Torna l’imperdibile appuntamento

Il 5 giugno 1947, con un discorso tenuto presso l’Università di Harvard, il Generale George Marshall, allora Segretario di Stato americano, annuncia al mondo intero l’intenzione statunitense di varare un piano di aiuti economico-finanziari a favore dell’Europa, uscita distrutta dalla Seconda Guerra Mondiale. Il progetto, che passerà alla storia con il nome del suo stesso propugnatore, è inizialmente aperto anche all’Unione Sovietica e ai paesi dell’Europa Orientale, ma in seguito al rifiuto di Stalin, si rivolgerà esclusivamente ai paesi dell’Europa Occidentale e alla Germania Ovest. Voltando pagina, un ritratto di Ronald Reagan, quarantesimo presidente degli Stati Uniti. Ex attore di Hollywood, già governatore della California, Reagan vince le presidenziali del 1980 contro Jimmy Carter e nell’84 viene trionfalmente riconfermato. La sua politica economica, ribattezzata “Reaganomics”, si basa sul taglio delle tasse, sulla riduzione dei tassi bancari e sull’aumento delle spese militari. Da notare che negli anni ’80, Ronald Reagan firma, con il presidente russo Gorbaciov, i primi trattati per lo smantellamento degli arsenali nucleari. In chiusura, la voce e qualche verso del cantautore Enrico Ruggeri.
Commenta per primo