Vai al contenuto

Stasera in TV: “1917”. Un film da tre Oscar

Stasera in TV: "1917". Un film da tre Oscar Stasera in TV: "1917". Un film da tre OscarIl New York Times lo ha definito “un capolavoro bellico”: è il film di Sam Mendes “1917”, in onda venerdì 1° settembre alle 21.15 su Rai Movie. Nel cast, George MacKay, Dean-Charles Chapman, Mark Strong, Andrew Scott, Richard Madden, Colin Firth, Benedict Cumberbatch.

1917 è un film del 2019 diretto da Sam Mendes e co-scritto con Krysty Wilson-Cairns. Il film è ambientato durante la Prima Guerra Mondiale e racconta la storia di due giovani soldati britannici, Schofield (George MacKay) e Blake (Dean-Charles Chapman), che vengono inviati in una missione pericolosa per salvare 1.600 uomini da morte certa.

Il film è stato un grande successo di critica e pubblico, vincendo tre Premi Oscar per la migliore fotografia, effetti speciali e sonoro. È stato anche candidato a 10 Oscar, tra cui miglior film e miglior regia.

1917 è un film che si distingue per la sua tecnica innovativa. Il film è stato girato in modo da creare l’illusione di un unico, lungo piano sequenza. Questa tecnica, chiamata “one shot”, dà al film un senso di continuità e realismo che è davvero impressionante.

Il film è anche un ritratto realistico della guerra. Mendes non risparmia al pubblico i dettagli crudi e violenti della guerra. I soldati sono spesso sporchi e sanguinanti, e la violenza è spesso brutale e sanguinolenta.

1917 è un film che non lascia indifferenti. È un film che ci fa riflettere sulla guerra e sulle sue conseguenze. È un film che ci fa sentire la paura, il dolore e la perdita che la guerra porta con sé.

I punti di forza del film

1917 è un film che ha molti punti di forza. Tra i più importanti, possiamo ricordare:

  • La tecnica innovativa: il film è girato in modo da creare l’illusione di un unico, lungo piano sequenza. Questa tecnica è davvero impressionante e dà al film un senso di continuità e realismo che è davvero coinvolgente.
  • Il ritratto realistico della guerra: Mendes non risparmia al pubblico i dettagli crudi e violenti della guerra. I soldati sono spesso sporchi e sanguinanti, e la violenza è spesso brutale e sanguinolenta. Questo ritratto realistico della guerra è davvero efficace e ci fa sentire la paura, il dolore e la perdita che la guerra porta con sé.
  • La storia coinvolgente: la storia di Schofield e Blake è coinvolgente e ci tiene incollati alla sedia dall’inizio alla fine. I due giovani soldati sono personaggi ben caratterizzati e il loro viaggio è pieno di suspense e pericoli.

Autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *