“5000 anni e più. La lunga storia dell’umanità”
 | 

“5000 anni e più. La lunga storia dell’umanità”

Colombo e la fondazione di Santo Domingo

“5000 anni e più. La lunga storia dell’umanità”
Le avventure di navigazione di Cristoforo Colombo nel periodo che trascorre nelle Americhe prima di tornare in Europa e il racconto della fondazione della prima città del Nuovo Mondo, Santo Domingo, attuale capitale della Repubblica Dominicana. Le racconta “5000 anni e più. La lunga storia dell’umanità”, in onda giovedì 8 maggio alle 21.10 in prima visione su Rai Storia. Con Giorgio Zanchini, ospite in studio Antonio Musarra, professore di Storia medievale alla Sapienza di Roma, per raccontare le avventure del protagonista della puntata, già quarantenne all’inizio della sua impresa, e scoprire l’appassionante storia di Santo Domingo sull’isola di Hispaniola.

Bartolomeo Colombo chiamò così Santo Domingo perché la città era stata creata nel giorno dedicato all’omonimo santo, patrono, tra l’altro, di Domenico Colombo, padre di Cristoforo e Bartolomeo. Nel 1930, dopo che la città fu gravemente danneggiata da un forte uragano che distrusse gran parte delle zone abitate (ma non la zona coloniale), l’allora presidente, Rafael Leónidas Trujillo, dopo aver ricostruito le aree devastate, rinominò Santo Domingo con il nome di Ciudad Trujillo. Dopo la fine del suo trentennale regime in seguito al suo assassinio, avvenuto nel 1961, la città riacquistò il vecchio nome di Santo Domingo. Il nome Santo Domingo è usato, in maniera impropria, anche per riferirsi all’intera isola di Hispaniola. Il primo insediamento nella zona risale al 1496, quando Bartolomeo Colombo, fratello del più noto Cristoforo, esplorava la zona della foce del fiume Ozama per conto dell’esercito. La fondazione ufficiale, tuttavia, risale a due anni più tardi, il 5 agosto 1498, nell’area orientale rispetto al fiume. Nel 1502 la città venne trasferita nella sua posizione attuale da Nicolás de Ovando. La città di Santo Domingo è comunque il più antico nucleo fondato dagli europei nel nuovo mondo ancora esistente. Il disegno originale della città oggi è visibile nella Zona Coloniale.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *