio sarà protagonista di uno degli appuntamenti della IX edizione de Il Jazz Italiano per le terre del sisma. Fino al 16 luglio continuano i set live giornalieri all’UMBRIA JAZZ di Perugia presso il Restaurant…
La natura cambia forma per definizione. Una mostra come Florilegium – prima personale italiana di Rebecca Louise Law – che proprio dalla natura trae ispirazione e materia non poteva che adeguare il significato ai tempi mutevoli e imprevedibili dettati da una crisi capace di sconvolgere perfino i programmi di Parma Capitale italiana della Cultura 2020 e di Pharmacopea, progetto di…