Stasera in TV: “Cose Nostre” presenta “Le regole dello sbirro”. In memoria dell’ispettore di polizia Giovanni Lizzio

Un’inedita coppia Franca Valeri – Gino Bramieri Franca Valeri e Gino Bramieri hanno recitato insieme piuttosto raramente. Uno dei casi la commedia scritta da Giuseppe Adami, uno dei librettisti di Giacomo Puccini, nel 1935, e poi trasmessa nel 1968 nell’adattamento televisivo di un maestro del varietà come Antonello Falqui con la collaborazione di Giuseppe Patroni…
Dal 31 agosto all’8 settembre 2024, Sesto Fiorentino ospiterà il festival Liberi Tutti, una celebrazione imperdibile dell’80° anniversario della Liberazione, organizzata dal Comune di Sesto Fiorentino in collaborazione con Alter Ego e con il sostegno di Unicoop Firenze e del Consiglio regionale della Toscana. Questo evento gratuito, che si svolgerà in piazza Vittorio Veneto, promette…
Il ricordo di Caterina Valente Un ritratto della grande Caterina Valente, cantante, attrice e showgirl italiana naturalizzata francese. Lo propone il nuovo appuntamento con “Successo, storie e voci dal Novecento“, condotto da Umberto Broccoli, in onda martedì 14 gennaio alle 18.05 su Rai Radio 1. La Valente è stata un tipico esempio di artista cosmopolita…
Anche se il suo nome è legato a colline e viti, Asti è anche una città con un’indubitabile vocazione musicale. Non a caso il doc “Asti e Monferrato, effervescente musicale” di Gianfranco Anzini – in onda domenica 27 agosto alle 22 su Rai 5 – parte dalla figura carismatica di Paolo Conte, compositore di brani…
Il presidente e Ad di Seda International Packaging Group È Antonio D’Amato, presidente e amministratore delegato della Seda International Packaging Group, leader a livello internazionale nella produzione di imballaggi alimentari, il protagonista del nuovo appuntamento con “Onore al merito”, il programma, condotto da Laura Chimenti, che ripercorre le storie di donne e uomini coraggiosi e…
È stata chiamata via Gallica. Ma era più di una via: era un reticolo di strade che collegava antichi villaggi abitati da genti del Po, villaggi che dopo la conquista dei Romani mutarono profondamente dal punto di vista urbanistico, sociale e culturale. Lo racconta “La via Gallica: sulle orme dei romani fra storia e archeologia”…