Oggi in TV: A "10 passi nella storia" l'Italia percorsa a passo lento - Su RadioLive alla scoperta del nostro territorio
 | 

Oggi in Radio: A “10 passi nella storia” l’Italia percorsa a passo lento – Su RadioLive alla scoperta del nostro territorio

A Rai RadioLive, venerdì 28 maggio alle 12, nell’ultima puntata di “10 passi nella storia”, Tiziana Iannarelli incontrerà alcune persone che hanno percorso o stanno percorrendo parti del Belpaese camminando e scoprendone tutta la sua bellezza a passo lento. Francesco Lanzino ad esempio, sta risalendo l’Italia da Pantelleria al Piemonte con due mule e un’asinella:…

“La cultura dell’impegno” nella rassegna curata da Carlo Lucarelli
 |  |  | 

“La cultura dell’impegno” nella rassegna curata da Carlo Lucarelli

Dall’11 al 24 giugno 2021 torna Politicamente Scorretto, il progetto culturale ideato nel 2005 dall’Istituzione (oggi Servizio) Casalecchio delle Culture con Carlo Lucarelli, per combattere le mafie e la corruzione con le sole armi della cultura promuovendo i valori di giustizia, solidarietà e legalità. Politicamente Scorretto è ormai un appuntamento fisso molto apprezzato dal pubblico e da chi ama conoscere…

FAST ANIMALS AND SLOW KIDS - Annunciate le date di "DAMMI PIÙ TEMPO" - Il tour acustico - e il documentario omonimo
 | 

FAST ANIMALS AND SLOW KIDS – Annunciate le date di “DAMMI PIÙ TEMPO” – Il tour acustico – e il documentario omonimo

Dopo i singoli Come un animale e Cosa ci direbbe feat. Willie Peyote (pubblicati da Woodworm in licenza esclusiva per Believe), i FAST ANIMALS AND SLOW KIDS annunciano oggi le prime date del loro tour acustico DAMMI PIÙ TEMPO. Il tour – prodotto da Vivo Concerti – farà tappa a FIRENZE (25 giugno, Edera Night 6.0), ROMA (30 giugno, Cavea Auditorium Parco della Musica), COLLEGNO (5 luglio, Flowers Festival, Cortile della Lavanderia a Vapore), BOLOGNA (7 luglio, Sequoie Music Park, Parco…

“Neo Skēnḕ - Manifesti d’artista al Teatro di Rifredi”. La mostra prorogata al 27 giugno 2021
 |  | 

“Neo Skēnḕ – Manifesti d’artista al Teatro di Rifredi”. La mostra prorogata al 27 giugno 2021

Visto il successo di pubblico avuto sin dai primi giorni, la mostra “Neo Skēnḕ – Manifesti d’artista al Teatro di Rifredi”, curata da Simone Teschioni Gallo e in corso nelle sale espositive dell’Accademia delle Arti del Disegno, a Firenze, è stata prorogata al 27 giugno 2021. Nata da un progetto ideato da Teschioni Gallo e Niccolò Mannini, direttore della Galleria d’arte…

Oggi in TV: Daan Roosegaarde racconta il futuro a "Play Digital" - Su RaiPlay dal 28 maggio con Diletta Parlangeli
 | 

Oggi in TV: Daan Roosegaarde racconta il futuro a “Play Digital” – Su RaiPlay dal 28 maggio con Diletta Parlangeli

Dalla torre che mangia lo smog, al Sole urbano che emana raggi in grado di debellare il Covid-19. L’architetto “tecno-creativo” Daan Roosegaarde, tra gli innovatori del nostro tempo secondo Forbes e Wired, racconterà perché il futuro sarà verde e tecnologico, nella sesta puntata di “Play Digital”, il magazine di RaiPlay condotto da Diletta Parlangeli e…

Oggi in TV: Ipertensione, zanzare e le pesche a "Elisir" - Con Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi su Rai3
 | 

Oggi in TV: Ipertensione, zanzare e le pesche a “Elisir” – Con Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi su Rai3

Nella puntata di “Elisir”, il programma di medicina in onda venerdì 28 maggio alle 11 su Rai3, condotto da Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi, si torna sull’ipertensione, una condizione che rappresenta un fattore di rischio per molte altre patologie. Si può tenere sotto controllo? Come evitare che la pressione si alzi? Lo spiegherà il professor…

Oggi in TV: A "Tg2 Italia" il ricordo di Roberto Bolle a Carla Fracci - Su Rai2 con Marzia Roncacci
 |  | 

Oggi in TV: A “Tg2 Italia” il ricordo di Roberto Bolle a Carla Fracci – Su Rai2 con Marzia Roncacci

“Tg2 Italia” aprirà la puntata di venerdì 28 maggio alle 10 su Rai2, condotta da Marzia Roncacci, con un omaggio all’indimenticata etoile Carla Fracci e il ricordo di Roberto Bolle. A seguire si parlerà di un’altra celebre artista, Alida Valli. In occasione del centenario dalla nascita dell’attrice, uscirà nelle sale cinematografiche il film “Alida”, scritto…

Stasera in TV: A "Porta a Porta" il ministro Garavaglia - Con Bruno Vespa, su Rai1
 | 

Stasera in TV: A “Porta a Porta” il ministro Garavaglia – Con Bruno Vespa, su Rai1

Sarà il ministro del turismo, Massimo Garavaglia, l’ospite della puntata di “Porta a Porta” in onda giovedì 27 maggio alle 23.50 su Rai1. Il ministro sarà intervistato da Bruno Vespa sull’attualità politica e sulle prospettive del turismo, nell’imminenza dell’inizio della stagione estiva.

Stasera in TV: Il fenomeno Bob Dylan - Su Rai5 (canale 23) la voce di una generazione
 | 

Stasera in TV: Il fenomeno Bob Dylan – Su Rai5 (canale 23) la voce di una generazione

Non è stato semplicemente un artista di talento, ma un autore unico che ha colto lo spirito del tempo, senza restare prigioniero del suo tempo. Non ha parlato di una generazione, ma è diventato la voce di una generazione. A Bob Dylan è dedicato il documentario “The Bob Dylan Phenomenon”, in onda giovedì 27 maggio…

Stasera in TV: "Il Mythonauta" tra Valmarecchia e Montefeltro - Su Rai2 miti e leggende italiane con Davide Van De Sfroos
 | 

Stasera in TV: “Il Mythonauta” tra Valmarecchia e Montefeltro – Su Rai2 miti e leggende italiane con Davide Van De Sfroos

Giovedi 27 maggio su Rai2 alle 23.35 andrà in onda una puntata davvero straordinaria de “Il Mythonauta, il nuovo coinvolgente programma condotto dal cantautore Davide Van De Sfroos, che racconta i miti e le leggende dai territori italiani. Questa volta il programma sarà in Romagna, e più precisamente in Valmarecchia e nel Montefeltro, un’ampia, bellissima…

IL FUTURO SIAMO NOI - Da oggi al cinema

IL FUTURO SIAMO NOI – Da oggi al cinema

Da giovedì 27 maggio arriva nei cinema il documentario IL FUTURO SIAMO NOI di Gilles De Maistre, un toccante racconto che dà voce ai bambini di tutto il mondo impegnati in cause umanitarie e che non hanno mai pensato di essere troppo giovani, troppo deboli o troppo soli per opporsi all’ingiustizia o alla violenza. IL FUTURO SIAMO NOI racconta le vite…

Cultura: le xilografie di Salvador Dalì su Dante in mostra a a Casalnuovo di Napoli
 |  | 

Cultura: le xilografie di Salvador Dalì su Dante in mostra a a Casalnuovo di Napoli

A Casalnuovo di Napoli in mostra le xilografie firmate da Salvador Dalì per celebrare i 700 anni di Dante Casalnuovo di Napoli, 26 maggio 2021 – Si preannuncia una mostra di grande bellezza e di entusiasmante partecipazione “Una Città Che Scrive…per Dante”, l’esposizione di opere dantesche, che il piccolo Museo Biblioteca Sociale Giacomo Leopardi ha organizzato per celebrare i 700 anni…

Stasera in TV: Con le note sbagliate - Su Rai5 (canale 23) una tecnica anticonformista
 | 

Stasera in TV: Con le note sbagliate – Su Rai5 (canale 23) una tecnica anticonformista

Per avere successo un pianista deve essere impeccabile? Risponde Piero Rattalino nella nuova puntata della docuserie “Con le note sbagliate – Beethoven, Schubert e la visione Rattalino”, in onda giovedì 27 maggio alle 22.30 su Rai5. Al centro della puntata, Beethoven e l’arciduca Rodolfo: Les Adieux, una sonata ‘narrativa’. Una gita fuori porta sulle note…

Stasera in TV: Ferro e sangue. La guerra dei Trent'anni che devastò l'Europa - Su Rai Storia (canale 54) "In nome di Dio"
 | 

Stasera in TV: Ferro e sangue. La guerra dei Trent’anni che devastò l’Europa – Su Rai Storia (canale 54) “In nome di Dio”

Durante la Guerra dei Trent’anni, nel XVII secolo, gli intrighi e le lotte di potere erano all’ordine del giorno. In gioco c’era la supremazia militare, politica e religiosa in Europa. Il secondo episodio, “In nome di Dio”, della serie “Ferro e sangue – La guerra dei Trent’anni che devastò l’Europa”, in onda martedì 27 maggio…

Stasera in TV: ​Ulisse presenta: "Francesco e Chiara – Santi e Ribelli" - Su Rai1, con Alberto Angela
 | 

Stasera in TV: ​Ulisse presenta: “Francesco e Chiara – Santi e Ribelli” – Su Rai1, con Alberto Angela

Giovedì 27 maggio in prima serata, alle 21.25, su Rai1 torna “Ulisse: il piacere della scoperta” con un nuovo imperdibile appuntamento dedicato a due protagonisti assoluti del Medioevo: San Francesco e Santa Chiara. Il quarto appuntamento di questo inedito ciclo di puntate racconta la vita di Francesco e Chiara: due ragazzi destinati a ereditare gli onori del loro stato sociale ma che si accorgeranno che quel modo di vivere…

A pochi giorni dall’inaugurazione della mostra “L’Academiuta e il suo trepido desiderio di poesia”, aperta nel Centro studi Pasolini di Casarsa fino al 3 ottobre 2021 - che sta suscitando vasto interesse, soprattutto per la sua capacità di fare luce, come mai era stato fatto fino ad oggi, sugli anni friulani di Pasolini così fondamentali per l’ispirazione di tutta la sua opera – va in porto un importante e ambizioso progetto che si allinea allo stesso obiettivo: la realizzazione di una bibliografia delle opere friulane di Pier Paolo Pasolini. Condiviso dal Centro Studi e dalla Società Filologica Friulana, il progetto è oggetto di un accordo di collaborazione triennale, siglato martedì sera nella sede del Centro, Casa Colussi - seduti alla scrivania di Pasolini, nella sua stanza con la carta da parati rossoblu, come la maglia dell’amata squadra del Bologna - dai presidenti delle due realtà, rispettivamente Flavia Leonarduzzi e Federico Vicario. Impegna la Società Filologica Friulana, oltre che nella redazione della bibliografia, anche a promuovere convegni, studi e ricerche di interesse bibliografico sulla figura e l’opera di Pasolini, curando la loro eventuale pubblicazione. L’obiettivo è descrivere tutta la produzione di Pasolini in lingua friulana o di ambientazione friulana attraverso una bibliografia che comprenderà non solo le opere “di” Pasolini ma anche le opere “su” Pasolini, includendo quindi interventi di vario tipo quali recensioni, critica letteraria, approfondimenti, analisi, convegnistica. È evidente come un percorso del genere non possa che essere digitale e si prevede dunque la creazione di un portale dedicato con un data base on line: ciò consentirà sia la consultazione della bibliografia in rete, raggiungendo il pubblico più ampio possibile, ma anche il continuo aggiornamento dei contenuti. In questo modo, inoltre, il contatto diretto con l’utente specializzato favorirà la segnalazione di nuovi titoli. “Siamo particolarmente felici di questa collaborazione- ha dichiarato Flavia Leonarduzzi – che ci consente di proseguire nell’attuazione di uno dei principali scopi statutari del Centro Studi, ovvero l’effettuazione di studi, la promozione e la raccolta di documentazione sulla figura e l’opera di Pasolini, particolarmente per quanto attiene al periodo della sua permanenza in Friuli. E per questo nuovo progetto non potevamo avere partner più competente della Società Filologica Friulana”. Dal canto suo, Federico Vicario ha ringraziato la presidente Leonarduzzi “per averci portato – sono le sue parole - all’accordo su un progetto fondamentale che valorizza gli aspetti centrali dell’eredità della Filologica e i compiti precipui del Centro Studi. Contiamo di presentarci con un primo stato di avanzamento della bibliografia all’appuntamento con il centenario di Pasolini, nel 2022”.
 | 

Nascerà la bibliografia del Pasolini friulano: accordo triennale fra Centro Studi e Filologica Friulana

A pochi giorni dall’inaugurazione della mostra “L’Academiuta e il suo trepido desiderio di poesia”, aperta nel Centro studi Pasolini di Casarsa fino al 3 ottobre 2021 – che sta suscitando vasto interesse, soprattutto per la sua capacità di fare luce, come mai era stato fatto fino ad oggi, sugli anni friulani di Pasolini così fondamentali…

“Sovrani privati. Poteri e legalità nel capitalismo delle piattaforme” - Domani in diretta online
 |  | 

“Sovrani privati. Poteri e legalità nel capitalismo delle piattaforme” – Domani in diretta online

Il seminario di studi “Sovrani privati. Poteri e legalità nel capitalismo delle piattaforme” si svolgerà online venerdì 28 maggio 2021, dalle ore 10 alle 12.30, organizzato dal centro di ricerca LEPA-Legality and Participation del Dipartimento di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Perugia, in collaborazione con il Cyber Security Research Lab UniPg e con a/simmetrie-Associazione italiana per lo studio…

ERMAL META torna in concerto con uno speciale appuntamento il 5 SETTEMBRE al Teatro Antico di TAORMINA
 | 

ERMAL META torna in concerto con uno speciale appuntamento il 5 SETTEMBRE al Teatro Antico di TAORMINA

ERMAL META dà appuntamento al suo pubblico il 5 settembre al TEATRO ANTICO di TAORMINA per un live che si preannuncia imperdibile in una delle location più spettacolari e affascinanti del mondo! L’evento si svolgerà nel pieno rispetto delle linee guida e dei protocolli atti a prevenire la diffusione del contagio da Covid-19.   Il “TRIBÙ…

Stasera in TV: Per "Amore Criminale" la storia di Francesca - Su Rai3, con Veronica Pivetti
 |  | 

Stasera in TV: Per “Amore Criminale” la storia di Francesca – Su Rai3, con Veronica Pivetti

Tornano le storie di femminicidio, raccontate da Veronica Pivetti in “Amore Criminale”, in onda giovedì 27 maggio alle 21.20 su Rai3. Il linguaggio è sempre quello della docufiction, dove alla voce narrante di Veronica Pivetti si alternano interviste ai testimoni diretti, materiale di repertorio e ricostruzioni di fiction. La sesta puntata sarà dedicata alla storia…

Stasera in TV: Su Rai4 la quarta stagione di "MacGyver" - In prima visione assoluta
 | 

Stasera in TV: Su Rai4 la quarta stagione di “MacGyver” – In prima visione assoluta

A partire dal 27 maggio tornerà in prima visione assoluta su Rai4 (canale 21 del digitale terrestre) lo scavezzacollo più amato dalle platee televisive, Angus “Mac” MacGyver. La quarta stagione sarà trasmessa in prima serata, alle 21,20, ogni giovedì con tre episodi. Creata da Lee David Zlotoff nel 1985, la serie MacGyver è diventata di…

Stasera in TV: Riccardo Chailly e la riapertura della Scala - Su Rai5 (canale 23) il primo concerto con il pubblico
 | 

Stasera in TV: Riccardo Chailly e la riapertura della Scala – Su Rai5 (canale 23) il primo concerto con il pubblico

Il primo concerto del 2021 con il pubblico presente alla Scala, ma anche l’occasione per ricordare il 75esimo anniversario della riapertura della sala del Piermarini dopo gli anni della dittatura, la guerra e il bombardamento con lo storico concerto diretto da Arturo Toscanini l’11 maggio 1946. E’ il concerto che Coro e Orchestra del Teatro…

"LASCIALI PARLARE" arriva in esclusiva digitale il film di Steven Soderbergh con Meryl Streep protagonista

“LASCIALI PARLARE” arriva in esclusiva digitale il film di Steven Soderbergh con Meryl Streep protagonista

“Lasciali Parlare”, il film diretto da Steven Soderbergh con protagonista Meryl Streep, arriva in Italia in esclusiva digitale da giovedì 27 maggio, disponibile per l’acquisto e il noleggio premium su Apple Tv app, Amazon Prime Video, Youtube, Google Play, TIMVISION, Chili, Rakuten TV, PlayStation Store, Microsoft Film & TV e per il noleggio premium su Sky Primafila e Mediaset Play Infinity. In occasione…

CARLA FRACCI Il ricordo dal Teatro di Ferrara con Moni Ovadia e Marcello Corvino
 | 

CARLA FRACCI Il ricordo dal Teatro di Ferrara con Moni Ovadia e Marcello Corvino

Anche da Ferrara arriva l’addio a Carla Fracci, era stata due volte ospite delle stagioni di danza al Teatro Comunale di Ferrara. È morta oggi l’étolie della Scala e diva della danza mondiale, avrebbe compiuto 85 anni il prossimo 20 agosto. Carla Fracci si era esibita al Teatro Comunale in due occasioni: nella stagione di balletto 1982-83,…

Stasera in TV: Anna Tatangelo tra gli ospiti della quarta puntata di “VENUS CLUB” condotto da Lorella Boccia
 | 

Stasera in TV: Anna Tatangelo tra gli ospiti della quarta puntata di “VENUS CLUB” condotto da Lorella Boccia

Giovedì 27 maggio, in seconda serata su Italia 1, Lorella Boccia conduce un nuovo appuntamento di “Venus Club”. Il late show tutto al femminile, frizzante e imprevedibile, è pronto ad accogliere con confidenza e simpatia alcune delle donne della musica e dello spettacolo più amate dal pubblico, ma anche volti emergenti dell’arte, della cultura e dell’intrattenimento, tutte pronte…

PREMIO EVOOLEUM 2021 : Doppia medaglia per Monini

PREMIO EVOOLEUM 2021 : Doppia medaglia per Monini

L’olio extravergine di oliva più buono d’Italia, il secondo migliore in assoluto a livello mondiale, si chiama Monini: il giudizio proviene da quella che è universalmente considerata come la “Bibbia” del campo, la Guida EVOOLEUM, che ha assegnato alla Monocultivar Frantoio Monini la medaglia d’argento assoluta e il primo posto come prodotto italiano. Ma il…

Oggi in TV: "Fuori controllo" con Mel Gibson - Serata in "giallo" su Rai Movie (canale 24)
 | 

Oggi in TV: “Fuori controllo” con Mel Gibson – Serata in “giallo” su Rai Movie (canale 24)

Mel Gibson è il protagonista di “Fuori controllo”, il film diretto da Martin Campbell, che Rai Movie (canale 24 del digitale terrestre) propone giovedì 27 maggio alle 21.10. Thomas Craven è un veterano detective della omicidi al Dipartimento di polizia di Boston e un padre single. Quando la sua unica figlia, la ventiquattrenne Emma, viene…

Oggi in TV: Su Rai Storia (canale 54) "a.C.d.C." - La vera storia dei Cavalieri Templari: un impero economico
 | 

Oggi in TV: Su Rai Storia (canale 54) “a.C.d.C.” – La vera storia dei Cavalieri Templari: un impero economico

L’Ordine dei Cavalieri Templari, monaci e soldati professionisti allo stesso tempo, nasce per consolidare la presenza cristiana in Terrasanta. La ‘crociata permanente’ esige un impegno economico senza precedenti. Donazioni e privilegi fanno dei Templari, maestri nell’arte di generare ricchezza, una potenza multinazionale, banchieri di sovrani e nobili. È il secondo episodio della serie “La vera…

Oggi in TV: Anna Caterina Antonacci e Maxime Pascal con l'Orchestra Rai - Su Radio3 e in live streaming su RaiCultura.it
 |  | 

Oggi in Radio: Anna Caterina Antonacci e Maxime Pascal con l’Orchestra Rai – Su Radio3 e in live streaming su RaiCultura.it

È interamente dedicato al repertorio francese il concerto dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai in diretta giovedì 27 maggio alle 20 su Radio3 per Il Cartellone di Radio3 Suite e in live streaming su www.raicultura.it. dall’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino. Protagonisti il grande soprano Anna Caterina Antonacci, che ha fatto della Francia e della cultura…

Nuvole, incontro streaming con Jeremy Lefkowitz
 | 

Nuvole, incontro streaming con Jeremy Lefkowitz

Nuvole. Filosofi, educazione, cultura. Sarà Jeremy Lefkowitz dello Swarthmore College in Pennsylvania a chiudere La scena Inda 2021, la serie di incontri organizzata dalla Fondazione Inda e dal comitato di redazione della rivista Dioniso che tra aprile e maggio ha coinvolto studiosi italiani e internazionali sui temi e i protagonisti del dramma classico. Il progetto,…

N.A.I.P. NESSUN TOUR IN PARTICOLARE al via da Milano il 18 giugno
 | 

N.A.I.P. NESSUN TOUR IN PARTICOLARE al via da Milano il 18 giugno

Dopo essere stato la rivelazione dell’ultimo X Factor, N.A.I.P. porta la sua unicitaÌ di cantautore e performer finalmente sui palchi di tutta Italia. “Sono una persona affamata di palco, e il palco eÌ mancato tanto a tutti, agli artisti e agli spettatori. Ho avuto il privilegio di averne uno quando nessuno ce l’aveva, ovvero durante X-Factor, questa…