Arriva da oggi SKY CINEMA STAR TREK
 | 

Arriva da oggi SKY CINEMA STAR TREK

Su Sky e NOW a giugno atterra l’astronave Enterprise: da sabato 18 a domenica 26 giugno Sky Cinema Collection (canale 303) si trasforma in Sky Cinema Star Trek, un canale interamente dedicato alla saga cinematografica dell’universo fantascientifico nato dall’immaginazione di Gene Roddenberry. Dopo il debutto nel 1966 con la serie tv, il mondo di Star Trek si è ampliato nel corso dei decenni anche con 13 film,…

Stasera in TV: Cinema Italia. Il carabiniere a cavallo
 | 

Stasera in TV: Cinema Italia. Il carabiniere a cavallo

Nino Manfredi interpreta Francesco Bartolomucci, carabiniere a cavallo: appartenendo all’Arma, non può sposare la fidanzata Letizia prima che siano trascorsi 15 anni di servizio. Decide di convolare a nozze di nascosto, pena l’immediato trasferimento. Insieme all’amico brigadiere Tarquinio sarà coinvolto in numerose peripezie: riusciranno a districarsi e a risolvere l’ingarbugliata situazione? Pellicola del 1961 diretta…

Stasera in TV: Passato e Presente. La Russia comunista
 | 

Stasera in TV: Passato e Presente. La Russia comunista

La Rivoluzione Russa e la nascita dell’Unione Sovietica attraverso tre protagonisti della storia del comunismo: Lenin, Stalin e Trotsky. Li rilegge Paolo Mieli in “Le storie di Passato e Presente”, in onda sabato 18 giugno alle 20.30 su Rai Storia. Vladimir Il´ič Ul´janov, detto Lenin, è stato l’artefice della Rivoluzione di ottobre del 1917 e…

PORCUPINE TREE: L’iconica band inglese a distanza di 12 anni torna con “CLOSURE / CONTINUATION”, il nuovo album

PORCUPINE TREE: L’iconica band inglese a distanza di 12 anni torna con “CLOSURE / CONTINUATION”, il nuovo album

A distanza di 12 anni, la rock band progressive inglese PORCUPINE TREE torna sulle scene con il nuovo album di inediti “CLOSURE/CONTINUATION”, in uscita venerdì 24 giugno e disponibile in pre-order al seguente link:  https://porcupinetree.lnk.to/PTCC.  In occasione dell’uscita del nuovo disco “CLOSURE/CONTINUATION”, venerdì 24 giugno alle 21.15 andrà in onda su Sky Arte il documentario “PORCUPINE TREE – IL RITORNO”, prodotto da Sky Arte…

Villa Bardini e il Forte Belvedere, a Firenze, dal 18 giugno al 2 ottobre 2022, ospitano la grande mostra Fotografe!, a cura di Emanuela Sesti e Walter Guadagnini, presentata e promossa dalla Fondazione Alinari per la Fotografia e dalla Fondazione CR Firenze, in collaborazione con il Comune di Firenze. Un nuovo e ambizioso progetto espositivo che ha per protagoniste assolute le fotografe di ieri e di oggi e che unisce le sale delle due sedi ospitanti in un unico itinerario, ricco e suggestivo, che affianca opere originali degli Archivi Alinari a produzioni contemporanee. L’esposizione si inserisce organicamente nell’offerta culturale estiva di Forte di Belvedere curata da Museo Novecento. Partendo dagli esiti della ricerca negli Archivi Alinari, il progetto espositivo crea un percorso che intreccia e ripropone in maniera sincronica una storia che dalla fotografia delle origini attraversa il Novecento e arriva ai nostri giorni, affiancando i primi procedimenti fotografici alle sperimentazioni contemporanee. La mostra non segue quindi un andamento cronologico, ma è costruita per analogie, differenze, suggestioni, per temi e generi, primo tra tutti il ritratto fotografico, mettendo insieme in un unico percorso fotografie e fotografe nate in epoche, luoghi e contesti sociali diversi: l’intento è non tanto e non solo la ricerca di uno specifico e quanto mai ipotetico ‘sguardo femminile’, quanto l’individuazione della centralità di alcune personalità – spesso sottostimate - nello sviluppo della ricerca fotografica sin dai suoi albori. La presenza delle autrici contemporanee costituisce un ulteriore momento di riflessione che investe le pratiche artistiche odierne, a partire dal rapporto con il passato e con la memoria, siano esse individuali o collettive, all’interno di un mondo in continuo mutamento, dove anche i ruoli sociali e i paradigmi ad essi legati sono in costante divenire. In mostra vintage prints, album e negativi dagli Archivi Alinari, opere provenienti dalle diverse collezioni di oltre quaranta fotografe, in molti casi inedite, a partire da quelle delle prime dagherrotipiste degli anni ’40 dell’Ottocento, come la francese Bernardine Caroline Théodora Hirza Lejeune (Parigi 1824-1895) del fondo Oggetti Unici che è stato restaurato, catalogato e digitalizzato nel 2021 anche grazie al sostegno della Fondazione CR Firenze. Le stampe originali di Julia Margaret Cameron, Dorothea Lange, Margaret Bourke-White, Lucia Moholy, Maria Mulas, Ketty La Rocca, Lisetta Carmi, Diane Arbus, Bettina Rheims, per citarne solo alcune, si confrontano con le produzioni di dieci autrici italiane, Eleonora Agostini, Arianna Arcara, Federica Belli, Marina Caneve, Francesca Catastini, Myriam Meloni, Giulia Parlato, Roselena Ramistella, Sofia Uslenghi, Alba Zari, rappresentanti della più giovane generazione, nata dopo il 1980, che va affermandosi in questi anni sia sul piano nazionale che su quello internazionale, presenti con opere che interagiscono con il patrimonio storico Alinari. Le autrici innescano dunque una conversazione ideale con le fotografie storiche e con l’archivio stesso, così da esaltarne la matericità e l’aura, proponendo in questo modo anche nuove chiavi di lettura alle immagini provenienti da un passato talvolta lontanissimo. Grazie a Calliope Arts, ente no profit con sede a Firenze e Londra, nato per valorizzare e salvaguardare il patrimonio culturale delle donne attraverso il suo progetto 'Restoration Conversations', la mostra si arricchisce di due sezioni dedicate a fondi degli Archivi Alinari: quello delle sorelle Wanda Wulz (Trieste 1903-1984) e Marion Wulz (Trieste 1905-1990) e quello di Edith Arnaldi (Vienna 1884-Roma 1978), nota soprattutto come scrittrice ed artista di area futurista con lo pseudonimo di Rosa Rosà, che è tra le artiste selezionate per la mostra della Biennale Arte di Venezia curata da Cecilia Alemani. Da questi archivi sono tratte opere inedite, alcune stampate direttamente dai negativi originali, che restituiscono alla fruizione pubblica i risultati di una prima ricognizione su materiali finora meno esplorati di questi nuclei archivistici, di straordinario interesse per la storia della fotografia. Da una parte il fondo Wulz (noto per la fama internazionale delle opere futuriste di Wanda, tra cui la realizzazione della famosa sovraimpressione “Io+gatto”), di cui verranno esposti a Villa Bardini anche dei negativi, che riserveranno al pubblico e agli studiosi importanti sorprese, in particolare sul sodalizio lavorativo e artistico con la sorella Marion. Dall’altra, al Forte Belvedere, un archivio completamente da esplorare, sostanzialmente un inedito, che permetterà, anche grazie alla ricerca della storica dell’arte Lisa Hanstein, di riportare alla luce la produzione fotografica di un’artista poliedrica come Edith Arnaldi, caratterizzata da ritratti e fotografie di viaggio realizzate in Italia, Europa e Africa, e dai ritratti eseguiti nel suo studio romano, funzionali all’indagine sulla produzione pittorica futurista dell’autrice. Durante l’apertura, a Villa Bardini, saranno organizzati dialoghi con le artiste presenti in mostra e laboratori gratuiti per famiglie e bambini dai 7 ai 12 anni. Per quanto riguarda questi ultimi, sono previste due tipologie di attività, comprese nel biglietto della mostra: il laboratorio “L’arte del vedere. Atelier per giovani fotografi” a cura di MUS.E, durante il quale i bambini potranno avvicinarsi al linguaggio fotografico in chiave giocosa; e il laboratorio “Erbario in cianotipia”, a cura di Fotonomia, in cui i bambini verranno guidati nella realizzazione di stampe fotografiche con la tecnica della cianotipia. In entrambi i casi i posti sono limitati ed è necessaria la prenotazione. Sempre a cura di MUS.E, a Forte Belvedere, tutti i venerdì e le domeniche alle 17.00 e alle 18.30, si terranno delle visite guidate alla mostra Fotografe!. Il percorso comprenderà anche l’esposizione di Rä di Martino Play it again e la straordinaria architettura militare di Forte Belvedere. Le visite, per giovani e adulti, avranno il costo di €2,50 per residenti Città Metropolitana di Firenze e di €5 per i non residenti Città Metropolitana di Firenze, gratuito per disabili e accompagnatori, guide turistiche e interpreti, membri ICOM, ICOMOS e ICCROM, possessori della Card del Fiorentino (nel limite delle tre attività annue). Riduzione 2x1 soci Unicoop Firenze. Visite riservate e gratuite per i soci Unicoop Firenze: domenica 19 e 26 giugno, 10-17-24-31 luglio, 14-21-28 agosto, 11-18-25 settembre. Per maggiori informazioni e prenotazioni scrivere a info@musefirenze.it o telefonare al numero + 39 055 2768224 (dal lunedì al venerdì, ore 9.30-13.00 e 14.00-17.00). Fotografe! Dagli Archivi Alinari a oggi sarà accompagnata da un catalogo edito da Mandragora. La mostra vede la collaborazione di MUS.E e la Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron, e il contributo di Unicoop Firenze. “E’ emozionante veder tornare l’arte della fotografia a Villa Bardini – afferma il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani. – In quello che spesso è uno straordinario scenario fotografico, che fonde la bellezza del panorama di Firenze con l’eleganza delle strutture architettoniche della villa e del suo giardino, vedremo esposta una mostra di straordinario interesse sociale ed antropologico, oltre che artistico. Oggi più che mai è attuale il racconto del femminile e il modo in cui la donna, l’artista, percepisce e restituisce il mondo e se stessa. Sarà estremamente interessante veder l'evoluzione nei decenni di questa percezione. Trovo dunque di grande valore e di grande interesse questa iniziativa delle Fondazioni Alinari per la Fotografia, costituita dalla Regione Toscana, e di Fondazione CR Firenze e ringrazio il Comune di Firenze per aver sostenuto questo progetto”. ‘’Questa mostra dedicata alle donne di talento – dichiarano il Presidente della Fondazione CR Firenze Luigi Salvadori e il Presidente della Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron Jacopo Speranza – segna il felice ritorno della fotografia a Villa Bardini. E’ anche una assoluta novità nella storia trentennale di questo magica terrazza che si affaccia su Firenze perché ci auguriamo segni l'inizio di una collaborazione permanente col Comune di Firenze per l’utilizzo del Forte di Belvedere secondo la logica del 'gioco di squadra' che sta sempre più caratterizzando, pur nel rigoroso rispetto delle rispettive competenze, il recente percorso delle nostre due Fondazioni. In questo alveo si collocano la collaborazione, avviata da tempo con la Fondazione Alinari, e soprattutto la volontà di avvicinare alla fotografia nuovi pubblici come lo sono i giovani e le famiglie con laboratori gratuiti che offriamo gratuitamente per tutta la durata della mostra’’. “E’ con vivo piacere – aggiunge Dario Nardella, Sindaco di Firenze - che diamo il via a questa originalissima esposizione che per la prima volta mette in luce il contributo fondamentale che le donne fotografe hanno dato all’arte della fotografia proponendo un percorso organico attraverso la macchina da presa vista con occhi tutti al femminile, con pezzi inediti dal passato ma anche uno sguardo alla nuova generazione di fotografe contemporanee che si stanno affermando grazie alle tecniche digitali. Oggi ci sentiamo tutti un po’ fotografi: grazie agli smartphone scattare una foto e ritoccarla è operazione alla portata di chiunque. Diverso però è il ruolo della fotografia, dietro cui stanno studio, tenacia, visione, intraprendenza. Questa mostra ridona al mestiere di fotografo - anzi di fotografe! - tutta la sua bellezza e il rispetto che dobbiamo loro. Di grande pregio le sedi della mostra: Villa Bardini e Forte di Belvedere, due vere e proprie perle dell’Oltrarno fiorentino che offrono una vista incomparabile della città dalla riva sinistra dell’Arno. Bello che per tutta l’estate siano visitabili insieme, in una collaborazione che ci piacerebbe sempre più stretta e più duratura”. “Questa mostra rappresenta un passaggio importante nella breve storia della Fondazione Alinari per la Fotografia – sottolinea il suo Presidente Giorgio van Straten – in primo luogo perché, per la parte legata ai nostri archivi, tutte le fotografie esposte sono vintage o stampe dai negativi originali; poi per la scelta di una collaborazione stretta con la Fondazione CR Firenze con cui l’abbiamo coprodotta e con il Comune di Firenze che la ospita al Forte Belvedere. Infine il significato di questa mostra risiede anche nell’idea di accostare al patrimonio degli archivi il lavoro di dieci fotografe italiane di oggi nella fase ascendente della carriera. Una dei nostri obiettivi fondamentali è infatti quello di mettere in comunicazione e dialogo lo straordinario patrimonio del passato che possediamo con la cultura contemporanea, per farne elemento vivo e stimolante, capace di suscitare non solo memoria, ma anche futuro”. “Il punto esclamativo nel titolo della mostra – spiegano i curatori Emanuela Sesti e Walter Guadagnini – vuole sottolineare l’ammirazione per le donne che dalle origini della fotografia sino a tutto il secolo scorso, sono riuscite a conquistare una posizione in un mondo che era tutto maschile. Parliamo di figure straordinarie come Margaret Bourke-White, Diane Arbus e Lisetta Carmi, presenti con le loro immagini negli Archivi Alinari insieme a quelle note in tutto il mondo delle sorelle Wulz e a quelle sinora inedite di Edith Arnaldi, in arte Rosa Rosà. Un patrimonio sterminato che nella mostra Fotografe! è presentato accanto alle foto di dieci artiste contemporanee, che hanno accettato la sfida, dialogando a distanza ravvicinata, per affinità o contrasto di temi e di stili, con questo grandioso passato”. Informazioni: FIRENZE Villa Bardini, Costa San Giorgio 2 Forte Belvedere, via San Leonardo 1 villabardini.it Orario: Da martedì a domenica, ore 10.00 – 20.00 Lunedì chiuso, eccetto il 15 agosto Ingresso: Intero 10 euro Ridotto 5 euro (giovani dai 18 ai 25 anni, studenti universitari muniti di tesserino, soci Touring Club Italiano, FAI, dipendenti Toscana Aeroporti, soci delle Associazioni “Conoscere Firenze” e “Amici dei Musei”) Speciale riduzione 2X1 riservata per i soci Unicoop: due biglietti al prezzo di uno. Gratuito fino al compimento del 18° anno di età, gruppi di studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, guide turistiche e interpreti, giornalisti muniti di tesserino, disabili e rispettivi accompagnatori, membri ICOM, ICOMOS e ICCROM, possessori della Card del fiorentino. Il biglietto è valido per le due sedi e consente la visita anche alla mostra di Rä di Martino “Play it again”, in corso nella Palazzina del Forte di Belvedere.
 |  | 

Al via oggi la mostra FOTOGRAFE! Dagli Archivi Alinari a oggi

Villa Bardini e il Forte Belvedere, a Firenze, dal 18 giugno al 2 ottobre 2022, ospitano la grande mostra Fotografe!, a cura di Emanuela Sesti e Walter Guadagnini, presentata e promossa dalla Fondazione Alinari per la Fotografia e dalla Fondazione CR Firenze, in collaborazione con il Comune di Firenze. Un nuovo e ambizioso progetto espositivo che ha per protagoniste assolute le fotografe di ieri e di oggi…

Stasera in TV: Beatles and India. Lo spirito e la musica
 |  | 

Stasera in TV: Beatles and India. Lo spirito e la musica

In occasione degli 80 anni di Paul McCartney, Rai 5 celebra il bassista dei Beatles con il documentario “Beatles and India”, in onda in onda sabato 18 giugno alle 22.20. La ricostruzione del celebre soggiorno di John, Paul, George e Ringo nel subcontinente indiano, dove trovarono ricchissimi stimoli creativi e spirituali. Nel 1968 i Beatles…

Oggi in TV: Senato &’ Cultura. Concerto per i 170 anni della Polizia di Stato
 | 

Oggi in TV: Senato &’ Cultura. Concerto per i 170 anni della Polizia di Stato

Il concerto della Banda della Polizia, che si è tenuto nell’ambito di Senato &’ Cultura in occasione del 170° anniversario della fondazione della Polizia di Stato, viene riproposto sabato 18 giugno alle 20.15 su Rai 5. La Banda della Polizia esegue l’Inno d’Italia e accompagna le esibizioni di ospiti di eccellenza come Serena Autieri e…

Oggi in TV: Blob presenta “Al di là dei sogni”. La rinascita di un territorio nel nome di don Peppe
 |  | 

Oggi in TV: Blob presenta “Al di là dei sogni”. La rinascita di un territorio nel nome di don Peppe

Il 19 marzo 1994 veniva assassinato dalla camorra Don Giuseppe Diana, per tutti don Peppe, colpito al volto con 5 colpi di pistola dentro la sagrestia della chiesa di Casal di Principe mentre si preparava per celebrare messa. A quasi 30 anni da quel brutale omicidio, le parole e gli ideali di don Peppe si…

VIVALDI FESTIVAL: per il solstizio d'estate "Le 4 stagioni" con Federico Guglielmo al violino

VIVALDI FESTIVAL: per il solstizio d’estate “Le 4 stagioni” con Federico Guglielmo al violino

Se è vero che Le quattro stagioni di Antonio Vivaldi sono tra le composizioni più eseguite al mondo, la loro esecuzione non può certo mancare al VIVALDI FESTIVAL, che dal 2021 si svolge a Venezia, la città natale di Antonio Vivaldi. E certo ascoltare Le quattro stagioni di Vivaldi eseguite da musicisti di grande qualità e da violinisti d’eccezione per di più…

Grosseto dei lettori: seconda edizione per il festival che porta in città i protagonisti della letteratura contemporanea
 | 

Grosseto dei lettori: seconda edizione per il festival che porta in città i protagonisti della letteratura contemporanea

Presentazioni, incontri, talk, conferenze, reading e attività per giovani lettori, per due giornate insieme ai protagonisti della letteratura contemporanea. Arriva alla 2/a edizione Grosseto dei lettori, seconda tappa del festival itinerante La città dei lettori, che ogni anno porta in Toscana autori, illustratori, traduttori e curatori di primo piano con l’obiettivo di promuovere la letteratura e la cultura del…

Oggi in TV: Sciarada. Il circolo delle parole. Gina Lagorio
 |  | 

Oggi in TV: Sciarada. Il circolo delle parole. Gina Lagorio

Nell’anno del centenario della nascita di Gina Lagorio, “Sciarada”, in onda sabato 18 giugno alle 18.25 in prima visione su Rai 5, ricorda la scrittrice nata a Bra nel 1922 e scomparsa a Milano nel 2005. Per l’occasione viene riproposta una intervista-ritratto con l’autrice di “Approssimato per difetto”, il primo romanzo italiano sul cancro e…

Oggi in TV: “In viaggio con A Sua Immagine” a Procida. A seguire “Le ragioni della Speranza” con don Luigi Verdi
 |  | 

Oggi in TV: “In viaggio con A Sua Immagine” a Procida. A seguire “Le ragioni della Speranza” con don Luigi Verdi

Procida, con il suo susseguirsi di casette colorate, antichi palazzi, vigneti, limoneti, spiagge sabbiose, insenature, sentieri, profumi, colori e sapori, è al centro del nuovo appuntamento con “In viaggio con A Sua Immagine”, in onda sabato 18 giugno alle 16.00 su Rai 1. Lorena Bianchetti va alla scoperta dell’isola capitale italiana della cultura 2022, al…

Oggi in TV: “Lineablu” fa tappa in Sardegna. Con Donatella Bianchi e Fabio Gallo
 |  | 

Oggi in TV: “Lineablu” fa tappa in Sardegna. Con Donatella Bianchi e Fabio Gallo

Torna un nuovo appuntamento di “Lineablu”, che sabato 18 giugno alle 14 su Rai 1 porta i telespettatori a navigare nelle meravigliose acque della Sardegna. Insieme a Donatella Bianchi, si andrà alla scoperta del golfo di Orosei, sul versante orientale dell’isola. Questo, grazie ai profondi canyon sottomarini, è il paradiso dei cetacei. La trasmissione racconterà un incontro…

Presentata la stagione teatrale 2022-2023 del Teatro Puccini
 | 

Presentata la stagione teatrale 2022-2023 del Teatro Puccini

È stata presentata la stagione teatrale 2022/2023 alla presenza di Alessia Bettini, vicesindaca Città di Firenze, Elena Pianea della Direzione Beni, Istituzioni, Attività culturali e Sport della Regione Toscana, Cristina Giani, presidente del Teatro Puccini e Lorenzo Luzzetti, direttore artistico, che ha illustrato nel dettaglio tutti gli spettacoli. Sono intervenuti Gabriele Gori direttore generale della…

Nona giornata Campania Teatro Festival: Rubedo, Stupida Show!, Gloria, Antenate
 | 

Nona giornata Campania Teatro Festival: Rubedo, Stupida Show!, Gloria, Antenate

Proseguono gli appuntamenti della quindicesima edizione del Campania Teatro Festival, diretta da Ruggero Cappuccio, realizzata con il forte sostegno della Regione Campania e organizzata dalla Fondazione Campania dei Festival. La rassegna raggiunge il Piccolo Teatro Porta Catena di Salerno: Binariomorto, per la sezione Prosa nazionale, sarà in scena alle 21 (in replica il giorno successivo)….

Oggi in radio: “Prima Fila”, cultura e spettacolo su Radio 1. Il film di Faenza, il “Cremonini stadi 2022”, il libro del Nobel Stiglitz
 |  | 

Oggi in radio: “Prima Fila”, cultura e spettacolo su Radio 1. Il film di Faenza, il “Cremonini stadi 2022”, il libro del Nobel Stiglitz

“Prima Fila”, il settimanale per incontrare e capire il mondo dello spettacolo e della cultura di Rai Radio 1, aprirà la puntata di sabato 18 giugno alle 12.30, condotta da Antonio D’Olivo, parlando di “Hill of Vision”, film biografico sul Premio Nobel per la medicina Mario Capecchi: una storia vera, di coraggio, resistenza e alla…

Oggi in TV: Il Settimanale Estate della Tgr. Le storie dall’Italia

Oggi in TV: Il Settimanale Estate della Tgr. Le storie dall’Italia

Le spiagge libere a numero chiuso sono in aumento, in molte regioni italiane, per proteggere sistemi ambientali e litorali fragili. Da San Teodoro, in Sardegna, ne parla Mario Mossa nel servizio che apre il Settimanale Estate, il rotocalco della Tgr curato da Monica Busetto, in onda sabato 18 giugno alle 12.25 su Rai 3. Ivana Godnik,…

Il film del giorno: "Qui non è il Paradiso" (su Cine34)
 | 

Il film del giorno: “Qui non è il Paradiso” (su Cine34)

Oggi vi consigliamo Qui non è il Paradiso, in onda su Cine34 (canale 34 del digitale terrestre) alle 22.50. Renato Sapienza (Fabrizio Gifuni), autista delle Poste a Torino, è incaricato di trasportare i valori. Divorziato e solo, l’uomo sogna di poter dare una svolta significativa alla propria vita e cambiare per sempre esistenza. Di questo desiderio…

Incipit Offresi - Federico Callegaro è il vincitore della settima edizione del primo talent letterario itinerante
 | 

Incipit Offresi – Federico Callegaro è il vincitore della settima edizione del primo talent letterario itinerante

Dopo 18 tappe in 5 regioni – Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d’Aosta, Lazio – si è conclusa ieri (venerdì 17 giugno) a Ivrea, in occasione dell’avvio dell’anno di Capitale Italiana del Libro 2022, nella ex Chiesa Santa Marta, la sfida a colpi di incipit del primo talent letterario itinerante dedicato agli aspiranti scrittori. La settima edizione è stata vinta dal torinese…

Oggi in TV: Linea Verde Sentieri. Con Margherita Granbassi e Lino Zani alla scoperta degli itinerari più beli della montagna
 |  | 

Oggi in TV: Linea Verde Sentieri. Con Margherita Granbassi e Lino Zani alla scoperta degli itinerari più beli della montagna

Debutta su Rai1 il nuovo programma dedicato alla scoperta del Sentiero Italia CAI e degli itinerari più belli della montagna italiana: “Linea Verde Sentieri”, in onda da sabato 18 giugno alle 12.00 con l’inedita coppia di conduttori composta dall’alpinista Lino Zani e dalla fiorettista campionessa olimpica Margherita Granbassi. I due conduttori porteranno il pubblico alla…

Oggi in radio: Luci e ombre dei social network, a Eta Beta. In occadione del “WMF”, il Festival sull’innovazione digitale a Rimini
 | 

Oggi in radio: Luci e ombre dei social network, a Eta Beta. In occadione del “WMF”, il Festival sull’innovazione digitale a Rimini

Ognuno di noi, su internet, è un brand. Un bene da promuovere, per motivi di lavoro, per cause sociali o per soddisfazione personale. Ma quali sono le nuove strategie per stare sui social network in modo efficace e intelligente? In occasione del ‘WMF, We Make Future’, il più grande festival sull’innovazione digitale e sociale in…

Oggi in radio: A “Radio di Bordo” si parla di malattie rare. Con Germana Brizzolari il progetto LAV per bambini sulla fauna marina
 | 

Oggi in radio: A “Radio di Bordo” si parla di malattie rare. Con Germana Brizzolari il progetto LAV per bambini sulla fauna marina

Parola d’ordine: “sensibilizzare”. “Radio di Bordo”, il programma di Rai Radio 1 in onda sabato 18 giugno alle 11.05 parlerà di malattie rare con la campagna di informazione della regione Campania “Issiamo le vele! Vento in poppa per la Ricerca #thinkrare”. Poi l’iniziativa per i bambini della LAV, Lega antivivisezione – a Castiglione della Pescaia…

Oggi in radio: Mary Pop va al ‘Milano Monza Motor Show’. Su Radio 1 la passione dei motori
 | 

Oggi in radio: Mary Pop va al ‘Milano Monza Motor Show’. Su Radio 1 la passione dei motori

Mary Pop Live, il programma in diretta di Rai Radio1 curato e condotto da Maria Teresa Lamberti, sabato 18 giugno alle 10, parlerà di una tendenza intramontabile: la passione per i motori, collegandosi con  il Milano Monza Motor Show. Per lo spazio dedicato al cibo, si parlerà di eccellenze italiane come i cannoli siciliani e il…

Oggi in radio: A ‘Vittoria’ le donne impegnate per l’Ambiente. Ingegneria meccanica ed ecologia in primo piano
 | 

Oggi in radio: A ‘Vittoria’ le donne impegnate per l’Ambiente. Ingegneria meccanica ed ecologia in primo piano

La puntata di ‘Vittoria’ in onda domenica 19 giugno alle 9.05 su Rai Radio1, sarà dedicata all’ambiente e all’impegno di tante donne che si adoperano per difenderlo. Ospiti di Maria Teresa Lamberti e testimoni di questo grande lavoro, saranno Alessandra Prampolini, da un anno Direttore generale del WWF Italia, e Annalisa Corrado, ingegnera meccanica, impegnata…

Oggi in TV: “Star Bene”, si congeda raccontando la “passione”. Con Livio Beshir
 | 

Oggi in TV: “Star Bene”, si congeda raccontando la “passione”. Con Livio Beshir

Sesto e ultimo appuntamento con “Star bene”, il nuovo programma di intrattenimento e divulgazione sui corretti stili di vita condotto da Livio Beshir. Al centro della puntata in onda sabato 18 giugno alle 9.35 su Rai 2, dedicata alla passione, la storia di Tiziana Zampieri che, nel corso della sua vita, ha affrontato e superato…

Oggi in TV: “Per me”: Samanta Togni e Filippo Magnini tra balli e ‘superfood’. Clizia Incorvaia e la passione per la pole dance
 |  | 

Oggi in TV: “Per me”: Samanta Togni e Filippo Magnini tra balli e ‘superfood’. Clizia Incorvaia e la passione per la pole dance

Sesto appuntamento con “Per me”, il nuovo programma dedicato al benessere condotto da Samanta Togni, campionessa di ballo e insegnante, e da Filippo Magnini, pluricampione mondiale di nuoto, in onda sabato 18 giugno alle 9 su Rai2. In questa puntata Samanta Togni condividerà la sua passione per il ballo insegnando alcuni passi di bachata mentre Filippo…

Oggi in radio: A ‘Sabato Anch’io’ Renato Brunetta e Roberta Pinotti. Su Radio1 con Enrica Belli e Pablo Rojas
 |  | 

Oggi in radio: A ‘Sabato Anch’io’ Renato Brunetta e Roberta Pinotti. Su Radio1 con Enrica Belli e Pablo Rojas

Il ministro per la Pubblica Amministrazione, Renato Brunetta e la presidente della commissione Difesa del Senato, Roberta Pinotti, saranno gli ospiti di ‘Sabato Anch’io’, domani sabato 18 giugno dalle 8,30 alle 9, su Rai Radio1. In collegamento dall’Ucraina, il missionario don Slavik Bystrytskiy. Il programma è condotto da Enrica Belli e Pablo Rojas e curato…

Stasera in TV: A “Io li conoscevo bene” si parla di Federico Fellini. Con Maurizio Costanzo e Pino Strabioli
 | 

Stasera in TV: A “Io li conoscevo bene” si parla di Federico Fellini. Con Maurizio Costanzo e Pino Strabioli

Maurizio Costanzo e Pino Strabioli tornano, venerdì 17 giugno alle 23.15 su Rai 3, a raccontare in modo inconsueto e sorprendente i grandi protagonisti dello spettacolo italiano del Novecento in “Io li conoscevo bene”. Strabioli, raffinato conoscitore di teatro e di spettacolo, stimolerà i ricordi personali e inediti di Costanzo, che quei grandi personaggi ha “conosciuto…

PERCHÉ NON L'HANNO CHIESTO A EVANS? - Il trailer italiano del racconto di Agatha Christie riletto da Hugh Laurie in una miniserie dal cast stellare
 | 

PERCHÉ NON L’HANNO CHIESTO A EVANS? – Il trailer italiano del racconto di Agatha Christie riletto da Hugh Laurie in una miniserie dal cast stellare

Firmati da Hugh Laurie, l’indimenticabile Gregory House di Dr. House – Medical Division, che della miniserie è anche produttore esecutivo e interprete, dal 25 giugno su Sky e in streaming su NOW saranno disponibili tutti gli episodi di AGATHA CHRISTIE – PERCHÉ NON L’HANNO CHIESTO A EVANS?, nuovissimo adattamento seriale dell’omonimo racconto del 1934 della regina del giallo, Agatha…

Recensione: "Punto di fuga" - Non solo lettere d’amore

Recensione: “Punto di fuga” – Non solo lettere d’amore

Punto di fuga Di Mikhail Shishkin Traduzione di Emanuela Bonacorsi Edizioni Grafica Veneta S.p.A. Trebaseleghe (PD) Non è facile catalogare “Punto di Fuga” in un genere letterario ben definito, anche se, a una prima analisi, potrebbe essere definito “sentimentale” con una netta collocazione nel genere epistolare. In realtà Il nucleo profondo del libro è intessuto…