Artissima 2025: al via la trentaduesima edizione con 176 gallerie internazionali

Artissima 2025: al via la trentaduesima edizione con 176 gallerie internazionaliLa fiera d’arte contemporanea più importante d’Italia torna a Torino

Artissima annuncia ufficialmente le gallerie e i premi della trentaduesima edizione. La manifestazione si terrà dal 31 ottobre al 2 novembre 2025 all’Oval Lingotto di Torino. Inoltre, Luigi Fassi dirigerà la fiera per il quarto anno consecutivo con il supporto di Intesa Sanpaolo.

La preview esclusiva si svolgerà il 30 ottobre 2025. Successivamente, l’apertura al pubblico durerà tre giorni intensi di arte contemporanea. Pertanto, Torino si conferma capitale dell’arte contemporanea italiana per un intero weekend.

Un panorama internazionale di eccellenza

176 gallerie da 33 paesi e 5 continenti

L’edizione 2025 vede la partecipazione di 176 gallerie italiane e internazionali. Inoltre, 62 di queste presenteranno progetti monografici esclusivi. Il panorama internazionale si distingue per la significativa presenza dall’Est Europa.

Tra le gallerie emergenti dall’Europa orientale spiccano AV17 da Vilnius e Meno Parkas da Kaunas. Inoltre, partecipano Import Export e Olszewsky da Varsavia insieme a Suprainfinit da Bucarest. Pertanto, la fiera offre una prospettiva geografica sempre più ampia.

Forte presenza sudamericana e centroamericana

Il continente americano è rappresentato da gallerie prestigiose come Banda Municipal da Città del Messico. Inoltre, partecipano Danielian e Galatea da San Paolo insieme a Rolf Art da Buenos Aires. Questa diversificazione geografica arricchisce notevolmente l’offerta artistica della manifestazione.

Sul fronte europeo, si confermano Austria, Francia e Germania tra i paesi più rappresentati. Inoltre, Regno Unito e Svizzera mantengono una presenza significativa insieme a Croazia e Slovenia.

Le sezioni della fiera: tradizione e innovazione

Main Section e New Entries

La Main Section accoglie 103 gallerie tra le più prestigiose del panorama artistico internazionale. Inoltre, espongono per la prima volta 26 gallerie emergenti. Tra queste, spiccano nomi consolidati come Alfonso Artiaco, Continua e Raffaella Cortese.

La sezione New Entries presenta 12 gallerie provenienti da 3 continenti. Inoltre, queste realtà sono attive da meno di cinque anni. A Sud da Pescara esplora tematiche interdisciplinari contemporanee con opere innovative. Pertanto, la fiera garantisce un equilibrio perfetto tra tradizione e sperimentazione.

Monologue/Dialogue e Art Spaces & Editions

La sezione Monologue/Dialogue ospita 34 gallerie dal taglio sperimentale. Inoltre, presentano proposte curate in forma monografica o in dialogo tra due artisti. Hunt Kastner da Praga e Deborah Schamoni da Monaco arricchiscono questa sezione.

Art Spaces & Editions è dedicata a gallerie e spazi specializzati in edizioni d’artista. Inoltre, presenta multipli di artisti contemporanei di grande valore collezionistico. Pertanto, ogni sezione offre una prospettiva unica sull’arte contemporanea.

I premi e i fondi di acquisizione

Fondazione CRT e il record di investimenti

La Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT celebra il suo 25° anniversario. Inoltre, incrementa per il terzo anno consecutivo il Fondo Acquisizioni per un totale di 300.000 euro. Questo rappresenta il budget più elevato degli ultimi dodici anni.

Nel corso degli anni, la Fondazione ha costituito una collezione di oltre 930 opere. Inoltre, l’investimento complessivo supera i 41 milioni di euro. Pertanto, Artissima continua a essere un punto di riferimento per il collezionismo pubblico.

Un sistema di premi articolato

La fiera presenta un prestigioso programma di premi consolidati nel tempo. Il Premio illy Present Future, promosso da illycaffé dal 2001, giunge al suo venticinquesimo anniversario. Inoltre, sostiene l’affermazione degli artisti emergenti con un contributo economico significativo.

Il Premio Diana Bracco – Imprenditrici ad Arte valorizza le galleriste donne emergenti. Inoltre, il Premio Orlane premia lo stand con la miglior proposta espositiva. Pertanto, ogni premio contribuisce a sostenere diversi aspetti del sistema dell’arte contemporanea.

Il tema dell’edizione 2025

“Manuale operativo per Nave Spaziale Terra”

Il tema di Artissima 2025 si ispira al pensiero visionario di Richard Buckminster Fuller. Inoltre, riprende il titolo del suo libro del 1969 pubblicato da Il Saggiatore. Luigi Fassi spiega come questo concetto inviti a riflettere sulla responsabilità collettiva.

“Il destino non ci ha lasciato istruzioni”, afferma Fassi. Tuttavia, Fuller esorta a superare le barriere disciplinari e cooperare con consapevolezza. Pertanto, gli artisti diventano i timonieri capaci di tracciare nuove rotte per il futuro.

Una riflessione contemporanea

Gli artisti pensano in modo olistico e indipendente, intuitivo e creativo. Inoltre, sanno trascendere gli specialismi immaginando soluzioni innovative. Artissima invita la sua comunità a riflettere su questo tema cruciale.

La fiera si conferma crocevia di mondi e personalità del sistema dell’arte contemporanea. Inoltre, offre strumenti per interpretare le complessità del presente attraverso l’arte. Pertanto, diventa un laboratorio di idee per il futuro del pianeta.

Novità e conferme del team

Il comitato di selezione rinnovato

Il comitato di galleristi internazionali include membri di grande esperienza come Paola Capata. Inoltre, partecipano Philippe Charpentier e Guido Costa insieme ad Antoine Levi. Quest’anno si aggiungono Emanuel Layr da Vienna e Francesco Lecci da Milano.

Il team curatoriale conferma Léon Kruijswijk e Joel Valabrega per Present Future. Inoltre, Jacopo Crivelli Visconti e Heike Munder curano Back to the Future. Pertanto, la continuità garantisce qualità e coerenza nella selezione artistica.

Una nuova immagine coordinata

Artissima rinnova la propria immagine coordinata con lo studio grafico torinese FIONDA. Inoltre, Roberto Maria Clemente dirige questo progetto di restyling. Il colore rosa acceso racconta la vocazione sperimentale della fiera.

Gli storici loghi vengono rielaborati, capovolti e accoppiati generando nuove parentesi simboliche. Inoltre, racchiudono e evidenziano i contenuti multiformi della manifestazione. Pertanto, l’identità visiva riflette perfettamente lo spirito innovativo di Artissima.

L’appuntamento è fissato per ottobre 2025 all’Oval Lingotto di Torino. Inoltre, la manifestazione si conferma evento imperdibile per collezionisti e appassionati. Pertanto, Artissima continua a essere la principale vetrina dell’arte contemporanea in Italia.

Autore

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*