Al via la terza edizione di International Photo Project. In mostra a Milano i lavori di artisti italiani, giapponesi e cubani
 | 

Al via la terza edizione di International Photo Project. In mostra a Milano i lavori di artisti italiani, giapponesi e cubani

Giunta alla terza edizione, dopo le precedenti del 2015 e del 2017, International Photo Project è una mostra fotografica volta a riunire artisti di tutte le nazionalità. È un momento di confronto tra le poetiche che caratterizzano i progetti di autori che condividono lo stesso strumento espressivo, ma appartengono a paesi diversi. In ogni edizione gli…

InAscolto: Gianfranca Montedoro - Donna Circo (BASF, 1974) - Metafore e femminismo anni '70
 | 

InAscolto: Gianfranca Montedoro – Donna Circo (BASF, 1974) – Metafore e femminismo anni ’70

Ok, un attimo. Questo è un disco degli anni settanta? E perchè non lo hanno fatto uscire prima? Storia strana quella di Donna Circo… stampato dall’etichetta discografica BASF Fare nel 1974, ma, fino ad oggi, mai pubblicato… ma, ma perchè??? “Donna Circo” è il primo disco femminista realizzato in Italia. Il concept album realizzato da…

"A riveder le stelle" con Aldo Cazzullo e Piero Pelù in piazza Santa Croce a Firenze
 |  |  | 

“A riveder le stelle” con Aldo Cazzullo e Piero Pelù in piazza Santa Croce a Firenze

Da lunedì 7 giugno parte da Piazza Santa Croce a Firenze il tour di “A Riveder Le Stelle” di Aldo Cazzullo con le letture “ROCK” della Divina Commedia di Piero Pelù. Il progetto è co-promosso dal Comune di Firenze e dall’Opera di Santa Croce con la collaborazione organizzativa del Teatro Puccini. La regia è di…

Stasera in TV: In prima tv "Beate", su Rai1 - Con Donatella Finocchiaro, Paolo Pierobon e Lucia Sardo
 | 

Stasera in TV: In prima tv “Beate”, su Rai1 – Con Donatella Finocchiaro, Paolo Pierobon e Lucia Sardo

Una commedia divertente, in prima visione tv, è la proposta di Rai1 per la serata di domenica 6 giugno, alle 21.25 con il film “Beate”, diretto da Samad Zarmandili, con Donatella Finocchiaro, Paolo Pierobon, Maria Roveran e Lucia Sardo. Armida vive in un paesino del Polesine dove lavora in una ditta di biancheria femminile. Quando…

Stasera in TV: Su Rai Movie (canale 24), "90 minuti in Paradiso" - Scritto e diretto da Michael Polish
 | 

Stasera in TV: Su Rai Movie (canale 24), “90 minuti in Paradiso” – Scritto e diretto da Michael Polish

Domenica 6 giugno Rai Movie (canale 24 del digitale terrestre) propone in prima serata, alle 21.20, il film, scritto e diretto da Michael Polish, “90 minuti in Paradiso”. Il ministro Battista Don Piper, interpretato da Hayden Christensen, muore il 18 gennaio 1989, quando un camion proveniente dalla corsia opposta gli piomba addosso distruggendo la sua…

FOLCAST: dopo il podio a Sanremo nelle Nuove Proposte, parte da Genova lo "SCOPRITI TOUR"
 | 

FOLCAST: dopo il podio a Sanremo nelle Nuove Proposte, parte da Genova lo “SCOPRITI TOUR”

Partirà il 25 giugno da GENOVA (Balena Festival Preview – Giardini Luzzati), lo “Scopriti Tour”, una serie di live estivi di FOLCAST, dopo il podio tra le Nuove Proposte del Festival di Sanremo 2021 e la partecipazione al Concerto del Primo Maggio di Roma. Di seguito, le prime date: 25 giugno, Balena Festival Preview – Giardini Luzzati…

Recensione: "Security", da domani su Sky e NOW. Quale è il prezzo della sicurezza?
 | 

Recensione: “Security”, da domani su Sky e NOW. Quale è il prezzo della sicurezza?

Uno dei sentimenti umani più potenti è la paura. La paura, istinto ancestrale, ci protegge dai pericoli, siano essi derivanti dai predatori o semplicemente da un rischio inutile. Il rovescio della medaglia, però, è che la paura possa dominarci, diventando così preponderante da alterare la nostra percezione della realtà stessa. Security, lungometraggio Sky Original in…

Teatro Palladium: "Parole e musiche dal Brasile", un viaggio sonoro tra ritmi e atmosfere brasiliane
 | 

Teatro Palladium: “Parole e musiche dal Brasile”, un viaggio sonoro tra ritmi e atmosfere brasiliane

Il 9 giugno alle ore 18:30 i ritmi e le atmosfere latine sono protagoniste al Teatro Palladium dello spettacolo Parole e musiche dal Brasile. Un viaggio di musica e parole nel mondo della canzone brasiliana, nato da un progetto di ricerca musicale sul genere brazilian-jazz condotto da Maddalena Pennacchia (Roma Tre, voce), Alessandro Marzi (percussioni), Stefano Nencha (chitarra) e Stefano Nunzi (basso), e di prossima pubblicazione per l’etichetta AlfaMusic. Il…

Stasera in TV: Domenica da brividi in prima e seconda serata, su Rai4 "Pay the Ghost - Il male cammina tra noi" e "Game of Death",
 | 

Stasera in TV: Domenica da brividi in prima e seconda serata, su Rai4 “Pay the Ghost – Il male cammina tra noi” e “Game of Death”,

La domenica di Rai4 (canale 21 del digitale terrestre) continua anche questa anche domenica 6 giugno, nel segno del mistero e dell’orrore, con un doppio appuntamento di prima e seconda serata dedicato al più recente cinema del brivido. Si parte alle 21.20 con il thriller “Pay the Ghost – Il male cammina tra noi”, in…

Stasera in TV: Secrets of skin - Su Rai5 (canale 23) questione di pelle
 | 

Stasera in TV: Secrets of skin – Su Rai5 (canale 23) questione di pelle

È una delle più grandi meraviglie della natura, un organo che protegge dall’ambiente esterno, difende dai predatori, comunica e può nascondere capacità extra sensoriali: la pelle. La serie Bbc in tre episodi “Secrets of skin”, in onda da domenica 6 giugno alle 21.15 su Rai5, rivela come la pelle si adatti, si muova ed evolva…

Stasera in TV: Il "Binario Cinema" di Rai Storia (canale 54) - Corri ragazzo, corri
 |  | 

Stasera in TV: Il “Binario Cinema” di Rai Storia (canale 54) – Corri ragazzo, corri

Polonia, 1942. Jurek, di soli 9 anni, fugge dal ghetto di Varsavia. Animato da un incredibile spirito di sopravvivenza e dall’ultima promessa fatta a suo padre, il bambino troverà riparo tra le foreste o nelle case dei contadini che lo accoglieranno e lo aiuteranno. E’ il film – ispirato alla storia vera di Yoram Fridma…

Sono le “Donne fuori norma” le protagoniste della prima edizione di DIMMI
 | 

Sono le “Donne fuori norma” le protagoniste della prima edizione di DIMMI

“Donne fuori norma” è questo il tema scelto per la prima edizione di “DIMMI. Le donne raccontano”: tre giorni, in presenza (con prenotazione obbligatoria su www.ledonneraccontano.it), dal 10 al 12 giugno, all’insegna di talk, incontri, lectio magistralis, reading, proiezioni, laboratori per condividere le molte sfide che le donne ancora vivono in tutto il mondo. L’obiettivo…

I SUBSONICA tornano live a Milano all'Estate Sforzesca
 | 

I SUBSONICA tornano live a Milano all’Estate Sforzesca

I Subsonica annunciano il ritorno dal vivo nella città di Milano: il 23 luglio alle ore 21, saranno ospiti dell’Estate Sforzesca, la rassegna di musica, teatro e danza promossa e coordinata dal Comune di Milano Assessorato alla Cultura e Area Spettacolo, evento che si svolge all’interno dell’affascinante Cortile delle Armi del Castello Sforzesco. La data…

Torna Villa Ada Roma Incontra il Mondo: 60 date e due palchi per "La musica che cura"
 |  | 

Torna Villa Ada Roma Incontra il Mondo: 60 date e due palchi per “La musica che cura”

Una manifestazione all’insegna dell’inclusione, con la voglia di riportare sotto i riflettori il dibattito culturale e dall’anima orgogliosamente green. Villa Ada Roma Incontra il Mondo torna per la sua XXVII edizione dal 20 giugno al 18 agosto con 60 date e due palchi per liberare nuovamente le energie dello spettacolo dal vivo, sotto l’egida di D’Ada srl e ARCI Roma. Un progetto promosso da…

Oggi in TV: Su Rai Storia (canale 54) "Passato e Presente" - Lo sbarco in Normandia
 | 

Oggi in TV: Su Rai Storia (canale 54) “Passato e Presente” – Lo sbarco in Normandia

Inverno 1941. I tedeschi iniziano a costruire il Vallo atlantico, un’imponente serie di fortificazioni lungo la costa europea, a difesa dei territori che hanno occupato. Churchill, Roosevelt e Stalin hanno appena deciso di coordinare le operazioni belliche dei loro tre paesi in funzione antinazista, aprendo un nuovo fronte bellico nell’Europa Occidentale. Per gli alleati il…

Oggi in TV: Si conclude su Rai1 la diciannovesima edizione de "L'Eredità" - Il game show condotto da Flavio Insinna si conferma leader della fascia preserale
 | 

Oggi in TV: Si conclude su Rai1 la diciannovesima edizione de “L’Eredità” – Il game show condotto da Flavio Insinna si conferma leader della fascia preserale

Ancora una stagione di successi per L’Eredità che, arrivata alla diciannovesima edizione con un totale di oltre 4600 puntate trasmesse, è diventato un appuntamento imperdibile per il pubblico di Rai1. Il padrone di casa Flavio Insinna con simpatia, ironia e grande professionalità è riuscito a conquistare il pubblico della rete ammiraglia. Il game show –…

Oggi in TV: Christian De Sica e Claudia Gerini a "Da noi…A ruota libera" su Rai 1- Conduce Francesca Fialdini
 | 

Oggi in TV: Christian De Sica e Claudia Gerini a “Da noi…A ruota libera” su Rai 1- Conduce Francesca Fialdini

Francesca Fialdini, nell’ultima puntata della stagione di successo di “Da Noi…A Ruota Libera”, in onda domenica 6 giugno alle 17.20 su Rai1, ospiterà Christian De Sica per un emozionante e divertente racconto sulla sua vita, per scoprire tutte le volte in cui la sua ruota ha girato o si è arrestata per poi ripartire. Inoltre,…

Oltre 200 pellegrini in un mese: la Via Francisca del Lucomagno riparte

Oltre 200 pellegrini in un mese: la Via Francisca del Lucomagno riparte

Riparte la Via Francisca del Lucomagno e con lei anche l’economia locale fatta di una rete di accoglienze che si trova lungo tutto il percorso. Merito delle progressive riaperture, ma anche dell’avvicinarsi della bella stagione, nel solo mese di maggio sono stati oltre 200 i pellegrini che si sono incamminati lungo i 135 km che uniscono il suggestivo lago Ceresio,…

Sacrobosco presenta "Prayer" il nuovo video e le prime date del suo tour estivo
 | 

Sacrobosco presenta “Prayer” il nuovo video e le prime date del suo tour estivo

Sull’onda del successo del suo debutto “Both Sides Of The Sky“, uscito il 9 aprile per Sussidiaria, la label di Daniele Carretti (Felpa/Offlaga Disco Pax), Giacomo Giunchedi in arte Sacrobosco presenta il nuovo video dell’ultima traccia “Prayer”, un viaggio onirico sci-fi creato dall’artista stesso con l’aiuto analogico di Ivan Fu. Sacrobosco parla del video: “Ho lavorato al video utilizzando due filmati prelevati da Youtube, alterandoli con vari…

Le cellule oggetto dello studio condotto dall’Istituto di biologia e patologia molecolari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibpm) sono le progenitrici fibro-adipogeniche, note con l’acronimo FAP, e rappresentano l’arma a doppio taglio del muscolo scheletrico. Queste cellule, infatti, in condizioni fisiologiche rilasciano dei fattori che aiutano le cellule staminali muscolari alla rigenerazione del muscolo. Nel corso della degenerazione che si verifica nei tessuti affetti da distrofia muscolare di Duchenne invece, le FAP danno origine all’infiltrato adiposo e fibrotico che rimpiazza progressivamente il tessuto muscolare, rendendolo meno funzionale. La ricerca portata avanti dal gruppo di Chiara Mozzetta insieme alle biologhe Beatrice Biferali e Valeria Bianconi, prime autrici del lavoro, è stato pubblicato su Science Advances e realizzata col sostegno del programma Scientific Independence of young Researchers (SIR) del Ministero dell’istruzione, università e ricerca (Miur) e dell’AFM-Telethon. “Abbiamo rivelato in che modo è possibile cambiare il destino di queste cellule riuscendo a spingerle a formare nuovo tessuto muscolare e bloccando quindi la loro capacità di generare cellule fibrotiche e adipose”, spiega Mozzetta. “Sapevamo da studi precedenti che le FAP sono capaci di acquisire diverse identità a seconda dell’ambiente in cui si vengono a trovare e in questo lavoro abbiamo capito come riconvertirle in cellule in grado di partecipare alla rigenerazione muscolare, piuttosto che alla degenerazione”. Le studiose hanno rivelato che i geni responsabili dell’acquisizione della capacità di formare nuovo tessuto muscolare sono confinati alla periferia del nucleo delle FAP, dove vengono relegate quelle porzioni del genoma che non sono utilizzate dalle cellule. “La proteina Prdm16 gioca un ruolo cruciale nel bloccare le regioni di DNA codificanti il potenziale muscolare delle FAP alla periferia nucleare, reclutando su di esse gli enzimi G9a e GLP per mantenerle silenti”, specifica la ricercatrice Cnr-Ibpm. “Abbiamo provato quindi a sbloccare queste regioni utilizzando un approccio farmacologico volto ad inibire G9a/GLP, riuscendo a dimostrare che togliendo questo ‘freno’ molecolare questi geni possono essere rilocalizzati dalla periferia verso una parte più attiva del nucleo, sbloccando la capacità delle FAP di formare tessuto muscolare”. Lo studio potrebbe aprire la strada a un approccio di tipo farmacologico per quelle patologie, come la distrofia muscolare di Duchenne, in cui le FAP contribuiscono alla degenerazione muscolare. Alla ricerca hanno collaborato gruppi dell’Università Sapienza di Roma, dell’Istituto italiano di tecnologia (Iit) di Roma, dell’Istituto Europeo di Oncologia (Ieo) di Milano, della Freie Universität di Berlino e l’Irbm di Pomezia.

Nuovo meccanismo molecolare contro la degenerazione muscolare

Le cellule oggetto dello studio condotto dall’Istituto di biologia e patologia molecolari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibpm) sono le progenitrici fibro-adipogeniche, note con l’acronimo FAP, e rappresentano l’arma a doppio taglio del muscolo scheletrico. Queste cellule, infatti, in condizioni fisiologiche rilasciano dei fattori che aiutano le cellule staminali muscolari alla rigenerazione del muscolo. Nel…

Oggi in TV: Attualità e intrattenimento a Domenica In con Mara Venier, su Rai1 - Tra gli ospiti Bobby Solo, Edoardo Vianello, Orietta Berti, Ron e Gessica Notaro
 | 

Oggi in TV: Attualità e intrattenimento a Domenica In con Mara Venier, su Rai1 – Tra gli ospiti Bobby Solo, Edoardo Vianello, Orietta Berti, Ron e Gessica Notaro

La “Domenica In” di Mara Venier, in onda in diretta dagli Studi ‘Fabrizio Frizzi’ domenica 6 giugno dalle 14, inizierà come al solito con lo spazio informativo sui vaccini e il Covid, con il sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri, il direttore sanitario dell’Istituto Spallanzani di Roma Francesco Vaia e il direttore di Libero Alessandro Sallusti. Continuerà, poi, il…

Oggi in TV: Le linci ed io, ritorno nei boschi - Su Rai5 (canale 23) la strada verso la libertà
 | 

Oggi in TV: Le linci ed io, ritorno nei boschi – Su Rai5 (canale 23) la strada verso la libertà

La vita di quattro linci in un’area protetta dove potranno riabituarsi alla vita selvaggia: la racconta il secondo e ultimo episodio di “Le linci ed io, ritorno nei boschi” in onda domenica 6 giugno alle 14.00 su Rai5. Miass e Koshka appartenevano a un commerciante di pelli, Bryansk e Dasha sono cresciute in casa come…

Oggi in TV: Immersive World - Su Rai5 (canale 23) i disegni della luce
 | 

Oggi in TV: Immersive World – Su Rai5 (canale 23) i disegni della luce

Le esperienze immersive come strumento di sensibilizzazione. “Immersive World”, in onda domenica 6 giugno alle 13.30 su Rai5, esplora le installazioni di luce attraverso il lavoro di un giovane designer e ambientalista olandese Daan Roosegaarde. Ma la Realtà Virtuale veicola anche contenuti drammatici e non solo ludici, ed è un’arma in più per il giornalismo…

Il film del giorno: "Che Dio ci perdoni" (su Cielo)
 | 

Il film del giorno: “Che Dio ci perdoni” (su Cielo)

Oggi vi consigliamo Che Dio ci perdoni, in onda su Cielo (canale 26 del digitale terrestre) alle 21.20. Due agenti di polizia sono incaricati di indagare su una serie di brutali omicidi a sfondo sessuale durante la visita di Papa Benedetto XVI a Madrid. È l’estate del 2011 e nella Capitale non si registrava un caldo…

PREMIO TERZANI 2021 a ANDRI SNÆR MAGNASON autore de “IL TEMPO E L’ACQUA”

PREMIO TERZANI 2021 a ANDRI SNÆR MAGNASON autore de “IL TEMPO E L’ACQUA”

La terra non ha più tempo! È questo l’allarme che Andri Snær Magnason pone al centro del suo “Il tempo e l’acqua” – edito in Italia da Iperborea – scelto dalla Giuria quale vincitore della XVII edizione del Premio Letterario Internazionale Tiziano Terzani. Lo ha annunciato questa mattina, venerdì 4 giugno, la presidente della Giuria Angela Terzani dalla sua casa di Firenze nel corso di una conferenza…

La spumeggiante Vedova allegra di Lehár inaugura classicalparco 2021, l’attività musicale estiva nell’Arena del Parco della Musica di Cagliari
 | 

La spumeggiante Vedova allegra di Lehár inaugura classicalparco 2021, l’attività musicale estiva nell’Arena del Parco della Musica di Cagliari

Il 16-17-18-19 giugno alle 21 va in scena La vedova allegra, celeberrima operetta di Franz Lehár e spettacolo inaugurale di classicalparco 2021, l’attività musicale estiva del Teatro Lirico di Cagliari che comprende lirica, concerti e danza e che, come la scorsa estate, si tiene nella nuova Arena all’aperto del Parco della Musica di Cagliari (piazza…

Oggi in TV: "Le domeniche dell'Auditorium": omaggio a Stravinskij - Con l'Ensemble "Geometrie variabili" dell'Orchestra Rai
 |  | 

Oggi in TV: “Le domeniche dell’Auditorium”: omaggio a Stravinskij – Con l’Ensemble “Geometrie variabili” dell’Orchestra Rai

È un omaggio a Igor Stravinskij nel cinquantesimo anniversario della scomparsa – avvenuta a New York il 6 aprile del 1971 – il concerto dell’Ensemble “Geometrie variabili” dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, diretto dal primo oboe della compagine Rai Francesco Pomarico, in programma domenica 6 giugno ore 10.30 all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino. L’appuntamento,…

Oggi in TV: Il Corpus Domini in "A Sua Immagine" - Con Lorena Bianchetti, su Rai1
 | 

Oggi in TV: Il Corpus Domini in “A Sua Immagine” – Con Lorena Bianchetti, su Rai1

Il 6 giugno ricorre la festività del Corpus Domini, nella quale la Chiesa celebra l’istituzione dell’eucarestia, e la sostanziale presenza di Gesù nel pane che viene spezzato. Nelle parole di Papa Francesco spesso c’è l’esortazione a offrirsi ai fratelli esattamente come Cristo lo fa con noi nella messa. Ed ecco che il Corpus domini diventa…

Oggi in TV: Ultima puntata di "Le parole per dirlo" su Rai3 - Con Noemi Gherrero si parla della lingua italiana
 | 

Oggi in TV: Ultima puntata di “Le parole per dirlo” su Rai3 – Con Noemi Gherrero si parla della lingua italiana

Si può dire a me mi? Cosa vuol dire esattamente piuttosto che? Si scrive se stesso o sé stesso? Sono solo alcuni dei tanti dubbi che ci sottopone ogni giorno la grammatica italiana. L’ultimo appuntamento con “Le parole per dirlo”, il settimanale di Rai3 dedicato alla bellezza della nostra lingua, in onda domenica 6 giugno…

Oggi in TV: Domenica all'opera - Su Rai5 (canale 23) il teatro di Lele Luzzati
 |  | 

Oggi in TV: Domenica all’opera – Su Rai5 (canale 23) il teatro di Lele Luzzati

Nel centenario dalla nascita, Rai5 festeggia il genio di Emanuele Luzzati – scenografo e illustratore che ha fatto della musica una delle sue aree di interesse e creatività – con sei titoli dalle Teche Rai, tra musica lirica, sinfonica e balletto, che hanno visto l’artista cimentarsi nell’animare e raccontare a suo modo favole fantastiche. Nel…