Stasera in TV: Ad "a.C.d.C." le origini dell'Europa moderna. Su Rai Storia (canale 54) "1590-1643. Per la fede e per il trono"
 | 

Stasera in TV: Ad “a.C.d.C.” le origini dell’Europa moderna. Su Rai Storia (canale 54) “1590-1643. Per la fede e per il trono”

Negli anni formativi dell’Europa moderna, grandi stati e grandi dinastie assetate di potere si battono per il dominio del continente, non solo sui campi di battaglia, ma anche nelle corti, nei castelli, nei salotti, e nelle camere da letto. Alleanze strategiche, adulteri, complotti, tradimenti e assassinii: attraverso una complessa rete di relazioni familiari e personali…

Stasera in TV: "Musica insieme", il concerto in omaggio agli operatori sanitari. L'Orchestra Rai diretta da Robert Trevino su Radio3 e in streaming su raicultura.it
 | 

Stasera in TV: “Musica insieme”, il concerto in omaggio agli operatori sanitari. L’Orchestra Rai diretta da Robert Trevino su Radio3 e in streaming su raicultura.it

È dedicato a tutti gli operatori sanitari che si sono impegnati nella lotta contro la pandemia il concerto “Musica insieme” dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, organizzato dalla Regione Piemonte in collaborazione con la Rai e il suo Centro di produzione TV di Torino, in programma giovedì 16 settembre alle 20.30 all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini”. La…

A "DRITTO E ROVESCIO" Paolo Del Debbio intervista Matteo Salvini - Tra i temi: green pass, no-vax e caro bollette
 | 

A “DRITTO E ROVESCIO” Paolo Del Debbio intervista Matteo Salvini – Tra i temi: green pass, no-vax e caro bollette

Il leader della Lega Matteo Salvini sarà ospite di Paolo Del Debbio nel nuovo appuntamento con “Dritto e rovescio”, domani, giovedì 16 settembre, in prima serata, su Retequattro. Tanti i temi che verranno affrontati: dal probabile rafforzamento dell’uso della certificazione verde all’avanzamento della campagna vaccinale, con la decisione di somministrare una terza dose alle categorie più fragili, fino alla richiesta di parte della maggioranza delle dimissioni…

Lettura Day - In Toscana la Settimana della lettura ad alta voce
 | 

Lettura Day – In Toscana la Settimana della lettura ad alta voce

Adei, Associazione degli editori indipendenti italiani lancia la prima Settimana della lettura ad alta voce, dal 16 al 23 settembre 2021, per dare vita ad un’azione concreta a sostegno della lettura in tutte le sue forme. A Firenze, sabato 18, per il “Festival del Turismo Responsabile” Tatatà organizza una camminata nel Parco delle Cascine in compagnia di parole…

Florence Queer Festival - dal 21 al 26 settembre 2021
 |  | 

Florence Queer Festival – dal 21 al 26 settembre 2021

Dal 21 al 26 settembre 2021 torna il Florence Queer Festival con la sua ricca programmazione culturale che si snoda tra cinematografia internazionale a tematica LGBTQIA+, mostre, incontri ed eventi. Anche per questa diciannovesima edizione, con la direzione artistica di Bruno Casini e Roberta Vannucci, il festival presenta il format adottato nel 2020 che affianca alle consuete proiezioni in sala al…

Stasera in TV: Prossima fermata America. Con Rai5 (canale 23) in Canada, da Montreal a Ottawa
 | 

Stasera in TV: Prossima fermata America. Con Rai5 (canale 23) in Canada, da Montreal a Ottawa

Seguendo una speciale edizione canadese della Guida ferroviaria Appleton’s pubblicata alla fine dell’Ottocento, in “Prossima fermata America” in onda giovedì 16 settembre alle 20.15 su Rai5, Michael Portillo arriva in Canada e, lungo il fiume San Lorenzo, giunge a Montreal, la città più “europea” del Nord America. Sarà l’occasione per mettere a fuoco le origini…

Oggi in TV: "Balla, il signore della luce". Su Rai5 (canale 23) il genio futurista
 | 

Oggi in TV: “Balla, il signore della luce”. Su Rai5 (canale 23) il genio futurista

Il racconto della vita di uno dei massimi esponenti del Futurismo, protagonista della scena artistica d’avanguardia a Roma prima, durante e dopo il Fascismo. Lo propone il documentario “Balla. Il signore della luce”, giovedì 16 settembre alle 19.20 su Rai5. Sono recentemente tornati alla luce i dipinti murali che Giacomo Balla aveva realizzato per il…

Oggi in TV: Su Rai5 (canale 23) i "MillenniArts". La nuova generazione dell'arte
 | 

Oggi in TV: Su Rai5 (canale 23) i “MillenniArts”. La nuova generazione dell’arte

Lo street artist Jorit, lo scultore Jago, la performance artist Virginia. Tre artisti apparentemente senza alcun punto di contatto, ma tutti e tre millennials, proiettati in un percorso di crescita e affermazione, utilizzando social media e dirette streaming per farsi conoscere. E hanno tutti una sola ossessione: fare arte. Essere artisti oggi, all’ingresso del secondo…

Il film del giorno: "Il verdetto" (su Rai 3)
 | 

Il film del giorno: “Il verdetto” (su Rai 3)

Oggi vi consigliamo Il verdetto, in onda su Rai 3 (canale 3, o 503 per l’HD, del digitale terrestre) alle 21.20. Mentre il suo matrimonio con Jack (Stanley Tucci) vacilla, l’eminente giudice dell’Alta Corte britannica Fiona Maye (Emma Thompson) è chiamata a prendere una decisione cruciale nell’esercizio della sua funzione: deve obbligare Adam (Fionn Whitehead), un…

LA FESTA DI DANTE. Un viaggio nella Commedia
 |  |  | 

LA FESTA DI DANTE. Un viaggio nella Commedia

In occasione del settecentenario della morte di Dante Alighieri (1321-2021), dal 16 settembre al 16 novembre 2021, il Museo di Palazzo Medici Riccardi e la Biblioteca Moreniana ospitano una piccola e preziosa esposizione dedicata al Sommo Poeta. La mostra, promossa dalla Città Metropolitana di Firenze e curata da MUS.E, inaugura il ciclo Cammei, una rassegna espositiva dai toni intimi, di…

Premio Riccione - Svelati i cinque finalisti, in giuria anche Stefano Accorsi
 | 

Premio Riccione – Svelati i cinque finalisti, in giuria anche Stefano Accorsi

Sono cinque i finalisti del 56° Premio Riccione per il Teatro, il più prestigioso dei concorsi italiani di drammaturgia, che quest’anno ha fatto registrare un numero record di iscritti: 402 copioni. A contendersi il premio, dedicato a testi teatrali in lingua italiana o in dialetto non rappresentati in pubblico, sono Francesco Alberici con Bidibibodibiboo, Christian Di Furia con Flusso, Maurizio Patella con Il fenomeno Laplante, Pier Lorenzo Pisano con Carbonio e Luca Viganò con L’incrocio delle righe. In palio 5.000 euro al vincitore. I finalisti partecipano inoltre all’assegnazione di un premio di produzione di 15.000 euro per l’allestimento scenico del testo. A selezionare la cinquina la nuova giuria composta da straordinarie figure del panorama culturale italiano: la drammaturga e regista Lucia Calamaro (presidente), l’attore e direttore artistico della Fondazione Teatro della Toscana Stefano Accorsi, il critico e scrittore Graziano Graziani, il regista e direttore del Piccolo di Milano Claudio Longhi e l’attrice Isabella Ragonese. Il concorso biennale organizzato da Riccione Teatro attribuisce anche il 14° Premio Riccione “Pier Vittorio Tondelli” al miglior testo di un autore under 30 (3.000 euro, premio di produzione 10.000 euro). Anche in questo caso i finalisti sono cinque: Fulvia Cipollari con L’esperimento di Young, Eliana Rotella con Corpora, Nicolò Sordo con Ok Boomer. Anch’io sono uno stronzo, Francesco Toscani con Claustrofobia dei cieli, Giulia Trivero con Edera. Tra tutte e dieci le opere finaliste, quella che meglio coniuga scrittura teatrale e ricerca letteraria verrà infine premiata con la menzione speciale “Franco Quadri” (1.000 euro). L’ultima edizione, nel 2019, ha visto i successi di Tatjana Motta (Premio Riccione), Tommaso Fermariello (Premio Tondelli) e del duo Frosini-Timpano (menzione “Franco Quadri”). Nel palmarès del concorso, nato nel 1947, figurano nomi come Italo Calvino (giovanissimo vincitore della prima edizione, aperta anche ai romanzi), e poi Pier Vittorio Tondelli, Enzo Biagi, Enrico Vaime, Dacia Maraini, Antonio Tarantino, Fausto Paravidino, Letizia Russo, Davide Enia, Stefano Massini, Vitaliano Trevisan. I nuovi vincitori saranno proclamati domenica 3 ottobre (Palazzo dei Congressi, Sala Concordia, ore 18) in un evento cui parteciperanno anche i giurati con la presidente Lucia Calamaro. Dopo tanti anni si torna così a una guida femminile, come nel 1947, quando Sibilla Aleramo presiedeva la giuria di cui facevano parte Mario Luzi, Guido Piovene, Cesare Zavattini, Corrado Alvaro, Romano Bilenchi ed Elio Vittorini. A Graziano Graziani è affidata la conduzione della cerimonia di premiazione, mentre sarà Stefano Accorsi a leggere sul palco del Palazzo dei Congressi di Riccione gli estratti dei testi vincitori. Durante la serata sarà proclamato anche il vincitore del Premio speciale per l’innovazione drammaturgica (riconoscimento assegnato fuori concorso da una giuria di giovani critici) e verranno ricordati due storici compagni di viaggio del Premio Riccione: Pier Vittorio Tondelli, scomparso esattamente 30 anni fa, e Franco Quadri, che ci ha lasciato nel 2011 dopo una vita spesa a diffondere la cultura teatrale e dopo più di vent’anni di rivoluzionaria collaborazione con Riccione Teatro. La conclusione della cerimonia di premiazione sarà affidata a Peppe Servillo, Javier Girotto e Natalio Mangialavite con L’anno che verrà, live set che dà simbolicamente il titolo a un’edizione del Premio in cui si parte dalla memoria e ci si proietta nel futuro, pensando anche alla Città di Riccione che nel 2022 festeggia il Centenario della nascita del Comune. La premiazione sarà l’atto finale di un weekend dedicato all’innovazione teatrale. Tra sabato 2 e domenica 3 ottobre, location anticonvenzionali, edifici storici come il Palazzo del Turismo e strutture moderne come il Palazzo dei Congressi trasformeranno Riccione in un “teatro diffuso”, riunendo in città alcune delle tante isole creative del nostro Paese. Grazie al progetto Camere separate, per esempio, le stanze del centralissimo Hotel Parco diventeranno “stanze d’ascolto”, set in miniatura animati dalle drammaturgie sonore di alcuni giovani autori scoperti dal Premio Riccione e coinvolti dal Piccolo Teatro di Milano e dal CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli-Venezia Giulia in due originali esperimenti di teatro dell’ascolto: Abbecedario per il nuovo mondo e Il mondo raccontato dagli oggetti. Le giornate del Premio Riccione faranno da cassa di risonanza per un altro progetto che estende il teatro verso nuovi spazi e modalità di fruizione: Così è (o mi pare), riscrittura pirandelliana per realtà virtuale, con Elio Germano alla regia e in scena al fianco di Isabella Ragonese in una produzione che, insieme a Infinito e Gold Productions, coinvolge un Teatro Nazionale come Fondazione Teatro della Toscana, con la direzione artistica di Stefano Accorsi. Lo spettacolo, fruibile con appositi visori, sarà introdotto a Riccione da Elio Germano. Fondazione Teatro della Toscana, insieme a Teatro Stabile di Bolzano, Teatro Bellini di Napoli e Sardegna Teatro da qualche mese collabora a un’altra importante iniziativa di Riccione Teatro: Scritture, una scuola itinerante di drammaturgia che, nel segno dell’innovazione teatrale, congiunge in un unico arcipelago creativo cinque istituzioni culturali disseminate su tutto il territorio nazionale. La Scuola – diretta da Lucia Calamaro – sarà al Teatro Era di Pontedera dal 20 al 26 settembre (ospite il poeta Davide Rondoni),…

Oggi in TV: Su Rai5 (canale 23) i "Divini canti" di Carmelo Bene. Lectura Dantis e altri incantamenti
 |  | 

Oggi in TV: Su Rai5 (canale 23) i “Divini canti” di Carmelo Bene. Lectura Dantis e altri incantamenti

Per celebrare l’anniversario dei 700 anni dalla morte di Dante, Rai Cultura propone il docufilm di Felice Cappa “Carmelo Bene in Divini canti, lectura Dantis e altri incantamenti”, in onda giovedì 16 settembre alle 17.45 su Rai5. Sette degli otto canti della Divina Commedia di Dante Alighieri recitati nel 1981, nel primo anniversario della Strage…

Oggi in TV: "Wildest Antarctic". Con Rai5 (canale 23) nei ghiacci perenni
 |  | 

Oggi in TV: “Wildest Antarctic”. Con Rai5 (canale 23) nei ghiacci perenni

Un viaggio alla scoperta dell’Antartide, continente remoto di ghiacci perenni, venti poderosi e correnti oceaniche dove la vita si è adattata a condizioni estreme in maniera singolare. L’Antartide è il continente più freddo e remoto del nostro pianeta. Solo le specie più resilienti prosperano in questo deserto di ghiaccio. Un ecosistema vario e affascinante, luogo…

Oggi in TV: A "Passato e Presente" la Legione straniera. Su Rai3 tra realtà e leggenda
 | 

Oggi in TV: A “Passato e Presente” la Legione straniera. Su Rai3 tra realtà e leggenda

Nata nel 1831 per volontà del re Luigi Filippo, che doveva sostenere la campagna d’Algeria appena iniziata, la Legione straniera è un corpo speciale dell’esercito francese che arruola volontari di ogni nazionalità. Chi diventa legionario abbandona tutto e, all’occorrenza, persino l’identità. La Legione diventa così un riparo per molti avventurieri, perseguitati politici di ogni credo,…

OGR Torino - Vogliamo tutto. Una mostra sul lavoro, tra disillusione e riscatto
 |  |  | 

OGR Torino – Vogliamo tutto. Una mostra sul lavoro, tra disillusione e riscatto

Dal 25 settembre 2021 al 16 gennaio 2022 OGR Torino presenta Vogliamo tutto. Una mostra sul lavoro, tra disillusione e riscatto, a cura di Samuele Piazza con Nicola Ricciardi: una collettiva per riflettere sulla trasformazione del lavoro nel contesto post-industriale e digitale, tra coscienza e disillusione, precarietà e riscatto. In OGR Torino, luogo simbolo della…

Khora Teatro presenta INCONTRI: rassegna di teatro under 35
 | 

Khora Teatro presenta INCONTRI: rassegna di teatro under 35

Khora Teatro presenta presso il Teatro Manzoni di Calenzano, dal 17 settembre al 3 ottobre, INCONTRI, una rassegna che prevede la messa in scena tre spettacoli dedicati alla nuova drammaturgia, scritti e interpretati da attori under 35: un teatro rivolto ad un pubblico giovane, ma non solo, in cui viene dato ampio spazio a temi e linguaggi innovativi, vicini alle nuove…

GRADO: La cultura del mare. Una serie di incontri online all'Isola del Sole
 |  | 

GRADO: La cultura del mare. Una serie di incontri online all’Isola del Sole

Un ciclo di appuntamenti promossi dal Comune di Grado e ispirati al tema della cultura del mare in un assaggio di racconti per celebrare la storia e il paesaggio dell’Isola del Sole. È la proposta nuova e interessante che viene offerta online a turisti e cittadini nel terzo fine settimana di settembre (da venerdì 17 a…

Oggi in TV: Il libro Cuore e la rilettura di un'intera epoca a "Quante storie". Giorgio Zanchini ne parla con lo scrittore Marcello Fois
 |  | 

Oggi in TV: Il libro Cuore e la rilettura di un’intera epoca a “Quante storie”. Giorgio Zanchini ne parla con lo scrittore Marcello Fois

Non è solo un classico della nostra letteratura, ma anche un romanzo chiave per studiare il carattere degli italiani e la storia recente della nostra nazione. Con questo spirito lo scrittore Marcello Fois, ospite della puntata di “Quante Storie”, in onda domani, giovedì 16 settembre alle 12.25 su Rai3, si avvicinerà al libro di Edmondo…

Oggi in TV: A "Elisir" glicemia alta e mal di gola. Su Rai3 con Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi
 |  | 

Oggi in TV: A “Elisir” glicemia alta e mal di gola. Su Rai3 con Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi

Nuovo appuntamento con “Elisir”, il programma di medicina condotto da Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi, in onda giovedì 16 settembre alle 10.30 su Rai3. Si parlerà di glicemia alta, un rischio per l’organismo di chi ne soffre. Ma può portare al diabete? Si può abbassare con i farmaci? Risponderà il professor Giorgio Sesti, diabetologo e…

Oggi in TV: A "Tg2 Italia" l'estate dei campioni. Su Rai2 con Marzia Roncacci, per rivivere i trionfi azzurri
 | 

Oggi in TV: A “Tg2 Italia” l’estate dei campioni. Su Rai2 con Marzia Roncacci, per rivivere i trionfi azzurri

“Tg2 Italia”, la rubrica condotta da Marzia Roncacci, in onda giovedì 16 settembre alle 10.00 su Rai2, sarà dedicata all’estate dei campioni, ai successi sportivi cominciati con la vittoria agli Europei di calcio, e continuata con i medaglieri da record alle Olimpiadi e alle Paralimpiadi in Giappone. Per rivivere e commentare le immagini più belle…

Stasera in TV: Senato & Cultura. Su Rai5 (canale 23) omaggio a Dante
 | 

Stasera in TV: Senato & Cultura. Su Rai5 (canale 23) omaggio a Dante

Dall’Aula del Senato della Repubblica un omaggio a Dante Alighieri attraverso le arti della musica, del cinema e del teatro. L’evento, in onda mercoledì 15 settembre alle 23.55 su Rai5, è presentato da Francesca Cavallin, con la regia televisiva di Alessandra De Sanctis. A rendere omaggio al Sommo Poeta, le esibizioni di Ekaterina Bakanova (soprano)…

Stasera in TV: Politica e attualità: torna "Porta a Porta". Con Bruno Vespa, su Rai1
 | 

Stasera in TV: Politica e attualità: torna “Porta a Porta”. Con Bruno Vespa, su Rai1

Nuovo appuntamento con “Porta a Porta”, mercoledì 15 settembre, in seconda serata, alle 23.40 su Rai1. Ospiti della puntata la capogruppo del Pd alla Camera, Debora Serracchiani e il capogruppo di FdI Francesco Lollobrigida. Nel corso della puntata Bruno Vespa si occuperà anche del caso del piccolo Eitan, unico sopravvissuto alla tragedia della funivia del…

Stasera in TV: La festa dei Ceri a "Vitalia", su Rai2. Viaggio nelle radici di Gubbio, dagli umbri ai romani
 | 

Stasera in TV: La festa dei Ceri a “Vitalia”, su Rai2. Viaggio nelle radici di Gubbio, dagli umbri ai romani

Quarto appuntamento con “Vitalia – Alle origini della Festa”, mercoledì 15 settembre alle 23.25 su Rai2. Alessandro Giuli andrà alla ricerca delle profonde radici di una delle feste popolari italiane più antiche: la festa dei Ceri di Gubbio, celebrata ogni anno in onore di Sant’Ubaldo ma la cui origine risalirebbe ad antichissimi rituali di purificazione…

Dal 17 settembre su Sky e NOW la terza stagione di BRITANNIA, il dramma storico dai toni fantasy e psichedelici
 | 

Dal 17 settembre su Sky e NOW la terza stagione di BRITANNIA, il dramma storico dai toni fantasy e psichedelici

Torna con l’attesa terza stagione l’historical drama targato Sky Original, BRITANNIA, in prima visione dal 17 settembre alle 21.15 su Sky Atlantic e in streaming su NOW. In seguito alle vicende della seconda stagione, proseguono le avventure mistiche a cavallo tra storia e fantasy che hanno seguito il popolo romano durante le invasioni della Britannia, terra celtica…

CuriosArte: San Bartolomeo scorticato, raccapriccio e stupore.

CuriosArte: San Bartolomeo scorticato, raccapriccio e stupore.

Quando si entra nel Duomo di Milano si resta senza fiato per la foresta di maestose colonne che si susseguono, per la miriade di luci colorate che si proiettano dalle immense vetrate che intervallano le navate, eppure la cosa che mi ha più commossa e colpita è stata una statua di tono differente, intimo, dimesso….

Debutta la serie di Ron Howard: The Astronauts
 | 

Debutta la serie di Ron Howard: The Astronauts

Debutta dal 16 settembre ogni giovedì alle 20:00 su Nickelodeon, il brand di intrattenimento di ViacomCBS Networks Italia dedicato a bambini e ragazzi in onda su Sky 605, la nuova serie tv The Astronauts. Una storia ricca di suspance prodotta dal mago del cinema Ron Howard. Inizialmente identificato per il personaggio di Richie Cunningham, il ragazzo dai capelli rossi…

Stasera in TV: "La guerra segreta" di Rai Storia (canale 54). Operazione Tombola
 | 

Stasera in TV: “La guerra segreta” di Rai Storia (canale 54). Operazione Tombola

Nel 1945, l’ultima grande offensiva della guerra aveva l’obiettivo di liberare l’Italia dai tedeschi una volta per tutte. Questo assalto, quasi dimenticato, fu uno dei più coraggiosi condotti dallo Speciale Operation Executive e dalla Special Air Service e si trattò di un raid massiccio nelle retrovie tedesche nei pressi di due paesini, Villa Rossi e…

Stasera in TV: Torna Montalbano con "Il sorriso di Angelica". Protagonista su Rai1 Luca Zingaretti
 | 

Stasera in TV: Torna Montalbano con “Il sorriso di Angelica”. Protagonista su Rai1 Luca Zingaretti

Mercoledì 15 settembre alle 21.25 Rai1 ripropone l’episodio del Commissario Montalbano “Il sorriso di Angelica”. A 58 anni Montalbano è ormai preda della paura della vecchiaia incombente ed è forse per questo che si abbandona ad una passione per una giovane e spregiudicata donna, che gli ricorda non solo nel nome l’ariostesca Angelica. Il commissario,…

Stasera in TV: Su Rai4 (canale 21) il fanta-action "Il regno del fuoco". Con Matthew McConaughey, Christian Bale e Gerard Butler
 | 

Stasera in TV: Su Rai4 (canale 21) il fanta-action “Il regno del fuoco”. Con Matthew McConaughey, Christian Bale e Gerard Butler

Rai4 (canale 21 del digitale terrestre) mercoledì 15 settembre, alle 21.20, si concede una parentesi fanta-action con lo spettacolare film “Il regno del fuoco”. Diretto dal regista di “X-Files – Il film” ed “Elektra”, Rob Bowman, “Il regno del fuoco” vanta la partecipazione nei ruoli principali di Matthew McConaughey, Christian Bale e Gerard Butler. Nel…

Aspettando la 3a edizione di “Spiragli - Teatri dietro le quinte”, una mostra fotografica e un incontro su carcere e arte urbana con l’artista Clet Abraham
 |  | 

Aspettando la 3a edizione di “Spiragli – Teatri dietro le quinte”, una mostra fotografica e un incontro su carcere e arte urbana con l’artista Clet Abraham

Un incontro sulla potenza dell’arte urbana con l’artista Clet Abraham, tra divieti, simboli, stop e segnali che cercano di suggerire “una altra direzione” (giovedì 16 settembre in streaming) e una mostra fotografica per raccontare le attività della compagnia Interazioni Elementari, che si spende da anni per creare un ponte tra carcere e città (venerdì 17 settembre presso BiblioteCaNova)….