Stasera in tv arriva La bussola e la clessidra
 | 

Stasera in tv arriva La bussola e la clessidra

Dalla scoperta dell’America ai progressi scientifici

Stasera in tv arriva La bussola e la clessidra
Le scoperte? A volte sono anche frutto di errori. Basta pensare alla scoperta dell’America da parte di Colombo, convinto di raggiungere le Indie. In “La bussola e la clessidra”, in onda lunedì 31 marzo alle 22.10 su Rai Storia, il professor Alessandro Barbero risponde a molti quesiti sul navigatore genovese, dall’infinito dibattito sulle sue origini, al costo della spedizione, alle fonti su cui Colombo si documentò prima di affrontare l’oceano. Spazio anche per altre scoperte scientifiche, come quelle astronomiche di Galileo, e agli esperimenti alchemici e medici, come quelli di William Harvey.
Cristoforo Colombo, un uomo dalle concezioni prettamente medievali, è riuscito attraverso le sue straordinarie scoperte a proiettare l’umanità intera nella modernità.
Con il supporto del fratello Bartolomeo, il navigatore genovese sviluppa il suo progetto di viaggio, che nel 1484 propone al re Giovanni II di Portogallo. Quest’ultimo però non lo ritiene interessante e decide di non finanziarlo, perchè il Portogallo è già ampiamente lanciato nella circumnavigazione del continente africano, che porta grandi scambi commerciali. Colombo si trasferisce a questo punto in Spagna, dove entra in contatto con gli italiani e la classe mercantile, riuscendo a proporre il suo progetto ai Sovrani di Spagna.
I Re cattolici accolgono con interesse l’idea, ma secondo le cronache tra il 1486 e il 1487 rimandano un parere negativo sul suo progetto. Nell’estate del 1489 la regina Isabella decide di incontrare nuovamente Cristoforo Colombo, promettendo di riprendere in considerazione il suo progetto. Il navigatore deve però attendere la fine della guerra della Spagna contro i Mori, che avviene con la capitolazione di Granada del 2 gennaio 1492 e un altro rifiuto, prima di riuscire nel suo intento. Fra le 5 e le 6 della mattina del 3 agosto 1492 Cristoforo Colombo salpa da Palos con tre caravelle e circa 90 uomini a bordo, diretto alle Canarie.
Appuntamento da non perdere.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *