Il documentario “La TV ai tempi della pandemia”, in onda stasera alle 23.40 su Rai1, racconta la Rai di fronte a un’emergenza che l’ha costretta a cambiare in corsa i programmi e il modo di produrli, le regole sulla tutela dei lavoratori e l’offerta televisiva. Come si producono trasmissioni senza pubblico e senza ospiti? Come si risponde a una richiesta d’informazione ogni giorno più pressante? Franco Di Mare racconta le trasmissioni che si sono fermate e quelle che si sono dovute trasformare per continuare ad andare in onda, nel rispetto del mandato del servizio pubblico.
A raccontare la loro quarantena Renzo Arbore e Carlo Conti, Eleonora Daniele e Ambra Angiolini, Lino Guanciale e Alessandra Mastronardi, Patrizio Rispo, Massimo Bernardini e Roberto Poletti. Giovanna Botteri mostrerà il dietro le quinte del suo lavoro mai interrotto, in una Cina paralizzata dal virus e dalla paura. E oltre ai tanti volti cari al pubblico, anche direttori e dirigenti – da Stefano Coletta ad Antonio Marano, da Marcello Ciannamea ad Alberto Matassino, da Antonio Di Bella a Felice Ventura – attraverso le interviste di Franco Di Mare rivelano un mosaico di competenze in grado di affrontare la crisi peggiore della nostra storia.
Un programma di Franco Di Mare, Paola Miletich, Pietro Raschillà Produttore esecutivo Eleonora Iannelli Regia di Luca Romani
Si comincia dal ministro Abodi “È la prima volta che apro lo scrigno dei ricordi della vita”. È il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, intervistato dalla giornalista Laura Tecce, ad aprire la quarta stagione di “Onorevoli Confessioni”, in onda da sabato 21 settembre alle 17.15 su Rai 2. Intervistati da Laura Tecce,…
Si apre con la testimonianza d’archivio dello scrittore Raffaele La Capria, che ricorda il bombardamento di Napoli del ’43 visto con l’incoscienza di uno sguardo di ragazzo, la nuova puntata de “l’altro ‘900”, in onda lunedì 28 dicembre alle 21.15 su Rai5. Un viaggio nella realtà della Guerra che parte dalla “madre” di tutti i…
Ritorna dal 5 giugno al 7 agosto Summertime, la stagione estiva prodotta da Fondazione Musica per Roma alla Casa del Jazz. Oltre 60 concerti e spettacoli si susseguiranno sul palcoscenico all’aperto allestito nel parco di Villa Osio a Viale di Porta Ardeatina. E dopo due anni la rassegna ritorna finalmente alla massima capienza di 1000 posti e…
Un treno nella terra dei faraoni Un diario di viaggio unico nel suo genere che vede la professoressa Alice Roberts indagare sulla più antica e grande civiltà del mondo. E lo fa in treno. È la serie “Sui binari dell’Antico Egitto”, in onda da lunedì 10 marzo alle 20.20 su Rai 5. La serie in…
Torna con quattro nuovi episodi, in onda da lunedì 13 settembre alle ore 21.10 in prima tv su laF (Sky 135), “Va’ Sentiero – L’Italia a piedi”, produzione originale laF realizzata da Ascent Film, che racconta il viaggio a passo lento di un gruppo di ragazzi lungo gli oltre 7.000 km del Sentiero Italia.La montagna al femminile è il tema al centro del primo dei nuovi episodi che vedrà…
Enrico Brignano propone un’ulteriore iniezione di umorismo, leggerezza, canzoni e momenti di riflessione alla sua maniera dissacrante e ironica: mercoledì 2 marzo alle 21.20 su Rai 2 e, a seguire, il 9 marzo, andranno in onda due puntate antologiche, con alcuni momenti tra i più divertenti delle quattro stagioni di “Un’ora sola vi vorrei”, chiamate…