Stasera in TV: Signorie. Verona. I Della Scala
 | 

Stasera in TV: Signorie. Verona. I Della Scala

Verona attraverso la storia della famiglia Della Scala. Una storia che sintetizza la genesi e l’essenza del Rinascimento italiano, nel momento del passaggio dal Comune alla Signoria. Attraverso le vicende degli uomini chiave di questa famiglia, Cangrande Della Scala e Mastino II Della Scala, e quella dei loro eredi “Signorie”, in onda lunedì 31 gennaio…

Stasera in TV: Omaggio a Renata Tebaldi. La forza del destino
 | 

Stasera in TV: Omaggio a Renata Tebaldi. La forza del destino

Il 1° febbraio 1922, a Pesaro, nasceva Renata Tebaldi, una delle interpreti più straordinarie della lirica di tutti i tempi: nel centenario della nascita Rai Cultura rende omaggio al grande soprano con “La forza del destino” di Giuseppe Verdi andata in scena nel 1958 al Teatro San Carlo di Genova e proposta lunedì 31 gennaio…

LA7 - Il racconto dell'Italia con Propaganda Live - Quirinal Movie la settimana del Presidente - Tra gli ospiti Filippo Ceccarelli, Antonella Attili, Andrea Pennacchi, Yana
 |  | 

LA7 – Il racconto dell’Italia con Propaganda Live – Quirinal Movie la settimana del Presidente – Tra gli ospiti Filippo Ceccarelli, Antonella Attili, Andrea Pennacchi, Yana

Appuntamento speciale  alle 21.15 su La7 con Propaganda Live di Diego Bianchi per una serata dedicata alla settimana che ha portato Sergio Mattarella a essere rieletto Presidente della Repubblica. Un lunedì in prime time ricco di temi, con il film degli ultimi giorni, il dibattito, i contrasti, le scelte dei partiti. Ospite di puntata il…

Recensione: "Prosecco, pannolini e pappa per il gatto" - Un ritratto di "pancia"

Recensione: “Prosecco, pannolini e pappa per il gatto” – Un ritratto di “pancia”

Prosecco, pannolini e pappa per il gatto. Piccole grandi storie della nostra vita in 150 liste della spesa di Giulio Castoro Il Saggiatore Editore Questo curioso libro di Giulio Castoro, raccoglie “scritti” che sembrano essere sfuggiti alla legge del pensiero di Umberto Eco: “C’è una sola cosa che si scrive solo per se stesso, ed…

Rete 4 - A "QUARTA REPUBBLICA" intervista a Giorgia Meloni - Tra i temi: la tenuta del Governo
 | 

Rete 4 – A “QUARTA REPUBBLICA” intervista a Giorgia Meloni – Tra i temi: la tenuta del Governo

La leader di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni sarà ospite di Nicola Porro a “Quarta Repubblica”, in onda in prima serata su Retequattro, nella prima puntata dopo la rielezione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.   Le ripercussioni sull’attività del governo Draghi saranno uno dei temi approfonditi durante le tre ore di diretta, oltre al caro bollette, al lockdown di fatto per alcune attività e…

Stasera in TV: Nuovo appuntamento con le inchieste di “Report”. La vigile attesa e le altre cure per il Covid
 |  | 

Stasera in TV: Nuovo appuntamento con le inchieste di “Report”. La vigile attesa e le altre cure per il Covid

Nuovo appuntamento con le inchieste di “Report”, in onda lunedì 31 gennaio alle 21.20 su Rai3. La puntata si aprirà con “Operazione scoiattolo” di Luca Bertazzoni con la collaborazione di Goffredo De Pascale e Edoardo Garibaldi. Dopo aver provato a cercare i voti del Parlamento con la cosiddetta “operazione scoiattolo”, alla fine Silvio Berlusconi ha…

Stasera in TV: In prima visione “Sleight – Magia”. Thriller firmato da JD Dillard
 | 

Stasera in TV: In prima visione “Sleight – Magia”. Thriller firmato da JD Dillard

Lunedì thriller, quello del 31 gennaio su Rai4 (canale 21 del digitale terrestre), che alle 21.20 propone in prima visione il film “Sleight – Magia”, bizzarro crime “magico” diretto da JD Dillard, regista anche dell’horror “Blumhouse Sweetheart”. Quando l’adolescente Bo viene a sapere di essere diventato il tutore unico della sorellina Tina, decide di utilizzare…

Oggi in TV: Sciarada, il circolo delle parole. L’altro Hemingway (1929-1944)
 |  | 

Oggi in TV: Sciarada, il circolo delle parole. L’altro Hemingway (1929-1944)

Ernest Hemingway, a Cuba, scrive “Per chi suona la campana”, romanzo ambientato durante la guerra civile spagnola, che esce nel 1940 mentre scoppia una guerra ancora più terribile. Riparte da qui – ripercorrendo anche la vita privata e la scrittura di uno degli autori americani più amati – il racconto de “L’altro Hemingway”, in onda…

Italia 1 - «FREEDOM - OLTRE IL CONFINE» - Roberto Giacobbo sulle tracce dei Rosacroce, alla scoperta di mummie e amori karmici, tra tunnel e il Mauto di Torino
 | 

Italia 1 – «FREEDOM – OLTRE IL CONFINE» – Roberto Giacobbo sulle tracce dei Rosacroce, alla scoperta di mummie e amori karmici, tra tunnel e il Mauto di Torino

Settimo appuntamento con «Freedom – Oltre il confine», in onda lunedì 31 gennaio, in prima serata, su Italia 1. Roberto Giacobbo e il suo team seguono le tracce dei Rosacroce in Portogallo, vanno alla scoperta di mummie con Zahi Hawass in Egitto, di tunnel in Sicilia, di amori karmici a Roma, visitano il Museo dell’Auto di Torino e spiegano…

Ditonellapiaga è la nuova artista "UP NEXT ITALIA" di Apple Music
 | 

Ditonellapiaga è la nuova artista “UP NEXT ITALIA” di Apple Music

Apple Music annuncia che Ditonellapiaga è la nuova artista ad essere inserita – da mercoledì 2 febbraio – nel programma di “Up Next Italia“, l’iniziativa di Apple Music rivolta all’identificazione e alla valorizzazione dei talenti emergenti. “Sono davvero orgogliosa di rappresentare l’Italia nel progetto Up Next di Apple Music” commenta Ditonellapiaga. “La mia musica è un insieme di contaminazioni e…

Stasera in TV: Le “Cronache dall’impero”. Traiano e Adriano
 | 

Stasera in TV: Le “Cronache dall’impero”. Traiano e Adriano

Traiano, primo imperatore nato fuori dall’Italia, in Spagna, porta l’energia delle province a Roma e, inseguendo la visione di un impero universale, conduce i domini romani alla loro massima espansione. Il foro di Traiano, la colonna Traiana, i mercati traianei e il porto di Ostia Antica fanno da sfondo al racconto della vita dell’optimus princeps,…

Oggi in TV: “Io non credo a nessuno”. Con Charles Bronson e Richard Crenna
 | 

Oggi in TV: “Io non credo a nessuno”. Con Charles Bronson e Richard Crenna

Un viaggio in treno in cui non tutto è come appare. Charles Bronson torna protagonista della prima serata del lunedì di Rai Movie (canale 24 del digitale terrestre) dedicato al cinema western. Il 31 gennaio, alle 21.10, andrà in onda “Io non credo a nessuno”, un film diretto da Tom Gries. Nel 1873, negli Stati…

Oggi in TV: Balla, il signore della luce. Un artista controverso
 | 

Oggi in TV: Balla, il signore della luce. Un artista controverso

Il racconto della vita di uno dei massimi esponenti del Futurismo, protagonista della scena artistica d’avanguardia a Roma prima, durante e dopo il Fascismo. E’ il documentario “Balla. Il signore della luce”, in onda lunedì 31 gennaio alle 19.20 su Rai5. Sono recentemente tornati alla luce i dipinti murali che Giacomo Balla aveva realizzato per…

Dopo essersi fatta conoscere e amare dal pubblico italiano collaborando con artisti come Rocco Hunt, Fred De Palma e Federico Rossi, ANA MENA conquista il palco più ambito d’Italia e sarà tra i cantanti in gara alla 72esima edizione del FESTIVAL DI SANREMO con il brano “DUECENTOMILA ORE” (Epic / Sony Music), scritto a sei mani da Rocco Hunt, Zef e Federica Abbate e prodotto da Zef. Nella serata di venerdì dedicata alle cover, Ana Mena duetterà con Rocco Hunt in un medley che celebra la grande musica italiana. Ana Mena si sta affermando come una delle artiste più amate nella nuova scena pop e urban con un’importante allure internazionale grazie ai successi che sta ottenendo in America Latina, Francia e Italia, oltre che in Spagna. Ed è proprio nel suo paese d’origine che si è affermata non solo come cantante ma anche come attrice, prima recitando in programmi di successo sul piccolo schermo e poi conquistando anche il cinema dove ha debuttato con una parte nel film “La pelle che abito” di Pedro Almodóvar, insieme ad Antonio Banderas. Lo scorso novembre Ana Mena ha fatto il suo ingresso sul mercato italiano in veste solista con il brano “MÚSICA LIGÉRA”, un’inedita versione in spagnolo del grande successo “Musica Leggerissima”, presentato proprio all’ultimo Festival di Sanremo da Colapesce Dimartino e diventato uno dei brani più ascoltati del 2021. In Spagna il brano ha raggiunto il primo posto su iTunes, il primo posto su Shazam per 40 giorni consecutivi, è stabile da diverse settimane in vetta alle classifiche airplay e sta scalando le classifiche di tutte le principali piattaforme digitali. Il video del brano, che ha già superato 4 milioni e mezzo di views, è diretto da Willy Rodriguez e prodotto da The Panda Bear Show: https://www.youtube.com/watch?v=K340m2VwhqE Ad appena 24 anni, la popstar spagnola vanta numeri da record con 36 dischi di PLATINO, 2 dischi d’ORO, oltre 5 milioni e mezzo di ascoltatori mensili su Spotify e oltre 1 miliardo e mezzo di views totali su YouTube. www.instagram.com/anamenaoficial/?hl=it https://it-it.facebook.com/AnaMenaMusic https://www.tiktok.com/@iamanamena https://twitter.com/anamenamusic

ANA MENA: in gara al 72° Festival di Sanremo con il brano “DUECENTOMILA ORE”

Dopo essersi fatta conoscere e amare dal pubblico italiano collaborando con artisti come Rocco Hunt, Fred De Palma e Federico Rossi, ANA MENA conquista il palco più ambito d’Italia e sarà tra i cantanti in gara alla 72esima edizione del FESTIVAL DI SANREMO con il brano “DUECENTOMILA ORE” (Epic / Sony Music), scritto a sei mani da…

E’ stata un piccolo successo, la mostra “Il Fiorentino. Il Gran Diamante di Toscana” in corso a Palazzo Medici Riccardi, e così invece di chiudere come previsto il 26 gennaio, sarà prorogata al 22 febbraio 2022. Dedicata ad uno dei più preziosi e rari gioielli dei Medici, il “Gran Diamante” del Granduca di Toscana, noto anche come “Il Fiorentino”, oggi perduto, l’esposizione si arricchisce di un nuovo e straordinario pezzo finora inedito: un calco in gesso della pietra preziosa rinvenuto nei depositi del Museo Archeologico Nazionale di Firenze (Direzione regionale musei della Toscana). Il calco, facente parte del Monetiere del Museo Archeologico, in cui nel 1895 confluirono la collezione numismatica e quella glittica provenienti dalle Gallerie degli Uffizi, è conservato in una piccola scatola in pelle da gioielliere. Verosimilmente in gesso patinato, il calco del diamante è accompagnato da note manoscritte, una delle quali, sul coperchio del contenitore, identifica l'oggetto come impronta del Gran Diamante di Toscana, mentre la seconda, in un biglietto a parte, riporta il peso in carati, il valore in lire e la descrizione del colore della pietra. Lo straordinario pezzo, ancora tutto da studiare e non precedentemente inventariato, si unirà alle altre opere esposte a partire da venerdì 28 gennaio 2022. La mostra, promossa dalla Città Metropolitana di Firenze, organizzata da MUS.E e curata da Carlo Francini e Valentina Zucchi, è la seconda esposizione del ciclo Cammei, una rassegna di piccole mostre, dai toni intimi ma di grande importanza, dedicata alla valorizzazione delle opere e delle storie legate a Palazzo Medici Riccardi. “L’aver organizzato questa piccola mostra di ricerca, legata ad un oggetto così particolare e suggestivo – dichiarano Carlo Francini e Valentina Zucchi, curatori della mostra – ha dato la possibilità ai colleghi ricercatori di un’altra istituzione, in questo caso il Museo Archeologico Nazionale di Firenze, di ritrovare nei loro depositi questo calco straordinario e inedito de “Il Fiorentino”. È questo un aspetto estremamente importante, forse uno dei più importanti, per il nostro patrimonio culturale: produrre piccole mostre e lavorare sul patrimonio considerato minore crea spesso delle importanti connessioni, tra storie, oggetti, persone e istituzioni, connessioni che ridanno identità e dignità al nostro patrimonio”. “Il Fiorentino”, diamante di dimensioni eccezionali e di color giallo citrino era, nel XVII secolo, la seconda gemma al mondo, dopo quella appartenente all’imperatore Moghul. Acquistato nel 1601 da Ferdinando I de’ Medici, fu lavorato per un lungo periodo dal tagliatore Pompeo Studendoli, artigiano veneziano residente a Firenze. Il risultato fu uno splendido gioiello a forma di mandorla, con taglio a doppia rosa di nove lati e 127 faccette, che venne poi inserito entro una montatura a pendente altrettanto sfarzosa. Un manufatto prezioso, icona di lusso e di potere, che rimase nelle mani dei Medici fino al passaggio della Toscana ai Lorena, quando venne portato a Vienna, per poi svanire nel nulla durante la Prima Guerra Mondiale. I documenti in mostra consentono di ripercorrere le vicende di questo straordinario gioiello, a partire dalle prime lettere in cui il diamante fu proposto al Granduca Francesco I nel giugno 1579 - “la più bella cosa che venisse d’Asia giamai”, si legge, passando per l’inventario stilato nel 1621 alla morte di Cosimo II, acquirente della pietra e committente della sua lavorazione, fino all’Inventario delle Gioie dello Stato di Toscana che Anna Maria Luisa de' Medici, Elettrice Palatina, fece compilare nel 1741, tutti quanti custoditi presso l’Archivio di Stato di Firenze. A questi si affiancano opere grafiche che denotano l’interesse e la meraviglia suscitate dal “Gran Diamante di Toscana”: fra queste un’incisione del XVII secolo custodita presso la Biblioteca Marucelliana; il libro Le six voyages de Jean Baptiste Tavernier (1676), in cui l’esploratore francese pubblicò un resoconto dei sei lunghi viaggi esotici compiuti nel corso della sua vita e dove non mancò di ricordare e riprodurre i più grandi e bei diamanti da lui visti in Europa e in Asia: al secondo posto, dopo il diamante del Gran Mogol, compare appunto il “diamant du Grand Duc de Toscane”, qui indicato di 139 carati e di color citrino, in prestito dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze; la tavola a stampa presente nei “Sunti del Tarpato” (1740), opera di Andrea da Verrazzano e unica raffigurazione attualmente nota del diamante in forma sia grezza sia sfaccettata - quindi desunta da un disegno di inizio Seicento, prima che la pietra venisse montata - custodita presso l’Accademia di scienze e lettere la Colombaria. Il ritratto di Maria Maddalena d’Austria, dipinto probabilmente da Domenico e Valore Casini e di proprietà delle Gallerie fiorentine, riprodotto eccezionalmente in mostra, offre l’occasione di ammirare l’elegantissima ghirlanda posta sul capo dell’Archiduchessa, ornata dal diamante nella sua altrettanto preziosa montatura, che negli inventari sarà descritta come “un sottile serpente tutto tempestato di piccoli Diamanti, il quale colle sue branche sostiene per aria il detto Diamante”. La mostra espone inoltre il ritratto di Cosimo II Medici, suo consorte, dipinto dagli stessi Domenico e Valore Casini a figura intera, in veste di damasco dorato e manto d’ermellino, scettro e corona granducale (inv. 3197-1890), da poco restaurato. La mostra propone anche altre testimonianze documentarie del gioiello, tra disegni, inventari medicei e documenti d’archivio vari, per ricostruire la storia e le vicende, ma anche l’aspetto e le caratteristiche di una delle pietre più celebri al mondo, di cui si sono perse le tracce all’inizio del XX secolo. La mostra propone inoltre una straordinaria riproduzione del gioiello mediceo, realizzata in zirconia cubica dalla bottega artigiana orafa di Paolo Penko. Grazie ad una scrupolosa ricerca iconografica e sulle tecniche antiche, Penko ha ricreato, per la prima volta al mondo, la preziosa montatura serpentinata con cui Maria Maddalena d’Austria era solita sfoggiare il diamante. Il serpente è stato realizzato con la tecnica della fusione in osso di seppia, perfettamente modellato per accogliere la riproduzione del Fiorentino in zirconia cubica. La montatura è stata impreziosita con lo stesso numero di diamanti dell’originale, ben 182 pietre taglio antico a rosetta, incastonati con piccoli frammenti di foglia argentata. Non sarà più presente, invece, la copia de “Il Marzocco" del 26 agosto 1923, oggi custodita nel Gabinetto G.P. Viesseux di Firenze, dove campeggia in prima pagina l’articolo “Il Fiorentino e le vicende del suo acquisto”, firmato da Nello Tarchiani. Firenze Museo di Palazzo Medici Riccardi Prorogata al 22 febbraio 2022 Orari Museo di Palazzo Medici Riccardi: tutti i giorni h.9.00-19.00, mercoledì chiuso. Ultimo ingresso alle h. 18.00 Biglietti Il biglietto è comprensivo della visita al museo di Palazzo Medici Riccardi e delle sue mostre. Intero € 10,00 Ridotto € 6,00 Riduzioni: 18-25 anni; studenti universitari. Ingresso gratuito: 0-17 anni; guide turistiche abilitate; giornalisti accreditati; disabili e loro accompagnatori; gruppi di studenti e rispettivi insegnanti; membri ICOM, ICOMOS e ICCROM. Per tutti i soci Unicoop Firenze è attiva la riduzione 2x1, che consente di accedere alla mostra e all'intero palazzo in due persone con il costo di un solo biglietto.
 |  | 

Palazzo Medici Riccardi – Prorogata al 22 febbraio 2022 la mostra sul diamante mediceo detto Il Fiorentino

E’ stata un piccolo successo, la mostra “Il Fiorentino. Il Gran Diamante di Toscana” in corso a Palazzo Medici Riccardi, e così invece di chiudere come previsto il 26 gennaio, sarà prorogata al 22 febbraio 2022. Dedicata ad uno dei più preziosi e rari gioielli dei Medici, il “Gran Diamante” del Granduca di Toscana, noto anche come “Il Fiorentino”, oggi…

Oggi in TV: Omaggio a Paolo Taggi. “Gap. Generazioni alla prova”
 | 

Oggi in TV: Omaggio a Paolo Taggi. “Gap. Generazioni alla prova”

Per ricordare l’autore televisivo e un teorico della tv Paolo Taggi, scomparso a 65 anni il 23 gennaio scorso, Rai Cultura ripropone la puntata di “Gap. Generazioni alla prova” del 2003 condotto da Chiara Gamberale, in onda lunedì 31 gennaio alle 17.30 su Rai Storia. Ospite del programma, Taggi viene sollecitato dai ragazzi presenti in…

Oggi in radio: Speciale Mario Scaccia. “Vieni avanti cretino” tra varietà e tragedia
 | 

Oggi in radio: Speciale Mario Scaccia. “Vieni avanti cretino” tra varietà e tragedia

Un attore poliedrico, capace di giostrarsi tra diversissimi ruoli e registri. Lo spazio teatrale di Radio Techetè dal 31 gennaio al 13 febbraio, alle 17.00, dedicherà uno Speciale a Mario Scaccia, uno dei protagonisti della storia dello spettacolo italiano del Novecento. Scaccia, scomparso a Roma, sua città natale, nel 2011 poco dopo aver compiuto 91…

Oggi in radio: Mara Maionchi a “L’autostoppista” di Igor Righetti. A bordo anche Giovanni Allevi, Hoara Borselli e Giulio Basoccu.
 | 

Oggi in radio: Mara Maionchi a “L’autostoppista” di Igor Righetti. A bordo anche Giovanni Allevi, Hoara Borselli e Giulio Basoccu.

Su Isoradio, “L’autostoppista”, seguitissimo format di Igor Righetti, si “allarga” e va in onda un giorno in più. A partire dal prossimo 31 gennaio, il  programma “pet friendly”, in cui il co-conducente è il bassotto Byron, farà compagnia agli ascoltatori anche il lunedì, sempre dalle 17 alle 18.  Ad aprire la settimana, lunedì 31 gennaio, saranno…

Il trailer di "Professor Wolfe", nuovissimo procedural targato Sky Original su Sky e NOW dal 13 febbraio
 | 

Il trailer di “Professor Wolfe”, nuovissimo procedural targato Sky Original su Sky e NOW dal 13 febbraio

Svelato il trailer italiano ufficiale di PROFESSOR WOLFE, procedural Sky Original inglese che il 13 febbraio arriverà in prima visione su Sky Investigation, disponibile on demand su Sky e in streaming su NOW. Il creatore di Shameless Paul Abbott firma la nuova serie crime con protagonista Babou Ceesay (Rogue One) nei panni di Wolfe Kinteh, stimato professore universitario di scienze forensi, nonché tra i…

Valter Malosti a La Stagione dei Teatri di Ravenna con "Se questo è un uomo"
 | 

Valter Malosti a La Stagione dei Teatri di Ravenna con “Se questo è un uomo”

Per la prima volta in scena direttamente la voce di questa irripetibile opera prima, il libro più atroce e più bello del ventesimo secolo: quella voce – con i suoi molti registri espressivi, narrativi, percettivi e di pensiero – senza alcuna altra mediazione. Una voce che nella sua nudità sa restituire la babele del campo,…

Una farfalla dell'Appennino sentinella dei cambiamenti climatici, studio dell'Ateneo fiorentino denuncia il pericolo per le farfalle appenniniche

Una farfalla dell’Appennino sentinella dei cambiamenti climatici, studio dell’Ateneo fiorentino denuncia il pericolo per le farfalle appenniniche

Una rara farfalla, simbolo e “portabandiera” delle conseguenze dei cambiamenti climatici. È la Erebia pandrose, di cui esiste una sola popolazione della sottospecie endemica degli Appennini. Di questa farfalla, un team internazionale di ricercatori coordinato dall’Università di Firenze ha studiato il DNA mitocondriale e ha potuto valutare insieme le prospettive sui rischi della perdita di biodiversità del…

Oggi in radio: I teatri alla radio. Mario Scaccia, “Vieni avanti cretino” tra varietà e tragedia
 | 

Oggi in radio: I teatri alla radio. Mario Scaccia, “Vieni avanti cretino” tra varietà e tragedia

A Mario Scaccia, attore eclettico e visionario, uno dei protagonisti della storia dello spettacolo italiano del Novecento, è dedicato lo spazio teatrale di Radio Techete’, da lunedì 31 gennaio a domenica 13 febbraio, alle 17.00, Scaccia, scomparso a Roma, sua città natale, nel 2011 poco dopo aver compiuto 91 anni, si è diviso tra il…

Oggi in TV: Il letargo di “Vlady e Mirò”. Una nuova serie slapstick tutta da ridere
 | 

Oggi in TV: Il letargo di “Vlady e Mirò”. Una nuova serie slapstick tutta da ridere

Due amici, il desiderio di passare il letargo insieme e i piccoli inconvenienti della convivenza tra un orso e un procione. Da lunedì 31 gennaio, tutti i giorni, alle 15.20 su Rai Yoyo, andrà in onda la nuova serie animata “Vlady & Mirò”: 26 episodi da 5’ per la regia di Sergio Manfio, coprodotti da Gruppo…

Oggi in TV: Passato e Presente. I cavalieri templari
 | 

Oggi in TV: Passato e Presente. I cavalieri templari

L’Ordine dei poveri cavalieri di Cristo, fondato in Terrasanta agli inizi del XII secolo, è il più noto degli ordini religioso-cavallereschi, insieme all’Ordine dell’Ospedale di San Giovanni e l’Ordine dei Cavalieri Teutonici. A “Passato e Presente”, in onda lunedì 31 gennaio alle 13.15 su Rai3 e alle 20.30 su Rai Storia, Paolo Mieli e il…

Il film del giorno: "Süskind - Le ali dell'innocenza" (su Cielo)
 | 

Il film del giorno: “Süskind – Le ali dell’innocenza” (su Cielo)

Oggi vi consigliamo Süskind – Le ali dell’innocenza, in onda su Cielo (canale 26 del digitale terrestre) alle 21.15. Walter Süskind (Jeroen Spitzenberger) è un ebreo tedesco che si era trasferito in Olanda, cercando di salvare la sua famiglia dalla deportazione nei campi di sterminio. Membro del Consiglio ebraico, organo amministrativo creato dall’occupante nazista con l’obiettivo…

Fiori d'acciaio - dal 3 febbraio alla Sala Umberto
 | 

Fiori d’acciaio – dal 3 febbraio alla Sala Umberto

“Fiori d’acciaio”, nella sua versione cinematografica, è uno dei romanzi di formazione che hanno accompagnato la mia prima giovinezza, insieme a “Piccole donne”, “Harry ti presento Sally” e “Colazione da Tiffany”: storie di donne, grandi figure femminili che crescono, sbagliano, si confrontano, amano, odiano, combattono e qualche volta muoiono. Più della letteratura, o forse in…

Banff Centre Mountain Film Festival in tour
 | 

Banff Centre Mountain Film Festival in tour

In Italia dal 2013, il Banff Centre Mountain Film Festival World Tour festeggia nel 2022 la decima edizione. Il tour italiano prevede un ricco calendario di date tra gennaio e marzo. L’appuntamento al Cinema Massimo è per il 31 gennaio. Ogni serata del tour italiano del festival propone uno spettacolo di due ore e trenta con…

Oggi in TV: La galassia delle cariche presidenziali, a “Quante Storie”. Ospite di Giorgio Zanchini il costituzionalista Michele Ainis
 |  | 

Oggi in TV: La galassia delle cariche presidenziali, a “Quante Storie”. Ospite di Giorgio Zanchini il costituzionalista Michele Ainis

Dalle Regioni ai Tribunali, fino alla costellazione degli enti e delle tante società partecipate che affollano la penisola, l’Italia è un paese che mantiene circa 70.000 presidenti, chiamati a volte a presiedere sé stessi. Il costituzionalista Michele Ainis, ospite della puntata di Quante Storie in onda lunedì 31 gennaio, alle 12.45 su Rai3, esplora la…

Oggi in radio: Radio3 Mondo, Portogallo al voto. Con Roberto Zichittella
 |  | 

Oggi in radio: Radio3 Mondo, Portogallo al voto. Con Roberto Zichittella

In Portogallo i seggi sono stati aperti  con una settimana in anticipo rispetto alla data delle elezioni. Più di 30omila persone, infatti, hanno firmato per votare prima: un’opzione che è stata messa in atto per ridurre la folla il giorno delle elezioni, il 30 gennaio, a causa della pandemia. Roberto Zichittella ne parlerà a Radio3…

Oggi in TV: Aritmie, quali le cause? Se ne parla a “Elisir”. Tra i temi anemia e meditazione
 |  | 

Oggi in TV: Aritmie, quali le cause? Se ne parla a “Elisir”. Tra i temi anemia e meditazione

Le aritmie sono alterazioni della frequenza del battito cardiaco: quali sono le cause? Come curarle? Se ne parla a “Elisir”, in onda lunedì 31 gennaio alle 10.35 su Rai3. Ospite di Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi, Maria Grazia Bongiorni, direttrice del reparto di Cardiologia dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana. Nello spazio dedicato alla nutrizione  un approfondimento…