Stasera in tv appuntamento con Save The Date
Incontri, Arti e Cultura

Si va poi a teatro con “La gatta sul tetto che scotta” per la regia di Leonardo Lidi, con Valentina Picello. Questa nuova produzione celebra il legame poetico tra la drammaturgia di Cechov e quella dell’americano Tennessee Williams e si configura come un ulteriore passo in avanti nell’esplorazione dell’animo umano e dei suoi travestimenti.
A Venezia, per scoprire due mostre: la personale dell’artista franco-italiana Tatiana Trouvé “La strana vita delle cose”, allestita a Palazzo Grassi e la prima grande mostra in Italia dell’artista tedesco Thomas Schütte, “Genealogies”, allestita a Punta della Dogana.
Spazio, inoltre, al Museo Byron e del Risorgimento a Palazzo Guiccioli, Ravenna, che ospita collezioni byroniane, risorgimentali, di innovative narrazioni multimediali.
Spazio all’arte con la mostra “Fratello Sole, Sorella Luna”, a Perugia, che analizza l’influenza che il Cantico delle Creature di san Francesco, tra i primi testi poetici in lingua volgare, ha avuto sull’Arte a partire dal XIII secolo
Si chiude con la presentazione del nuovo romanzo di Luigi Contu “Domani sarà tardi”. Il 25 aprile di un fascista salvato dai partigiani: nel cupo inverno del 1944 Contu arriva in un piccolo paese della Val Brembana, per dirigere un ufficio del ministero dell’Agricoltura della Repubblica sociale. È un fascista della prima ora e ha fatto parte del governo Mussolini. Ma nel giro di pochi mesi vede crollare il suo mondo con l’avanzata degli Alleati, i nazisti che spadroneggiano al Nord e i partigiani che si rafforzano mentre si moltiplicano eccidi e rappresaglie.