Stasera in tv appuntamento con Cronache eroiche
Odissea

L’etimologia del nome “Odisseo” è ignota. Lo stesso Omero cerca di spiegarla nel libro XIX connettendola al verbo greco “ὀδύσσομαι”, il cui significato è “essere odiato”. Odisseo, quindi, sarebbe “colui che odia” (in questo caso i Proci, che approfittano della sua assenza per regnare su Itaca) oppure “colui che è odiato” (in questo caso da tutti coloro che ostacolano il suo ritorno a Itaca). L’origine del nome, però, non viene dalla Grecia, ma da una regione dell’Asia Minore, la Caria. In questa regione, Odisseo era il nome di un dio marino, il quale, in seguito all’invasione delle popolazioni indoeuropee, è stato assimilato nella figura di Poseidone. Ciò, dunque, fa intuire che l’Odissea tragga le sue radici da antichi racconti marinari.
Il nome, in definitiva, può avere il significato di “Colui che odia ed è odiato”. Il nome Odisseo presenta tuttavia assonanze interessanti con altri concetti: ὀδός che significa “viaggio” e ουδείς che significa “nessuno” (che si collega con il passo in cui Odisseo, per ingannare Polifemo, gli dice di chiamarsi appunto nessuno. Bisogna comunque notare bene che la parola usata da Omero nel passo è ούτις, una variante arcaica del pronome ουδεις).
Raiplay.