Conosciuta nel mondo come Città della Giostra del Saracino, della moda, dell’oro, Arezzo è stata sede della più antica università della Toscana e una delle prime al mondo. Un passato ricostruito da “Storia delle nostre città”, in onda lunedì 7 agosto alle 22.10 su Rai Storia, in occasione della festa patronale di San Donato. Arezzo è sempre stato il passaggio naturale per chiunque volesse attraversare l’Appennino Tosco-Emiliano e ha sfruttato proprio il suo essere crocevia di importanti arterie di comunicazione per diventare grande ed affermarsi in differenti epoche, mantenendo sempre il suo ruolo di protagonista. Qui sono passati etruschi e romani, longobardi e carolingi, fino ai Medici fiorentini e agli Asburgo Lorena. Qui hanno lasciato le loro impronte Petrarca, Piero della Francesca, Cimabue. E qui, ancora oggi, si sente vibrare il suono della storia e delle antiche tradizioni che da secoli si ripetono nella stessa maniera.
Di origine certamente etrusca, fu conquistata dai Romani nel 311, che la battezzarono Arretium trasformandola in un’importante stazione militare sulla via Cassia. Nel periodo augusteo, la città continuò a prosperare divenendo la terza città più grande in Italia, nota per i suoi manufatti ceramici. Nel III-IV secolo, divenne sede episcopale ed è una delle poche città la cui successione di vescovi è conosciuta per nome senza interruzione fino ai giorni nostri. Durante il primo medioevo la città romana venne demolita dalle invasioni dei barbari e in parte smantellata per riutilizzare le pietre nella costruzione delle fortificazioni della nuova città. Dello storico passaggio di Roma rimase in piedi solo l’antico anfiteatro. Il comune di Arezzo abbandonò il controllo del suo vescovo nel 1098. Per tre secoli si mantenne come città-stato indipendente, di tendenza ghibellina, opposta ai Guelfi di Firenze. Dopo la disfatta della battaglia di Campaldino nel 1289, cedette definitivamente alla dominazione fiorentina nel 1384 e la sua storia fu “sommersa” da quella del Granducato mediceo toscano. Alla fine del XVIII secolo le truppe francesi guidate da Napoleone Bonaparte conquistarono la città che si trasformò però in una base di resistenza contro gli invasori. Nel 1860 Arezzo divenne parte del Regno d’Italia. Anche se diversi edifici della città subirono gravi danni durante la Seconda guerra mondiale, i suoi monumenti, i parchi, i resti archeologici, le chiese e le piazze custodiscono ancora oggi i segreti di generazioni di aretini che hanno contribuito a costruire questa sorprendente città intrisa di magia e di infinita arte.
“Dante è uno di noi e la sua poesia parla la nostra lingua”: Laura Catrani presenta il suo nuovo progetto radiofonico Vox in Bestia, un omaggio a Dante attraverso gli animali della Divina Commedia. Il progetto è stato immaginato da Laura Catrani in pieno lockdown: “Da molti anni la mia ricerca è indirizzata al repertorio per voce sola, collaborando…
Le “scoperte”? A volte sono anche frutto di errori. Basta pensare alla scoperta dell’America da parte di Colombo, convinto di raggiungere le Indie. In “La bussola e la clessidra”, in onda in prima visione mercoledì 13 gennaio alle 21.10 su Rai Storia, il professor Alessandro Barbero risponde a molti quesiti sul navigatore genovese, dall’infinito dibattito…
Si è conclusa ieri la 73° edizione del Festival di Sanremo, ma non per la community di TikTok che continua a scatenarsi sulle tracce dei brani presentati sul palco dell’Ariston. A raccogliere e condividere questi dati è Mambo (www.mambocommunity.com) – la più grande community di content Creator in Europa. Dopo la finale di ieri sera,…
Nati per condividere democraticamente le opinioni, i social network si stanno trasformando sempre più rapidamente in una industria del consenso, nella quale il potere rischia di concentrarsi in poche mani. I giornalisti Stefano Feltri, vicedirettore del Fatto Quotidiano, e Riccardo Staglianò, cronista di la Repubblica, spiegano a “Quante Storie”, in onda il 30 maggio alle…
Le 5 ricette italiane più veloci e deliziose da provare subito Sommario La pasta al pomodoro fresco e basilico è un piatto classico italiano, semplice e veloce da preparare La bruschetta con pomodoro e mozzarella è un antipasto fresco e gustoso, perfetto per un pranzo estivo L’insalata caprese è un’opzione leggera e veloce, ideale per…
L’11 settembre 2001 il mondo ha assistito inerme all’orrore: alcuni terroristi di Al Qaeda hanno dirottato aerei passeggeri contro gli edifici simbolo di New York City, le Torri Gemelle, provocandone la distruzione e uccidendo più di 2.700 persone. Attraverso la rivisitazione degli eventi in “Remembering 9/11”, in onda in prima visione stasera alle 21.10 su…