Stasera in tv grande appuntamento con “The Host”
 | 

Stasera in tv grande appuntamento con “The Host”

Quando gli alieni “invadono” i corpi

Stasera in tv grande appuntamento con “The Host”
Per il ciclo “Futureland”, dedicato al cinema di fantascienza contemporaneo, giovedì 8 maggio alle 21.20 su Rai 4 va in onda “The Host”, diretto da Andrew Niccol. La Terra è stata invasa da una razza aliena pacifica, ma inquietante: le “Anime”, entità luminose che si impiantano nei corpi umani e ne prendono il controllo, cancellando la coscienza. Melanie Stryder è una delle ultime umane libere. Quando viene catturata, un’anima chiamata Wanderer viene inserita nel suo corpo. Qualcosa, però, va storto e Melanie non scompare del tutto, la sua coscienza resta viva, combattiva, riuscendo a condividere con Wanderer emozioni, ricordi e legami, soprattutto con Jared, il fidanzato umano di Melanie, e Jamie, il fratellino. Tratto dall’omonimo romanzo di Stephenie Meyer, l’autrice di “Twilight”, “The Host” affronta il genere adolescenziale da un punto di vista fantascientifico, fornendo una variante “teen” del classico “L’invasione degli Ultracorpi”. Niccol, autore di sci-fi di culto come “Gattaca” e “In Time”, dà corpo a un mondo che si trova a metà tra la distopia e l’utopia concentrandosi soprattutto sul conflitto interno alla protagonista, interpretata da Saoirse Ronan.
L’impatto con The Host è al tempo stesso spiazzante ed esaltante. Sulla carta, la pellicola di Bong Joon-ho, sembra un classico “b-movie con mostro gigante e assassino”, ma mano a mano che passano i minuti, lo spettatore si rende conto di stare assistendo a uno spettacolo completamente diverso. Lo splendido script infatti, permette al film di cambiare registro narrativo con una velocità che lascia senza fiato: commedia, tragedia, azione, riflessione politico-sociale, tutti elementi mischiati assieme e atti a ottenere un genere nuovo e inclassificabile. Bong Joon-Ho, oltre che abile sceneggiatore, si dimostra regista talentuoso, capace di regalare sequenze visionarie e memorabili (il primo attacco del mostro, l’arrivo sulla scena dell’arciera Bae Doo-na, l’inquietante finale).
Appuntamento assolutamente imperdibile.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *