Stasera in tv arriva l’ Omaggio a Gian Maria Volonté
Il ricordo di Rai Cultura a trent’anni dalla scomparsa

Nuovo appuntamento giovedì 5 maggio alle 10.30 su Rai 3 con “Elisir”, il programma di medicina in onda alle 10.30 su Rai 3, condotto da Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi. Si comincia parlando dell’emicrania: quando è troppo frequente è necessaria la visita dallo specialista? Risponderà Piero Barbanti, neurologo presso l’istituto scientifico San Raffaele di Roma. Il…
La doppia sfida per la promozione in B in diretta anche all’estero Mancano 180′ all’ultimo verdetto, e poi anche la stagione calcistica 2023-24 andrà in archivio: sono quelli che separano Vicenza e Carrarese dal sogno Serie B, dopo le due semifinali nelle quali hanno eliminato, rispettivamente, Avellino e Benevento. La doppia sfida dei play-off del…
L’attacco cinese La Guerra di Corea (1950-53) ha segnato l’affermazione della Cina comunista tra le grandi potenze mondiali e contribuito a creare gli equilibri geopolitici in Estremo Oriente, con cui confrontarsi ancora oggi. La battaglia del bacino di Chosin (27 novembre – 11 dicembre 1950) – raccontata dallo speciale in due parti “Corea 1950. La…
Debutta al Teatro Garage- Sala Diana di Genova il 14 e il 15 gennaio “Antigone DA / A studio sulla tragedia di Sofocle” , spettacolo diretto da Emanuela Rolla. Uno “studio” sulla tragedia di Sofocle, è tutta al femminile, 7 donne in scena per dare vita ai personaggi della tragedia sofoclea, nato da un lungo…
I Måneskin, gli artisti italiani più ascoltati al mondo, con più di 6 miliardi di streaming su tutte le piattaforme digitali e 289 certificazioni globali tra cui 15 dischi di diamante, 230 dischi di platino e 44 dischi d’oro, ospiti in esclusiva a Che Tempo Che Fa di Fabio Fazio domenica 16 ottobre su Rai3.La band dei record sarà ospite di Fabio Fazio a pochi…
Nel XIII secolo Siena è una delle città più popolose e attive d’Europa. I suoi cittadini sono banchieri di talento, fanno affari e prestano denaro in tutta Europa. Manca solo uno Studium e i suoi cittadini lo chiedono a gran voce. Così, intorno al 1240 nasce l’Università di Siena, che le autorità comunali incentivano garantendo…