Oggi in radio: “Radio di Bordo” racconta la salute del Tirreno. Con Raffaele Roselli le storie di mare e dei suoi protagonisti
 | 

Oggi in radio: “Radio di Bordo” racconta la salute del Tirreno. Con Raffaele Roselli le storie di mare e dei suoi protagonisti

Il M.A.R.E. come acronimo di Marine Adventure for Research & Education: dodici settimane di navigazione in catamarano, un’equipe di biologi e naturalisti per scoprire lo stato di salute del Tirreno. Si salpa questo sabato 30 aprile da La Maddalena, in collegamento con “Radio di Bordo”, il settimanale dedicato al mare e alle sue storie: in onda…

Oggi in TV: Covid in primo piano a Buongiorno Benessere. Inoltre: lombalgie, falsi miti sanitari, rapporto cibo e salute
 |  | 

Oggi in TV: Covid in primo piano a Buongiorno Benessere. Inoltre: lombalgie, falsi miti sanitari, rapporto cibo e salute

Anche questa puntata di Buongiorno Benessere, in onda sabato 30 aprile alle 10.20 su Rai 1, avrà l’apertura dedicata al Covid-19. Sarà ospite il professor Matteo Bassetti, direttore della Clinica di malattie infettive del Policlinico San Martino di Genova. Seguirà il consueto esperimento pratico del professor Valerio Rossi Albertini, docente di divulgazione scientifica all’università Tor…

OFFICINA PASOLINI: anche maggio si preannuncia un mese ricco di proposte culturali
 |  | 

OFFICINA PASOLINI: anche maggio si preannuncia un mese ricco di proposte culturali

Anche maggio si preannuncia un mese ricco di proposte culturali a Officina Pasolini, il Laboratorio creativo di alta formazione e HUB culturale della Regione Lazio, alle 21:00 in presenza al Teatro Eduardo De Filippo e in streaming sulla pagina Facebook. Domenica 1 e lunedì 2 le studentesse e gli studenti del secondo anno della sezione Teatro di Officina Pasolini portano in scena uno spettacolo curato da Massimo Venturiello su un testo da loro scritto durante le lezioni…

John Eliot Gardiner inaugura la 41ª edizione di Bologna Festival
 | 

John Eliot Gardiner inaugura la 41ª edizione di Bologna Festival

Protagonisti del concerto inaugurale della 41ª edizione di Bologna Festival, lunedì 2 maggio ore 20.30 al Teatro Manzoni, John Eliot Gardiner e i suoi English Baroque Soloists presentano un programma che accosta pagine sinfoniche di Haydn e Mozart: la Sinfonia n.103 “col rullo di timpani”; la Sinfonia concertante per violino e viola KV 364, soliste Kati Debretzeni e Fanny Paccoud; la Sinfonia n.39 KV 543….

Oggi in TV: Italia Green, la sostenibilità raccontata dall’interno delle realtà produttive. Ospiti Leo Gassmann e Random, Sara Simeoni, Dado, Marco Liorni e Massimiliano Ossini
 | 

Oggi in TV: Italia Green, la sostenibilità raccontata dall’interno delle realtà produttive. Ospiti Leo Gassmann e Random, Sara Simeoni, Dado, Marco Liorni e Massimiliano Ossini

“Italian Green”, il nuovo programma di Rai 2 ideato dedicato all’ambiente, in onda sabato 30 aprile alle 10.15, per questa terza puntata parlerà di: Fileni, azienda specializzata in prodotti alimentari bio; le iniziative di Free To X, start-up di Autostrade, che uniscono tecnologia e sostenibilità; il Progetto Leo, una banca dati per gli allevamenti. Tra…

Oggi in radio:  “Mary Pop” tra creme e prodotti di bellezza. Tutte le novità sulla cosmesi dal “Cosmofrof” di Bologna
 | 

Oggi in radio: “Mary Pop” tra creme e prodotti di bellezza. Tutte le novità sulla cosmesi dal “Cosmofrof” di Bologna

Le novità e le tendenze nella cosmesi direttamente dal “Cosmoprof” la grande fiera dedicata alla bellezza, a Bologna. Le racconterà “Mary Pop Live”, il programma di Rai Radio1 curato e condotto da Maria Teresa Lamberti, nella puntata in diretta di sabato 30 aprile alle 10.00. Per lo spazio dedicato al cibo, protagoniste le erbe dello…

Oggi in TV: A “Mi Manda RaiTre” Reithera e il PNNR per i borghi. Il primo istituto per sordi in Italia a rischio chiusura
 |  | 

Oggi in TV: A “Mi Manda RaiTre” Reithera e il PNNR per i borghi. Il primo istituto per sordi in Italia a rischio chiusura

Tra il 2020 e il 2021 la pandemia da Coronavirus è costata circa 19 miliardi di euro fra spese mediche e assistenziali, farmaci, vaccini e dispositivi di protezione personale: un vaccino tutto italiano avrebbe potuto contenere le spese e creare profitti? Il vaccino Reithera ha ancora possibilità di essere prodotto nel nostro paese? Se ne…

Oggi in radio: A “Sabato anch’io”  il segretario del Pd, Letta e il procuratore nazionale antimafia, Cafiero de Raho. Su Radio1 con Enrica Belli e Pablo Rojas
 | 

Oggi in radio: A “Sabato anch’io” il segretario del Pd, Letta e il procuratore nazionale antimafia, Cafiero de Raho. Su Radio1 con Enrica Belli e Pablo Rojas

Il segretario del Pd, Enrico Letta e il procuratore nazionale antimafia, Federico Cafiero de Raho, saranno ospiti domattina, sabato 30 aprile alle 8.30, a “Sabato Anch’io”, su Rai Radio1. Il programma, condotto da Enrica Belli e Pablo Rojas, è curato da Ilaria Sotis. https://www.raiplaysound.it/programmi/sabatoanchio

Stasera in TV: Diario Civile. Pio La Torre. Per tutta una vita
 | 

Stasera in TV: Diario Civile. Pio La Torre. Per tutta una vita

Quarant’anni fa, il 30 aprile del 1982, viene ucciso a Palermo Pio La Torre. Con lui cade, sotto i colpi dei sicari della mafia, Rosario Di Salvo, il compagno di partito che gli faceva da autista e guardia del corpo. Il Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, nominato Prefetto di Palermo immediatamente dopo quell’attentato, a chi gli…

Stasera in TV: Steinbeck e il Vietnam in guerra. Il lungo reportage di un Nobel
 | 

Stasera in TV: Steinbeck e il Vietnam in guerra. Il lungo reportage di un Nobel

Il 30 aprile 1975 la caduta di Saigon pose fine alla lunga guerra del Vietnam, un conflitto che nel corso degli anni ‘60 vide gli Stati Uniti sempre più direttamente coinvolti nel contenimento dell’espansione comunista nel sud est asiatico e che si concluse con la più grande sconfitta militare della storia degli Stati Uniti con…

DIAVOLI - Stasera su Sky e NOW i nuovi episodi del financial thriller con A. Borghi e P. Dempsey
 | 

DIAVOLI – Stasera su Sky e NOW i nuovi episodi del financial thriller con A. Borghi e P. Dempsey

Debuttano stasera alle 21.15 su Sky Atlantic e in streaming su NOW (e saranno da allora sempre disponibili on demand) terzo e quarto episodio della nuova stagione di DIAVOLI, il financial thriller internazionale targato Sky Original con Alessandro Borghi e Patrick Dempsey. Tra una Brexit dagli esiti (quasi) imprevedibili ma su cui speculare a ogni costo, app di tracciamento apparentemente innocue…

Recensione: "La sera sulle case" - Interni aristocratici del '900

Recensione: “La sera sulle case” – Interni aristocratici del ‘900

La sera sulle case Eduard von Keyserling a cura di Giovanni Tateo L’Orma Editore Come Thomas Mann, Hermann Hesse, Henrik Ibsen, anche Eduard von Keyserling (1855-1918), pur se molto apprezzato dai suoi contemporanei, avrebbe comunque meritato maggiore notorietà letteraria anche fuori di quella vasta area geografica nella quale si parlava il tedesco e che si…

La7 - A Propaganda Live ospiti Francesca Mannocchi, Adriano Panatta, Andrea Pennacchi, Fantastic Negrito
 |  | 

La7 – A Propaganda Live ospiti Francesca Mannocchi, Adriano Panatta, Andrea Pennacchi, Fantastic Negrito

Nuovo appuntamento stasera in prime time su La7 con Propaganda Live di Diego Bianchi. A due mesi dal suo inizio, continua il racconto della guerra tra Russia e Ucraina attraverso la voce e le immagini di Francesca Mannocchi. Ospite in studio Adriano Panatta, che tra l’altro ci parlerà anche di “Una squadra”, docuserie che racconta la storia della nazionale italiana di tennis che nel…

Stasera in TV: Brividi e azione con “12 Round”. Il film firmato da Renny Harlin
 | 

Stasera in TV: Brividi e azione con “12 Round”. Il film firmato da Renny Harlin

Venerdì 29 aprile, alle 21.20, torna protagonista su Rai 4 (canale 21 del digitale terrestre) l’azione con il film “12 Round”, diretto dallo specialista in action-movie Renny Harlin, regista di Cliffhanger e Die Hard – 58 minuti per morire, e interpretato dall’ex star del wrestling John Cena. Il detective Danny Fisher causa accidentalmente la morte della…

Stasera in TV: “Germinal”, tre serate in prima visione assoluta. Tratto dall’omonimo romanzo di Émile Zola
 | 

Stasera in TV: “Germinal”, tre serate in prima visione assoluta. Tratto dall’omonimo romanzo di Émile Zola

Una nuova serie dell’Alleanza Europea che vede la Rai collaborare con France Télévisions per l’adattamento di un grande classico della letteratura francese: “Germinal”. Tre serate in prima visione assoluta su Rai 3, il 29 aprile e il 6 e 13 maggio, per raccontare una storia di lavoro e di lotte per i diritti nella Francia…

Sipsmith London Dry Gin: l'alambicco Prudence e l'ascesa del gin-rinascimento

Sipsmith London Dry Gin: l’alambicco Prudence e l’ascesa del gin-rinascimento

Sipsmith London Dry Gin, il distillato che ha segnato l’ascesa del ‘gin-rinascimento’ mondiale, nasce da un’amicizia, quella di Sam Galsworthy e Fairfax Hall, e dalla passione, che ha legato Jared Brown, uno dei più importanti scrittori e storici della miscelazione, al mondo del bar. I tre fondatori hanno deciso, infatti, nel 2007, di lavorare insieme per produrre il miglior London Dry Gin…

Teatro Tor Bella Monaca - Destinazione non Umana
 | 

Teatro Tor Bella Monaca – Destinazione non Umana

A pochi mesi dal successo avuto in occasione del debutto nazionale al Teatro India, giovedì 5 e venerdì 6 maggio 2022, va in scena al Teatro Tor Bella Monaca di Roma “Destinazione non umana”, spettacolo della Compagnia Fort Apache Cinema Teatro, ultimo progetto produttivo che vede coinvolti attori ed ex detenuti formatisi all’interno delle carceri di provenienza ed oggi, professionisti di cinema e palcoscenico. La Compagnia, inserita…

Stasera in TV: “The Band”, la gara entra nel vivo. Da questa puntata votano sia giuria sia tutor
 | 

Stasera in TV: “The Band”, la gara entra nel vivo. Da questa puntata votano sia giuria sia tutor

Tutto pronto dal teatro Verdi di Montecatini Terme per la seconda puntata del nuovo talent di Rai 1 ‘The Band’, in onda venerdì 29 aprile a partire dalle ore 21.25. Padrone di casa Carlo Conti, accompagnato dalla super giuria formata da Carlo Verdone, Gianna Nannini e Asia Argento. Dopo il debutto di una settimana fa, che…

Stasera in TV: “Il diritto di contare”. Con Taraji P. Henson e Octavia Spencer

Stasera in TV: “Il diritto di contare”. Con Taraji P. Henson e Octavia Spencer

Rai Movie (canale 24 del digitale terrestre) propone, venerdì 29 aprile alle 21.10, “Il diritto di contare”, un film diretto da Theodore Melfi. La pellicola, ispirata ad una storia vera, si basa sul libro “Hidden Figures: The Story of the African-American Women Who Helped Win the Space Race” di Margot Lee Shetterly. Nel 1961, l’America è…

Museo Novecento Firenze - ALFONSO FEMIA. ARCHITETTURA E GENEROSITÀ
 |  | 

Museo Novecento Firenze – ALFONSO FEMIA. ARCHITETTURA E GENEROSITÀ

Alfonso Femia firma il decimo appuntamento della rassegna Il tavolo dell’architetto, la serie di mostre temporanee realizzate in collaborazione con la rivista AREA che vede protagonisti celebri architetti, collettivi e studi di architettura del panorama contemporaneo internazionale. Dal 29 aprile al 5 ottobre 2022, il loggiato interno del Museo Novecento sarà trasformato in occasione della…

XXXI SETTIMANE MUSICALI AL TEATRO OLIMPICO - "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"
 | 

Scuola del Caffè e Istituto Alberghiero Saffi presentano “Next Generation in Coffee”, l’evento dedicato alle nuove generazioni di professionisti

Tutto pronto per “Next Generation in Coffee”, evento di chiusura del progetto di alta formazione sul mondo del caffè – tra storia, nuove tendenze e strategie di impresa – nato tra l’Istituto professionale Alberghiero Aurelio Saffi, scuola superiore per la preparazione del personale alberghiero di Firenze, e Scuola del Caffè, accademia dedicata alla diffusione della sua cultura, aperta all’interno di Ditta Artigianale,…

Stasera in TV: Storie Contemporanee. L’Italia al confino
 | 

Stasera in TV: Storie Contemporanee. L’Italia al confino

Le isole pontine di Santo Stefano e di Ventotene sono state da sempre zone di frontiera e relegazione, non solo durante il fascismo. Se ne parla a “Storie Contemporanee”, il programma condotto da Michela Ponzani con Marco Mondini, in onda in prima visione venerdì 29 aprile alle 21.10 su Rai Storia. È lo storico Anthony…

Oggi in TV: “Offside Racism”. Rai Gulp racconta il calcio giovanile con la lega di Serie A
 | 

Oggi in TV: “Offside Racism”. Rai Gulp racconta il calcio giovanile con la lega di Serie A

Prenderà il via venerdì 29 aprile, alle 18.10 su Rai Gulp e RaiPlay, “Offside Racism”, il nuovo programma di Rai Ragazzi dedicato al gioco del calcio. Il programma, realizzato da Rai Ragazzi con il Patrocinio della Lega Serie A, prevede un primo ciclo di sei puntate in cui saranno raccontate le storie dei giovani calciatori…

XXXI SETTIMANE MUSICALI AL TEATRO OLIMPICO - "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"
 | 

XXXI SETTIMANE MUSICALI AL TEATRO OLIMPICO – “Prima il silenzio, poi il suono, o la parola”

Dal 25 aprile al 12 giugno tornano le Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza, rassegna concertistica che quest’anno giunge alla 31esima edizione. Un ricco cartellone di concerti, che si avvale della direzione artistica di Sonig Tchakerian, che vede celebri artisti e giovani promesse esplorare i diversi sentieri della musica classica, in una molteplicità di suoni, emozioni e narrazioni. Con…

Arriva la 7ª edizione della rassegna MONFERRATO ON STAGE. In collaborazione con Astimusica
 | 

Arriva la 7ª edizione della rassegna MONFERRATO ON STAGE. In collaborazione con Astimusica

Arriva la 7ª edizione di MONFERRATO ON STAGE, la rassegna itinerante che, attraverso la cultura e lo spettacolo, vuole valorizzare e far conoscere sempre più il territorio del Monferrato.     Il 7 luglio GIANLUCA GRIGNANI sarà in Piazza Cattedrale di ASTI per una tappa del suo tour elettrico “LIVING ROCK AND ROLL TOUR 2022”.   Il…

Oggi in TV: Passato e Presente. Cina-Urss tra equilibrio e competizione
 | 

Oggi in TV: Passato e Presente. Cina-Urss tra equilibrio e competizione

Sono quattromila i chilometri di confine tra i due paesi socialisti più grandi della storia. Un legame inscindibile, ma non sempre idilliaco, come dimostrano le vicende che hanno accompagnato le relazioni tra Cina e Urss, oscillanti tra l’alleanza e la diffidenza reciproca. Ne parlano Paolo Mieli e il professor Giovanni Andornino a “Passato e Presente”,…

Oggi in TV: Omaggio a Pio La Torre. Il ricordo in occasione del 40° anniversario dell’uccisione
 | 

Oggi in TV: Omaggio a Pio La Torre. Il ricordo in occasione del 40° anniversario dell’uccisione

Il 30 aprile 1982 viene assassinato a Palermo Pio La Torre, deputato e segretario regionale del Pci siciliano. Con lui, nella macchina crivellata dai colpi dei sicari di Cosa Nostra, c’è Rosario Di Salvo, il compagno di partito che gli faceva da autista e guardia del corpo. La Torre si era battuto per l’approvazione della…

Il film del giorno: "Famiglia all'improvviso" (su Twenty Seven)
 | 

Il film del giorno: “Famiglia all’improvviso” (su Twenty Seven)

Oggi vi consigliamo Famiglia all’improvviso, in onda su Twenty Seven (canale 27 del digitale terrestre) alle 21.10. Samuel (Omar Sy) è un giovane scansafatiche, donnaiolo e festaiolo incallito, che vive sulle rive del mare nel su della Francia. Senza legami e senza responsabilità, lavorando lo stretto necessario, la sua vita scorre tranquillamente fino al giorno in…

Dal 3 al 6 maggio l’Università di Parma e il Tecnopolo dell’Ateneo tornano a CIBUS 2022 con il programma “Taste Our Science”, per valorizzare e promuovere le attività di ricerca, didattica e terza missione in ambito agrifood e sostenibilità alimentare. Visto il gran numero di persone che hanno visitato lo stand dell’Università durante l’ultima edizione del Salone Internazionale dell’Alimentazione, anche quest’anno torna “Taste Our Science: 16 gruppi di ricerca saranno a disposizione per svolgere incontri one-to-one incentrati su numerosi ambiti scientifici e progetti di innovazione. Si parlerà di economia circolare, sostenibilità ambientale e delle produzioni, tecnologie alimentari, packaging alimentari innovativi, design sostenibili, digitalizzazione dei processi produttivi, valorizzazione economica delle filiere IGP e DOP, microbiologia ed efficientamento della filiera lattiero-casearia. Al link https://rb.gy/p2bdvz è possibile programmare un incontro. Nello stand dedicato (B 002, pad. 8) si svolgeranno inoltre alcune attività dimostrative delle innovazioni tecnologiche realizzate dai gruppi di ricerca. Per approfondire il tema dell’Open Innovation e illustrare le iniziative a sostegno dell’innovazione industriale del territorio emiliano-romagnolo, allo stand nella mattina del 4 maggio saranno presenti le referenti dell’Unità Innovazione per le imprese della società consortile regionale ART-ER, di cui l’Università di Parma è socia. È prevista, inoltre, la presenza di “SMILE digital innovation HUB”, associazione costituita dall’Università e dall’Unione Parmense degli Industriali per favorire il trasferimento tecnologico in tema di digitalizzazione e Internet of Things. Il programma “Taste Our Science” è stato definito con il docente Unipr Erasmo Neviani, coordinatore del Food Project dell’Università di Parma, ed è operativamente realizzato dal Tecnopolo di Parma e dalla U.O. Valorizzazione della Ricerca e Promozione dell’Innovazione dell’Università. I docenti dell’Università di Parma saranno anche relatori in tre eventi. Il 4 maggio alle 12.30, nell’area dedicata ai Piccoli Birrifici Indipendenti Italiani (pad. 7), Tommaso Ganino e Margherita Rodolfi, rispettivamente docente di Arboricoltura generale e coltivazioni arboree e ricercatrice post-doc in Arboricoltura, saranno relatori nel convegno “Il luppolo vecchio fa buona birra? Raccolta, conservazione e fenomeni ossidativi nel luppolo”, in collaborazione con Unionbirrai. Alle 14, nello spazio 2 del pad. 2, Gianni Galaverna, docente di Chimica degli alimenti e Presidente del corso di laurea in Food Safety e Food Risk Management, interverrà nel convegno “Agrifood r&d trends topics: le nuove frontiere tecnologiche dell’agroalimentare italiano per raccogliere le sfide del PNRR”, organizzato da CL.uster A.grifood N.azionale CL.A.N. Giovedì 5 maggio alle 14.30, nella Sala Barilla, nell’ “AgriFood Tech Innovation Forum” organizzato da Le Village by CA Parma sarà relatore Daniele Del Rio, docente di nutrizione umana e presidente della Scuola di Studi Superiori in Alimenti e Nutrizione dell’Università, che analizzerà le sfide del futuro per il settore Agrifood Tech e presenterà come l’Università di Parma intende affrontarle attraverso formazione di eccellenza, ricerca e sostegno all’imprenditorialità. Per informazioni, approfondimenti e contatti: tecnopolopr@unipr.it
 | 

L’Università di Parma e il Tecnopolo tornano a Cibus con “Taste our Science”

Dal 3 al 6 maggio l’Università di Parma e il Tecnopolo dell’Ateneo tornano a CIBUS 2022 con il programma “Taste Our Science”, per valorizzare e promuovere le attività di ricerca, didattica e terza missione in ambito agrifood e sostenibilità alimentare. Visto il gran numero di persone che hanno visitato lo stand dell’Università durante l’ultima edizione del…

Oggi in TV: “Fuori Tg”: non chiamatele baby gang. Il disagio dei giovani cresce
 |  | 

Oggi in TV: “Fuori Tg”: non chiamatele baby gang. Il disagio dei giovani cresce

“Parlare di ‘baby gang’ è riduttivo, una semplificazione, non sono gang, le gang sono strutturate, rispondono a codici, regole interne, invece quello di cui parliamo è un fenomeno complesso”. Così a “Fuori Tg”  il capo  della Squadra Mobile di Milano, Marco Calì, che, parlando di devianza giovanile prosegue: “è un fenomeno che cresce, si modifica e…