La 3° puntata di “Domenica In”, in onda domenica 27 settembre, in diretta dagli Studi ‘Fabrizio Frizzi’ di Roma a partire dalle ore 14, condotta da Mara Venier, avrà come protagonisti tanti ospiti in studio e in collegamento: Lino Guanciale e Alessandra Mastronardi, i due attori amatissimi dal pubblico televisivo interverranno in studio per presentare la fiction di Rai1 ‘L’Allieva 3’; Emma Marrone si racconterà a tutto tondo per poi esibirsi con il singolo ‘Latina’, ai primi posti nelle classifiche; Massimo Lopez interverrà per presentare il suo libro ‘Stai attento alle nuvole’ e si esibirà in una performance musicale accompagnato dall’orchestra di “Domenica In”, diretta dal maestro Stefano Magnanensi; L’attrice Claudia Gerini sarà in studio per presentare il film ‘Burraco fatale’, prodotto da Rai Cinema, per la regia di Giuliana Gamba; Rita Dalla Chiesa interverrà per presentare il suo libro ‘Il mio valzer con papà’, un ritratto molto personale e famigliare di suo padre, il Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, del quale proprio domenica ricorre il centenario dalla nascita; Ci sarà spazio per un ampio talk dedicato alla 2° puntata di “Ballando con le stelle”, opinionisti in studio Selvaggia Lucarelli, Alberto Matano e Guillermo Mariotto, mentre in collegamento ci saranno le coppie di ballerini: Alessandra Mussolini e Mikael Fonts, Paolo Conticini e Veera Kinnunen.
 |  | 

Oggi in TV: Domenica In su Rai1 – Mara Venier tra musica, cinema, fiction e Ballando con le stelle

La 3° puntata di “Domenica In”, in onda domenica 27 settembre, in diretta dagli Studi ‘Fabrizio Frizzi’ di Roma a partire dalle ore 14, condotta da Mara Venier, avrà come protagonisti tanti ospiti in studio e in collegamento: Lino Guanciale e Alessandra Mastronardi, i due attori amatissimi dal pubblico televisivo interverranno in studio per presentare la fiction…

Oggi in TV: Linea Verde in Abruzzo sulle tracce di D'Annunzio - Su Rai1 i luoghi del "vate" nel centenario dell'impresa di Fiume

Oggi in TV: Linea Verde in Abruzzo sulle tracce di D’Annunzio – Su Rai1 i luoghi del “vate” nel centenario dell’impresa di Fiume

Da Pescara a Sulmona lungo la rotta della transumanza nel centenario dell’impresa di Fiume.“Linea Verde” con la puntata di domenica 27 settembre, alle 12.20, su Rai1, va alla scoperta dell’Abruzzo segreto, dei luoghi del “vate”. Nel centenario della “Carta del Carnaro” che gli studiosi considerano la più bella (e topica) Costituzione del mondo, Pescara ha…

IRAMA: Esce "Crepe", il nuovo singolo

IRAMA: Esce “Crepe”, il nuovo singolo

Esce “Crepe”, il brano che ha dato il titolo al nuovoEP di Irama pubblicato il 28 agosto da Warner Music ed entrato direttamente al primo posto della classifica dei dischi più venduti in Italia (classifica Top of The Music FIMI/GfK). “Mediterranea” , l’ultimo singolo di Irama, è stato colonna sonora dell’estate 2020, è salito in vetta a tutte le charts, è uscito in una versione latin feat De La Ghetto,  ed…

Si apre domenica 27 settembre il ciclo dedicato a uno strumento solo, il pianoforte con il concerto di Leonardo Colafelice al Teatro Piccolo Arsenale (ore 12.00). Ideato da Pasquale Iannone, il ciclo per pianoforte solo ha come fil rouge l’opera di Beethoven, con cui tutto il pensiero musicale moderno è in debito, in un gioco di scambi con pagine della letteratura pianistica del secondo Novecento. Il giovanissimo Leonardo Colafelice, classe 1995, vincitore di numerosi premi, affianca così la Sinfonia n. 5 di Beethoven nella versione pianistica di Franz Listz, autore della trascrizione completa delle sinfonie beethoveniane a conferma del successo immediato che ebbero, a una corposa selezione dei Klavierstücke di Stockhausen, altro musicista dell’eccesso che vede nel pianoforte il “quaderno di appunti” delle proprie idee. Al Teatro alle Tese (ore 16.00) l’appuntamento è con l’ensemble allargato Contrechamps, tutti solisti d’eccellenza che, partiti dalla Svizzera francese, da 40 anni calcano i palcoscenici di tutto il mondo nel nome della musica del XX e del XXI secolo. Alla Biennale presentano due brani di Rebecca Saunders, unanimemente riconosciuta fra le più valide e richieste compositrici di oggi, accanto a un lavoro di Jacques Demierre, pianista, compositore e performer, attivo sia in ambito classico che nell’improvvisazione jazz e nel rock d’avanguardia. La serata di domenica 27 settembre vede il ritorno di Giorgio Battistelli – fra le figure più autorevoli nell’ambito del teatro musicale - alla Biennale. Al Teatro Goldoni (ore 20.00) va in scena I Cenci, opera rappresentata originariamente in inglese all’Almeida Theatre di Londra nel 1997 e successivamente in francese e in tedesco, per trovare la sua prima versione in italiano a LuganoInscena lo scorso autunno. Riallestita a oltre 20 anni dal suo debutto, I Cenci di Battistelli, che è autore anche del libretto, si avvale della regia di Carmelo Rifici, della direzione musicale di Marco Angius e dell’esecuzione dell’Ensemble900 del Conservatorio della Svizzera Italiana. La fosca vicenda dei Cenci, che non ha cessato di sollecitare scrittori e compositori, viene riproposta da Battistelli nella versione scarna ma sostanzialmente fedele alla tragedia scritta da Artaud nel 1935. Il risultato è un grande racconto in bilico tra il melologo e l’opera, un teatro di musica in cui lo spettatore è immerso, perché in scena tutto è suono, tutto avviene dentro la musica: i rumori, le voci degli attori, l’elettronica, i video. È la musica a creare il dramma, come annota Battistelli: “I suoni sono come personaggi che si muovono accanto ai corpi degli attori”. Ovvero: Roberto Latini, fra i più premiati attori-registi del nostro teatro che ha fatto della vocalità lo strumento principale della sua ricerca, Anahi Traversi, scelta da Muti per Sancta Susanna di Paul Hindemith, Elena Rivoltini, attrice con Bob Wilson in Odissey oltre che cantante lirica e compositrice, Michele Rezzonico, clown, mimo e attore. IL PROGRAMMA DI DOMENICA 27 SETTEMBRE ore 12.00 – Teatro Piccolo Arsenale LEONARDO COLAFELICE / recital pianoforte Karlheinz Stockhausen (1928-2007), Klavierstücke I, II, III, IV, V, VIII, IX (1952-1961, 27’) L. van Beethoven (1770-1827) – F. Liszt (1811-1886), Sinfonia n.5 (1807-1808, 35’) ore 16.00 – Teatro alle Tese (Arsenale) ENSEMBLE CONTRECHAMPS Rebecca Saunders (1967) To and Fro (2010, 10’) Scar (2020, 19’) Jaques Demierre (1954) Biotope (2019, 27’) direttore Clement Power ore 20.00 – Teatro Goldoni I CENCI /ENSEMBLE900 Giorgio Battistelli (1953) I Cenci (1997, 80’), musica e libretto Giorgio Battistelli, direzione musicale Marco Angius, regia Carmleo Rifici con Roberto Latini, Anahì Traversi, Elena Rivoltini, Michele Rezzonico e la performer Marta Ciappina Ensemble900 del Conservatorio della Svizzera Italiana Acquisto dei biglietti esclusivamente online: www.labiennale.org
 | 

Biennale Musica: il programma di oggi

Si apre domenica 27 settembre il ciclo dedicato a uno strumento solo, il pianoforte con il concerto di Leonardo Colafelice al Teatro Piccolo Arsenale (ore 12.00). Ideato da Pasquale Iannone, il ciclo per pianoforte solo ha come fil rouge l’opera di Beethoven, con cui tutto il pensiero musicale moderno è in debito, in un gioco…

Romaeuropa, “Ritorno al Futuro”: Robert Henke porta in concerto 5 Commodore degli anni 80 all'Auditorium PDM
 |  | 

Romaeuropa, “Ritorno al Futuro”: Robert Henke porta in concerto 5 Commodore degli anni 80 all’Auditorium PDM

Il musicista e artista tedesco, inventore del software Ableton Live, Robert Henke torna al Romaeuropa festival domenica 27 settembre all’Auditorium Parco della Musica per portare in scena cinque Commodore CBM 8032 ed esplorare la bellezza della grafica e del suono utilizzando i primi computer degli Anni Ottanta. Accuratamente restaurate e con un nuovo software personalizzato, sviluppato dall’artista e dal…

Oggi in TV: Domenica all'opera con Rai5 (canale 23) - Carlo Verdone e "Il barbiere di Siviglia"
 |  | 

Oggi in TV: Domenica all’opera con Rai5 (canale 23) – Carlo Verdone e “Il barbiere di Siviglia”

“Il barbiere di Siviglia” di Gioachino Rossini, con la regia teatrale di Carlo Verdone e le scene del Premio Oscar Dante Ferretti: è l’opera che Rai Cultura propone domenica 27 settembre alle 10.00 su Rai5, a conclusione del ciclo dedicato a opere liriche dirette da grandi nomi del cinema. Lo spettacolo è andato in scena…

Oggi in Radio: A "Vittoria" le donne e le professioni del Cinema - Su Radio1 con Maria Teresa Lamberti

Oggi in Radio: A “Vittoria” le donne e le professioni del Cinema – Su Radio1 con Maria Teresa Lamberti

Come sta cambiando il ruolo delle donne nelle diverse professioni del mondo del cinema? A “Vittoria”, in onda domenica 27 settembre alle 9.30 su Rai Radio1, Maria Teresa Lamberti ne parlerà con l’attrice Donatella Finocchiaro – protagonista de “Le sorelle Macaluso” di Emma Dante all’ultimo Festival di Venezia – e con la sceneggiatrice Gloria Malatesta,…

Oggi in TV: Nostra Madre Terra - Su Rai1 con Angelo Mellone

Oggi in TV: Nostra Madre Terra – Su Rai1 con Angelo Mellone

Esperti e personalità della nostra vita pubblica, tra le maggiori intelligenze italiane, si confrontano ad Assisi, come ogni anno, nel meeting che Angerlo Mellone racconta domenica 27 settembre alle 9.40 su Rai1 in “Nostra Madre Terra”. L’edizione 2020 del meeting, nella città di San Francesco, cade in un periodo molto particolare della nostra Nazione e…

Oggi in TV: "O anche no" su Rai2 ricorda Alessandra Bisceglia - La "notizia del giorno" illustrata e commentata da Stefano Disegni

Oggi in TV: “O anche no” su Rai2 ricorda Alessandra Bisceglia – La “notizia del giorno” illustrata e commentata da Stefano Disegni

“O anche no”, il programma su disabilità e inclusione, realizzato in collaborazione con Rai per il Sociale, in onda domenica 27 settembre alle 9.20 su Rai2, vede protagonista la chef Cristina Bowerman che presenterà una delle sue ricette con l’aiuto di alcuni “ragazzi delicati” nel ruolo di aiutanti e allievi. Paola Severini Melograni ricorderà poi…

Oggi in TV: La terza Enciclica di Papa Bergoglio a "Sulla via di Damasco" - Su Rai2 focus sul nuovo documento apostolico

Oggi in TV: La terza Enciclica di Papa Bergoglio a “Sulla via di Damasco” – Su Rai2 focus sul nuovo documento apostolico

La più importante lezione del Covid è che per superare questa emergenza dobbiamo riscoprire la solidarietà: siamo tutti fratelli. Papa Francesco l’ha ripetuto più volte, ora quel messaggio diventa il titolo della Sua terza enciclica, che firmerà il prossimo 3 ottobre ad Assisi. Del nuovo documento apostolico, “Fratelli tutti”, si occuperà la puntata di “Sulla…

 | 

Oggi in TV: Omaggio a Amos Luzzatto – A “Sorgente di vita” Su Rai2

Il giorno del pentimento e dell’espiazione dei peccati, Yom Kippur, quest’anno cade il 28 settembre, è un momento di raccoglimento, di preghiera, di riflessione su se stessi e di digiuno, accompagnato dal suono emozionante dello Shofar, il tradizionale corno di montone, che risuona nelle sinagoghe. Una riflessione del rabbino Benedetto Carucci Viterbi sui significati della…

Per lo spazio dedicato alla musica contemporanea, Rai Cultura propone il lavoro di Ivan Fedele “Words and Music” per due attori e ensemble, su un testo di Samuel Beckett. Eseguito al Teatro Studio Borgna dell'Auditorium Parco della Musica in Roma, il concerto è proposto sabato 26 settembre alle 23.45 su Rai5. Personaggi e interpreti: Croack (Anthony Souter) e Words (Nicholas Hunt). Regia teatrale di Nicholas Hunt e Anthony Souter. Il Parco della Musica Contemporanea Ensemble è diretto da Tonino Battista. Regia tv di Daniele De Plano.
 |  | 

Stasera in TV: La “Contemporanea” di Rai5 (canale 23) – Ivan Fedele Musica per il teatro: Words and Music

Per lo spazio dedicato alla musica contemporanea, Rai Cultura propone il lavoro di Ivan Fedele “Words and Music” per due attori e ensemble, su un testo di Samuel Beckett. Eseguito al Teatro Studio Borgna dell’Auditorium Parco della Musica in Roma, il concerto è proposto sabato 26 settembre alle 23.45 su Rai5. Personaggi e interpreti: Croack…

Stasera in TV: Un giorno in Pretura su Rai3 - 'Le colpe di Abele'
 | 

Stasera in TV: Un giorno in Pretura su Rai3 – ‘Le colpe di Abele’

‘Le colpe di Abele’, è il titolo della puntata di ‘Un giorno in Pretura’, il programma di Roberta Petrelluzzi, Tommi Liberti e Antonella Nafra, in onda sabato 26 settembre, alle 23.45 su Rai3. In una famiglia operosa del nord due fratelli lavorano fianco a fianco nella ditta metalmeccanica fondata dal padre. Ma la mattina del…

Stasera in TV: Il racconto dei 'Musei d'Italia' a Tg2 Dossier
 | 

Stasera in TV: Il racconto dei ‘Musei d’Italia’ a Tg2 Dossier

Il racconto di alcune tra le pagine più belle e significative del viaggio fatto dagli inviati del Tg2 durante l’estate nel patrimonio artistico, archeologico e culturale del nostro paese, unico al mondo per vastità e bellezza, protagonista di Tg2 Dossier, in onda sabato 26 settembre alle 23.30 su Rai2. Un patrimonio vastissimo in cui affondano…

Stasera in TV: Personaggi in cerca di attore - Su Rai5 (canale 23) con Giorgia Masseroni
 | 

Stasera in TV: Personaggi in cerca di attore – Su Rai5 (canale 23) con Giorgia Masseroni

Il primo monologo di Giulietta che fece da bambina fu per lei l’inizio del suo grande amore per la recitazione. L’attrice Giorgia Masseroni confida a “Personaggi in cerca di attore”, in onda in prima visione sabato 26 settembre alle 23.15 su Rai5, il personaggio la cui interpretazione ha segnato maggiormente la sua carriera e la…

Stasera in TV: Documentari d'autore - Su Rai Storia (canale 54) "Bajkonur Terra"

Stasera in TV: Documentari d’autore – Su Rai Storia (canale 54) “Bajkonur Terra”

Un viaggio che documenta i contrasti, le contraddizioni e le armonie di uomini e donne che pur vivendo nella stessa regione sono divisi da secoli di sviluppi tecnologici divergenti: i nomadi Kisi juz del Kazakistan e gli scienziati del Cosmodromo internazionale di Bajkonur. Due realtà alle quali Andrea Sorini dà voce in “Bajkonur Terra” in…

Stasera in TV: Prima serata thriller con "Fredda è la notte"- su Rai4 (canale 21 dtt)
 | 

Stasera in TV: Prima serata thriller con “Fredda è la notte”- su Rai4 (canale 21 dtt)

Un grande thriller in prima visione è l’offerta di sabato 26 settembre alle 21.20 su Rai4 (canale 21 del digitale terrestre): “Fredda è la notte”, interpretato da Bryan Cranston, celebrato protagonista dell’acclamata serie Breaking Bad. Chloe, giovane madre single fa la receptionist di un motel di provincia, teatro di un brutale duplice omicidio in cui…

Stasera in Tv: "Nel nostro piccolo" - Su Rai5 (canale 23) la comicità di Ale e Franz

Stasera in Tv: “Nel nostro piccolo” – Su Rai5 (canale 23) la comicità di Ale e Franz

Due serate dedicate da Rai Cultura alle comicità stralunata di un duo molto amato dal pubblico televisivo: Ale e Franz, al secolo Alessandro Besentini e Francesco Villa. Si comincia sabato 26 settembre alle 21.15 su Rai5 con lo spettacolo in prima visione “Nel nostro piccolo”, uno dei lavori più recenti della rodatissima coppia. Qui i…

Graziella&Braccialini vara al Mipel il nuovo showroom virtuale

Graziella&Braccialini vara al Mipel il nuovo showroom virtuale

Graziella&Braccialini vara il suo primo showroom virtuale. Il lancio del progetto è avvenuto nel corso del Mipel di Milano, la maggiore fiera internazionale dedicata alla pelle e agli accessori di moda, dove la maison toscana è stata protagonista con un proprio stand in cui sono state esposte le nuove borse firmate dalla fiorentina Braccialini in…

Antitrust, avviati procedimenti nei confronti di Blue Panorama, Easyjet, Ryanair e Vueling per vendita viaggi cancellati causa Covid-19
 | 

Antitrust, avviati procedimenti nei confronti di Blue Panorama, Easyjet, Ryanair e Vueling per vendita viaggi cancellati causa Covid-19

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato quattro procedimenti istruttori – e altrettanti sub-procedimenti cautelari – nei confronti delle compagnie aeree Blue Panorama, Easyjet, Ryanair e Vueling, dopo avvii analoghi nei confronti di Alitalia e Volotea dello scorso luglio ed in  base ad un crescente numero di segnalazioni da parte dei consumatori. Oggetto dei…

DONIZETTI OPERA 2020 - Il programma completo del festival a Bergamo
 |  | 

DONIZETTI OPERA 2020 – Il programma completo del festival a Bergamo

La sesta edizione del festival Donizetti Opera 2020 – con la direzione artistica di Francesco Micheli e quella musicale di Riccardo Frizza – è confermata e avrà luogo nel periodo annunciato, dal 19 novembre al 6 dicembre, a Bergamo, “Città di Gaetano Donizetti”, presentando quasi del tutto il programma annunciato a febbraio, poche settimane prima dello scoppio della…

Stasera in TV: Al Cinema Italia di Rai Storia (canale 54) - I "Cento giorni a Palermo" di Dalla Chiesa

Stasera in TV: Al Cinema Italia di Rai Storia (canale 54) – I “Cento giorni a Palermo” di Dalla Chiesa

Gli ultimi tre mesi di vita del Generale dei Carabinieri Carlo Alberto Dalla Chiesa, che, dopo aver raggiunto grandi successi contro le Brigate Rosse, nel luglio del 1982 venne nominato Prefetto di Palermo per combattere contro lo strapotere della Mafia. Un epilogo che Giuseppe Ferrara racconta nel film “Cento giorni a Palermo”” in onda sabato…

Stasera in TV: I Ricchi e Poveri ballerini per una notte - Secondo appuntamento con "Ballando con le stelle" su Rai1

Stasera in TV: I Ricchi e Poveri ballerini per una notte – Secondo appuntamento con “Ballando con le stelle” su Rai1

Secondo appuntamento con Ballando con le stelle sabato 26 settembre alle 20.35, su Rai1, il dance show condotto da Milly Carlucci, con Paolo Belli. Sulle coppie in gara si accendono nuovamente i riflettori, i tredici concorrenti sono pronti insieme ai loro maestri a cimentarsi in nuove e sorprendenti coreografie. A bordo pista non mancheranno i…

PATRIMONIO IN SCENA a PESARO, JESI e RECANATI
 |  | 

PATRIMONIO IN SCENA a PESARO, JESI e RECANATI

Al via la seconda edizione di Patrimonio in scena – per la diffusione dello spettacolo dal vivo negli Istituti culturali delle Marche, il progetto nato dalla collaborazione tra Regione Marche, Consorzio Marche Spettacolo e il coordinamento Musei Archivi Biblioteche – MAB Marche, sancita dal Protocollo d’intesa per un sistema integrato atto a valorizzare enti di spettacolo dal vivo e musei, archivi…

Nel 1952 il dittatore Fulgenzio Batista prende il potere a Cuba con un colpo di stato. Tra i suoi oppositori si distingue un giovane avvocato cubano: Fidel Castro. Dopo l’assalto alla caserma Moncada con un manipolo di uomini, Castro viene arrestato. Graziato dopo tre anni di galera, fugge in Messico dove organizza la rivoluzione che nell’arco di tre anni spazzerà via Batista e darà a Cuba una nuova storia. A “Passato e Presente”, il programma di Rai Cultura in onda sabato 26 settembre alle 20.30 su Rai Storia, il professor Franco Cardini e Paolo Mieli analizzano i protagonisti di quei giorni e raccontano la storia di una rivoluzione che è entrata nell’immaginario collettivo, a cominciare da quel 2 gennaio 1959, il giorno che i “Barbudos” entrarono a L’Avana.

Stasera in Tv: A “Passato e Presente” la rivoluzione di Castro – Su Rai Storia (canale 54) Paolo Mieli e il professor Cardini

Nel 1952 il dittatore Fulgenzio Batista prende il potere a Cuba con un colpo di stato. Tra i suoi oppositori si distingue un giovane avvocato cubano: Fidel Castro. Dopo l’assalto alla caserma Moncada con un manipolo di uomini, Castro viene arrestato. Graziato dopo tre anni di galera, fugge in Messico dove organizza la rivoluzione che…

Stasera in TV: A "Senato &' Cultura" omaggio alla danza - Su Rai5 (canale 23) con Benedetta Rinaldi
 | 

Stasera in TV: A “Senato &’ Cultura” omaggio alla danza – Su Rai5 (canale 23) con Benedetta Rinaldi

Sono ripartiti con un omaggio alla danza e a Carla Fracci, lo scorso 19 settembre, gli appuntamenti con “Senato & Cultura” il ciclo di eventi ideato sulla base di un protocollo d’intesa che impegna il Senato della Repubblica e la Rai ad accrescere la conoscenza del patrimonio artistico-culturale italiano attraverso la valorizzazione di talenti e…

Stasera in Tv: Su Rai YoYo (canale 43) in esclusiva "Moominvalley" - Serie animata finlandese che sta riscuotendo successo in tutta Europa

Stasera in Tv: Su Rai YoYo (canale 43) in esclusiva “Moominvalley” – Serie animata finlandese che sta riscuotendo successo in tutta Europa

L’autunno di Rai YoYo si apre all’insegna di ‘Moominvalley’, serie animata finlandese che sta riscuotendo successo in tutta Europa. Appuntamento a partire dal 26 settembre, ogni sabato alle 20.25 e in replica la domenica alle 17. Moominvalley è una serie animata che nasce da un nuovissimo adattamento dei classici libri e fumetti Moomins dello scrittore-illustratore…

Oggi in Tv: Su Rai5 (canale 23) è "Sabato classica" - Musica da camera con vista: La danza
 | 

Oggi in Tv: Su Rai5 (canale 23) è “Sabato classica” – Musica da camera con vista: La danza

Per lo spazio “Sabato classica”, in onda ogni sabato pomeriggio su Rai5, Rai Cultura propone la serie “Musica da camera con vista”, in cui il musicologo Giovanni Bietti presenta celebri pagine del repertorio per quartetto d’archi, nella cornice di prestigiose residenze storiche. Nella puntata “La danza”, in onda sabato 26 settembre alle 18.45 su Rai5,…

Oggi in TV: A Dribbling, Rai2, il caso Suarez e il mercato degli attaccanti - Conduce Simona Rolandi, con Massimo De Luca e Domenico Marocchino

Oggi in TV: A Dribbling, Rai2, il caso Suarez e il mercato degli attaccanti – Conduce Simona Rolandi, con Massimo De Luca e Domenico Marocchino

La seconda puntata di Dribbling, in onda sabato 26 settembre alle 18.10 su Rai2, si aprirà con l’ approfondimento del caso Suarez e la storia di Ghassan Ezzarraa, che racconta il suo percorso di atleta italiano per ottenere il passaporto tricolore. Il rotocalco settimanale di Raisport, in questa stagione, si integra con il TGSport, in…

Oggi in TV: Le storie di "ItaliaSì" - Con Marco Liorni su Rai1

Oggi in TV: Le storie di “ItaliaSì” – Con Marco Liorni su Rai1

Terzo appuntamento con il podio “ItaliaSì!” il programma con Marco Liorni, in onda sabato 26 settembre alle 16.25 su Rai1 nella versione rinnovata nella scena e nella formula. Al suo fianco diversi personaggi dello spettacolo e della cultura si metteranno in gioco confrontandosi sui temi delle persone comuni e, grazie al loro spirito a volte…