Oggi in TV: "Orizzonti di pace" a Tg1 Dialogo - Su Rai1, con il commento di padre Enzo Fortunato
 | 

Oggi in TV: “Orizzonti di pace” a Tg1 Dialogo – Su Rai1, con il commento di padre Enzo Fortunato

La sfida della pace e di una cultura della sicurezza basata sulla solidarietà e sulla prevenzione dei mali che generano avidità, violenze, sfruttamento e disuguaglianze. Temi al centro dell’appuntamento con Tg1 Dialogo, la rubrica a cura di Piero Damosso, in onda sabato 29 maggio alle 8.20 su Rai1, con il commento di padre Enzo Fortunato,…

Stasera in TV: "Save the date " su Rai5 (canale 23).  La Biennale Architettura 2021 e altri appuntamenti
 |  |  | 

Stasera in TV: “Save the date ” su Rai5 (canale 23).  La Biennale Architettura 2021 e altri appuntamenti

È la 17esima Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia l’evento che apre il nuovo appuntamento con “Save The Date”, l’agenda culturale della settimana, in onda venerdì  28 maggio alle 23.05  su Rai5. Curata dall’architetto, docente e ricercatore Hashim Sarkis, si terrà tra le sedi dei Giardini e dell’Arsenale, incrociando le manifestazioni di cinema, danza, musica e…

Stasera in TV: Torna su Rai3 "Da quel giorno". Storie di sopravvissuti ad un evento che ha cambiato loro la vita
 | 

Stasera in TV: Torna su Rai3 “Da quel giorno”. Storie di sopravvissuti ad un evento che ha cambiato loro la vita

Ci sono dei momenti nella vita di tutti i giorni che possono cambiare per sempre la storia di una persona. A volte bastano pochi minuti che sembrano durare un’eternità e fanno per sempre di quel giorno il giorno più lungo ed indimenticabile. Un terremoto, un incidente, un’alluvione, una pandemia. “Da quel giorno”, in onda venerdì…

CCN - Comedy Central News: Paola Barale ospite di Michela Giraud
 | 

Stasera in TV: CCN – Comedy Central News: Paola Barale ospite di Michela Giraud

Paola Barale è l’attesissima ospite della terza puntata di CCN – Comedy Central News, in onda venerdì 28 maggio alle 23.00 su Comedy Central (canale 128 di Sky e in streaming su NOW). Ad intervistarla la conduttrice del late show Michela Giraud. A CCN – Comedy Central News, Paola Barale, un concentrato di paillettes rosso fuoco ed energia, racconterà del suo esordio televisivo come…

Recensione: "Il guardiano" - Quando la solitudine diventa alienazione

Recensione: “Il guardiano” – Quando la solitudine diventa alienazione

Il guardiano di Peter Terrin Traduzione di Claudia Cozzi Edizioni Iperborea Harry e Michel, due guardiani in un garage sotterraneo di un lussuoso condominio, una mosca, uno spazzolino da denti, una pistola “Flock 28” e il rumore dello sciacquone del bagno che perde. Che cosa può legare tutto questo? Quali ne sono le affinità materiali…

Romaeuropa Festival: presentata la XXXVI edizione, in scena dal 14 settembre al 21 novembre in 16 spazi della Capitale
 |  |  | 

Romaeuropa Festival: presentata la XXXVI edizione, in scena dal 14 settembre al 21 novembre in 16 spazi della Capitale

Abbiamo riscoperto la potenza della comunità umana dopo aver convissuto per mesi con l’idea che un baratro potesse inghiottirci, che lo tsunami della pandemia potesse travolgerci. Questa partecipazione globale, questo presente extra-ordinario, rappresentano lo spirito-guida di Romaeuropa e del suo Festival che dal 14 settembre al 21 novembre torna ad animare la capitale con un programma internazionale di…

Stasera in TV: Sabina Began e Barbara Alberti a Belve su Rai2. Conduce Francesca Fagnani
 | 

Stasera in TV: Sabina Began e Barbara Alberti a Belve su Rai2. Conduce Francesca Fagnani

Nella terza puntata di Belve, in onda venerdì 28 maggio alle 22.55 su Rai2, si parlerà del vissuto di Sabina Began e Barbara Alberti. Sabina Began, è scomparsa da anni dalle tv e dai giornali. Dopo il processo sulle escort e la successiva condanna, ha lasciato l’Italia e cambiato radicalmente vita. Torna ora nello studio…

Stasera in TV: '14-'18: la grande guerra cento anni dopo. Su Rai Storia (canale 54) "Sarajevo: 28 giugno 1914"
 | 

Stasera in TV: ’14-’18: la grande guerra cento anni dopo. Su Rai Storia (canale 54) “Sarajevo: 28 giugno 1914”

Il 28 giugno 1914, a Sarajevo, viene ucciso l’arciduca Francesco Ferdinando. È l’inizio della crisi. Il 23 luglio l’Austria invia un ultimatum alla Serbia, cinque giorni più tardi scoppia la guerra. L’Italia, rimasta inizialmente neutrale, il 24 maggio 1915 si schiera contro gli ex alleati mitteleuropei: troppo forti il sentimento antiaustriaco della popolazione e la…

Aconyte Books sbarca in Italia con Asmodee: I giochi da tavolo cult diventano dei romanzi
 | 

Aconyte Books sbarca in Italia con Asmodee: I giochi da tavolo cult diventano dei romanzi

E se per far innamorare i ragazzi della lettura si ricorresse alle storie e ai personaggi contenuti nei giochi e nei videogiochi? È la scommessa di Asmodee Italia che fa sbarcare nel nostro paese il marchio Aconyte Books, punto di riferimento in Europa per la fiction ispirata al mondo delle licenze più amate dai Millennial…

Il drink d'autore SPICED CITRUS di Riccardo Martellucci, barman di QVINTO a Roma

Il drink d’autore SPICED CITRUS di Riccardo Martellucci, barman di QVINTO a Roma

DRINK: SPICED CITRUS BARTENDER: Riccardo Martellucci, barman di QVINTO a Roma INGREDIENTI: 6 cl Limoncello Pallini 3 cl acqua aromatizzata alla menta acidificata Top di Gosling’s Ginger Beer 6 gocce di tintura di lamponi Bicchiere: Long drink glass Garnish: rondella di limone essiccata PREPARAZIONE: Per la preparazione dell’acqua aromatizzata alla menta acidificata, pulire le foglie di un mazzo di…

Dopo la DAD ecco la RAD. È boom per le relazioni a distanza
 | 

Dopo la DAD ecco la RAD. È boom per le relazioni a distanza

Si chiama RAD, acronimo che sta per relazione a distanza, e dopo questi 14 mesi di pandemia, confinamento, divieti di spostamenti fra regioni, è diventato, per quanto attiene ai rapporti amorosi, un vero e proprio fenomeno di massa. Le relazioni nate tra persone che vivono distanti, o molto distanti, tra loro, in questo ultimo anno,…

Stasera in TV: Venerdì d'azione su Rai4 (canale 21) con "Triple Threat - Tripla minaccia". Un action movie con i migliori campioni di arti marziali del grande schermo
 | 

Stasera in TV: Venerdì d’azione su Rai4 (canale 21) con “Triple Threat – Tripla minaccia”. Un action movie con i migliori campioni di arti marziali del grande schermo

Venerdì 28 maggio Rai4 (canale 21 del digitale terrestre) trasmetterà alle 21.20, in prima visione, l’adrenalinico “Triple Threat – Tripla minaccia”, incredibile action movie che riunisce i maggiori campioni di arti marziali del grande schermo in un unico film. Tony Jaa, Scott Adkins, Iko Uwais e Tiger Chen sono i protagonisti di una storia mozzafiato che…

Stasera in TV: "La principessa Sissi" su Rai3. Tra mito, storia e sentimento con la straordinaria Romy Schneider
 | 

Stasera in TV: “La principessa Sissi” su Rai3. Tra mito, storia e sentimento con la straordinaria Romy Schneider

Un film cult per un venerdì sera all’insegna del romanticismo su Rai3 con il primo capitolo della trilogia dedicata alla vita dell’Imperatrice d’Austria, Elisabetta di Baviera. Il 28 maggio alle 21.20 protagonista sarà “La principessa Sissi”, “nel film diretto da Ernst Marischka, con l’indimenticabile Romy Schneider. Elisabetta, detta Sissi, e la sorella maggiore Elena sono…

Stasera in TV: L'Art Night di Rai5 (canale 23). Con Art Rider nel centro Italia
 | 

Stasera in TV: L’Art Night di Rai5 (canale 23). Con Art Rider nel centro Italia

Dal monte Amiata alla Valnerina. È il nuovo percorso di “Art Rider” – la serie con Andrea Angelucci che va alla scoperta dei luoghi più nascosti e misteriosi del nostro Paese – in onda venerdì 28 maggio alle 21.15 su Rai5 per “Art Night”. Partendo dalle pendici del Monte Amiata, Angelucci si “perde” davanti alle…

MAX PEZZALI - San Siro Canta Max: Riprogrammate al 2022 le date allo stadio di San Siro e allo stadio comunale di Bibione
 | 

MAX PEZZALI – San Siro Canta Max: Riprogrammate al 2022 le date allo stadio di San Siro e allo stadio comunale di Bibione

Come annunciato in precedenza, in seguito all’emergenza COVID-19, i concerti di Max Pezzali prodotti e organizzati da Vivo Concerti e previsti per l’estate 2021 sono rinviati all’estate 2022.   SAN SIRO CANTA MAX 10 LUGLIO 2022 – STADIO COMUNALE – BIBIONE data zero 15 LUGLIO 2022 – STADIO SAN SIRO – MILANO sold out 16 LUGLIO 2022 – STADIO SAN SIRO –…

Un teatro senza confini - Franco Parenti e Stabile del Veneto insieme on demand
 | 

Un teatro senza confini – Franco Parenti e Stabile del Veneto insieme on demand

Lo spettacolo è tornato dal vivo, ma il palcoscenico virtuale non finisce di regalare emozioni: è “un teatro senza confini” quello che da sabato 29 maggio unisce il Teatro Franco Parenti e il Teatro Stabile del Veneto con le rispettive piattaforme digitali per il debutto in streaming di Opera Panica Extralarge – Nuovo Cabaret Tragico di Alejandro Jodorowsky prodotto dal Franco Parenti in…

Marche Palcoscenico Aperto - L’ultimo lavoro in programma è Saxöh! di Filippo Brunetti
 | 

Marche Palcoscenico Aperto – L’ultimo lavoro in programma è Saxöh! di Filippo Brunetti

Si avvia alla conclusione Marche Palcoscenico Aperto. Festival del teatro senza teatri, promosso dalla Regione Marche / Assessorato alla Cultura con l’AMAT. L’ultimo lavoro in programma lunedì 31 maggio è Saxöh! di Filippo Brunetti, artista performer contemporaneo che si esprime attraverso spettacoli di clown, giocoleria e musica. Alle ore 18.30 avrà luogo l’anteprima in presenza a Brombulla (San Costanzo), in collaborazione con Centripeta…

Stasera in TV: In prima visione su Rai Movie (canale 24) "Il mio Godard" - Tratto dalla biografia dell'attrice Anne Wiazemsky
 | 

Stasera in TV: In prima visione su Rai Movie (canale 24) “Il mio Godard” – Tratto dalla biografia dell’attrice Anne Wiazemsky

“Il mio Godard”, del premio Oscar Michel Hazanavicius, è il film, in prima visione su Rai Movie (canale 24 del digitale terrestre), venerdì 28 maggio alle 21.10. Basato sulla biografia dell’attrice Anne Wiazemsky, dal titolo “Un an après”, racconta la storia del suo rapporto sentimentale col grande regista francese Jean-Luc Godard. Parigi 1967. Jean-Luc Godard,…

Stasera in TV: Su Rai Storia (canale 54) "SeDici Storie" - Tra Genova e Roma: Rinaldo Enrico e Sergio Lenci
 |  | 

Stasera in TV: Su Rai Storia (canale 54) “SeDici Storie” – Tra Genova e Roma: Rinaldo Enrico e Sergio Lenci

Un elicotterista pilota, protagonista di un’operazione di soccorso rimasta nella storia di Genova e del suo mare, e un architetto vittima del terrorismo, a Roma: Rinaldo Enrico e Sergio Lenci. Personaggi e vicende raccontati “SeDici Storie”, in onda in prima visione venerdì 28 maggio alle 21.10 su Rai Storia. Rinaldo Enrico, nato ad Albenga nel…

Oggi in TV: L'Art Night di Rai5 (canale 23) - Con Art Rider nel centro Italia
 | 

Oggi in TV: L’Art Night di Rai5 (canale 23) – Con Art Rider nel centro Italia

Dal monte Amiata alla Valnerina. È il nuovo percorso di “Art Rider” – la serie con Andrea Angelucci che va alla scoperta dei luoghi più nascosti e misteriosi del nostro Paese – in onda venerdì 28 maggio alle 21.15 su Rai5 per “Art Night”. Partendo dalle pendici del Monte Amiata, Angelucci si “perde” davanti alle…

I solisti della Scala Francesco Manara e Massimo Polidori ospiti dell’Orchestra Fiorentina
 | 

I solisti della Scala Francesco Manara e Massimo Polidori ospiti dell’Orchestra Fiorentina

Due fuoriclasse dell’Orchestra del Teatro alla Scala, il primo violino Francesco Manara e il primo violoncello Massimo Polidori. E ancora, il “Premio Busoni” Giuseppe Andaloro al pianoforte. Sono i tre straordinari solisti ospiti dell’Orchestra da Camera Fiorentina diretta da Giuseppe Lanzetta, nelle due serate di sabato 29 e domenica 30 maggio all’Auditorium Santo Stefano al…

Il Cinema 4.0 di Alivernini al “Festival Internazionale del Film Corto Tulipani di Seta Nera” con Rai Centro Produzioni

Il Cinema 4.0 di Alivernini al “Festival Internazionale del Film Corto Tulipani di Seta Nera” con Rai Centro Produzioni

Mirko Alivernini, primo regista italiano a sperimentare nelle sue opere una metodologia a doppia intelligenza artificiale e primo docente a insegnare il metodo presso la Roma Film Academy di Cinecittà, presenta, nell’ambito della XIV edizione del “Festival Internazionale del Film Corto Tulipani di Seta Nera” la Masterclass “Cinema 4.0. Nuove soluzioni per produrre film in maniera diversa con le nuove tecnologie e…

GRENBAUD: lo streamer tra i volti più noti di Twitch sbarca in radio con "PANCHE", il suo nuovo singolo
 | 

GRENBAUD: lo streamer tra i volti più noti di Twitch sbarca in radio con “PANCHE”, il suo nuovo singolo

Da venerdì 28 maggio, sarà in rotazione radiofonica “PANCHE (aNc Music/Interstreet Recordings) il nuovo singolo di GRENBAUD, lo streamer milanese tra i volti più noti di Twitch Italia. In qualche giorno il brano ha ottenuto ottimi riscontri su Spotify con oltre 300mila stream mentre il video ufficiale è entrato subito in tendenza su Youtube, posizionandosi alla…

Oggi in TV: Gershwin secondo Pappano e Tao - Su Rai5 con l'Orchestra di Santa Cecilia
 | 

Oggi in TV: Gershwin secondo Pappano e Tao – Su Rai5 con l’Orchestra di Santa Cecilia

L’orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia con il direttore Antonio Pappano in un programma a tutto ‘900. “Pelleas e Melisande” di Schönberg, “Un americano a Parigi” di Gershwin e, sempre di Gershwin, “la Rapsodia in Blue”. Protagonista del concerto, in onda venerdì 28 maggio alle 17.15 su Rai5, il giovanissimo pianista e compositore statunitense di origini…

Oggi in TV: Passato e Presente - Su Rai3, Fascismo e repressione
 | 

Oggi in TV: Passato e Presente – Su Rai3, Fascismo e repressione

Nel 1926 le cosiddette “leggi fascistissime” trasformano definitivamente il fascismo in un regime totalitario. Tra i principali provvedimenti c’è l’istituzione del “Tribunale speciale per la difesa dello Stato”, che si occupa di reprimere ogni forma di opposizione politica. Con una prevalenza di giudici appartenenti alla Milizia fascista e la totale assenza di ogni garanzia per…

Il film del giorno: "Yes Man" (su 20)
 | 

Il film del giorno: “Yes Man” (su 20)

Oggi vi consigliamo Yes Man, in onda su 20 (canale 20 del digitale terrestre) alle 21.05. Yes Man è ispirato alla storia vera di Danny Wallace raccontata nel suo libro “Yes Man”. L’agente di prestito bancario Carl Allen (Jim Carrey) è stato lasciato da sua moglie Stephanie. Ha una visione sempre più negativa della sua vita…

Spotify presenta "Senti20", il podcast di Sofia Viscardi sulla GenZ
 | 

Spotify presenta “Senti20”, il podcast di Sofia Viscardi sulla GenZ

Cosa significa avere vent’anni oggi? Quali sono le tappe da affrontare, i nodi da sciogliere e i temi chiave con cui si confrontano i giovani in un mondo che cambia rapidamente? Questo e molto altro su Senti20, l’ultimo podcast originale Spotify, condotto dal team del canale editoriale digitale VENTI, composto da Sofia Viscardi, scrittrice e…

Al Teatro Studio Bunker I'm your man, omaggio a Leonard Cohen
 |  | 

Al Teatro Studio Bunker I’m your man, omaggio a Leonard Cohen

Venerdì 28 maggio si inaugura finalmente la prima stagione del Teatro Studio Bunker, la nuova sede della compagnia di musica-teatro Accademia dei Folli, aperta a febbraio 2020, pochi giorni prima della chiusura forzata di tutte le attività artistiche causa Covid-19. Il debutto è affidato a una produzione del progetto #portraits, con il quale i Folli disegnano personali percorsi, raccontati attraverso le loro canzoni, di…

Oggi in TV: "Quante Storie" su Rai3 con Giorgio Zanchini - Il commento di Corrado Augias ai fatti della settimana
 | 

Oggi in TV: “Quante Storie” su Rai3 con Giorgio Zanchini – Il commento di Corrado Augias ai fatti della settimana

Il bilancio di una stagione contrassegnata dalle zone rosse e gialle, dalla didattica a distanza nelle scuole e dai cambi di governo: parte da qui il dialogo di venerdì 28 maggio alle 12.45 su Rai3, tra Giorgio Zanchini e Corrado Augias a “Quante Storie”, incentrato sul commento dell’attualità politica e culturale. In particolare, Augias si…

Oggi in TV: “Intanto il dolore” a Fuori Tg – Su Rai3 gli sviluppi sulla strage di Mottarone
 | 

Oggi in TV: “Intanto il dolore” a Fuori Tg – Su Rai3 gli sviluppi sulla strage di Mottarone

Proseguono le indagini sul disastro della funivia Stresa-Mottarone, in cui hanno perso la vita 14 persone. I giornali la definiscono “la strage dell’avidità”; uno dei tre fermati ha infatti ammesso di aver disattivato i freni di emergenza per ragioni economiche. Ancora diversi i punti da chiarire, dalle responsabilità nella catena dei controlli alle cause del…