Stasera in TV: Classic Albums. Soul II, Club Classics
 | 

Stasera in TV: Classic Albums. Soul II, Club Classics

Il “making of” di “Club Classics”, grande successo mondiale del collettivo Soul II Soul pubblicato nel 1989. Lo racconta “Classic Albums”, il format che ripercorre la genesi dei grandi capolavori del rock, in onda martedì 31 maggio alle 23.05 in prima visione su Rai 5. Da DJ di un sound system londinese a superstar internazionali…

Stasera in TV: Italiani. Mario Rigoni Stern
 | 

Stasera in TV: Italiani. Mario Rigoni Stern

Nato come “scrittore per caso” Mario Rigoni Stern, dopo il successo planetario del suo primo libro, “Il sergente della neve” del 1953, dedicato ai soldati italiani caduti in Russia nella Seconda guerra mondiale, si è affermato come uno dei più amati scrittori italiani del Novecento. È lui il protagonista dello speciale di Giuseppe Sangiorgi, con…

STRISCIA LA NOTIZIA: Luca Abete torna a Mariglianella (Napoli). Terreni agricoli irrigati con l’acqua avvelenata. Case con vista sulla bomba ecologica
 |  | 

STRISCIA LA NOTIZIA: Luca Abete torna a Mariglianella (Napoli). Terreni agricoli irrigati con l’acqua avvelenata. Case con vista sulla bomba ecologica

Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35), Luca Abete torna a occuparsi dell’area ex deposito di fitofarmaci incendiato nel 1995 a Mariglianella (Napoli): una bomba ecologica a pochi passi dalle abitazioni. Il tg satirico di Antonio Ricci già nel 2008 aveva documentato la mancata rimozione dei materiali bruciati, che erano stati semplicemente coperti da un telo….

Recensione: "Storie di Vittime innocenti di mafia" - Giovani vite spezzate

Recensione: “Storie di Vittime innocenti di mafia” – Giovani vite spezzate

Storie di Vittime innocenti di mafia è una graphic novel, edita da BeccoGiallo, curata per Avviso Pubblico da Valeria Scafetta (giornalista esperta di mafie e scrittrice) in collaborazione con Giulia Migneco, con le illustrazioni di Dorilys Giacchetto e i fumetti di Elleni. “Se si insegnasse la bellezza alla gente, la si fornirebbe di un’arma contro…

LA5: speciale «THE QUEEN: LA FAVOLA»
 | 

LA5: speciale «THE QUEEN: LA FAVOLA»

«The Queen: la Favola», in onda martedì 31 maggio, in prima serata su LA5, è dedicato ai 70 anni di regno di Elisabetta II, vera icona pop, con il racconto delle sue incredibili residenze e delle sue grandi passioni, fino a giungere agli eventi legati al Giubileo di Platino. Lo speciale a cura dell’esperta di…

Stasera in TV: La Fortuna. Regia di Alejandro Amenabar
 | 

Stasera in TV: La Fortuna. Regia di Alejandro Amenabar

In prima visione assoluta torna la seconda puntata della miniserie “La Fortuna” del regista Alejandro Amenabar. Dopo un lungo processo, con numerosi colpi di scena, Jonas Pierce riesce a vincere la causa per il regno di Spagna, ma Alex e Lucìa non possono festeggiare perché Frank Wild non si dà per vinto e, per vincere…

Stasera in TV: Keanu Reeves in “John Wick 3: Parabellum”. Con Halle Berry e Laurence Fishburn
 | 

Stasera in TV: Keanu Reeves in “John Wick 3: Parabellum”. Con Halle Berry e Laurence Fishburn

Martedì 31 maggio alle 21.20 Rai 4 (canale 21 del digitale terrestre) propone una serata segnata dall’adrenalina pura con il film action “John Wick 3: Parabellum”. Il terzo episodio della saga sull’ex sicario interpretato da Keanu Reeves porta ancora una volta la firma dello specialista in azione Chad Stahelski, qui alle prese con le scene action più…

Stasera in TV: Torna “Boss in incognito” con Max Giusti. Protagonista della prima puntata: Martina Oliviero
 | 

Stasera in TV: Torna “Boss in incognito” con Max Giusti. Protagonista della prima puntata: Martina Oliviero

Dopo il grande successo della scorsa edizione, torna su Rai2, a partire dal 31 maggio alle 21.15, ‘Boss in incognito’, il docu-reality che racconta le storie degli imprenditori che hanno deciso di affrontare la sfida di lavorare per una settimana insieme ai loro dipendenti sotto mentite spoglie: camuffati, con una nuova identità e un aspetto…

Stasera in TV: Keira Knightley è “Colette”. Il film sulla scrittrice francese
 | 

Stasera in TV: Keira Knightley è “Colette”. Il film sulla scrittrice francese

Nel pieno della Belle Époque, la storia di Colette: da “ghost writer” del marito a scrittrice che si afferma come una delle più famose al mondo. La racconta il regista Wash Westmoreland nel film “Colette”, in onda martedì 31 maggio alle 21.15 su Rai 5, disponibile in lingua originale e senza interruzioni pubblicitarie. Nel cast,…

ORTIGIA FILM FESTIVAL: Il manifesto della XIV edizione in omaggio a Monica Vitti
 | 

ORTIGIA FILM FESTIVAL: Il manifesto della XIV edizione in omaggio a Monica Vitti

È dell’artista Andrea Chisesi l’opera da cui è tratto il manifesto della XIV edizione di Ortigia Film Festival che rende omaggio a Monica Vitti. Il festival a Siracusa dal 16 al 23 luglio. “Non potevo fare altro che questo mestiere” sono le parole che la Vitti era solita ripetere sottolineando il bisogno inesauribile di esprimersi che l’aveva spinta a fare l’attrice. Quando avevo…

Come possono le aziende proseguire in un percorso fortemente orientato alla sostenibilità se sono ostacolate da una difficile situazione internazionale come quella che stiamo attraversando? Come possono, pressate da una domanda di “sostenibilità” proveniente dai consumatori, conciliare gli inevitabili costi aggiuntivi con un rialzo dei prezzi delle materie prime che rischia di mandarle fuori mercato? Come affrontare la difficile transizione alla mobilità elettrica per interi settori della manifattura italiana da sempre legati ai tradizionali motori endotermici? Come impatterà il PNRR nel percorso di transizione ecologica e come dare forza al percorso di sviluppo di energie rinnovabili in un contesto segnato da una forte crisi energetica? Sono questi alcuni degli interrogativi che faranno da sfondo all’XI^ edizione del Festival della Green Economy, promosso da ItalyPost con Fondazione Symbola, e con il presidente del Comitato Scientifico Ermete Realacci, che tornerà dal 10 al 12 giugno a Parma. Quello di quest’anno è un Festival che arriva a coinvolgere oltre 300 relatori, tra cui il Premio Nobel per la chimica 2021 David MacMillan, il glaciologo di fama internazionale, Peter Wadhams, Jeffrey Sachs, presidente SDSN & autore WHR, Bruno Tabacci, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, e lo chef Massimo Bottura. Star del Festival sarà l’autrice americana del libro Unraveled, che uscirà in occasione del Festival in edizione italiana con il titolo Il lato oscuro della moda, edito Post Editori, Maxine Bédat, teorica dell’insostenibilità del fast fashion e fautrice di modelli a basso impatto ambientale. Quasi 300 gli ospiti e i relatori che animeranno la Green Week e il Festival della Green Economy di Parma. Si va da imprenditori come Luigi Lazzareschi, amministratore delegato Gruppo Sofidel, Paolo Zegna, presidente fondazione BIellezza, Giuseppe Pasini, presidente Feralpi Group, Federico Visentin, presidente Mevis, Federmeccanica e CUOA Business School, Diego Bolzonello, amministratore delegato S.C.A.R.P.A. e Marco Mantellassi, amministratore delegato Manteco. Ma anche Marco Mazzucchelli, presidente Secofind Sim, Sonia Sandei, Head of Electrification Enel Group, Gianni Vittorio Armani, amministratore delegato Iren, Alessandro Chiesi, chief commercial officer Chiesi farmaceutici e presidente Parma, io ci sto!, e Davide Bollati, presidente Davines Group. Tanti i temi che verranno affrontati negli oltre 60 incontri e nelle 5 sezioni tematiche su Food, Logistica, Territori, Fashion e Imprese. Si va dal confronto sulle energie rinnovabili al tema degli aeroporti green, dalla finanza al dialogo sulla rigenerazione dei territori, passando appunto anche attraverso presentazioni di libri, un evento di anticipazione su Arte e Sostenibilità e cinque sezioni tematiche, composta ognuna di cinque convegni specialistici. Nella sezione territori, curata da Elena Granata, interverranno tra gli altri l’assessore alla Montagna, aree interne, programmazione territoriale, pari opportunità Regione Emilia-Romagna, Barbara Lori, Florinda Saieva, direttore generale Farm Cultural Park, Corrado Beldì, vicepresidente Laterlite, Ezio Micelli, docente di Estimo IUAV, Emanuele Montibeller, direttore artistico Arte Sella, Fabio Renzi, segretario generale Fondazione Symbola e Luca Molinari, architetto e direttore scientifico M9 Museo del 900. Nella sezione dedicata alla fashion, invece, Alessandro Della Valle, presidente Confindustria Cisambiente, Luca Renzi, amministratore delegato e fondatore iZ Precious, Luca Vignaga, amministratore delegato Marzotto Lab, Francesca Romana Rinaldi, direttrice Monitor for Circular Fashion del Sustainability Lab e Maria Cristina Squarcialupi, presidente Unoaerre Industries Nella sezione imprese, interverrà l’assessore allo Sviluppo economico e green economy, lavoro, formazione Regione Emilia-Romagna Vincenzo Colla, il sociologo Aldo Bonomi, Alessandro Chiesi, chief commercial officer Chiesi Farmaceutici, presidente Parma, io ci sto!, Carlo Piana, direttore generale CA FriulAdria, Paola Migliorini, deputy Head of Unit​ Direzione Generale Ambiente Commissione Europea, Franco Mosconi, docente di Economia Industriale Università di Parma e Gilda D'Incerti, fondatrice e amministratrice unica PQE Group. Nella sezione “food” tra i protagonisti Giacomo Fanin, group business development manager e board member Cereal Docks, Massimo Perboni, agricultural director Mutti, Marco Zaninelli, direttore generale industriale Riso Scotti, Giorgio Cappellari, consigliere delegato Fomet e Elena Masia, sustainability specialist Nexteco. Nella sezione dedicata invece alla logistica e alla mobilità sostenibile protagonisti tra gli altri Mauro Bonaretti, capo dipartimento per la mobilità sostenibile Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Emilio Bellingardi, managing director @BGY Airport, Marco Consalvo, amministratore delegato Trieste Airport, Andrea Maria Giordano, responsabile PMO, investimenti e territorio Aeroporti Di Roma e Monica Scarpa, amministratore delegato Gruppo SAVE, Andrea Condotta, public affairs & innovation manager Gruber Logistics e Antonella Scardino, segretario generale dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale Porti di Venezia e Chioggia. E proprio per toccare con mano le complesse realtà produttive e comprendere i loro reali percorsi verso la sostenibilità, il Festival viene anche quest’anno anticipato, il 7, 8 e 9 giugno, da un tour nelle Fabbriche della Sostenibilità, cinquanta aziende da tutta Italia, selezionate da un comitato tecnico scientifico, che apriranno le porte delle proprie sedi ai visitatori per visite guidate, workshop, seminari o talk dedicati agli oltre mille dottorandi e laureandi provenienti dalle migliori università del Paese, oltre a professionisti ed esperti. E proprio dal mondo delle Fabbriche della Sostenibilità sarà lanciato da una cinquantina di queste il Manifesto delle 1.000 Imprese Green, una lettera di impegni concreti per la riduzione delle emissioni e per costruire modelli di sostenibilità sociale. La Green Week e il Festival della Green Economy sono promossi da ItalyPost con Fondazione Symbola e il Corriere della Sera, con le sue tre testate Pianeta2030, L’Economia e Buone Notizie, con il supporto del Comune di Parma, dell’Università di Parma, dell’Unione Parmense degli Industriali e di Parma io ci sto!. Il festival si svolge anche in collaborazione con Commissione Europea, con il patrocinio di Regione Emilia-Romagna e Ministero della Cultura e con il sostegno di Crédit Agricole Italia, Davines, Lago in veste di main partner e della Gazzetta di Parma in qualità di media partner. Programma completo e preiscrizione agli eventi su www.greenweekfestival.it IL PROGRAMMA Eventi di anticipazione Anticipano gli eventi del Festival della Green Week due incontri. Il primo si terrà giovedì 9 giugno alle 18 al Davines Village. Interverranno Lara B. Aknin, docente di Psicologia & autrice WHR, Davide Bollati, presidente Davines Group, Nadia Paleari, global partnerships & events project officer SDSN Youth, e Jeffrey Sachs, presidente SDSN & autore WHR. Conduce Cristina Gabetti, giornalista e consulente per la sostenibilità. Alle 21 nell’Auditorium dei Voltoni del Guazzatoio della Pilotta si discuterà di arte e sostenibilità con Ermete Realacci, presidente Fondazione Symbola, Simone Verde, direttore Complesso monumentale della Pilotta. Il panel sarà moderato da Manuela Rafaiani, giornalista, fondatrice e amministratore unico Strategic Partners. I Grandi Eventi Il Festival della Green Economy aprirà venerdì 10 giugno alle 10.30 all’Auditorium di Crédit Agricole Green Life. Dopo i saluti di Daniele Manca, vicedirettore Corriere della Sera e di Alessandra Pizzi, curatrice Green Week e amministratore delegato Post Eventi, Nicola Saldutti, caporedattore Economia Corriere della Sera, intervista Roberto Ghisellini, condirettore generale Crédit Agricole Italia, sulle sfide necessarie per la transizione ecologica. A seguire gli imprenditori green: Fulvia Bacchi, direttore generale UNIC Concerie Italiane, Davide Bollati, presidente Davines Group, Fabio Ceccarani, amministratore delegato Simonelli Group, Alberto Figna, presidente Agugiaro e Figna Molini, Marco Rossi, co-amministratore delegato Irsap. Nella seconda parte dell’incontro si parlerà di materie prime, inflazione ed energia con Gianni Vittorio Armani, amministratore delegato Iren, Luigi Lazzareschi, amministratore delegato Gruppo Sofidel, Ermete Realacci, presidente Fondazione Symbola e Bruno Tabacci, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio. Apre la serata del venerdì alle 18 nel Complesso della Pilotta Massimo Bottura, chef patron Osteria Francescana, fondatore Food for Soul, che in dialogo con il critico enogastronomico Andrea Grignaffini, parlerà dell’importanza e della necessità delle stelle verdi. Conclude la serata del venerdì alle 21 al Paganini Congressi, l’incontro con il Premio Nobel per la Chimica 2021, David MacMillan, James S. McDonnell Distinguished University Professor of Chemistry Princeton University, che terrà una lectio sull’utilizzo dell’organocatalisi per raggiungere la sostenibilità. L’intervento si terrà in lingua inglese. Ospite attesissimo è la bestsellerista americana Maxine Bédat, fondatrice New Standard Institute, autrice di Unraveled. Il lato oscuro della moda, edito Post Editori. Sabato alle 18.30 al Paganini Congressi, in occasione della presentazione de Il lato oscuro della moda, dialoga con Edoardo Vigna, responsabile Pianeta 2030 - Corriere della Sera. L’intervento si terrà in lingua inglese. La serata del sabato sarà conclusa alle 21 al Paganini Congressi dall’intervento di Peter Wadhams, professore emerito di fisica oceanica e capo Polar Ocean Physics Group Università di Cambridge, su una problematica sempre più problematico a causa del cambiamento climatico: lo scioglimento dei ghiacci. Conduce Antonio Maconi, fondatore Goodnet Territori in Rete. L’intervento si terrà in lingua inglese. Il Festival della Green Economy si concluderà domenica 12 giugno al Paganini Congressi con due incontri. Il primo verte sull’ESG, algoritmo che calcola le prestazioni ambientali, sociali e di governance delle imprese. Intervengono Francesca Benedetti, Climate Change and Sustainable Finance, Alice Bordini Staden, strategia ESG, Stewardship, Finanza e politica per il clima FRC e National Trust, Marco Mazzucchelli, presidente Secofind Sim, e Giancarlo Pavia, executive director global markets division e sustainable coordinator Italia CA CIB. Conduce l’evento Nicola Saldutti, caporedattore Economia Corriere della Sera. A seguire, il dialogo tra Ermete Realacci, presidente Fondazione Symbola e Federico Visentin, presidente Mevis, Federmeccanica e CUOA Business School, sulle sfide e le criticità dell’auto elettrica. Marco Panara, giornalista La Repubblica Affari & Finanza, coordina il panel. Eventi generali Sabato 11 giugno alle 15 presso il Complesso San Paolo, dialogheranno Ilaria Pertot, docente di Patologia vegetale Università di Trento, e Vittorio Venturi, coordinatore scientifico e responsabile Laboratorio Batteriologica ICGEB-International Centre for Genetic Engineering and Biotechnologies. Conduce l’evento Mattia Palazzo, collaboratore EmiliaPost In contemporanea nella Sala dei Convegni di UPI, dopo l’introduzione del presidente Fondazione Symbola, Ermete Realacci, si parlerà delle rinnovabili insieme a Giuseppe Bergesio, amministratore delegato Iren Energia, Edoardo Garrone, presidente Gruppo ERG, Giuseppe Pasini, presidente Feralpi Group, Edo Ronchi, presidente Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, e Sonia Sandei, head of Electrification Enel Group. Conduce Paolo Possamai. A Le Village by CA sempre alle 15 del sabato 11, Alessandro Chiesi, chief commercial officer Chiesi Farmaceutici, presidente Parma, io ci sto!, Irene Rizzoli, amministratore delegato Delicius e presidente Cisita Parma e Frantz Puccetti, responsabile area marketing Banca d’Impresa Crédit Agricole, si confronteranno sulle nuove competenze richieste per la transizione green. Coordina l’incontro Emanuele Bompan, giornalista, direttore Materia Rinnovabile Al Complesso San Paolo alle 16.30 sono attesi Giulio De Carli, fondatore e managing partner One Works Piero Petrucco, vice presidente ANCE, e Gianluca Vigne, ingegnere, amministratore delegato Areatecnica, che parleranno delle sfide dell’edilizia sostenibile assieme a Nicola Saldutti, caporedattore Economia Corriere della Sera. In occasione della presentazione del libro Tocca a Noi di Elena Comelli e Emilia Blanchetti, edito da Edizioni ambiente, nella Sala dei Convegni di UPI alle 16.30 si confronteranno Laura Bertacco, amministratore delegato Officine di Cartigliano, Davide Ceccarelli, amministratore delegato Technowrapp, Nicola Ciolini, presidente Revet, Elena Comelli, giornalista Corriere della Sera e co-autrice del libro, e Antonio Mortali, direttore Tecnico Consorzio Forestale KilometroVerdeParma, sulle tecnologie che rendono sostenibile il pianeta. Modera gli interventi Maria Gaia Fusilli, collaboratrice Corriere della Sera e EmiliaPost. Alle 16.30 del sabato Elena Granata, docente di urbanistica Politecnico di Milano, in occasione della presentazione del suo nuovo libro Ecolove, edito da Edizioni ambiente, interverrà in merito alla questione dei nuovi ambientalisti assieme a Emanuele Bompan, giornalista, direttore Materia Rinnovabile, e Florinda Saieva, direttore generale Farm Cultural Park, con la conduzione Katia Favaretto, collaboratrice EmiliaPost. Sezione Food In occasione della presentazione di Agribusiness di Vitaliano Fiorillo e Marianna Lo Zoppo, edito da Egea, venerdì 10 giugno alle 15 a Le Village by CA, gli autori dialogheranno con Massimo Ambanelli, chief commercial officer e co-fondatore Hi-Food, e Sebastiano Porretta, responsabile area marketing e consumer science SSICA, docente Fondazione ITS Tech&Food, sul cibo del futuro. Mattia Palazzo, collaboratore EmiliaPost, conduce l’evento. Gli incontri del venerdì continuano alle 16.30 a Le Village by CA con Giorgio Cappellari, consigliere delegato Fomet, Elena Masia, sustainability specialist Nexteco e direttrice Comitato Tecnico Scientifico Fabbriche della Sostenibilità, sui prodotti biologici, Jessica Paternoster, trade marketing manager Consorzio Melinda. Katia Favaretto, collaboratrice EmiliaPost, modera l’evento. Venerdì 10 alle 18 a Le Village by CA, Giacomo Fanin, group business development manager e board member Cereal Docks, Massimo Perboni, agricultural director Mutti, e Marco Zaninelli, direttore generale industriale Riso Scotti, dialogheranno con Elena Comelli, giornalista Corriere della Sera, sulla sostenibilità che parte dalle nostre tavole. La mattinata del sabato si apre alle 10 a Le Village by CA con un panel sul packaging sostenibile, insieme a Swan Cecatto, sustainability manager AMB, Davide Jarach, responsabile sviluppo strategico Gruppo Goglio e presidente Goglio Tianjin Packaging, Nadia Ragazzo, art director, docente di Green Packaging Design Scuola Internazionale di Grafica Venezia e Massimo Veronelli, global sales Green Economy director Sirmax Group. Sarà Teresa Secco, collaboratrice EmiliaPost, a moderare gli interventi. Si prosegue alle 11.30 a Le Village by CA con un evento sulla filiera sostenibile del vino con Alessandro Bocchio, direttore commerciale e marketing Verallia Italia, Giampietro Povolo, Finance&Operation e CSR manager Cielo e Terra Vini, e Daniele Stangherlin, direttore commerciale Amorim Cork Italia. La collaboratrice di EmiliaPost, Katia Favaretto, presenta e conduce l’evento. Sezione logistica e del viaggiare sostenibile Di logistica sostenibile ne parleranno Andrea Fossa, fondatore GreenRouter, e Daniele Testi, presidente SOS Logistica, venerdì 10 giugno alle 15 a Palazzo Centrale Università, con la conduzione di Dario Di Vico, giornalista Corriere della Sera. Alle 16.30 di venerdì sempre a Palazzo Centrale Università, Mauro Bonaretti, capo dipartimento per la Mobilità sostenibile Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Paola Carrea, direttore generale Unipol tech, Luca Fortunato, account relationship leader auxiell, e Fredrik Swartling, direttore Service Sales & Operations Italscania, dialogheranno sulle sfide nate dalla necessitò di conciliare efficienza e sostenibilità nel settore della logistica. Modera gli interventi Alberto Bollis, vice direttore Bresciaoggi. Sulla mobilità nelle città ne parleranno Bruno Bitetti, amministratore e coordinatore generale Massimo Malena & Associati, Roberto Caldini, direttore Buses & Coaches Italscania e Francesco Ramella, direttore esecutivo Bridges Research, venerdì alle 18 a Palazzo Centrale Università. Alle 10 di sabato 11 giugno a Palazzo Centrale Università, Emilio Bellingardi, managing director @BGY Airport, Monica Scarpa, amministratore delegato Gruppo SAVE, Andrea Maria Giordano, responsabile PMO, investimenti e territorio Aeroporti Di Roma, e Marco Consalvo, amministratore delegato Trieste Airport, con Marco Panara, giornalista La Repubblica Affari & Finanza, discuteranno sugli aeroporti del futuro. A seguire a Palazzo Centrale Università, interverranno Andrea Condotta, Public Affairs & Innovation manager Gruber Logistics, Gianluigi Mason, direttore logistica Italia Barilla, Federica Montaresi, responsabile Settore Progetti Speciali, Innovazione e Relazioni Esterne - Autorità Di Sistema Portuale Mar Ligure Orientale, Antonella Scardino, segretario generale Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale Porti di Venezia e Chioggia, e Alberto Iseppi, direttore E-Mobility, Urban and Construction Sales Italscania. Sezione imprese e sostenibilità Di Green Economy e Green Society ne parleranno Aldo Bonomi, sociologo, fondatore e direttore Consorzio AAster, Alessandro Chiesi, chief commercial officer Chiesi Farmaceutici, presidente Parma, io ci sto!, Vincenzo Colla, assessore allo Sviluppo economico e green economy, lavoro, formazione Regione Emilia-Romagna, Gilda D’Incerti, fondatrice e amministratrice unica PQE Group, e Carlo Piana, direttore generale CA FriulAdria, venerdì 10 giugno alle ore 15 nella sala Convegni di UPI, con la moderazione di Filiberto Zovico, fondatore ItalyPost e direttore EmiliaPost Alle 16.30 del venerdì nella Sala Convegni di UPI, in occasione della presentazione del libro L’impresa circolare di Davide Chiaroni, edito Egea, l’autore del libro con Giuseppe Castaman, presidente Medio Chiampo, Paola Migliorini, Commissione Europea, Pietro Succol, environmental manager Dal Maso Group, e Giacomo Zorzi, direzione sede Veneto UNIC-Concerie Italiane, dialogheranno sulla circolarità dei distretti. Modera Andrea Colacicco, collaboratore EmiliaPost. Di circolarità ed automobili ne parleranno Armando Cipelli, sindaco Le Village by Crédit Agricole Parma, Vincenzo Colla, assessore allo Sviluppo economico e green economy, lavoro, formazione Regione Emilia-Romagna, Paola Fabbri, docente di Scienza e Tecnologia dei Materiali Università di Bologna, e Roberto Pavin, chief financial officier Sirmax Group, venerdì 10 giugno alle 18 nella Sala Convegni di UPI. Conduce Marco Panara, giornalista La Repubblica Affari & Finanza. La tematica dell’ambiente come vantaggio competitivo sarà snocciolata da Diego Carlotto, head Sales & Marketing TFL Italia, Giuseppe Castaman, presidente Viacqua, Alessandra Chighine, communication e marketing executive sustainability supervisor Officine Mario Dorin, Sarah Colpo, group brand manager Fitt, e Franco Duc, responsabile Business Unit Sostenibilità Crédit Agricole Italia, sabato alle 10 nella Sala Convegni di UPI. Nicola Saldutti, caporedattore Economia Corriere della Sera modera l’evento. Riccardo Binotto, global Hr director Sirmax Group, Guido Chiogna, HSE & Sustainability director Metlac, Gino Gandolfi, presidente Fiere di Parma e Le Village by CA Parma, Franco Mosconi, docente di Economia industriale Università di Parma, e Alberto Brugnoli, partner e managing director Strategy Innovation, discuteranno dei green jobs, sabato 11 giugno nella Sala dei Convegni di UPI, con la conduzione di Marco Madonia, giornalista Corriere della Sera. Sezione Luxury sostenibile: il lusso di essere sostenibili Venerdì 10 giugno alle 15 al Complesso San Paolo Michele Agazzi, senior associate, corporate sales & RM Italy Elite Euronext Group, Corso Biagioni, direttore generale Lem Industries, Federica Galdeman, strategic Marketing manager Fashion & Luxury Legor Group, Maria Cristina Squarcialupi, presidente Unoaerre Industries, dialogheranno sul mondo della circolarità dei metalli preziosi, moderati da Elena Comelli, giornalista Corriere della Sera. A seguire, sempre al Complesso San Paolo, un panel sulla sostenibilità nelle imprese tessili con Diego Bolzonello, amministratore delegato S.C.A.R.P.A., Viola Dalle Mese, direttore marketing Conceria Montebello, Marco Mantellassi, amministratore delegato Manteco, Luca Vignaga, amministratore delegato Marzotto Lab, Alfredo Zordan, co-owner e chief commercial officer Zordan, e Conduce Nicola Saldutti, caporedattore Economia Corriere della Sera. Aprono la serata di venerdì alle 18, Francesco Bencini, direttore generale Creazioni Lorenza, Roberto Bottoli, presidente Lanificio Bottoli, Antonio Candotti, partner Fieldfisher Global, e Luca Renzi, amministratore delegato e fondatore iZ Precious, dialogando sulla moda sostenibile. Teresa Secco, collaboratrice EmiliaPost, condurrà il confronto. Sabato 11 giugno alle 10 al Complesso San Paolo si parlerà di second hand e di moda sostenibile con Alona Andruk, fondatrice e amministratore delegato Take Off LTD, Omar Antonio Cescut, commercial, communication & marketing director BTT Impianti, Alessandro Della Valle, presidente Confindustria Cisambiente, Elena Prestigiovanni, ceo & founder Good Sustainable Mood, Francesca Romana Rinaldi, co-autrice di L'impresa moda responsabile (Egea), e Salvo Testa, co-autore di L'impresa moda responsabile (Egea). Elena Masia, sustainability specialist Nexteco, modererà l’incontro. Appuntamento che chiude la sezione è la conferenza stampa di presentazione del libro Il lato oscuro della moda di Maxine Bedat, fondatrice New Standard Institute, sabato 11 giugno alle 11.30 al Complesso San Paolo. Dopo un’introduzione di Filiberto Zovico, editore del libro e direttore EmiliaPost, condurrà l’evento Antonio Maconi, traduttore del libro, fondatore Goodnet Territori in Rete. L’evento si terrà in lingua inglese. Imprese, comunità e territori. Cinque modi di vivere l’Italia La sezione a cura di Elena Granata verrà aperta venerdì 10 giugno alle 15 a Palazzo dell’Agricoltore da Barbara Lori, assessore alla Montagna, aree interne, programmazione territoriale, pari opportunità Regione Emilia-Romagna, Emanuele Montibeller, direttore artistico Arte Sella, e Fabio Renzi, segretario generale Fondazione Symbola. Con la moderazione di Elena Granata, docente di urbanistica Politecnico di Milano, autrice di Placemaker, edito Einaudi, si tratterà il tema del ritorno ad abitare la montagna. Si prosegue alle 16.30 a Palazzo dell’Agricoltore con un dibattito sull’equilibrio necessario tra città, borghi e periferie. Il dialogo tra Elena Granata, docente di urbanistica Politecnico di Milano, autrice di Placemaker, edito Einaudi, e Paolo Zegna, presidente Fondazione BIellezza, Corrado Beldì, vicepresidente Laterlite, sarà moderato da Dario Di Vico, giornalista Corriere della Sera. Con Alfonso Femia, architetto, autore de La città buona, edito Marsilio, Martina Landsberger, docente di Progettazione architettonica e urbana Auic - Politecnico di Milano, e Stefano Zenoni, assessore all’Ambiente e alla mobilità Comune di Bergamo, si parlerà delle città medie italiane a Palazzo dell’Agricoltore alle 18, con la conduzione di Maria Gaia Fusilli, collaboratrice Corriere della Sera e EmiliaPost. Nella mattinata di sabato 11 giugno alle 10 a Palazzo dell’Agricoltore, Claudio Bertorelli, fondatore Aspro Studio, Martha Friel, docente di Management del Turismo Università IULM, e Luca Molinari, architetto e direttore scientifico M9 Museo del 900, discuteranno delle reti e dei passaggi che intercorrono tra le città. A condurre il panel, Maria Gaia Fusilli, collaboratrice Corriere della sera e EmiliaPost. La sezione riguardo le imprese e comunità si concluderà sabato 11con l’incontro tra Matteo Agnoletto, architetto Unibo, Ezio Micelli, docente di Estimo IUAV, e Florinda Saieva, direttore generale Farm Cultural Park. I tre dialogheranno assieme a Elena Granata, docente di urbanistica Politecnico di Milano, sulla domanda all’interno delle città. Il tour delle Fabbriche della Sostenibilità Dal 7 al 9 giugno in otto regioni italiane, visita alle aziende d’eccellenza nel mondo della sostenibilità La Green Week non è solo il momento del Festival, ma prevede anche un tour nelle “Fabbriche della Sostenibilità” alla scoperta di cinquanta aziende sparse in otto regioni italiane, vere e proprie eccellenze protagoniste dell’innovazione nel campo dell’ecosostenibilità. Aziende che investono, anche come leva competitiva, su tematiche quali economia circolare, riuso, gestione dei rifiuti in ottica sostenibile e abbattimento delle emissioni, risparmio energetico e nuove forme di energia, nuove tecniche costruttive e sostenibilità dei mezzi di trasporto, responsabilità sociale e ambientale d’impresa. Le aziende partecipanti L’azienda SNAM, principale utility del gas naturale in Europa, apre per l’occasione due dei suoi impianti: uno di questi è un impianto di compressione sito a Sergnano (CR), che consente di gestire l’interscambio e la bidirezionalità dei flussi e di supportare la politica europea di diversificazione delle fonti di approvvigionamento; l’altro è invece l’impianto di Schiavon (VI) gestito dalla controllata IES Biogas: tutto ciò che l’impianto scarta dopo un trattamento è trasformato in biogas ed energia o torna sui campi come fertilizzante, contribuendo nel contempo allo stoccaggio della CO2. In campo agricolo saranno visitabili imprese come l’azienda vinicola Cielo e Terra, di Montorso Vicentino (VI), BCorp e prima in Italia ad aver introdotto il lean management in un’ottica di cambiamento e miglioramento, e lo stabilimento di refrigerazione del Consorzio Melinda a Tuenetto (TN). La sua realizzazione all’interno della miniera di Rio Maggiore permette un forte risparmio di risorse idriche ed energetiche, oltre ai vantaggi dovuti all’assenza di pannelli coibentanti di difficile smaltimento e alla mancata edificazione di un impattante capannone. Apriranno poi la Fomet, che a San Pietro di Morubio (VR) produce fertilizzanti su scala industriale con metodi e sistemi di lavoro naturali, attenti al sempre maggiore declino produttivo dei terreni e la loro progressiva destrutturazione, e la celeberrima Mutti di Montechiarugolo (PR), impegnata in diverse collaborazioni in tema di sostenibilità e partner WWF. Da tempo il Gruppo premia le famiglie di agricoltori con le quali collabora con incentivi e prezzi premium price, per favorire qualità e sostenibilità. Apriranno inoltre Rosa dell’Angelo a Rivalta di Lesignano (PR), azienda dedicata al recupero e alla salvaguardia della biodiversità agricole, con particolare attenzione a specie, razze animali e coltivazioni in via di abbandono; e Aethera Biotech Cereal Docks (Camisano Vicentino, VI), azienda che produce ingredienti da materie prime agricole (come cereali e semi oleosi) per applicazioni zootecniche, alimentari, farmaceutiche, cosmetiche e tecniche. Apre le proprie porte anche l’azienda Davines, una B Corporation multinazionale nata per il mercato professionale dell’acconciatura, poi sviluppatasi per il mercato dello skin care, che usa il business per generare un impatto positivo sulle persone e l’ambiente, con sede a Parma (PR). All’ambito del design e dell’abbigliamento appartiene l’azienda Lago, che ha costruito un nuovo hub logistico presso Villa del Conte (PD) secondo i principi della bioarchitettura ideato con l’obiettivo di mettere al primo posto il benessere del lavoratore in un contesto sostenibile e curato. La multinazionale Sofidel (Porcari, LU), leader mondiale nella produzione di carta per uso igienico e domestico. E poi la falegnameria Zordan (Valdagno, VI), in grado di accettare le varie sfide del mercato attraverso la sua cultura della bellezza funzionale e alle sue due divisioni in allestimento monomarca e interni su misura; la Conceria Montebello (Montebello Vicentino, VI); Metlac (Bosco Marengo, AL) si occupa della produzione per la protezione interna e decorazione esterna di imballaggi metallici per alimenti e bevande; Goglio (Daverio, VA), che sviluppa e realizza sistemi per l’imballaggio fornendo laminati flessibili, valvole e macchine per ogni tipo di confezionamento in vari settori industriali; Officine di Cartigliano (Cartigliano, VI), azienda che si occupa del settore del trattamento e valorizzazione dei fanghi derivanti da impianti di depurazione delle acque reflue industriali e civili e negli scarti di lavorazione. Infine, Amorim Cork (Scomigo, TV), che con il suo progetto SUBER realizza oggetti per la casa recuperando e macinando tappi usati. Riciclo e riutilizzo sono al centro anche delle attività di Sirmax Group (Salsomaggiore Terme, PR), primo produttore europeo non integrato di composti termoplastici di propilene e tecnopolimeri; e Revet (Pontedera, PI), che raccoglie, seleziona e prepara per il riciclo gli imballi di plastica, vetro, alluminio, acciaio e tretrapak differenziati dai cittadini toscani. Grande impegno viene anche dal mondo della produzione industriale. Apre le proprie porte per il Tour le acciaierie di ABS – Acciaierie Bertoli Safau, erede di una tradizione di quasi 200 anni che parte da Pozzuoli del Friuli (UD), e di Feralpi Group (Brescia, BS), che offre risposte innovative e sostenibili alle filiere dell’acciaio globale grazie ad un business diversificato e verticalizzato. Ad Amaro (UD) sarà possibile visitare AMB, azienda leader nella produzione, stampa e laminazione di film rigidi e flessibili per il packaging, soprattutto nel settore alimentare, mentre a Villa Poma (MN) l’azienda Verallia mostrerà il valore e l’innovazione dietro alla produzione di packaging in vetro. A Belforte del Chienti in provincia di Macerata aprirà le sue porte Simonelli Group, un’azienda specializzata nella produzione di attrezzature professionali per il caffè. Con sede a Sandrigo (VI), FITT è un gruppo specializzato nella realizzazione di sistemi completi in materiale termoplastico per il passaggio di fluidi, per applicazioni industriali, grandi infrastrutture ed edilizia civile, e per l’ambito domestico del giardinaggio e dell’hobbistica. Al settore del riscaldamento e della refrigerazione si rivolgono le ricerche e le innovazioni tecnologiche progettate da società come IRSAP (Arquà Polesine, RO), orientata a fornire impianti ed apparecchiature adatte a risolvere qualsiasi problematica di ricambio d’aria nel residenziale e piccolo terziario, e Officine Mario Dorin (Firenze, FI), prima azienda del settore, a livello globale, ad investire nei compressori per refrigerazione con gas naturali. Sostenibilità ambientale è anche attenta gestione dei servizi idrici. La società Viacqua (Dueville, VI) ha messo al centro del suo impegno la gestione dei servizi pubblici idrici locali (acquedotto, fognatura e depurazione) in modo efficiente per gli utenti dei ben 68 comuni della Provincia di Vicenza. Altro esempio è costituito dall’ente Medio Chiampo (Montebello Vicentino, VI) che gestisce circa 200km di rete acquedottistica e una rete fognaria paragonabile a una città di 500.000 abitanti, in grado di trattare i reflui industriali delle numerose concerie della zona. Dal Maso Group è stata selezionata come “Best Perfomer dell’Economia Circolare” da Confindustria, nel 2020, grazie al suo impianto di Arzignano (VI), unico nel suo genere, capace di recuperare il sale da scarto utilizzato per la conversazione delle pelli, che fino a qualche anno fa poneva numerose difficoltà per il recupero e il riutilizzo. Anche il gruppo Iren (Reggio Emilia, RE) parteciperà al Tour, aprendo le porte del PAI Polo Ambientale Integrato di Parma, un insieme di impianti progettati per lo smaltimento dei rifiuti urbani e speciali non pericolosi, con un termovalorizzatore cogenerativo che nasce dalle migliori tecnologie esistenti, del PAD Parco Acque depurate di Mancasale, impianto che si distingue come primo impianto di riuso delle acque in Emilia-Romagna, e di I.Blu di San Giorgio di Nogaro (UD), impianto che si occupa del recupero e riciclo degli imballaggi in plastica. Scania Italia, parte della multinazionale Scania, offre invece numerose soluzioni all’avanguardia orientate a un trasporto sostenibile, con l’obiettivo di ridurre al minimo consumi ed emissioni e contrastare l’inquinamento atmosferico. Nel vicentino, a completare il percorso Green Leather promosso da UNIC, l’Unione Nazionale Industria Conciaria, apriranno oltre alle già annunciate Conceria Montebello, Dal Maso Group e Medio Chiampo: Gemata (Trissino, VI), azienda che si occupa della produzione di macchine per la rifinizione della pelle; Sicit (Chiampo, VI), azienda che attraverso un processo di idrolisi dei residui dell’industria conciaria, realizza un prodotto ad alto valore aggiunto per l’agricoltura e l’industria del gesso; e TFL (Montebello Vicentino, VI), azienda che produce specialità chimiche per l’industria della pelle. La dichiarazione dei promotori Per Alessandra Pizzi, curatrice del Festival della Green Economy: “Questa edizione del Festival punta a rendere sempre più evidente che la sostenibilità è un tema che deve uscire dai facili slogan o essere utilizzato come strumento di marketing. La transizione ecologica è infatti un percorso tanto necessario quanto complesso che richiede la capacità di guardare al futuro del pianeta trovando soluzioni tecnologiche, di organizzazione di processi e una capacità di costruire coesione e inclusione sociale: elementi questi sempre più urgenti e complicati dalla difficile situazione geopolitica e dalla crisi energetica che sta colpendo in particolare i Paesi europei”. Per Ermete Realacci, presidente Fondazione Symbola: “La Green Economy è la migliore risposta alle crisi che stiamo attraversando grazie a una transizione ecologica e digitale che è l’obiettivo dell’Europa, col New Green Deal e il Next Generation EU. Molto sta cambiando, anche se troppo lentamente, e la Green Week sarà un’occasione di confronto su questi temi. È già oggi in campo un’economia più sostenibile e a misura d’uomo che mette insieme innovazione e qualità con valori e coesione sociale; ricerca e tecnologia con design e bellezza, industria 4.0 e antichi saperi. Sono 441 mila, secondo il rapporto GreenItaly della Fondazione Symbola e di Unioncamere, le imprese che negli ultimi cinque anni hanno scommesso sulla green economy e sono 3,1 milioni i green jobs. Sono quelle che innovano di più, esportano di più, producono più posti di lavoro. La green economy italiana è la frontiera più avanzata per cogliere queste opportunità. È un’Italia che fa l’Italia, che non perde la propria anima ed è insieme innovativa e in grado di affrontare le sfide del futuro, senza lasciare indietro nessuno, senza lasciare solo nessuno, come è scritto nel Manifesto di Assisi” Per Crédit Agricole Italia, main partener: “Siamo orgogliosi di essere di nuovo partner della Green Week, un momento di riflessione per noi particolarmente significativo in quanto interamente dedicato alla sostenibilità. Questo appuntamento pone l’accento su tematiche e valori che riteniamo centrali nell’ottica di creare valore non solo sul piano economico, ma anche per i nostri collaboratori, per i clienti e per tutta la società. Un’opportunità per interrogarci su cosa facciamo oggi e cosa possiamo fare in più domani per il territorio e la comunità, in coerenza con la ragion d'essere del nostro Gruppo ‘Agire ogni giorno nell'interesse dei nostri clienti e della società’. Green Week sulla rete Punto di riferimento per aggiornamento in progress sulla Green Week è il sito internet www.greenweekfestival.it, dove è possibile consultare le schede di tutte le aziende aderenti e gli eventi che vi si svolgeranno. Sono attive anche le comunità di: Facebbok: https://www.facebook.com/greenweekfestival.it/ Instagram: https://www.instagram.com/greenweekfestival.it/ Twitter: @GreenWeekItalia: https://twitter.com/greenweekitalia Linkedin: https://www.linkedin.com/showcase/green-week-festival L’hashtag ufficiale per seguire la manifestazione è #greenweek. Credits Il Festival della Green Economy è promosso da ItalyPost, Fondazione Symbola e il Corriere della Sera, Buon Notizie, L’Economia, Pianeta 2030 Con, Università di Parma, Unione Parmense degli Industriali e Parma io ci sto! Con il patrocinio di Comune di Parma, Regione Emilia-Romagna e Ministero della Cultura In collaborazione con Commissione Europea Main partner Crédit Agricole Italia, Davines, Lago Supporter Areatecnica, Auxiell, Unic, Viacqua Partner Iren, Italscania Content partner: Egea Media partner: Gazzetta di Parma Partner tecnico: Lattebusche, Manteco, Loison, Astoria Partner sezione luxury: BTT Impianti, Lem Industries, Creazioni Lorenza, Legor, Confindustria Cisambiente In collaborazione con ITS, Cisita, Mugo
 |  | 

Dal 7 al 12 giugno torna la Green Week: Premi Nobel, ospiti internazionali e 50 Fabbriche della Sostenibilità

Come possono le aziende proseguire in un percorso fortemente orientato alla sostenibilità se sono ostacolate da una difficile situazione internazionale come quella che stiamo attraversando? Come possono, pressate da una domanda di “sostenibilità” proveniente dai consumatori, conciliare gli inevitabili costi aggiuntivi con un rialzo dei prezzi delle materie prime che rischia di mandarle fuori mercato?…

Stasera in TV: Storia della Medicina. Microbi, la lunga guerra contro l’invisibile
 | 

Stasera in TV: Storia della Medicina. Microbi, la lunga guerra contro l’invisibile

Malaria, peste, vaiolo, colera: come e quando l’umanità si è sbarazzata dei più oscuri nemici dell’umanità? Il quarto e ultimo episodio della nuova serie “Storia della medicina”, in onda in prima visione martedì 31 maggio alle 21.10 su Rai Storia, racconta la storia dei piccoli agenti infettivi o patogeni che hanno funestato i secoli passati…

Stasera in TV: “The quiet american” per il ciclo Il vizio del cinema. Con Michael Caine e Brendan Fraser
 | 

Stasera in TV: “The quiet american” per il ciclo Il vizio del cinema. Con Michael Caine e Brendan Fraser

La prima serata di Rai Movie (canale 24 del digitale terrestre) martedì 31 maggio, alle 21.10 offre “The quiet american”, un film diretto da Phillip Noyce con Michael Caine e Brendan Fraser. Un giovane americano, Alden Pyle, arriva a Saigon nell’autunno del 1952, al culmine della lotta per l’indipendenza dalla Francia. È un idealista che ripone…

Fiorello apre Ostia Antica Festival - Il Mito e il Sogno"
 |  | 

Fiorello apre Ostia Antica Festival – Il Mito e il Sogno”

Dal 3 giugno torna l’“Ostia Antica Festival – Il Mito e il Sogno”, la settima edizione della rassegna che si svolge al Teatro Romano, che anche quest’anno presenta un ricco cartellone composto da prestigiosi nomi della scena nazionale, con grandi spettacoli di musica, teatro e magia, organizzato del consorzio di imprese Antico Teatro Romano in collaborazione con il Parco Archeologico di Ostia antica….

NASTRI d'ARGENTO GRANDI SERIE 2022 - Ecco tutti i vincitori
 |  | 

NASTRI d’ARGENTO GRANDI SERIE 2022 – Ecco tutti i vincitori

A casa tutti bene – La Serie di Gabriele Muccino e Le fate ignoranti di Ferzan Özpetek sono le migliori tra le Grandi Serie 2022 votate dai Giornalisti Cinematografici Italiani che consegnano sabato 4 Giugno a Napoli in collaborazione con la Film Commission Regione Campania, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, i premi ai vincitori della seconda edizione dei Nastri d’Argento dedicati alla serialità. ‘Nastro dell’anno’ per la…

Oggi in TV: Keith Haring: Street Art Boy. Un artista visionario
 | 

Oggi in TV: Keith Haring: Street Art Boy. Un artista visionario

Le origini e l’evoluzione dell’arte visionaria di Keith Haring: le racconta “Keith Haring, Street Art Boy”, in onda martedì 31 maggio alle 19.25 su Rai 5. Insofferente alle forme espressive e ai sistemi di diffusione artistica tradizionali, per esprimere la propria vocazione Haring sceglie la scena urbana cittadina, riconoscendo nel tessuto metropolitano di New York…

oggi in TV: Il Ministro Elena Bonetti tra gli ospiti de “L’Italia con voi”. Conduce Monica Marangoni, con Stefano Palatresi al pianoforte
 |  | 

oggi in TV: Il Ministro Elena Bonetti tra gli ospiti de “L’Italia con voi”. Conduce Monica Marangoni, con Stefano Palatresi al pianoforte

Dopo novantasette giorni e migliaia di morti, nella guerra della Russia contro l’Ucraina, le bombe continuano a cadere e gli eserciti a combattere. Qual è la pace possibile e come arrivarci? Nella puntata de “L’Italia con voi”, in onda martedì 31 maggio, se ne parla con Marc Innaro, corrispondente Rai da Mosca; Giovanna Botteri corrispondente…

Il film del giorno: "Fermata d'autobus" (su TV 2000)
 | 

Il film del giorno: “Fermata d’autobus” (su TV 2000)

Oggi vi consigliamo Fermata d’autobus, in onda su TV 2000 (canale 28 del digitale terrestre) alle 21.10. Bo Decker, un aitante cowboy appena ventenne, che conduce una vita tranquilla e felice tra i cavalli, i boschi e gli stagni del natio Montana, sembra seccato quando il suo amico e mentore Virgil Blessing gli dice di trovarsi…

PALAZZO GRASSI - In collaborazione con Museo e Real Bosco di Capodimonte, Ballet des Porcelaines
 |  | 

PALAZZO GRASSI – In collaborazione con Museo e Real Bosco di Capodimonte, Ballet des Porcelaines

Grazie alla collaborazione tra due istituzioni museali attive sul territorio: Palazzo Grassi – Punta della Dogana, sede della Pinault Collection a Venezia, e il Museo e Real Bosco di Capodimonte di Napoli con l’Associazione Amici di Capodimonte ets, arriva in Italia per due tappe esclusive in prima rappresentazione nazionale il “Ballet des Porcelaines” – anche detto “Il Principe della Teiera” – nella…

Oggi in TV: L’Orchestra della Toscana con Enrico Bronzi. Tra Ghedini e Haydn
 | 

Oggi in TV: L’Orchestra della Toscana con Enrico Bronzi. Tra Ghedini e Haydn

Il musicista parmense Enrico Bronzi si alterna tra violoncello e podio nel concerto con l’Orchestra della Toscana, in onda martedì 31 maggio alle 17.35 su Rai 5. Apre il programma con la rara esecuzione di Musica concertante per violoncello e archi di Giorgio Federico Ghedini e si prosegue con il celeberrimo Concerto n.2 per violoncello…

Oggi in TV: Passato e Presente. Al Capone, Scarface
 | 

Oggi in TV: Passato e Presente. Al Capone, Scarface

Alphonse Gabriel Capone nasce a Brooklyn il 17 gennaio 1899. È figlio di emigrati italiani e cresce nell’ambiente povero e degradato degli slums. Grazie a John Torrio, un capo banda di Brooklyn, entra nella banda dei Five Pointers e si avvia verso la strada del crimine. Nel 1920, su invito di John Torrio, che gestisce…

LITFIBA: dopo il successo nei club continua in estate il trionfale tour ULTIMO GIRONE
 | 

LITFIBA: dopo il successo nei club continua in estate il trionfale tour ULTIMO GIRONE

Si è conclusa la settimana scorsa, con un doppio SOLD OUT all’Alcatraz di Milano, la prima parte dell’ULTIMO GIRONE, il tour per festeggiare i 40 (+2) anni di storia e l’addio dei LITFIBA, la rock band più longeva e apprezzata del panorama musicale italiano. Per un mese Piero Pelù e Ghigo Renzulli hanno portato la…

POPs Festival - L'estate all'Auditorium di Milano è Rock
 | 

POPs Festival – L’estate all’Auditorium di Milano è Rock

La Stagione Estiva dell’Orchestra Sinfonica di Milano è nel segno del grande repertorio rock in chiave sinfonica. POPs Festival è un ciclo di quattro appuntamenti che si svolge nel mese di giugno il giovedì e la domenica all’Auditorium di Milano, alle ore 20.30, e che vede protagonista l’Orchestra di Largo Mahler impegnata nel passare in…

Oggi in TV: A Tg3 – Fuori Tg “Non solo miele”. Come proteggere le api dal rischio di estinzione
 |  | 

Oggi in TV: A Tg3 – Fuori Tg “Non solo miele”. Come proteggere le api dal rischio di estinzione

Le api sono fondamentali per tutelare la biodiversità e l’ecosistema. Gran parte dei prodotti agroalimentari che consumiamo sono infatti frutto della loro attività di impollinazione, che garantisce la produzione di fiori e piante. I cambiamenti climatici, l’uso dei prodotti chimici in agricoltura, l’inquinamento atmosferico e il consumo del suolo mettono però a rischio la sopravvivenza…

Oggi in TV: Elisir. Condotto da Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi
 |  | 

Oggi in TV: Elisir. Condotto da Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi

A Elisir, nella puntata di domani in onda alle 10.50 su Rai3, si parlerà dei problemi a carico della schiena: a chi rivolgersi in caso di colpo della strega? Risponderà alle domande Cesare Faldini, direttore del reparto di ortopedia presso l’Ospedale Rizzoli di Bologna. Nello spazio dedicato alla nutrizione si discute di more e lamponi, frutti…

Stasera in TV: Travelogue. Destinazione Italia. Il Marchese de Sade
 | 

Stasera in TV: Travelogue. Destinazione Italia. Il Marchese de Sade

Innegabile centro gravitazionale di ogni pellegrinaggio – vero e proprio o inteso come “viaggio” in senso generale – è sempre stata la città di Roma, anche durante l’epoca del Grand Tour. Ma pochi sanno che ne fu attratto anche il controverso scrittore e filosofo libertino Donatien-Alphonse-François de Sade, il Marchese De Sade, il quale divenne…

Stasera in TV: La terra dell’abbastanza. Storia di due amici
 | 

Stasera in TV: La terra dell’abbastanza. Storia di due amici

La storia di un’amicizia e di un incidente che trasforma due bravi ragazzi in killer della malavita romana. Una vicenda senza lieto fine che Damiano e Fabio D’Innocenzo raccontano nel film “la terra dell’abbastanza”, in onda lunedì 30 maggio alle 22.15 su Rai 5 per il ciclo “Nuovo Cinema Italia”, senza interruzioni pubblicitarie. Interpretato da…

Rete 4 - A "QUARTA REPUBBLICA" Nicola Porro intervista Marco Tronchetti Provera
 | 

Rete 4 – A “QUARTA REPUBBLICA” Nicola Porro intervista Marco Tronchetti Provera

Il vicepresidente esecutivo e amministratore delegato di Pirelli Marco Tronchetti Provera sarà protagonista del faccia a faccia con Nicola Porro,  stasera nello studio di “Quarta Repubblica”, il talk-show del lunedì in onda su Retequattro, a partire dalle 21.30. Nel corso della puntata il punto in diretta sull’invasione dei russi in Ucraina e sui contraccolpi economici per…

Recensione: "La televisione nella pandemia" - La potenza della televisione

Recensione: “La televisione nella pandemia” – La potenza della televisione

La televisione nella pandemia Intrattenimento, fiction, informazione e sport nell’anno del Covid-19. Annuario 2021 a cura di Massimo Scaglioni Carocci editore Collana Biblioteca di testi e studi Questo saggio – o meglio: annuario – curato da Massimo Scaglioni si configura come una guida utile per comprendere il periodo associato all’inizio della pandemia dal punto di…

Canale 5 - Nuovo appuntamento con L'ISOLA DEI FAMOSI
 | 

Canale 5 – Nuovo appuntamento con L’ISOLA DEI FAMOSI

In prima serata su Canale 5, ventunesimo appuntamento con “L’Isola dei Famosi”, il programma prodotto da Mediaset in collaborazione con Banijay Italia. A commentare la puntata, con la padrona di casa Ilary Blasi, Vladimir Luxuria e Nicola Savino. Nel corso della serata uno fra Lory Del Santo, Estefania Bernal, Marco Maccarini, Nick Luciani e Marialaura De Vitis dovrà lascerà la Palapa. Ma non sarà il solo: un’altra eliminazione si abbatterà…