FOCUS: speciale «MERAVIGLIE GEOLOGICHE D’ITALIA: LA PUGLIA»
 | 

FOCUS: speciale «MERAVIGLIE GEOLOGICHE D’ITALIA: LA PUGLIA»

“Focus” – la rete tematica Mediaset dedicata alla divulgazione diretta da Marco Costa – giovedì 4 novembre, alle ore 21.15, propone lo speciale a cura di Luigi Bignami «Meraviglie geologiche d’Italia: la Puglia». Il viaggio nella geologia e nella storia naturale dell’estremo Sud d’Italia è un on the road nella terra dei trulli alla scoperta di siti geologici e…

Con Mario Venuti partono i nuovi incontri di Enrico Deregibus a Officina Pasolini
 | 

Con Mario Venuti partono i nuovi incontri di Enrico Deregibus a Officina Pasolini

Continua anche per la nuova stagione la collaborazione fra il giornalista e operatore culturale Enrico Deregibus e Officina Pasolini, il laboratorio creativo di alta formazione e HUB culturale della Regione Lazio diretto da Tosca, che ha da poco inaugurato una nuova programmazione di appuntamenti nel teatro Eduardo De Filippo, all’interno della struttura di Officina a Roma. Il…

Oggi in TV: A “La Banda dei FuoriClasse” focus sugli animali. Al via il nuovo appuntamento “Sto una favola”, progetto dell’AIRC
 |  | 

Oggi in TV: A “La Banda dei FuoriClasse” focus sugli animali. Al via il nuovo appuntamento “Sto una favola”, progetto dell’AIRC

Animali in primo piano nella puntata de “La Banda dei FuoriClasse”, in onda giovedì 4 novembre, alle 15.30, in diretta su Rai Gulp (canale 42 del digitale terrestre) e su RaiPlay. La domanda del giorno, cui risponde l’ornitologa Irene Pellegrino, è: “Perché alcuni uccelli non sanno volare?”. Mia Canestrini e Mario Acampa parlano invece dei…

Oggi in TV: Mondo green e solidarietà “Tutto il bello che c’è”. Giovani che lottano per il pianeta o contro l’anoressia
 |  | 

Oggi in TV: Mondo green e solidarietà “Tutto il bello che c’è”. Giovani che lottano per il pianeta o contro l’anoressia

Mettersi in gioco per il futuro del pianeta, per gli altri, o per combattere una patologia. Sono le storie di chi non si arrende quelle raccontate da “Tutto il bello che c’è”, la rubrica del Tg2 in onda giovedì 4 novembre su Rai2 alle 13.30. I protagonisti di “Green future project” sono un gruppo di…

Oggi in TV: Rai3: “Le storie di Passato e Presente”. Ricordando la Grande Guerra
 | 

Oggi in TV: Rai3: “Le storie di Passato e Presente”. Ricordando la Grande Guerra

La storia della Prima guerra mondiale è articolata e complessa in quanto la prima guerra “totale” tocca ogni aspetto della vita civile dei paesi che vi partecipano. In “Le storie di Passato e presente”, in onda giovedì 4 novembre alle 13.15 su Rai3 e alle 20.30 su Rai Storia, Paolo Mieli affronta la Grande Guerra…

Il film del giorno: "Viaggio in Paradiso" (su Iris)
 | 

Il film del giorno: “Viaggio in Paradiso” (su Iris)

Oggi vi consigliamo Viaggio in Paradiso, in onda su Iris (canale 22 del digitale terrestre) alle 21.00. Viaggio in paradiso è un action-movie del 2012 diretto da Adrian Grunberg. Due uomini vestiti da clown scappano dalla polizia americana e dai sicari di un pericoloso boss criminale a bordo di un’auto. Durante la corsa, l’uomo seduto dietro…

Dal 2 dicembre al cinema con Notorious Pictures "Il Colore della Libertà" di Barry Alexander Brown

Dal 2 dicembre al cinema con Notorious Pictures “Il Colore della Libertà” di Barry Alexander Brown

Il colore della libertà, il film sul movimento americano per i diritti civili degli anni ’60 ispirato ad una storia vera, diretto dal candidato all’Oscar® Barry Alexander Brown con la produzione esecutiva del Premio Oscar® Spike Lee, uscirà al cinema il 2 dicembre distribuito da Notorious Pictures. Tratto dal celebre libro di memorie The Wrong Side of Murder Creek:…

In avvicinamento a “A tutto Schermo” - la manifestazione promossa da “La Rete degli Spettatori” – Oggi a Modena la proiezione di “Io resto” con il regista Michele Aiello
 |  | 

In avvicinamento a “A tutto Schermo” – la manifestazione promossa da “La Rete degli Spettatori” – Oggi a Modena la proiezione di “Io resto” con il regista Michele Aiello

Giovedì 4 novembre alle 21.00 al Cinema Truffaut di Modena alla presenza del regista Michele Aiello sarà proiettato Io resto, che racconta come una piccola squadra di telecamere sia entrata nelle corsie dello Spedali Civili di Brescia, mentre drammaticamente si stava verificando il primo picco pandemico di Covid-19 a marzo 2020. Una testimonianza lucida e partecipata per dare voce ai pazienti e al personale…

Oggi in TV: Le lezioni della storia, a “Quante storie”. Giorgio Zanchini ospita Paolo Mieli
 |  | 

Oggi in TV: Le lezioni della storia, a “Quante storie”. Giorgio Zanchini ospita Paolo Mieli

La storia è maestra di vita, si dice, ma spesso consegna delle lezioni contraddittorie e confuse. Attraverso l’analisi di figure come Fidel Castro e Mussolini, Paolo Mieli rivisita, nella puntata di “Quante Storie” in onda giovedì 4 novembre alle 12.45 su Rai3, alcune pagine del nostro passato, per capire fino a che punto è giusto rivisitare…

Oggi in TV: A “Fuori Tg” l’ultimo sballo. Il dramma delle droghe sintetiche e le loro vittime
 |  | 

Oggi in TV: A “Fuori Tg” l’ultimo sballo. Il dramma delle droghe sintetiche e le loro vittime

“Nella mia totale disperazione sono entrato in quel cancello per chiedere aiuto… per riprendermi in mano la vita”: è la testimonianza di un imprenditore che sta seguendo un percorso di recupero dopo aver rischiato la vita per la sua dipendenza dalle droghe sintetiche, compresa la cosiddetta droga dello stupro. Maria Rosari De Medici ne parlerà…

Oggi in TV: Il centenario del Milite Ignoto a “Storie Italiane”.  Il 4 novembre sulle reti Rai una programmazione dedicata al Giorno dell’unità nazionale e delle Forze Armate e alle celebrazioni per il centenario del Milite Ignoto
 |  | 

Oggi in TV: Il centenario del Milite Ignoto a “Storie Italiane”. Il 4 novembre sulle reti Rai una programmazione dedicata al Giorno dell’unità nazionale e delle Forze Armate e alle celebrazioni per il centenario del Milite Ignoto

CDP Venture Capital Sgr sbarca su Spotify con “Let’s Venture”, la prima serie di podcast dedicata al mondo dell’innovazione
 | 

CDP Venture Capital Sgr sbarca su Spotify con “Let’s Venture”, la prima serie di podcast dedicata al mondo dell’innovazione

CDP Venture Capital Sgr si apre al mondo dei podcast con la serie “Let’s Venture”, un racconto in sette episodi con protagoniste le voci dei colleghi del Fondo che affrontano, insieme al giornalista di AGI Arcangelo Rociola, alcuni dei temi centrali nel percorso di ideazione e consolidamento di una startup. Una narrazione sotto forma di…

Al Teatro Mercadante in scena l’acclamato allestimento firmato da Filippo Dini di CASA DI BAMBOLA di Henrik Ibsen
 | 

Al Teatro Mercadante in scena l’acclamato allestimento firmato da Filippo Dini di CASA DI BAMBOLA di Henrik Ibsen

È CASA DI BAMBOLA di Henrik Ibsen con la regia di Filippo Dini il nuovo spettacolo in scena al Teatro Mercadante da martedì 9 a domenica 14 novembre, che approda sul palcoscenico del teatro di Piazza Municipio forte del successo di pubblico e di critica registrati al debutto dello scorso 4 ottobre al Teatro Carignano…

CRUMB GALLERY a The Others Torino
 |  | 

CRUMB GALLERY a The Others Torino

CRUMB GALLERY, spazio espositivo nato a Firenze per ospitare solo artiste donne, presenta a Torino a The Others 2021, ( 4 – 7 novembre, Padiglione 3 Torino Esposizioni  – Stand A4) un progetto che unisce il lavoro di due artiste: l’americana Regan Wheat e la salentina Adriana Luperto. Le accomuna la scelta di vivere in Toscana…

Restructura 2021 - Torna a Torino dal 18 al 20 novembre 2021 la 33a edizione del salone dell'edilizia e dell'architettura
 |  | 

Restructura 2021 – Torna a Torino dal 18 al 20 novembre 2021 la 33a edizione del salone dell’edilizia e dell’architettura

Dopo il successo di Expocasa, la fiera dedicata alle soluzioni dell’arredo e all’home design, che ha riscontrato il favore positivo del pubblico e degli oltre 100 espositori presenti, torna a Torino Restructura, il salone nazionale dell’edilizia e dell’architettura. L’appuntamento per questa 33° edizione è allo spazio espositivo dell’Oval Lingotto, dal 18 al 20 novembre 2021.  Dopo…

Oggi in TV: Sinusite, crampi e il brodo a “Elisir”. Con Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi
 |  | 

Oggi in TV: Sinusite, crampi e il brodo a “Elisir”. Con Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi

Nuovo appuntamento con “Elisir”, il programma di medicina di Rai3, condotto da Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi. Giovedì 4 novembre alle 10.30 spazio alla sinusite, un’infiammazione dei seni paranasali, che può provocare dolore alla testa e al viso. Come si cura? Lo spiegherà il professor Corrado Borsi, responsabile dei servizi di Otorinolaringoiatria dell’Istituto Auxologico di…

Oggi in TV: Tg2 Italia celebra i 100 anni del Milite Ignoto. Ospiti Francesco Miccichè e Simona Colariz
 | 

Oggi in TV: Tg2 Italia celebra i 100 anni del Milite Ignoto. Ospiti Francesco Miccichè e Simona Colariz

Si aprirà con le celebrazioni per i cento anni del Milite Ignoto la puntata di Tg2 Italia, condotta da Marzia Roncacci, in onda giovedì 4 novembre dalle 10 su Rai2. Si ricorderà la prima guerra mondiale e l’omaggio che tutta Italia volle rendere ai caduti durante il conflitto rimasti senza un nome. Ospiti il regista…

Oggi in TV: Le lezioni di “La scuola in Tivù”.  Su Rai Scuola (canale 146) e RaiPlay
 | 

Oggi in TV: Le lezioni di “La scuola in Tivù”. Su Rai Scuola (canale 146) e RaiPlay

Giovedì 4 novembre, “La scuola in Tivù” – su Rai Scuola (canale 146) e RaiPlay – propone queste lezioni: 08.30 – Cinese: “Corso introduttivo di conversazione cinese”, tenuta dalla professoressa Chen Chen del Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” di Roma (replica alle 16.30) 09.00 – Biologia: “Caratteri legati al sesso e mappe cromosomiche”, con la…

Stasera in TV: Rai Storia: “Costruendo la Grande Guerra”. Alle radici del conflitto
 | 

Stasera in TV: Rai Storia: “Costruendo la Grande Guerra”. Alle radici del conflitto

Alla vigilia della Grande Guerra si vive un’atmosfera di grande tensione tra i vari Stati europei. I contrasti ideologici, politico-sociali ed economici sono molto forti e portano inesorabilmente allo scoppio del conflitto. L’assassinio di Francesco Giuseppe, erede al trono d’Austria, è solamente la goccia che fa traboccare il vaso per dare inizio alle ostilità. Gli…

Stasera in TV: “Old man and the gun”, in prima visione. Ispirato ad una storia vera, con Robert Redford
 | 

Stasera in TV: “Old man and the gun”, in prima visione. Ispirato ad una storia vera, con Robert Redford

Per il ciclo “Tutte le emozioni del cinema” Rai1 propone, in prima serata e in prima tv, mercoledì 3 novembre alle 21.20, “Old man and the gun”, pellicola drammatica del 2018 firmata da David Lowery, con Robert Redford, Casey Affleck, Sissy Spacek, Danny Glover, Tom Waits e Keith Carradine. Il film è ispirato alla vera storia,…

Stasera in TV: A “Chi l’ha visto?” il caso di Gioia Mariano. Con Federica Sciarelli anche la scomparsa dell’insegnante di Desenzano
 |  | 

Stasera in TV: A “Chi l’ha visto?” il caso di Gioia Mariano. Con Federica Sciarelli anche la scomparsa dell’insegnante di Desenzano

Continua l’inchiesta dì “Chi l’ha visto?” sulla scomparsa della ex dipendente del Comune di Pescara: Gioia è sparita da oltre quattro anni, ma se ne sarebbe andata senza portare niente con sé e senza dire nulla ai suoi cugini che la amano tanto? Nella puntata in onda mercoledì 3 novembre alle 21.20 su Rai3 si…

I Simpson in Plusaversary - Il nuovo corto per celebrare il Disney+ Day
 |  | 

I Simpson in Plusaversary – Il nuovo corto per celebrare il Disney+ Day

I festeggiamenti per il Disney+ Day sono diretti a Springfield con I Simpson in Plusaversary! Nel nuovo corto, I Simpson organizzano una festa per il Disney+ Day e tutti sono in lista… tranne Homer. Plusaversary è l’evento dell’anno a Springfield, tra amici provenienti da tutta la piattaforma e musiche adatte a una vera principessa Disney. In anteprima per…

mercoledì 3 novembre, nel nuovo appuntamento con “Zona Bianca”, il programma di attualità e approfondimento realizzato in collaborazione tra Videonews e Tg4 - in onda in prima serata su Retequattro - ampio spazio sarà dedicato all’aumento dei contagi Covid e ai dati che raccontano come si rischi una nuova ondata anche a causa delle manifestazioni no-vax e delle feste senza regole, dal rave party di Torino alla movida milanese. Giuseppe Brindisi, con i suoi ospiti, racconterà quelle zone franche dove le norme sembrano non essere rispettate. A seguire, un confronto con Israele e la sua campagna vaccinale. Nel corso della serata, si torna a parlare anche di estrema destra, partendo da Predappio, dove il sentimento nostalgico si è trasformato in protesta no-vax. E ancora, un focus sulle armi, con una particolare attenzione agli ultimi casi di cronaca che hanno coinvolto dei ragazzi incensurati, colpiti mortalmente per errore. Infine, un’inchiesta sul mondo del sesso online, tra scatti e video senza censura e guadagni da capogiro. Tra gli ospiti della serata: Augusto Minzolini, Rita dalla Chiesa, Licia Ronzulli, Agostino Miozzo, Elisabetta Gardini, Francesca Donato, Francesco Borgonovo, Sabrina Scampini, Irene Pivetti, Gabriele Albertini, Patrizia de Blanck, Carmelo Abbate, Marco Furfaro, Antonella Mosetti, Mariolina Simone, Antonella Boralevi, Annamaria Bernardini de Pace e Roberto Poletti.
 | 

Rete 4 – A “ZONA BIANCA”: l’aumento dei contagi, manifestazioni e movida senza regole e un’inchiesta sul mondo del sesso online

Mercoledì 3 novembre, nel nuovo appuntamento con “Zona Bianca”, il programma di attualità e approfondimento realizzato in collaborazione tra Videonews e Tg4 – in onda in prima serata su Retequattro – ampio spazio sarà dedicato all’aumento dei contagi Covid e ai dati che raccontano come si rischi una nuova ondata anche a causa delle manifestazioni no-vax e delle feste senza regole,…

Il 7 novembre, prima domenica del mese, sarà possibile per tutti i visitatori - residenti e non a Roma - accedere gratuitamente ai musei civici, all’area archeologica del Circo Massimo (dalle ore 9.30 alle 16.00, ultimo ingresso ore 15.00), all’area archeologica dei Fori Imperiali (ingresso dalla Colonna Traiana 08.30 – 16.30 ultimo ingresso un’ora prima). L’iniziativa è promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali La prenotazione - allo 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 19.00) - è obbligatoria solo per i gruppi di visitatori. In occasione della prima domenica gratuita di novembre, si possono visitare i Musei Capitolini, i Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali, il Museo dell’Ara Pacis, la Centrale Montemartini, il Museo di Roma, il Museo di Roma in Trastevere, la Galleria d’Arte Moderna, i Musei di Villa Torlonia, il Museo Civico di Zoologia, il Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, il Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese, il Museo Napoleonico, il Museo Pietro Canonica a Villa Borghese, il Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, il Museo di Casal de’ Pazzi, il Museo delle Mura e la Villa di Massenzio. I musei civici aprono le porte gratuitamente per consentire ai visitatori di ammirare i capolavori delle collezioni permanenti e le numerose mostre temporanee in corso. A partire dai Musei Capitolini, dove è possibile osservare, nella Sala della Lupa e dei Fasti antichi, il progetto espositivo multimediale L’eredità di Cesare e la conquista del tempo, che narra la storia di Roma dalle sue origini agli albori dell’età imperiale grazie alla multimedialità; inoltre, nell’Esedra di Marco Aurelio, la mano del colosso bronzeo di Costantino è stata ricomposta con il frammento ritrovato del dito in bronzo proveniente dal Museo del Louvre www.museicapitolini.org. Al Museo dell'Ara Pacis è in corso la mostra Alberto Biasi. Tuffo nell’arcobaleno, un’antologia della produzione del grande Maestro, tra gli indiscussi protagonisti dell’arte del secondo dopoguerra in Italia www.arapacis.it. La mostra Napoleone e il mito di Roma, ai Mercati di Traiano - Musei dei Fori Imperiali, è dedicata all’attività di scavo di Napoleone a Roma ed è legata al bicentenario della sua morte e alle ultime indagini archeologiche nell’area dei Fori Imperiali www.mercatiditraiano.it. È ancora l’imperatore francese il protagonista dell’esposizione Napoleone. Ultimo atto, al Museo Napoleonico, sulle vicende dell’esilio, la morte e il successivo processo di mitizzazione dell’imperatore stesso www.museonapoleonico.it. Un’ampia selezione di mosaici, capolavori delle collezioni capitoline poco conosciuti al grande pubblico, è invece esposta in Colori dei romani. I mosaici dalle collezioni capitoline alla Centrale Montemartini www.centralemontemartini.org. Sono due le mostre fotografiche da visitare al Museo di Roma in Trastevere: Prima, donna. Margaret Bourke-White, retrospettiva che documenta attraverso oltre 100 immagini la visione e la vita controcorrente della fotografa statunitense, una tra le figure più rappresentative ed emblematiche del fotogiornalismo; e Calogero Cascio. Picture Stories, 1956-1971, primo lavoro antologico e storico-critico dedicato a uno dei grandi protagonisti della fotografia italiana del secondo Novecento www.museodiromaintrastevere.it. Al Museo Carlo Bilotti di Villa Borghese Felice Levini. Orizzonte degli eventi illustra in maniera completa ed esaustiva l’universo dell’artista romano, dalle sculture alle carte, dai dipinti alle ceramiche. Mentre, la mostra al Casino dei Principi di Villa Torlonia, Piero Raspi: dalla luce al colore. Dipinti 1955-2005, percorre la vicenda artistica di uno dei protagonisti del periodo informale italiano, la cui pittura si è evoluta dalle esperienze più costruttive degli anni Sessanta a quelle più liriche tipiche degli anni Ottanta, Novanta e Duemila. Sempre a Villa Torlonia, ma alla Casina delle Civette, nella mostra Alfabeti Riflessi. Arte e scrittura oltre i confini, tra tradizione e sperimentazione l'arte della calligrafia araba si confronta con l'antica tecnica incisoria dando luogo ad un lavoro corale in cui in un dialogo serrato si manifestano diverse culture, lingue e alfabeti www.museivillatorlonia.it. La Galleria d’Arte Moderna propone varie esposizioni: “Ciao maschio”. Volto potere e identità dell’uomo contemporaneo, che descrive l’evoluzione della rappresentazione e del ruolo dell’uomo nella società e l’influenza che i cambiamenti hanno avuto sulle arti, in particolare dalla seconda metà degli anni Sessanta fino al presente periodo post-ideologico. Vinicio Berti. Antagonista Continuo con una selezione di dipinti che ricostruiscono le fasi tematiche e iconografiche dell’artista oltre a un’inedita documentazione d’archivio e fotografica. All’esterno e all’interno della Galleria sono inoltre visibili le sculture iperrealiste di Carole A. Feuerman e, nel chiostro, Sten Lex. Rinascita mostra una selezione di opere dei due noti muralisti italiani www.galleriaartemodernaroma.it. Fanno eccezione alla gratuità: la mostra I marmi Torlonia. Collezionare capolavori ai Musei Capitolini - Villa Caffarelli, prorogata fino al 9 gennaio 2022, con oltre 90 opere selezionate tra i 620 marmi catalogati e appartenenti alla collezione Torlonia, la più prestigiosa collezione privata di sculture antiche. La mostra Klimt. La Secessione e l’Italia, al Museo di Roma, con la quale, a distanza di 110 anni dalla sua partecipazione all’Esposizione Internazionale dʼArte del 1911, Gustav Klimt torna in Italia. A queste mostre è consentito l’ingresso con biglietto ridotto per i possessori della MIC Card. Tutte le informazioni e gli aggiornamenti si potranno seguire su www.museiincomuneroma.it e culture.roma.it e sui canali social di Roma Culture, del Sistema Musei e della Sovrintendenza Capitolina. Servizi museali a cura di Zètema Progetto Cultura.
 | 

7 novembre domenica gratuita nei musei civici e siti archeologici di Roma

Il 7 novembre, prima domenica del mese, sarà possibile per tutti i visitatori – residenti e non a Roma – accedere gratuitamente ai musei civici, all’area archeologica del Circo Massimo (dalle ore 9.30 alle 16.00, ultimo ingresso ore 15.00), all’area archeologica dei Fori Imperiali (ingresso dalla Colonna Traiana 08.30 – 16.30 ultimo ingresso un’ora prima). L’iniziativa è promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali…

Stasera in TV: Rai5: Riccardo Muti racconta Aida. Un viaggio nell’opera di Verdi
 |  | 

Stasera in TV: Rai5: Riccardo Muti racconta Aida. Un viaggio nell’opera di Verdi

È il Maestro Riccardo Muti, uno dei più grandi direttori d’orchestra del mondo, a guidare il pubblico televisivo alla scoperta dei retroscena dell’Aida di Giuseppe Verdi in “Muti prova Aida”, il nuovo programma in otto puntate che Rai Cultura propone da mercoledì 3 novembre alle 21.15 Rai5. Si comincia con le prime due puntate, durante…

Stasera in TV: Rai Storia: “Cesare Battisti. L’ultima fotografia”. Ritratto di un uomo simbolo
 |  | 

Stasera in TV: Rai Storia: “Cesare Battisti. L’ultima fotografia”. Ritratto di un uomo simbolo

Dal 10 luglio 1916 al 12 luglio 1916: quarantotto ore per raccontare la vita di uomo, il tramonto di un impero e la fine di un mondo. La vita è quella del socialista trentino Cesare Battisti, ripercorsa come un viaggio in una terra di confine geografico, linguistico e culturale, dal documentario “Cesare Battisti. L’ultima fotografia”,…

Stasera in TV: Alieni a Chicago, in “Captive State”. In prima visione, per il ciclo “Alien Invasion”

Stasera in TV: Alieni a Chicago, in “Captive State”. In prima visione, per il ciclo “Alien Invasion”

Prende il via, mercoledì 3 novembre su Rai4 (canale 21 del digitale terrestre) un nuovo ciclo di film che accompagnerà le prime serate delle prossime settimane: si tratta di “Alien Invasion”, una serie di appuntamenti dedicata ai cult del cinema fantascientifico che affrontano il tema dell’invasione aliena. Il primo è “Captive State” di Rupert Wyatt,…

Cop26, "Un oliveto assorbe più CO2 di un bosco, l'Italia può insegnare al mondo" - Dal Congresso dei Paesaggi Rurali Storici una via contro il climate change
 | 

Cop26, “Un oliveto assorbe più CO2 di un bosco, l’Italia può insegnare al mondo” – Dal Congresso dei Paesaggi Rurali Storici una via contro il climate change

“I leader mondiali dichiarano stop alla deforestazione, ma l’Italia ha già conseguito questo obiettivo, avendo abbandonato 10.000.000 di aree agricole e conseguentemente aumentato la superficie forestale che è passata da 5 ad 11 milioni di ettari. Esiste invece la necessità di gestire i boschi abbandonati e favorire una agricoltura sostenibile a bassa intensità energetica per ridurre…

Canale 5: Al via la serie "STORIA DI UNA FAMIGLIA PERBENE" con Simona Cavallari e Giuseppe Zeno
 | 

Canale 5: Al via la serie “STORIA DI UNA FAMIGLIA PERBENE” con Simona Cavallari e Giuseppe Zeno

Al via mercoledì 3 novembre, in prima serata su Canale 5, la nuovissima serie tv “Storia di una Famiglia Perbene”, il period-melò che vede protagonisti Giuseppe Zeno e Simona Cavallari, tratto dall’omonimo best seller di Rosa Ventrella, edito da Newton Compton Editori. “Storia di una famiglia perbene”, diretta da Stefano Reali e scritta da Mauro…

Roma: Incontro + Teatro a Pedali con 14 bici per illuminare lo spettacolo "Il Grande Giorno" allo Spazio Rossellini
 | 

Roma: Incontro + Teatro a Pedali con 14 bici per illuminare lo spettacolo “Il Grande Giorno” allo Spazio Rossellini

Da giovedì 4 a sabato 6 novembre, alle ore 19 allo Spazio Rossellini di Roma, il polo culturale multidisciplinare della Regione Lazio, gestito da ATCL Circuito Multidisciplinare del Lazio, va in scena Il grande giorno di Daniele Ronco prodotto dalla Compagnia Mulino ad Arte di Torino, spettacolo inserito nel progetto artistico dedicato all’Ambiente ideato da Katia Caselli non solo per sensibilizzare il pubblico, ma anche per condividerne con esso l’importanza e…