BergamoScienza 2025: un festival rinnovato e gratuito
Dal 3 al 19 ottobre 2025 Bergamo ospita la XXIII edizione di BergamoScienza, primo festival italiano di divulgazione scientifica.
Organizzato da Fondazione BergamoScienza, l’evento segna l’avvio di una nuova governance, presieduta da Andrea Moltrasio e guidata scientificamente da Telmo Pievani.
Il debutto ufficiale avverrà già il 26 settembre con la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori al Kilometro Rosso.
Il tema 2025: IN-FORMAZIONE
Quest’anno il focus è su IN-FORMAZIONE, che unisce scienza, cultura e tecnologia.
Oltre 180 eventi gratuiti racconteranno l’informazione come codice universale: dal DNA alle leggi quantistiche, dall’arte all’Intelligenza Artificiale.
Le prenotazioni apriranno il 15 settembre per le scuole e il 25 settembre per il pubblico.
Tutti i dettagli saranno disponibili su bergamoscienza.it.
Scienza e ambiente: grandi ospiti internazionali
Sul fronte ambientale, David Quammen dialogherà con Telmo Pievani sui rischi della perdita di biodiversità.
Carlo Buontempo ed ESA presenteranno dati sugli oceani, mentre Ron Milo illustrerà l’uso dei batteri contro il cambiamento climatico.
Dalla Terra si passerà allo spazio con Paolo Villoresi, esperto di informazione quantistica, e con Lorenzo Bruzzone e Tommaso Ghidini sull’ipotesi di una base lunare stabile.
Tecnologia, cybersicurezza e fisica del futuro
La fisica Anna Grassellino svelerà il potenziale dei computer quantistici, mentre Debora Nozza parlerà di chatbot inclusivi.
Katie Moussouris, nome di spicco nella cybersicurezza, affronterà i rischi digitali legati all’AI.
Previsti interventi di Guido Tonelli sul concetto di vuoto e Rachael McDermott sulla fusione nucleare.
Neuroscienze, biologia e esplorazioni estreme
Joseph LeDoux discuterà di coscienza e emozioni; Julianne Holt-Lunstad analizzerà i danni dell’isolamento sociale.
Giorgio Vallortigara e Gianvito Martino indagheranno il pensiero, umano e animale.
Non mancheranno Nicola Segata sul microbiota e Silvana Condemi sull’uomo di Denisova.
La esploratrice Chiara Montanari mostrerà il valore della ricerca in Antartide.
Musica contemporanea al festival
Grazie a Contaminazioni Contemporanee, il programma prevede concerti di Fred Hersch, del Gurdjieff Ensemble e della chitarrista Zsófia Boros.
Eventi musicali e scientifici si intrecciano, creando un’offerta unica nel panorama culturale italiano.
BergamoScienza per le scuole
Dal 2009 al 2024, il festival ha coinvolto 720 scuole.
Quest’anno i laboratori scolastici saranno 95, spaziando dalla biologia alla matematica.
Novità: “Le mattine Fuoriclasse”, incontri con scienziati pensati per le scuole superiori.
Confermata la Scuola in Piazza il 4 e 5 ottobre, coinvolgendo 48 istituti italiani.
Tra i laboratori speciali, Cervello in Gioco, dedicato al legame tra neuroscienze e sport, realizzato per le Olimpiadi della Cultura di Milano-Cortina 2026.
Commenta per primo