Tra le attività collaterali della mostra "Toccare la bellezza Maria Montessori Bruno Munari" in corso alla Mole Vanvitelliana di Ancona fino all’8 marzo 2020, l'Associazione Bruno Munari - che ufficialmente prosegue l'opera dell'artista, sviluppandone l'approccio metodologico protetto - ha progettato uno speciale itinerario di attività che saranno proposte proprio all'interno della stessa esposizione, per esplorare ancora di più il rapporto tra il "tatto", l'azione e la "costruzione" stessa della conoscenza e della bellezza. La proposta include appuntamenti per operatori e appassionati del pensiero di Bruno Munari e appuntamenti per famiglie con bambini suddivisi in due fasce di età. Quattro sono gli appuntamenti formativi dedicati ad un pubblico che va dagli educatori dei nidi ai docenti della scuola dell'infanzia e primaria fino ai gradi scolastici più alti, coinvolgendo animatori, bibliotecari, operatori culturali, studenti universitari, designers, architetti ed appassionati del pensiero e dell'opera di questo grande artista che Picasso riconobbe come "il nuovo Leonardo". Un'occasione importante per accostarsi ad un'azione che sviluppa il pensiero, acquisendo così i primi rudimenti di un approccio che cambia realmente il modo di "vedere le cose". Gli incontri sono programmati, con orario 9,30-12,30 e 13,30-16,30, nelle giornate del 14 dicembre E' il segno che fa il disegno, ovvero dalla qualità del segno alla qualità del disegno, 18 gennaio Forma e buchi diventano immagini in continua trasformazione per allenare un pensiero fantastico che nutre la nostra creatività, 29 febbraio Il colore e le texture, un'esperienza visiva ma anche materica e 1 marzo La Natura da osservare e scoprire con tutti i sensi (andando a ripercorrere una modalità d'approccio alla conoscenza che fu di Munari ma, tanto tempo prima, anche di Leonardo). Gli interessati possono prenotarsi ad uno o più incontri, avendo così la possibilità di costruire un percorso "su misura". Ogni incontro formativo, condotto da Silvana Sperati, presidente Associazione Bruno Munari, prevede sia una parte teorica che una pratica. Sarà rilasciato un attestato di partecipazione ufficiale a cura di ABM e del Museo Tattile Statale Omero. I corsi hanno validità ai fini della formazione dei docenti. Il costo di ogni incontro è di 80 euro. Prenotazioni: info@museoomero.it - Tel. 071.2811935 Quattro sono gli appuntamenti per le famiglie che vedono accanto nella sperimentazione sia i genitori che i bambini, consentendo anche agli adulti di vivere il laboratorio come un momento dedicato. Un’occasione significativa anche per estrapolare indicazioni utili rispetto alle attività da proporre ai bambini e ad uno stile educativo più incline allo sviluppo del pensiero creativo. I laboratori sono programmati per le giornate del 15 dicembre Scopri l'impronta e costruisci la tua traccia per genitori e bambini dai 4 ai 7 anni dalle ore 10,30 alle 12 e E' il segno che fa il disegno per genitori e bambini dagli 8 ai 12 anni dalle ore 16,30 alle 18,30. A seguire il 4 e 5 gennaio Dalla manipolazione della carta alla costruzione del libro (strizzando l'occhio ai libri di Munari) per genitori e bambini dai 4 ai 7 anni dalle ore 10,30 alle 12 e dalle 16,30 alle 18,30 per genitori e bambini dagli 8 ai 12 anni. Ultimo appuntamento, il 19 gennaio, con il laboratorio Formati diversi tratto dall'esperienza dell'artista alla Pinacoteca di Brera, 1977, per genitori e bambini dai 4 ai 7 anni dalle ore 10,30 alle 12 e l’attività Ma un buco può essere un contenuto ovvero dove l'immagine racconta per la sua assenza per genitori e bambini dagli 8 ai 12 anni dalle ore 16,30 alle 18,30. Tutti i laboratori sono condotti da Silvana Sperati, presidente Associazione Bruno Munari. Il costo di ogni laboratorio è di 20 euro a famiglia. Prenotazioni: didattica@museoomero.it - Cellulare e whatsapp 335 569 69 85 Nel costo degli incontri è incluso anche l’ingresso in mostra
 |  | 

Formazione e laboratori in occasione della mostra “TOCCARE LA BELLEZZA. Maria Montessori Bruno Munari”

Tra le attività collaterali della mostra “Toccare la bellezza Maria Montessori Bruno Munari” in corso alla Mole Vanvitelliana di Ancona fino all’8 marzo 2020,  l’Associazione Bruno Munari – che ufficialmente prosegue l’opera dell’artista, sviluppandone l’approccio metodologico protetto – ha progettato uno speciale itinerario di attività che saranno proposte proprio all’interno della stessa esposizione, per esplorare ancora di più il rapporto…

Stasera in TV: Dal falso al fake. La falsificazione e l'arte contemporanea
 | 

Stasera in TV: Dal falso al fake. La falsificazione e l’arte contemporanea

È la falsificazione il flagello del mercato contemporaneo dell’arte. Nel 2018, solo in Italia  sono state oltre 1200 le opere sequestrate, per un valore economico di oltre 400 milioni di euro. D’altra parte la stessa arte contemporanea impone un ripensamento sulla distinzione tra vero e falso. Nel ‘900, orinatoi, escrementi, tagli e quadrati neri hanno…

Un Mese Pucciniano ricco di eventi nel nome di Puccini che ci accompagna fino al nuovo anno
 |  |  | 

Un Mese Pucciniano ricco di eventi nel nome di Puccini che ci accompagna fino al nuovo anno

Presentato  a Viareggio il programma della rassegna invernale che in dicembre anima Viareggio e Torre del Lago con tanti eventi nel nome del Maestro per inaugurare, sempre all’insegna della musica, il nuovo anno con l’atteso Concerto di Capodanno. Il già prefetto Maria Laura Simonetti presidente della Fondazione Festival Pucciniano nel passare in rassegna tutti gli…

 | 

Stasera in TV: “Apprendisti stregoni”, incontro con Claudio Bisio

Attori affermati diversi tra loro per età, carriera, scelte artistiche, ma tutti legati da una comune esperienza: aver frequentato scuole di teatro e accademie di arte drammatica italiane oggi riconosciute come istituti di alta formazione artistica, musicale e coreutica per la formazione di attori teatrali: sono loro, a partire da Claudio Bisio, a “tornare a…

Aperte le candidature per animare STEMintheCity 2020
 | 

Aperte le candidature per animare STEMintheCity 2020

È stata presentata oggi la quarta edizione di #STEMintheCity, l’iniziativa del Comune di Milano per promuovere la diffusione delle discipline tecnico-scientifiche e delle nuove tecnologie digitali come opportunità per il futuro professionale delle nuove generazioni, con un’attenzione particolare rivolta alla popolazione femminile. L’obiettivo è coinvolgere tutto l’ecosistema formativo – insegnanti, genitori, istituzioni e aziende – per…

Il Collettivo L’Amalgama in prima nazionale con "Qui e ora" di Roland Schimmelpfennig, al centro l’uomo, la natura e le relazioni d’amore
 | 

Il Collettivo L’Amalgama in prima nazionale con “Qui e ora” di Roland Schimmelpfennig, al centro l’uomo, la natura e le relazioni d’amore

In prima nazionale al Teatro Studio ‘Mila Pieralli’ di Scandicci, da venerdì 29 novembre a domenica 1 dicembre, il Collettivo L’Amalgama, sotto la guida del regista Andrea Collavino, si confronta con Qui e ora del drammaturgo contemporaneo Roland Schimmelpfennig. “Una festa, dieci invitati, un tavolo imbandito, una sera d’estate – racconta L’Amalgama – o forse…

Stasera in TV: L'Accademia Musicale Chigiana di Siena
 | 

Stasera in TV: L’Accademia Musicale Chigiana di Siena

L’Accademia Musicale Chigiana è una delle realtà di alta formazione più prestigiose del panorama musicale italiano. Direttori d’orchestra e solisti riconosciuti nel mondo tornano spesso a Siena per riportare la propria esperienza tra i banchi da cui sono partiti. “Prima della prima”, in onda stasera alle 23.15 su Rai5, racconta il primo passo sul palcoscenico…

OMAR PEDRINI: live al Fabrique di Milano con "TIMORIA - VIAGGIO SENZA VENTO"
 | 

OMAR PEDRINI: live al Fabrique di Milano con “TIMORIA – VIAGGIO SENZA VENTO”

Il 2 dicembre OMAR PEDRINI sarà protagonista al Fabrique di Milano con “TIMORIA- VIAGGIO SENZA VENTO, l’ultimo concerto”, un evento unico per celebrare uno degli album dei Timoria che ha cambiato le sorti del rock italiano anni 90, a 26 anni dall’uscita. Non solo un concerto ma un vero e proprio “art rock party”, come…

Al "Piccolo" "Alice nel paese delle meraviglie", regia di Stefano de Luca
 | 

Al “Piccolo” “Alice nel paese delle meraviglie”, regia di Stefano de Luca

La Scatola Magica del Teatro Strehler torna a trasformarsi, dal 30 novembre al 22 dicembre, nel paese delle meraviglie dove i piccoli spettatori incontrano un’Alice molto particolare. Alice affronta avventure, incontri e paradossi  di un mondo in cui non valgono le leggi della fisica: si può cadere all’infinito restando fermi,  si possono assaggiare pozioni e…

A Bologna nasce VRUMS: il primo centro in Italia per la promozione, la fruizione e lo studio della realtà virtuale
 | 

A Bologna nasce VRUMS: il primo centro in Italia per la promozione, la fruizione e lo studio della realtà virtuale

Il 29 novembre 2019 apre VRUMS (Virtual Reality Rooms Italia), il primo centro in Italia per la promozione, la fruizione, lo studio e la divulgazione della realtà virtuale in ogni suo aspetto. Lo spazio di 280 metri quadrati sarà collocato a Bologna in Via Zaccherini Alvisi 8. VRUMS sarà il punto di riferimento a livello nazionale per lo sviluppo di nuove sinergie e ricerche che vedranno l’applicazione…

Il Teatro Puccini ripropone uno spettacolo cult dell’avanguardia teatrale degli anni ’70: La Gaia Scienza in “La rivolta degli oggetti”
 | 

Il Teatro Puccini ripropone uno spettacolo cult dell’avanguardia teatrale degli anni ’70: La Gaia Scienza in “La rivolta degli oggetti”

Nel 1976 si rivelava al pubblico una compagnia di giovani artisti, La Gaia Scienza, con uno spettacolo dirompente che affascinò subito spettatori e critica: la rivolta degli oggetti. Il rapporto tra poesia e rivoluzione, tra rivoluzione sociale ed estetica, tra avanguardie storiche ed arte contemporanea si distillavano un’ora di pura poesia. Lo spettacolo trovava l’essenza…

La Biennale Arte 2019 chiude con 600mila visitatori
 | 

La Biennale Arte 2019 chiude con 600mila visitatori

Si è chiusa la 58. Esposizione Internazionale d’Arte organizzata dalla Biennale di Venezia presieduta da Paolo Baratta e curata da Ralph Rugoff, che oggi hanno incontrato i visitatori per esaminare il lascito della Mostra e tracciare le considerazioni finali su un’edizione che ha richiamato anche quest’anno una straordinaria attenzione e un grande numero di visitatori. Durata poco più di 6 mesi,…

My Fair Lady, il grande musical torna al Teatro Massimo di Palermo con Paul Curran e Wayne Marshall
 | 

My Fair Lady, il grande musical torna al Teatro Massimo di Palermo con Paul Curran e Wayne Marshall

Va in scena al Teatro Massimo di Palermo dal 26 novembre al 3 dicembre My Fair Lady, il famosissimo musical di Alan Jay Lerner e Frederick Loewe sotto la bacchetta del direttore inglese Wayne Marshall e con la regia di Paul Curran. L’allestimento, in coproduzione con il Teatro San Carlo di Napoli, vede le scene…

Filippo Dini dirige "Anfitrione" di Sergio Pierattini, rilettura del classico di Plauto con Gigio Alberti, Barbora Bobulova, Antonio Catania, Giovanni Esposito
 | 

Filippo Dini dirige “Anfitrione” di Sergio Pierattini, rilettura del classico di Plauto con Gigio Alberti, Barbora Bobulova, Antonio Catania, Giovanni Esposito

Da martedì 26 novembre a domenica 1 dicembre, al Teatro della Pergola, Filippo Dini dirige Gigio Alberti, Barbora Bobulova, Antonio Catania, Giovanni Esposito, Valerio Santoro, Valeria Angelozzi in Anfitrione di Sergio Pierattini. La rilettura del classico di Plauto diventa una riflessione profonda, quasi archetipica, sul nostro essere mortali, sul nostro rapporto con noi stessi, con…

Protagonista CLAROSCURO di Matteo Bortone corroborato dal sassofonista francese Adrien Sanchez
 | 

Protagonista CLAROSCURO di Matteo Bortone corroborato dal sassofonista francese Adrien Sanchez

ClarOscuro, formazione diretta dal contrabbassista pugliese Matteo Bortone, si espande e torna al Jazz Club Ferrara – lunedì 25 novembre a partire dalle ore 20.00 – corroborata dalla verve del vulcanico e audace sassofonista francese Adrien Sanchez. Un anno dopo l’uscita dell’omonimo disco d’esordio per la Cam Jazz (‘Album della settimana’ per All About Jazz,…

Recensione: "Le leggi dell'abitudine", siamo quel che facciamo ripetutamente

Recensione: “Le leggi dell’abitudine”, siamo quel che facciamo ripetutamente

“L’abitudine una seconda natura! L’abitudine dieci volte natura”. Pare siano affermazioni del duca di Wellington. Nel saggio di William James dedicato all’abitudine, Le leggi dell’abitudine (Mimesis Edizioni) è raccontato un calzante aneddoto: “C’è una storia (…) di un burlone che, vedendo un veterano in licenza portare a casa la sua cena, gridò all’improvviso -Sull’attenti!- , al che…

Tormento & Tiromancino: "Per quel che ne so" e' il loro primo brano insieme, da oggi in radio

Tormento & Tiromancino: “Per quel che ne so” e’ il loro primo brano insieme, da oggi in radio

Tormento e Tiromancino insieme per la prima volta. Dopo 20 anni di amicizia e stima reciproca, nasce la collaborazione tra i due artisti e il risultato è un brano sorprendente: “Per quel che ne so”, in rotazione radiofonica a partire da oggi. La canzone è stata scritta insieme a Federico Zampaglione, Raige, Dutch Nazari e Matteo Di Nunzio, con…

Giardini di Mirò e Robin Proper-Sheppard in concerto a Napoli per i 30 anni di Freak Out
 | 

Giardini di Mirò e Robin Proper-Sheppard in concerto a Napoli per i 30 anni di Freak Out

Con la promozione del concerto inserito nel tour “A beautiful noise between light and shade” Freak Out torna alle origini quando agli albori delle sue produzioni live ebbe modo di organizzare un concerto di un giovanissimo gruppo emiliano: i Giardini di Mirò. Con questo live si mette il punto ad un percorso che guarda indietro ma che continua verso…

Inaugura U.MANO, la nuova mostra della Fondazione Golinelli
 |  |  | 

Inaugura U.MANO, la nuova mostra della Fondazione Golinelli

Inaugura U.MANO – Arte e scienza: antica misura, nuova civiltà, la nuova mostra di Fondazione Golinelli curata da Andrea Zanotti con Silvia Evangelisti, Carlo Fiorini e Stefano Zuffi: il percorso espositivo, aperto al pubblico dal 20 novembre 2019 al 9 aprile 2020, è dedicato alla mano e sviluppato su più piani di lettura, dall’esplorazione dell’interiorità…

Stasera in TV: "Una serata di stelle per il Bambino Gesù", grande evento di beneficenza condotto da Amadeus
 | 

Stasera in TV: “Una serata di stelle per il Bambino Gesù”, grande evento di beneficenza condotto da Amadeus

“Una serata di stelle per il Bambino Gesù” è il grande evento di beneficenza condotto da Amadeus, in diretta su Rai1 alle 21.25 dall’Aula Paolo VI della Città del Vaticano. Stasera in Vaticano ci sarà una serata unica dedicata all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, in occasione della celebrazione dei suoi 150 anni. Amadeus accompagnerà il pubblico…

Presentato Calendar 2020, il calendario firmato da Andrea Varani contro la violenza sulle donne dell'associazione Senza Veli Sulla Lingua

Presentato Calendar 2020, il calendario firmato da Andrea Varani contro la violenza sulle donne dell’associazione Senza Veli Sulla Lingua

L’associazione Senza Veli Sulla Lingua (SVSL), che dal 2013 si batte per contrastare la violenza di genere, ha presentato il 14 novembre a Milano, presso il NHow Hotel di Via Tortona 35, l’evento solidale “No more silence”, in cui ha lanciato Calendar 2020, il calendario benefico da collezione a sostegno della nuova campagna di raccolta…

Stasera in TV: Roma Jazz Festival: Radiodervish Classica
 | 

Stasera in TV: Roma Jazz Festival: Radiodervish Classica

La storica formazione Radiodervish, nata dal sodalizio artistico tra Nabil Salameh e Michele Lobaccaro, da oltre vent’anni esprime con la sua musica una continua ricerca di varchi tra Oriente e Occidente. A loro è dedicata la serata del Roma Jazz Festival presso l’Auditorium Parco della Musica, che Rai Cultura propone stasera alle 20.45 su Rai5….

Al via la terza edizione della MILANO MUSIC WEEK
 | 

Al via la terza edizione della MILANO MUSIC WEEK

Si apre nel segno dell’internazionalità la terza edizione della Milano Music Week, la settimana interamente dedicata al mondo musicale in programma dal 18 al 24 novembre, che quest’anno vede ancora più forte la vocazione di Milano quale Music City aperta e cosmopolita. Dalla Finlandia al Giappone, dal Brasile al Senegal, dalla Bielorussia al Ghana, passando tra gli altri per Spagna, Slovenia,…

Pedevilla e l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo insieme per il futuro e il successo della ristorazione aziendale

Pedevilla e l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo insieme per il futuro e il successo della ristorazione aziendale

Pedevilla, storica azienda italiana simbolo dell’eccellenza della ristorazione di qualità, diventa partner strategico dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, prestigioso ateneo riconosciuto come eccellenza mondiale per la sua offerta didattica completa e unica nel suo genere, capace di pensare e sviluppare i futuri scenari del cibo. Una sinergia impresa-università con diverse anime che coinvolgono la comunicazione,…

Stasera in TV: Quando l'impressionismo inventò la moda
 | 

Stasera in TV: Quando l’impressionismo inventò la moda

Gli Impressionisti, pur non fornendo una raffigurazione particolarmente dettagliata dei loro contemporanei, della loro quotidianità e del loro abbigliamento, hanno esaltato la moda come mai nessun altro movimento artistico prima di loro, rendendola parte caratterizzante delle loro opere. Lo svela il docu-film “Quando l’impressionismo inventò la moda”, che Rai Cultura propone stasera alle 19.40 su…

A Mare Culturale Urbano appuntamenti con Elio e le Storie Rese, Bassi Maestro & Parker Madicine, ESA, Flay e Ylenia Lucisano (special guest Tricarico), in occasione della Milano Music Week
 | 

A Mare Culturale Urbano appuntamenti con Elio e le Storie Rese, Bassi Maestro & Parker Madicine, ESA, Flay e Ylenia Lucisano (special guest Tricarico), in occasione della Milano Music Week

Dal 19 al 24 novembre a MARE CULTURALE URBANO, il centro di produzione artistica in via G. Gabetti 15 a Milano, una settimana ricca di speciali appuntamenti in occasione della Milano Music Week! ELIO E LE STORIE TESE, BASSI MAESTRO & PARKER MADICINE, ESA, FLAY, YLENIA LUCISANO con special guest TRICARICO: questi i protagonisti che…

Pesaro, al Teatro Rossini ultimo appuntamento del Progetto Johannes Brahms
 | 

Pesaro, al Teatro Rossini ultimo appuntamento del Progetto Johannes Brahms

Giunge al termine a Pesaro il percorso della prima edizione del Progetto Brahms per direttori d’orchestra ideato e organizzato dalla Filarmonica Rossini con il suo Direttore Principale Donato Renzetti, in collaborazione con Comune di Pesaro e AMAT. La quarta e ultima tappa del programma impegna i 13 direttori selezionati in una masterclass di due giorni, 11 e 12 novembre presso la Chiesa dell’Annunziata,…

Esce Tower Jazz Composers Orchestra, omonimo album d’esordio dell’apprezzata resident band del Jazz Club Ferrara.

Il Jazz Club Ferrara e Over Studio Recording annunciano l’uscita di Tower Jazz Composers Orchestra, omonimo album d’esordio dell’apprezzata resident band del Torrione. Scelti da un book di oltre sessanta arrangiamenti originali, i quattordici brani incisi offrono una visione ad ampio raggio sulle diverse sfaccettature compositive e performative dell’ensemble, restituendone un’immagine completa. L’esperienza condotta al Jazz Club Ferrara da tre anni…

Spoleto Jazz Season chiude con Fabrizio Bosso & Javier Girotto Latin Mood
 | 

Spoleto Jazz Season chiude con Fabrizio Bosso & Javier Girotto Latin Mood

Ultimo appuntamento per Spoleto Jazz Season, la rassegna organizzata da Visioninmusica con la direzione artistica di Silvia Alunni orientata a presentare e far conoscere le ultime novità del panorama jazz contemporaneo.  Venerdì 15 novembre alle ore 21:00, presso il Teatro Nuovo Giancarlo Menotti di Spoleto, sarà protagonista la formazione “Latin Mood“, organico guidato dal trombettista Fabrizio Bosso e dal sassofonista Javier Girotto che proporanno il meglio dei loro…

Festival dei Popoli: "Caterina" di Francesco Corsi vince il premio del pubblico e il premio distribuzione in sala "Gli imperdibili"

Festival dei Popoli: “Caterina” di Francesco Corsi vince il premio del pubblico e il premio distribuzione in sala “Gli imperdibili”

“Caterina” il documentario di Francesco Corsi su Caterina Bueno, una delle più grandi interpreti del folk italiano, presentato in concorso al 60° Festival dei Popoli, si aggiudica ben due riconoscimenti. Il Premio MyMovies.it – Il cinema dalla parte del pubblico per il Concorso Italiano e il Premio “Gli Imperdibili” del Concorso Italiano, che offre la possibilità di includere il film vincitore nella programmazione del cinema La Compagnia di Firenze….