Stasera in tv grande appuntamento: Al Pacino è “Serpico”
 | 

Stasera in tv grande appuntamento: Al Pacino è “Serpico”

Un classico tra i gialli newyorkesi

Stasera in tv grande appuntamento: Al Pacino è “Serpico”
Prosegue su Rai Movie “New York calibro 9”, trilogia dedicata al film poliziesco ambientato a Manhattan e dintorni: secondo appuntamento domenica 4 maggio, quando in prima serata, alle 21.10, arriva “Serpico“. Tratto dalla vera storia di Frank Serpico, poliziotto newyorkese idealista e ribelle che, assegnato all’81° distretto si rende conto di quanto sia diffusa tra i suoi colleghi la corruzione. Rifiuta di adeguarsi e viene trasferito in un altro commissariato. Lì le cose vanno ancora peggio e Frank, osteggiato da colleghi e superiori, denuncerà tutto al New York Times. La sua vita da poliziotto diventerà ancor più dura. Appena diventato celebre grazie al “Padrino”, Al Pacino interpreta un ruolo memorabile e dirompente, sostenuto in pieno da Sidney Lumet che trova il perfetto equilibrio fra cinema poliziesco e introspettivo. Nel cast anche Cornelia Sharpe e Tony Roberts.

Prima di qualsiasi tipo di lavoro per la realizzazione del film, il produttore Martin Bregman pranzò con Peter Maas per discutere di un possibile adattamento cinematografico della biografia di Frank Serpico. La prima sceneggiatura scritta da Waldo Salt venne però scartata dal regista Sidney Lumet, che la ritenne troppo lunga. La sceneggiatura venne poi ricontrollata da un secondo sceneggiatore, ovvero Norman Wexler, che riuscì a tagliare alcune parti superficiali della sceneggiatura del collega. Inizialmente il regista designato per la regia fu John G. Avildsen, che però venne rimosso dalla produzione a causa di alcune divergenze con il produttore Bregman. Così, poco prima di girare, venne scelto il regista Sidney Lumet. Inizialmente il vero Frank Serpico volle essere presente durante le riprese del film, ma alla fine non gli fu permesso di rimanere poiché Lumet temeva che la sua presenza avrebbe trasmesso agli attori (in particolare ad Al Pacino) più tensione. Il film venne completamente girato per le strade di New York.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *