Appuntamento con “Successo. Storie e voci dal Novecento”

Torna l’imperdibile appuntamento

(none)
Umberto Broccoli ricorda il Piano Marshall nella puntata di “Successo. Storie e voci dal Novecento” in onda giovedì 5 giugno alle 18.05 su Rai Radio1.
Il 5 giugno 1947, con un discorso tenuto presso l’Università di Harvard, il Generale George Marshall, allora Segretario di Stato americano, annuncia al mondo intero l’intenzione statunitense di varare un piano di aiuti economico-finanziari a favore dell’Europa, uscita distrutta dalla Seconda Guerra Mondiale. Il progetto, che passerà alla storia con il nome del suo stesso propugnatore, è inizialmente aperto anche all’Unione Sovietica e ai paesi dell’Europa Orientale, ma in seguito al rifiuto di Stalin, si rivolgerà esclusivamente ai paesi dell’Europa Occidentale e alla Germania Ovest. Voltando pagina, un ritratto di Ronald Reagan, quarantesimo presidente degli Stati Uniti. Ex attore di Hollywood, già governatore della California, Reagan vince le presidenziali del 1980 contro Jimmy Carter e nell’84 viene trionfalmente riconfermato. La sua politica economica, ribattezzata “Reaganomics”, si basa sul taglio delle tasse, sulla riduzione dei tassi bancari e sull’aumento delle spese militari. Da notare che negli anni ’80, Ronald Reagan firma, con il presidente russo Gorbaciov, i primi trattati per lo smantellamento degli arsenali nucleari. In chiusura, la voce e qualche verso del cantautore Enrico Ruggeri.
Trasmissione che nasce sulla scia di “Cento un secolo di Radio” andata in onda nel 2024, anno del centenario della radio, per valorizzare l’immenso patrimonio di documenti sonori conservati negli archivi delle Teche RAI. Documenti che sono a buon diritto fonti aperte per la conoscenza della storia e delle storie della nostra Nazione. Sulla base di questo precedente nasce “Successo. Storie e voci dal Novecento”. L’ Informazione, le grandi inchieste, la cronaca, i fatti, le storie, la musica (classica, operistica e leggera), la programmazione (rileggendo parallelamente Il Radiocorriere, miniera di informazioni sui programmi e non solo), le trasmissioni, le singole voci conservate in archivio.

Autore

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*