Romana, bizantina, araba, normanna: sono molte le anime della Sicilia, almeno quanto i popoli che vi si sono avvicendati. Le scopre Francesca Fialdini nell’ultima puntata di “È l’Italia, bellezza!”, il programma di Rai Cultura in onda lunedì 12 settembre alle 21.10 su Rai Storia. Civiltà diverse i cui stili artistici e architettonici si sono sovrapposti e poi assimilati vicendevolmente, dando vita a un esempio unico al mondo di “interscambio culturale”. È la formula che l’Unesco ha adottato per dare riconoscimento a quei luoghi che testimoniano, attraverso il proprio patrimonio storico e culturale, gli incontri felici tra genti di provenienze diverse. Uno di questi incontri fortunati si può apprezzare alla Villa Romana del casale a Piazza Armerina, nella provincia di Enna. Questa straordinaria area archeologica mostra, meglio di qualunque altra, l’armonioso connubio tra la civiltà romana e quella nordafricana del IV secolo. Il viaggio di Francesca tra le bellezze della Sicilia si sposta poi a Palermo. Panormos per i Greci, Panormus per i Romani, Balaarm per gli Arabi, Balermus per i Normanni. Sono stati proprio questi ultimi, in solo mezzo secolo di presenza, a scrivere le pagine più belle e originali dell’architettura medievale siciliana, riunendo l’oriente greco, l’occidente latino e l’arte islamica. Una delle più importanti trasformazioni di Palermo si deve al regno di Ruggero II, che fece della città una delle capitali più splendenti del Mediterraneo. Grandezza celebrata all’interno del Palazzo dei Normanni, ancora oggi cuore politico e amministrativo cittadino, ma già dalla sua prima fondazione castello fortificato e poi reggia pronta a ospitare nei secoli sovrani di ogni provenienza. Al suo interno si trova uno dei monumenti medievali più suggestivi e meglio conservati al mondo: la Cappella Palatina, con i grandiosi mosaici in stile greco bizantino che esaltano la magnificenza del re Ruggero, mentre i soffitti riproducono forme, geometrie e tecniche pittoriche arabe. Un’opera collettiva nata dall’incontro fra mosaicisti provenienti da Costantinopoli, artigiani islamici dell’Egitto, marmorai e scalpellini della Campania. Un viaggio in Sicilia non può ignorare l’Etna, il “vulcano femmina” che pare incarnare l’essenza tellurica di un’isola che lentamente cambia, senza mai smettere di essere sé stessa. Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco dal 2013, il vulcano più alto del Continente è anche uno dei più attivi del globo, nonché palestra di studio per generazioni di geologi e vulcanologi. Infine, l’arcipelago delle Eolie con il “vulcano maschio”, lo Stromboli, chiamato dagli eoliani semplicemente “Iddu”.
L’inviato Pier Damiani D’Agata ha trascorso un mese a bordo di un’imbarcazione di Medici Senza Frontiere, documentando il dolore e raccogliendo le drammatiche testimonianze di tanti disperati, soprattutto donne e bambini, in fuga dai conflitti che insanguinano l’Africa, dalla violenza dei trafficanti di esseri umani, dalle torture subite nei centri di detenzione libici. E poiché…
Dalla Chiesa di Santa Maria foris portas a Castelseprio, passando dal Santuario di Saronno, Cadegliano Viconago e battistero di San Giovanni, per approdare al Museo Baroffio e alla cripta del Sacro Monte. Il secondo ciclo di visite guidate “Varese, beato chi ci viene”, è un viaggio alla scoperta delle natività più belle tra i luoghi simbolo di…
Erasmo Neviani, docente di Microbiologia Agraria all’Università di Parma (Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco), è stato eletto nei giorni scorsi Presidente del Comitato italiano della Fédération Internationale du Lait – International Dairy Federation (FIL-IDF). Il mandato è relativo alle attività del prossimo quadriennio. Fondata nel 1903, FIL-IDF è un’organizzazione no-profit con sede a Bruxelles che rappresenta…
Il programma che mette in contatto il pubblico con personaggi della tv e non solo Massimiliano Ossini, Michela Giraud, Enrico Mentana e Stefano Rapone: sono alcuni degli ospiti di “Conversazione” che dal 18 al 21 novembre, alle 15.30 su RaiPlay, rispondono al numero 0637722220 per parlare in diretta con il pubblico. Il programma prodotto Rai Contenuti…
Portare alla luce gli aspetti violenti del nostro presente, attraverso la riscrittura del Tito Andronico di Shakespeare. “Due volte Tito – Sopravvivere alla tragedia” è lo spettacolo di Avamposti Teatro Festival in programma venerdì 23 e sabato 24 settembre al Teatro Goldoni di Firenze, in prima regionale. Un progetto che parla di padri, di figli…
Murano, l’isola del vetro che rappresenta una delle eccellenze italiane nel mondo è la protagonista del racconto de “I Mestieri di Mirko”, in onda domani alle 21.25 e sabato alle 9.50 su Rai 2. Mirko Matteucci sarà ospitato da Simone, un maestro vetraio. Soffiare il vetro a temperature altissime è complicato e Mirko sarà in difficoltà, nonostante…