• Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • instagram
PuntoZip
  • Home
  • Approfondimento
  • Arte
  • Cinema
  • Digitale
  • Eventi
  • Gusto
  • Intrattenimento
  • Libri
  • Mostre
  • Musica
  • Radio
  • Scienza
  • Società
  • Teatro
  • Televisione
  • Turismo
ULTIME NOTIZIE
  • [ 5 Febbraio 2023 ] “SCORDATO”, diretto e interpretato da Rocco Papaleo con Giorgia e Simone Corbisiero, aprirà il concorso “ITALIAFILMFEST” del BIF&ST 2023 Cinema
  • [ 5 Febbraio 2023 ] Dado al Forma per la prima di Risollevante Cabaret Teatro 2023 Eventi
  • [ 5 Febbraio 2023 ] BRUCE SPRINGSTEEN AND THE E STREET BAND: mercoledì ha avuto inizio dagli Stati Uniti il loro tour mondiale Eventi
  • [ 5 Febbraio 2023 ] Matinée per famiglie al Teatro Cantiere Florida: si continua con “Storia di un no”, spettacolo su parità, stereotipi e violenza di genere Eventi
  • [ 5 Febbraio 2023 ] 37° MiX Festival Internazionale di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer torna a settembre 2023 con una nuova direzione Cinema
HomeAutoriAnastasia Marano

Articoli di Anastasia Marano

Recensione: "Le coincidenze inevitabili" - Voi credereste a un suicidio?
Libri

Recensione: “Le coincidenze inevitabili” – Voi credereste a un suicidio?

31 Gennaio 2023 Anastasia Marano

Le coincidenze inevitabili di Paul Guimard tradotto da Bononi Francesca Editore L’orma “Chi era Karine Velle, mia moglie? Ho molti più elementi di chiunque altro per rispondere a questa domanda, ma temo che prima dovrò [Leggi tutto]

Recensione: Eredi Boggiano - Legami di sangue e lacrime
Arte

Recensione: Eredi Boggiano – Legami di sangue e lacrime

13 Gennaio 2023 Anastasia Marano

Eredi Boggiano di Cristiano Berti Quodlibet Editore Era il 1860, anno in cui il condottiero delle camicie rosse Giuseppe Garibaldi e Vittorio Emanuele II s’incontrano a Teano e l’eroe dei due mondi una volta ceduto [Leggi tutto]

Recensione: Struwwelpeter. La vera storia di Pierino Porcospino - Sorrisi e castighi tremendi
Arte

Recensione: Struwwelpeter. La vera storia di Pierino Porcospino – Sorrisi e castighi tremendi

22 Dicembre 2022 Anastasia Marano

Struwwelpeter. La vera storia di Pierino Porcospino di Stefano Bessoni Logos Edizioni Le fiabe, a pensarci bene, sono uno dei generi letterari più violenti. Disseminate di inganni, seduzioni, sotterfugi e castighi feroci. Spesso il lieto [Leggi tutto]

Recensione: William Morris - Un rivoluzionario romantico
Arte

Recensione: William Morris – Un rivoluzionario romantico

16 Dicembre 2022 Anastasia Marano

William Morris a cura di Anna Mason traduzioni di Chiara Veltri, Pietro Del Vecchio Einaudi Editore Ci sono colpi di fulmine che non sono poi così inaspettati. Sui banchi di scuola, davanti alle immaginifiche opere [Leggi tutto]

Recensione: Due come noi - La risata che ci cambia
Teatro

Recensione: Due come noi – La risata che ci cambia

12 Dicembre 2022 Anastasia Marano

Dal 6 al 18 dicembre il palcoscenico del Teatro de’ Servi Lemon Theatre APS presenta DUE COME NOI di Daniele Trombetti e Daniele Locci con Daniele Trombetti, Daniele Locci, Gianluca Mandarini, Giulia Greco, Federico Capponi [Leggi tutto]

Recensione: Piove per esigenze di trama - Il giallo dei personaggi in fuga dagli autori
Libri

Recensione: Piove per esigenze di trama – Il giallo dei personaggi in fuga dagli autori

9 Dicembre 2022 Anastasia Marano

Piove per esigenze di trama La prima indagine del commissario Elfo di Nicolò Targhetta Becco Giallo Editore “Molti credono che il peccato dell’autore sia la superbia, ma è la gola. L’autore è un’entità famelica che [Leggi tutto]

Recensione: "Russki mir: guerra o pace" - La forza delle parole
Libri

Recensione: “Russki mir: guerra o pace” – La forza delle parole

17 Novembre 2022 Anastasia Marano

Russki mir: guerra o pace di Mikhail Shishkin Traduzione di Veronica Giurich Pica 21 lettere Edizioni “Fa male essere russi.” In copertina il fondo rosso, le guglie tipiche bizantineggianti e due occhi azzurri. Gli occhi [Leggi tutto]

Recensione: "Outsiders 3" - L'indirizzo sbagliato dell'Arte
Arte

Recensione: “Outsiders 3” – L’indirizzo sbagliato dell’Arte

1 Novembre 2022 Anastasia Marano

Outsiders 3 Il libro che cambia la storia dell’arte. Artisti geniali. Dimenticati. di Alfredo Accatino Giunti Editore Alcuni artisti hanno un tocco così leggero, un passo così lieve da potersi muovere liberamente nella vita, osservando [Leggi tutto]

Recensione: "1984" - Il linguaggio non è mai innocente
Libri

Recensione: “1984” – Il linguaggio non è mai innocente

17 Ottobre 2022 Anastasia Marano

Nel 1948, Orwell scriveva di un futuro indefinito nel quale il pianeta era suddiviso in tre stati totalitari. Il romanzo prese nome dall’anno in cui fu scritto invertendo le ultime due cifre: 1984. Nella trama [Leggi tutto]

Recensione: "Atlante dei paesi fantasma" - Il viaggio della memoria
Libri

Recensione: “Atlante dei paesi fantasma” – Il viaggio della memoria

13 Ottobre 2022 Anastasia Marano

Atlante dei paesi fantasma di Riccardo Finelli Sonzogno Editore Sono tanti i paesi che stanno scomparendo sotto uno strato di incuria, rovi e tempo che scorre. Spopolati per necessità umana o cause naturali, i paesi [Leggi tutto]

Recensione: "Ma quando arriva?" - Lo sguardo tattile
Libri

Recensione: “Ma quando arriva?” – Lo sguardo tattile

6 Ottobre 2022 Anastasia Marano

Ma quando arriva? di Violeta Gomez Carthusia Ma quando arriva? è un silent book. I silent book sono quanto di più vicino all’arte possiamo trovare sugli scaffali delle librerie. “L’arte non riproduce ciò che è [Leggi tutto]

Recensione: "L' ultimo gioco di Banu" - Il velo sulla ciotola
Libri

Recensione: “L’ ultimo gioco di Banu” – Il velo sulla ciotola

23 Settembre 2022 Anastasia Marano

L’ ultimo gioco di Banu di Belgheis Soleymani Traduzione di Faezeh Mardani Francesco Brioschi Editore Non è un gioco, stiamo leggendo della vita vera. È quell’attimo in cui “giocare” in un modo o in un [Leggi tutto]

SMEMORANDA Leader dell’editoria scolastica non-book da oltre 40 anni, Smemoranda pubblica la sua prima edizione a Milano alla fine degli anni Settanta, grazie al progetto diretto da Nico Colonna e Gino & Michele. Da allora - correva l’anno 1979 - l’agenda, un po’ libro un po’ diario, lunga 16 mesi, ha raccolto attorno a sé più di 25 milioni di studenti che dalla prima edizione a oggi l’hanno “consumata” ogni giorno e diverse centinaia di collaboratori che hanno contribuito al suo successo.
Libri

Recensione: “Smemoranda” – Si ricomincia!

16 Settembre 2022 Anastasia Marano

Settembre: ritorna l’emozione della scelta dei quaderni, quell’istante di indecisione cosmica in dubbio se dedicare la copertina degli animali a biologia o fisica. La scelta dell’astuccio che, secondo elaboratissimi calcoli astronomici, resiste meglio all’inchiostro della [Leggi tutto]

Eventi

Festival 2DAYS PROG +1 di Veruno – Gooble Gobble, una di noi

7 Settembre 2022 Anastasia Marano

“Gooble Gobble, Gooble Gobble, l’accettiamo, l’accettiamo, Gooble Gobble, Gooble Gobble, una di noi, una di noi.” Li vedi ciondolare da una parte all’altra del Campo Sportivo Revislate. Camice a quadri, magliette con stampato il nome [Leggi tutto]

Recensione: "Il signor Scaccialacrime" - Il potere dell'ascolto
Arte

Recensione: “Il signor Scaccialacrime” – Il potere dell’ascolto

19 Agosto 2022 Anastasia Marano

Il signor Scaccialacrime di Yao Jian Carthusia Editore Una tavolozza con due soli colori, che simboleggiano rispettivamente gioia e tristezza, pochi tratti, morbidi, un personaggio dall’aspetto soffice… Il signor Scaccialacrime è un delicato libro sul [Leggi tutto]

Nessuna immagine
Arte

CuriosArte: L’artista più pagato nella storia dell’arte

10 Agosto 2022 Anastasia Marano

Ci sono tanti tipi di artisti di strada e ognuno ha il proprio stile e il proprio campo di interesse. Per David Choe sono i graffiti. Nato da genitori di origine coreana, fu fin da [Leggi tutto]

Recensione: "Piume in libertà" - Conta fino a dieci e poi spicca il volo!
Libri

Recensione: “Piume in libertà” – Conta fino a dieci e poi spicca il volo!

1 Agosto 2022 Anastasia Marano

Piume in libertà John Yeoman, Quentin Blake traduzione di Luigi Berio Camelozampa Il tempo di contare fino a dieci e tutto passa, le piccole ansie, le paure, le insicurezze. Il tempo di contare fino a [Leggi tutto]

Recensione: "Avventura nel regno di porcellana" - Il viaggio delle immagini
Arte

Recensione: “Avventura nel regno di porcellana” – Il viaggio delle immagini

28 Luglio 2022 Anastasia Marano

Avventura nel regno di porcellana di Katerina Illnerova Carthusia Imparare a guardare. L’educazione estetica, nel suo senso più ricco e profondo inizia fin da quando spalanchiamo gli occhi per la prima volta. Tutti noi prima [Leggi tutto]

Recensione: "Lady dal fiocco blu? Cinquant'anni con Oscar" - Una donna surreale
Libri

Recensione: “Lady dal fiocco blu? Cinquant’anni con Oscar” – Una donna surreale

21 Luglio 2022 Anastasia Marano

Lady dal fiocco blu? Cinquant’anni con Oscar di Silvia Stucchi Graphe.it edizioni “Il problema della donna” scriveva Breton “è il problema più meraviglioso e inquietante del mondo”. Nel 1972 sulla rivista Margaret dedicata ai manga [Leggi tutto]

Recensione: "Nella pancia del Gatto" - Una fiaba inconsueta
Libri

Recensione: “Nella pancia del Gatto” – Una fiaba inconsueta

18 Luglio 2022 Anastasia Marano

Nella pancia del Gatto di Magdalena Hai – Teemu Juhani traduzione di Elena Entradi Editore: Terre di Mezzo Nella pancia del gatto di Magdalena Hai, con illustrazioni di Teemu Juhani, è una fiaba inconsueta. Dimentichiamo [Leggi tutto]

Recensione: "Soldatini di piombo. Amore e morte a Scampia" - Promesse mancate e possibili speranze
Libri

Recensione: “Soldatini di piombo. Amore e morte a Scampia” – Promesse mancate e possibili speranze

15 Luglio 2022 Anastasia Marano

Soldatini di piombo. Amore e morte a Scampia di Davide Cerullo illustrazioni di Emanuele Fucecchi Becco Giallo, 2022 “io sono stato riesumato, ricreato da poeti come Anna Acchmatova, Nazim Hikmet, Izet Sarajlic, Alfonso Gatto, Pier [Leggi tutto]

una cruda infografica
Libri

Recensione: “Putin e la Russia. L’ascesa di un dittatore” – La piega sbagliata della storia

12 Luglio 2022 Anastasia Marano

Putin e la Russia. L’ascesa di un dittatore Darryl Cunningham Traduzione dall’inglese di Stefano Andrea Cresti Beccogiallo Editore Putin è un dittatore. Inutile girarci intorno, inutile cercare scusanti. Putin è malato di potere ed è [Leggi tutto]

Recensione: "Il bistrò delle delizie" - Ci sono due Salih in Salih
Libri

Recensione: “Il bistrò delle delizie” – Ci sono due Salih in Salih

7 Luglio 2022 Anastasia Marano

Il bistrò delle delizie di Tuğba Doğan Tradotto da Nicola Verderame Editore Carbonio La giovane voce della scrittrice Tuğba Doğan “sa” di Istanbul. Attraverso la scelta delle sue parole, il tono del suo raccontare, si [Leggi tutto]

Arte

CuriosArte: Klimt, 14 figli illegittimi certi e la visione della gravidanza

29 Giugno 2022 Anastasia Marano

Klimt è di origine boema. Era figlio di un orafo trasferitosi a Vienna che potè permettersi solo di mandare il figlio a studiare alla scuola di arti applicate. Nel 1892 dopo la morte del padre [Leggi tutto]

Recensione: "I giovani amanti" - Tutto il tempo possibile
Cinema

Recensione: “I giovani amanti” – Tutto il tempo possibile

20 Giugno 2022 Anastasia Marano

“Respiriamo ancora la stessa aria, approfittiamone per tutto il tempo che resta”. Sólveig Anspach è morta di cancro al seno il 7 agosto 2015 all’età di 54 anni. Sólveig Anspach non era una donna qualunque, [Leggi tutto]

Recensione: "Sanremo" - Innamorarsi ogni giorno
Cinema

Recensione: “Sanremo” – Innamorarsi ogni giorno

19 Giugno 2022 Anastasia Marano

Dagli appunti del regista: “Alcuni anni fa, quando mio zio era ancora vivo, andavo spesso a trovarlo nella casa di riposo che lo ospitava. Non era demente, ma comunque faceva difficoltà a ricordare i fatti [Leggi tutto]

Recensione: "Un cuore al buio - Kafka" - Le donne e Franz
Libri

Recensione: “Un cuore al buio – Kafka” – Le donne e Franz

16 Giugno 2022 Anastasia Marano

Un cuore al buio – Kafka Manuela Cattaneo della Volta, Livio Sposito Francesco Brioschi Editore Una verosimile cronaca amorosa dello scrittore riconosciuto come uno dei massimi interpreti del Novecento. Esponente del romanzo esistenzialista e del [Leggi tutto]

Recensione: "Amanti" e l'archetipo della femme fatale
Cinema

Recensione: “Amanti” e l’archetipo della femme fatale

15 Giugno 2022 Anastasia Marano

Amanti Francia, 2020 – durata: 102 MIN Un film di Nicole  Garcia, dal 16 giugno al cinema. Lisa, Simon e Parigi. Parigi è il teatro del loro giovane e passionale amore. Tuttavia alla stessa maniera [Leggi tutto]

Recensione: "Lettere nel bosco" - Il segretissimo segreto del postino
Libri

Recensione: “Lettere nel bosco” – Il segretissimo segreto del postino

10 Giugno 2022 Anastasia Marano

Lettere nel bosco di Susanna Isern Illustrato da Daniel Montero Galán Tradotto da Chiara Ronchi Logos edizioni Il segretissimo segreto del postino. Nel bosco c’è un instancabile postino che timido e schivo, in sella alla [Leggi tutto]

Recensione: "L'altra Luna" - Mostrare il se' invisibile
Cinema

Recensione: “L’altra Luna” – Mostrare il se’ invisibile

9 Giugno 2022 Anastasia Marano

L’altra Luna è un film diretto da Carlo Chiaramonte, con Luna Mijovic e Tania Bambaci. In uscita al cinema il 16 giugno. Girato in esterni a Roma e Sarajevo, ‘L’altra luna’ è prodotto da Stemo [Leggi tutto]

Navigazione articoli

1 2 … 8 »

Facebook

Rimani in contatto

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • instagram

In TV

Il film del giorno: "Piedone lo sbirro" (su Rai Movie)

Il film del giorno: “Piedone lo sbirro” (su Rai Movie)

Cinema
5 Febbraio 2023
Al PIGNETO-ROMA il van di ALESSANDRO BORGHESE 4 RISTORANTI

Al PIGNETO-ROMA il van di ALESSANDRO BORGHESE 4 RISTORANTI

Gusto
4 Febbraio 2023
RaiPlay, da oggi il film "Il Tempo dell'Attesa", storia di dieci donne in lotta contro il tumore

RaiPlay, da oggi il film “Il Tempo dell’Attesa”, storia di dieci donne in lotta contro il tumore

Cinema
4 Febbraio 2023
Speciale TG5 «TROISI, IL MASSIMO»

Speciale TG5 «TROISI, IL MASSIMO»

Approfondimento
4 Febbraio 2023
Questa sera a STRISCIA LA NOTIZIA - La Procura di Roma indaga sul voto all’estero

Questa sera a STRISCIA LA NOTIZIA – La Procura di Roma indaga sul voto all’estero

Approfondimento
4 Febbraio 2023

Eventi

“SCORDATO”, diretto e interpretato da Rocco Papaleo con Giorgia e Simone Corbisiero, aprirà il concorso "ITALIAFILMFEST" del BIF&ST 2023

“SCORDATO”, diretto e interpretato da Rocco Papaleo con Giorgia e Simone Corbisiero, aprirà il concorso “ITALIAFILMFEST” del BIF&ST 2023

5 Febbraio 2023
Dado al Forma per la prima di Risollevante Cabaret Teatro 2023

Dado al Forma per la prima di Risollevante Cabaret Teatro 2023

5 Febbraio 2023
BRUCE SPRINGSTEEN AND THE E STREET BAND: mercoledì ha avuto inizio dagli Stati Uniti il loro tour mondiale

BRUCE SPRINGSTEEN AND THE E STREET BAND: mercoledì ha avuto inizio dagli Stati Uniti il loro tour mondiale

5 Febbraio 2023
Matinée per famiglie al Teatro Cantiere Florida: si continua con “Storia di un no”, spettacolo su parità, stereotipi e violenza di genere

Matinée per famiglie al Teatro Cantiere Florida: si continua con “Storia di un no”, spettacolo su parità, stereotipi e violenza di genere

5 Febbraio 2023
37° MiX Festival Internazionale di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer torna a settembre 2023 con una nuova direzione

37° MiX Festival Internazionale di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer torna a settembre 2023 con una nuova direzione

5 Febbraio 2023

Copyright 2018-2022 PuntoZip

Send this to a friend