Il dramedy sui sessant’anni come nuovo inizio arriva in televisione
Veronica Pivetti e Carla Signoris sono le protagoniste di “Balene”, nuovo dramedy di Rai 1. La serie televisiva va in onda dal 21 settembre in prima serata. L’appuntamento è alle 21.25 per quattro serate ricche di emozioni e colpi di scena.
Il primo episodio da 50 minuti è già disponibile in anteprima su RaiPlay dal 19 settembre. Questa programmazione permette al pubblico di scoprire anticipatamente la nuova fiction. La storia ruota attorno a due amiche che decidono di rivoluzionare le loro vite.
Due amiche, un mistero da svelare
Evelina e Milla si conoscono dai tempi dell’università ma sono molto diverse. Le due donne non si frequentano da dieci anni per ragioni personali. Tuttavia, la scomparsa di Adriana cambia tutto e le riavvicina improvvisamente.
Adriana era la terza amica del gruppo fin dai tempi giovanili. La sua morte in un incidente in mare sembra nascondere dei misteri inquietanti. Pertanto, Evelina e Milla decidono di indagare insieme sulla vicenda.
Le due protagoniste sono accomunate dalla necessità di un cambiamento radicale. I loro sessant’anni diventano l’occasione per un nuovo inizio di vita. Inoltre, scoprono che l’amicizia è fondamentale per affrontare le sfide personali.
Un cast stellare per una storia coinvolgente
Veronica Pivetti interpreta Evelina con la sua consueta bravura. L’attrice porta sullo schermo tutta la sua esperienza teatrale e televisiva. Carla Signoris veste invece i panni di Milla con grande naturalezza.
Il cast include anche Laura Adriani, Filippo Scicchitano e Paolo Sassanelli. Inoltre, partecipano Manuela Mandracchia, Stefano Pesce e Daniela Scarlatti. La presenza di Luigi Di Fiore, Clotilde Sabatino e Vittoria Morizzo completa il gruppo.
Marina Occhionero e Cesare Bocci appaiono in ruoli di particolare rilievo. Infine, Giorgio Tirabassi arricchisce ulteriormente la qualità interpretativa della serie.
Tratto da un romanzo di successo
“Balene” è liberamente tratto dall’omonimo romanzo di Barbara Cappi e Grazia Giardiello. Le due autrici hanno collaborato anche alla sceneggiatura della serie televisiva. Questo garantisce fedeltà al materiale originale e coerenza narrativa.
La scrittura è affidata a Fabrizia Midulla, Barbara Cappi, Grazia Giardiello e Giorgio Nerone. Il team di sceneggiatori ha saputo adattare perfettamente il libro per il piccolo schermo. Inoltre, ha mantenuto il tono brillante e originale dell’opera letteraria.
La regia è firmata da Alessandro Casale, esperto di produzioni televisive di qualità. Il regista ha saputo valorizzare sia gli aspetti drammatici che quelli comici della storia.
Una produzione di alto livello
“Balene” è una coproduzione Rai Fiction-Fast Film con supporti istituzionali importanti. Il progetto ha ricevuto il sostegno del Mic-Direzione generale Cinema e Audiovisivo. Inoltre, ha beneficiato del contributo della Regione Marche attraverso diversi enti.
La Regione Marche ha partecipato tramite il PR FESR 2021-2027. Hanno collaborato anche la Fondazione Marche Cultura e la Marche Film Commission. Questi sostegni testimoniano l’importanza culturale del progetto televisivo.
La distribuzione internazionale è curata da Rai Com. Questo aspetto conferma le ambizioni di diffusione globale della serie italiana.
Un messaggio di speranza per tutte le età
“Balene” trasmette un messaggio positivo sulla maturità e sui cambiamenti di vita. La serie dimostra che non è mai troppo tardi per essere felici. Le due protagoniste incarnano la voglia di rinnovamento tipica della generazione dei baby boomer.
Allo stesso tempo, la fiction affronta temi universali come l’amicizia e la famiglia. La combinazione tra dramma e commedia rende la visione piacevole e coinvolgente. Il pubblico può identificarsi facilmente nelle situazioni presentate.
Un appuntamento da non perdere
La programmazione di “Balene” rappresenta una novità interessante nel palinsesto di Rai 1. La serie offre intrattenimento di qualità con una storia originale e attuale. Le quattro serate promettono di conquistare il pubblico televisivo italiano.
Commenta per primo