PuntoZip - La cultura in un piccolo spazio
  • Approfondimento
  • Arte
  • Cinema
  • Digitale
  • Eventi
  • Gusto
  • Intrattenimento
  • Libri
  • Mostre
  • Musica
  • Radio
  • Scienza
  • Società
  • Teatro
  • Televisione
  • Turismo
ULTIME NOTIZIE
  • [ 17 Ottobre 2025 ] Liza Minnelli: la figlia prediletta di Hollywood stasera su Rai 5 Cinema
  • [ 17 Ottobre 2025 ] La fine del nazismo stasera su Rai Storia: il capitolo conclusivo Approfondimento
  • [ 17 Ottobre 2025 ] Recensione: “Il demone in noi”, il libro proibito di Sabahattin Ali. Amore, Istanbul e un mistero irrisolto Libri
  • [ 17 Ottobre 2025 ] Stasera “Fratelli di Crozza” sul NOVE: Maurizio Crozza torna con nuovi personaggi e satira pungente Approfondimento
  • [ 17 Ottobre 2025 ] Stasera su Canale 5 “Tradimento”: segreti e bugie nel nuovo dramma con Vahide Perçin Intrattenimento
HomeAutoriAdriana Poggiali

Articoli di Adriana Poggiali

Recensione: "Emil Cioran, L’orgoglio del fallimento. Lettere ad Arşavir e Jeni Acteran" -
Libri

Recensione: “Emil Cioran, L’orgoglio del fallimento. Lettere ad Arşavir e Jeni Acteran”

14 Maggio 2021 Adriana Poggiali

Emil Cioran, L’orgoglio del fallimento. Lettere ad Arşavir e Jeni Acteran a cura di Antonio Di Gennaro edizioni Mimesis Nell’introduzione al libro, Di Gennaro sottolinea: “L’amicizia con Arşavir e Jeni Acterian gioca un ruolo centrale, [Leggi tutto]

Recensione: " Sulla fotografia" - La vita improvvisamente e per sempre si ferma
Arte

Recensione: ” Sulla fotografia” – La vita improvvisamente e per sempre si ferma

27 Aprile 2021 Adriana Poggiali

Sulla fotografia Leonardo Sciascia Curatore: Diego Mormorio Editore: Mimesis Collana: Sguardi e visioni Sì, il famoso scrittore siciliano aveva un debole per la fotografia. Come, con tono nostalgico, rammenta Diego Mormorio nel volume edito da [Leggi tutto]

Recensione: "La caduta del re", l'epica del Nord
Libri

Recensione: “La caduta del re”, l’epica del Nord

16 Aprile 2021 Adriana Poggiali

La saga (per usare un termine nordico), di Mikkel Thorgesen, pubblicata la prima volta nel 1900, è ambientata lontana nel tempo, in un oscuro medioevo. Contemporanea dunque come temporalità, ai nostri poemi cavallereschi: guerre, amori, [Leggi tutto]

La nostra WebTV

PuntoZip WebTV

Le nostre recensioni

  • Recensione: "Il demone in noi", il libro proibito di Sabahattin Ali. Amore, Istanbul e un mistero irrisolto
    Recensione: “Il demone in noi”, il libro proibito di Sabahattin Ali. Amore, Istanbul e un mistero irrisolto
    17 Ottobre 2025
  • Recensione “Il Pianeta storto”: lacrime, rabbia e il fallimento della politica
    Recensione: “Il Pianeta storto”, lacrime, rabbia e il fallimento della politica
    14 Ottobre 2025
  • Recensione: "Nadir - L'edificio del silenzio", tra violenza, mito e segreti inconfessabili
    Recensione: “Nadir – L’edificio del silenzio”, tra violenza, mito e segreti inconfessabili
    3 Ottobre 2025
  • Recensione: ""Il fornaio libanese": due sorelle e una guerra dimenticata
    Recensione: “”Il fornaio libanese”: due sorelle e una guerra dimenticata
    19 Settembre 2025
  • Recensione: "Un senso alla vita", Pascal Chabot e la nostalgia dell’essenziale
    Recensione: “Un senso alla vita”, Pascal Chabot e la nostalgia dell’essenziale
    5 Settembre 2025

Le nostre rubriche

  • Maremma Civetta! – di Francesco Tozzi – Numero 17
    Maremma Civetta! – di Francesco Tozzi – Numero 17
    15 Ottobre 2025
  • “Che belle parole!” – Numero 2: “Albori”
    “Che belle parole!” – Numero 2: “Albori”
    4 Ottobre 2025
  • Maremma Civetta! – di Francesco Tozzi – Numero 16
    Maremma Civetta! – di Francesco Tozzi – Numero 16
    2 Ottobre 2025
  • "Che belle parole!" - Numero 1: "Zuzzurellone"
    “Che belle parole!” – Numero 1: “Zuzzurellone”
    20 Settembre 2025
  • Maremma Civetta! – di Francesco Tozzi – Numero 15
    Maremma Civetta! – di Francesco Tozzi – Numero 15
    18 Settembre 2025
  • Facebook
  • YouTube

Copyright 2018-2025 PuntoZip