La mostra “ALDA MERINI E ALBERTO CASIRAGHY. Storia di un’amicizia”, accolta al piano nobile della Casa Museo Boschi Di Stefano dal 2 ottobre al 2 novembre 2019, si inserisce nel contesto delle celebrazioni della poetessa milanese a dieci anni dalla sua scomparsa il 1° novembre 2009.
L’esposizione è promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dalla Casa Museo Boschi Di Stefano, in collaborazione con il Municipio 3, la Fondazione Boschi Di Stefano, il Teatro Elfo Puccini, ed è visitabile grazie alla presenza dei volontari del Touring Club Italiano.
La mostra, ideata e curata da Andrea Tomasetig, è dedicata all’intenso sodalizio intellettuale e umano tra la poetessaAlda Merinieil tipografo-poeta-artista-editore brianzolo Alberto Casiraghy, un’amicizia che ha prodotto il sorprendente numero di 1.189 volumetti, di cui ne sono esposti oltre un centinaio. Del legame tra i due artisti resta quindi grande testimonianza in quei librini editi in poche preziose copie, tra le 15 e le 33 ciascuno, confluiti nel catalogo Pulcinoelefante, a cui hanno entrambi contribuito producendone in media più di uno alla settimana, Merini scrivendo aforismi o brevi poesie, Casiraghy stampando e spesso creando appositamente un’opera grafica.
Dal gennaio 1992, data del primo librino creato insieme, fino alla scomparsa della Merini – la cui fama non si è attenuata, anzi continua a crescere nel mondo – emerge un’amicizia a tutto tondo, meritevole di essere raccontata in occasione di un anniversario che si annuncia denso di celebrazioni in tutta Italia e in particolare a Milano, la sua città.
Il vasto materiale di partenza, per la prima volta esaminato nella sua interezza, è stato selezionato e integrato con documenti, fotografie e cimeli messi a disposizione dallo stesso Casiraghy, per realizzare una mostra significativa nelle dimensioni e intensa nel contenuto. L’esposizione si sviluppa quindi in sei sezioni: Poesie, Aforismi, Aldae Alberto, Il mondo di Alda, Amici artisti, Cimeli, che rivelano l’importanza della produzione letteraria della Merini riversata nelle edizioni Pulcinoelefante, così come quella dell’empatico editore che l’ha saputa capire e sostenere, oltre che affiancare con soluzioni grafiche sempre di grande creatività e una produzione editoriale che non ha eguali per ampiezza nell’intera vicenda letteraria nazionale.
Con questa esposizione le edizioni Pulcinoelefante ritornano per la seconda volta alla Casa Museo Boschi Di Stefano presentando un nuovo tema, in attesa di trovare una loro collocazione pubblica.
L’intero Archivio comprende oltre 10.000 pubblicazioni, con centinaia di autori e artisti coinvolti, edite dallo straordinario “artista del libro” Alberto Casiraghy, profondamente legato alla città di Milano e nello stesso tempo simbolo altissimo anche per il resto dell’Italia che ama i libri, la cultura e la tipografia.
L’originale allestimento, a cura di Cristiana Vannini, nelle sale della quadreria al secondo piano, vede i librini gremire i ripiani in ordine sparso, legati tra loro da una sottile trama di fili elastici, una sorta di gabbia concettuale da cui emerge la forza della libertà poetica e artistica di Alda e Alberto.
La mostra si arricchisce inoltre di varie iniziative collaterali durante il mese di ottobre, tra cui la presentazione del catalogo delle edizioni Merini-Casiraghy a cura del bibliofilo Giorgio Matticchio, edito in tiratura limitata da Simone Bandirali, e la tavola rotonda organizzata da Andrea Tomasetig in collaborazione con De Cecco, in cui sono illustrati progetti su cibo e cultura.
Il 1° ottobre, giorno dell’inaugurazione della mostra a Casa Boschi, il vicino Teatro Elfo Puccini dedica una serata a Merini e Casiraghy con interventi dell’editore stesso, di Ambrogio Borsani (curatore per Mondadori della più accurata antologia della poetessa), di Andrea Tomasetig (curatore della mostra) e di Maria Fratelli, direttrice di Casa Museo Boschi Di Stefano, oltre ad un reading finale dell’attrice e scrittrice Patrizia Zappa Mulas.
Coordinate mostra
Titolo ALDA MERINI E ALBERTO CASIRAGHY. Storia di un’amicizia
Ideazione e cura Andrea Tomasetig
Sede Casa Museo Boschi Di Stefano, Via Giorgio Jan 15, Milano
Date 2 ottobre – 2 novembre 2019
Inaugurazionemartedì 1 ottobre 2019 h 17.30 Casa Museo Boschi Di Stefano
Serata “Merini-Casiraghy” Teatro Elfo Puccinimartedì 1 ottobre 2019 h 19 e replica h 21 fino a esaurimento posti, Sala Fassbinder, Corso Buenos Aires 33
Per la stagione 2021 i Giardini di Castel Trauttmansdorff sfoggiano un nuovo marchio, condiviso con l’adiacente Touriseum, il Museo Provinciale del Turismo: “Trauttmansdorff”. Con questo brand design, che comprende una nuova architettura di marca, nuovi loghi e un nuovo corporate design, l’obiettivo è di promuovere la destinazione turistica di entrambe le attrazioni e di esprimere la vivace varietà di Trauttmansdorff. “Trauttmansdorff combina due attrazioni…
Nascerà il Conte Ter? Ci sarà un nuovo Premier o si andrà alle elezioni? Questo uno dei temi centrali di cui si discuterà giovedì 28 gennaio, in prima serata, a “Dritto e Rovescio”, l’approfondimento condotto da Paolo Del Debbio. Tra gli ospiti, la leader di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni che commenterà la situazione politica alla vigilia della salita al…
Interpretato dal beniamino del cinema di arti marziali Jet Li e diretto dal regista di “The Transporter” e “L’incredibile Hulk” Louis Leterrier, il cult “Danny the Dog” è proposto giovedì 20 gennaio alle 21.20 su Rai4 (canale 21), per il ciclo di film d’azione. Danny è stato addestrato fin da bambino a reagire come un cane…
Mercoledì 2 e giovedì 3 febbraio 2022 in Via Giulia è di scena l’antica arte dell’attesa, quella più seduttiva, ammaliante e ipnotica, di cui solo la femminilità è capace. Giulia Di Quilio è la protagonista di “Un Passato Senza Veli”, una pièce tra performance e monologhi, da cui provengono parole che “mettono a nudo” il corpo e il talento multiforme…
Filmare tutto e diventare famosi: una ossessione che ispira “15 minuti – Follia omicida a New York”, proposto in prima serata, alle 21.15, da Rai Movie, martedì 11 luglio.Un detective della polizia e un ispettore dei vigili del fuoco uniscono le forze per indagare su un duplice omicidio camuffato da incendio. Ben presto i colpevoli…
Debutta il 18 gennaio su Sky e NOW TV BAGHDAD CENTRAL, un avvincente thriller prodotto da Euston Films – parte di Fremantle – e ambientato nella capitale irachena del 2003, mentre la città si trova al centro degli sforzi della coalizione per mettere in sicurezza la regione, dominata dal caos, dal crimine e dalla paranoia che seguirono l’occupazione…