Sabato 9 agosto i Musei Reali di Torino aprono le porte per una serata straordinaria. Il format “Una Notte al Museo” celebra il famoso cielo estivo di San Lorenzo. L’evento è organizzato dalla Fondazione Club Silencio per valorizzare il patrimonio culturale italiano.
Un viaggio tra arte, architettura e storia
L’esperienza si snoderà attraverso i sontuosi saloni barocchi del complesso museale torinese. I visitatori potranno ammirare affreschi preziosi e collezioni d’arte uniche. Inoltre, scopriranno scorci segreti immersi nella suggestiva atmosfera notturna.
Il percorso includerà luoghi iconici come Palazzo Reale e la Cappella della Sindone. Anche i Giardini Reali faranno parte dell’itinerario con la mostra “Asa Nisi Masa”. Quest’esposizione è dedicata a Giuseppe Maraniello, protagonista dell’arte italiana contemporanea.
L’Appartamento dei Principi Forestieri: un gioiello nascosto
Per l’occasione sarà aperto l’Appartamento dei Principi Forestieri, solitamente chiuso al pubblico. Questo straordinario esempio di architettura settecentesca fu progettato da Juvarra. Le decorazioni sono opera di artisti celebri come Pecheux, De Mura e Olivero.
Gli ospiti potranno quindi esplorare ambienti esclusivi ricchi di storia e bellezza. Ogni sala racconta secoli di arte e tradizione piemontese.
Installazioni artistiche e performance coinvolgenti
LUNAR, nome d’arte di Mattia Varsalona, realizzerà un’installazione partecipata sui desideri. L’artista, seguito da oltre mezzo milione di persone, inviterà il pubblico a contribuire. I visitatori potranno scrivere i propri desideri per un’opera collettiva luminosa e poetica.
L’Associazione Celestia Taurinorum guiderà l’osservazione astronomica con telescopi professionali. Il software Stellarium supporterà un racconto visivo e mitologico delle costellazioni. Sarà possibile confrontare immagini da telescopi spaziali con l’osservazione diretta.
Esperienze immersive sotto le stelle
Il programma prevede anche letture dei tarocchi per chi cerca simbolismo e introspezione. La VR Experience trasporterà invece gli ospiti al centro del cosmo virtuale.
Il quartetto d’archi Gli Archimisti si esibirà nel Teatro Romano. Interpreteranno celebri colonne sonore cinematografiche illuminate da centinaia di candele. L’atmosfera sarà quindi intima e suggestiva per tutti i partecipanti.
Musica elettronica e gastronomia d’autore
Il collettivo Shine On You curerà la colonna sonora della serata. La selezione musicale spazierà tra acid house, micro-house e suggestioni elettroniche underground. Questi generi musicali accompagneranno perfettamente l’atmosfera notturna dell’evento.
Non mancheranno cocktail e wine bar d’autore per tutti gli ospiti. Inoltre, saranno disponibili proposte food gourmet da gustare durante le visite. Questi servizi arricchiranno ulteriormente l’esperienza culturale della serata.
Come partecipare all’evento
Per partecipare alla Notte di San Lorenzo è necessario accreditarsi preventivamente. La registrazione avviene sul sito di Club Silencio dedicato all’evento. Si consiglia di prenotare in anticipo vista la natura esclusiva dell’iniziativa.
La missione di Fondazione Club Silencio
Club Silencio è una fondazione culturale torinese con una missione precisa. Promuove progetti esperienziali per stimolare la partecipazione giovanile alla vita culturale. L’obiettivo è coinvolgere attivamente gli under 35 nel territorio piemontese.
Dal 2017 “Una Notte al Museo” ha portato oltre 280.000 giovani in più di 50 musei italiani. L’iniziativa ha toccato Piemonte, Liguria e Lombardia con grande successo. Da ottobre 2022 la fondazione è certificata ISO 20121 per la gestione sostenibile degli eventi.
Commenta per primo