Un’inchiesta che scuote coscienze e dibattito politico
Stasera, giovedì 13 novembre alle 21:15 su La7, Corrado Formigli torna con una nuova puntata di Piazzapulita. L’appuntamento propone un viaggio tra cronaca internazionale e politica italiana, affrontando temi di grande rilevanza sociale.
Al centro della serata, un’inchiesta con testimonianze dirette sulle torture inflitte ai detenuti palestinesi nelle carceri israeliane. Le voci raccolte evidenziano un quadro drammatico che interpella la comunità internazionale.
Il dibattito sulla teoria della remigrazione
Un altro tema di particolare attenzione sarà il dilagare della teoria della remigrazione tra alcuni esponenti dei partiti di governo. La trasmissione analizzerà le implicazioni di questa narrativa e il suo impatto sul panorama politico e culturale italiano.
Gli ospiti porteranno punti di vista differenti e approfonditi, arricchendo il confronto con competenze e background diversificati.
Gli ospiti di Corrado Formigli
Tra i protagonisti della puntata spiccano figure di rilievo internazionale e nazionale:
- Francesca Albanese, Relatrice Speciale ONU sui Territori Palestinesi Occupati.
- Massimo Gramellini, volto noto della trasmissione In Altre Parole su La7.
- Paola Caridi, scrittrice e saggista esperta di Medio Oriente.
- I giornalisti Gad Lerner, Paolo Mieli e Italo Bocchino.
- Tomaso Montanari, rettore dell’Università per Stranieri di Siena e storico dell’arte.
- Tito Boeri, docente dell’Università Bocconi.
- Donatella Di Cesare, filosofa della Sapienza di Roma.
Inoltre, la puntata ospiterà un nuovo racconto dello scrittore Stefano Massini, capace di intrecciare narrativa e attualità con forte impatto emotivo.
Una produzione di qualità
Piazzapulita è prodotto da Banijay Italia per La7 e scritto da Corrado Formigli con un team di autori tra cui Mariano Cirino e Gemma Montinaro. La regia editoriale è curata da Francesco Del Gratta, mentre il produttore esecutivo è Giovanna Canosa.
Come seguire la puntata
Gli spettatori possono guardare la trasmissione in TV o in diretta streaming su La7 Dirette. Sul sito ufficiale di Piazzapulita sono disponibili repliche, reportage e momenti salienti delle puntate precedenti.
La conversazione prosegue anche sui social: Facebook, Instagram, TikTok e X (Twitter) ospitano commenti e dibattiti con l’hashtag #Piazzapulita.
Un appuntamento da non perdere
Con un mix di inchieste di attualità, ospiti di grande livello e narrazione incisiva, Piazzapulita promette una serata di approfondimento importante. Stasera la lente del programma si posiziona su fatti e idee che incidono sul dibattito pubblico, dando spazio a testimonianze e analisi che meritano di essere ascoltate.
Commenta per primo