Stasera in tv “1939 – 1945: La Seconda guerra mondiale” Stasera in TV: "1939 – 1943. La Seconda guerra mondiale". La Repubblica Sociale Italiana
 | 

Stasera in tv “1939 – 1945: La Seconda guerra mondiale”

Berlino

(none)
Tra la fine del 1944 e la primavera del 1945 i tedeschi consumano fino in fondo la loro tragedia nazionale. Sottoposta a massicci bombardamenti, volti a spargere il terrore e a fiaccare il morale oltre che a distruggere le industrie, la Germania resiste ostinatamente. Alla fine del mese di gennaio 1945 il Maresciallo sovietico Zukov inizia l’invasione della Germania. Il 13 aprile Vienna fu occupata. Pochi giorni dopo, il 19 aprile, comincia la battaglia di Berlino. Il 7 maggio 1945 – dopo il suicidio di Hitler (30 aprile) – i tedeschi firmano la resa incondizionata. Sono gli eventi al centro di “1939 – 1945. La Seconda guerra mondiale“, in onda martedì 6 maggio alle 22.10 su Rai Storia, con la presentazione di Paolo Mieli e la narrazione di Carlo Lucarelli.

I sovietici, in netta superiorità numerica e di mezzi terrestri e aerei, riuscirono, al comando del maresciallo Georgij Žukov e del maresciallo Ivan Konev, a portare a termine la loro missione, a distruggere o catturare il grosso delle forze nemiche e a ottenere la resa di Berlino (2 maggio 1945). I combattimenti sulla linea del fiume Oder e soprattutto all’interno dell’area urbana di Berlino, violenti e prolungati, costarono pesanti perdite di uomini e mezzi a entrambe le parti. Durante la battaglia Adolf Hitler, che aveva deciso di rimanere nella capitale accerchiata per organizzare l’ultima resistenza, si tolse la vita per non cadere in mano sovietica. La Germania si arrese ufficialmente il 9 maggio 1945, sei giorni dopo la fine della battaglia. Dopo le ultime disperate controffensive sferrate dalla Wehrmacht tedesca nel gennaio 1945, che si erano rapidamente concluse con sanguinosi fallimenti in Alsazia (operazione Nordwind), nel settore di Budapest assediata dall’Armata Rossa (operazione Konrad) e nei cieli del fronte occidentale (operazione Bodenplatte) contro le forze aeree alleate, gli ultimi mesi dell’inverno 1944/45 erano stati caratterizzati sul teatro europeo della seconda guerra mondiale dalla catastrofica disfatta tedesca all’est.

Appuntamento imperdibile.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *