Oggi in radio: EtaBeta. I biomateriali che salvano la vita
 |  | 

Oggi in radio: EtaBeta. I biomateriali che salvano la vita

Organi stampati in 3D con cellule riprogrammate al posto dell’inchiostro, pezzi di legno che si trasformano in ossa umane, innesti di elettronica per potenziare i sensi come la vista o l’udito. Da sempre l’uomo ha cercato nella natura pezzi di ricambio per riparare i danni del nostro corpo. Ma solo di recente gli scienziati hanno…

Oggi in TV: A “Timeline Focus” lo sport e i suoi stereotipi. Con Marco Carrara
 | 

Oggi in TV: A “Timeline Focus” lo sport e i suoi stereotipi. Con Marco Carrara

Nella puntata di “Timeline Focus” , in onda sabato 12 febbraio alle 10.20 su Rai3, ospite di Marco Carrara sarà Silvia Salis, campionessa di lancio del martello e prima vice presidente del CONI. Le Olimpiadi invernali di Pechino sono in corso e l’Italia veleggia nelle posizioni alte del medagliere con vittorie entusiasmanti come quella del doppio…

Oggi in radio: La festa di San Valentino a Mary Pop Live. Tra gli altri argomenti turismo industriale
 | 

Oggi in radio: La festa di San Valentino a Mary Pop Live. Tra gli altri argomenti turismo industriale

Nella puntata di Mary Pop Live, in diretta sabato 12 febbraio alle 10 su Rai Radio1, si parlerà della festa di San Valentino, tra tradizione e tendenze. Per lo spazio dedicato al food, saranno protagonisti i dolci e le ricette di Carnevale, con una finestra anche sulla cucina che ha permesso di far vincere a…

Oggi in TV: “Mi Manda RaiTre” con Federico Ruffo. I conservanti non indicati nelle etichette e la sanità calabrese
 |  | 

Oggi in TV: “Mi Manda RaiTre” con Federico Ruffo. I conservanti non indicati nelle etichette e la sanità calabrese

Una normativa europea classifica e stabilisce i limiti di utilizzo degli additivi nei cibi, questi però non sempre sono segnalati. Alcuni come i solfiti e nitriti, che possono essere pericolosi e dannosi per la salute, vengono usati per far sembrare più fresche varie tipologie di cibo. L’inchiesta di “Mi Manda RaiTre”, nella puntata di sabato…

Oggi in TV: Giovanni Toti e Guido Rasi a Sabato anch’io. Conducono Enrica Belli e Pablo Rojas
 | 

Oggi in TV: Giovanni Toti e Guido Rasi a Sabato anch’io. Conducono Enrica Belli e Pablo Rojas

Il presidente della Liguria Giovanni Toti e il professor Guido Rasi, consulente del commissario Figliuolo, saranno gli ospiti di Sabato Anch’io, la trasmissione in onda sabato 12 febbraio dalle 8.30 alle 9.00 su Rai Radio1. Conducono Enrica Belli e Pablo Rojas,  a cura da Ilaria Sotis.

Stasera in TV: Gulag. I campi di lavoro forzato
 | 

Stasera in TV: Gulag. I campi di lavoro forzato

All’indomani della Rivoluzione in Russia del 1917, il regime bolscevico istituisce i campi di lavoro forzato, i tristemente famosi Gulag, dove vengono mandati tutti gli oppositori del regime, nella maggior parte dei casi uomini e donne totalmente innocenti, condannati senza nessun processo. Storie raccontate dalla serie in tre puntate “Gulag” che Rai Cultura propone da…

La7 - A Propaganda Live ospiti il Professor Alessandro Barbero, Filippo Ceccarelli, Valerio Aprea, Andrea Pennacchi, La Rappresentante Di Lista, Tananai
 | 

La7 – A Propaganda Live ospiti il Professor Alessandro Barbero, Filippo Ceccarelli, Valerio Aprea, Andrea Pennacchi, La Rappresentante Di Lista, Tananai

Puntata ricca di argomenti e musica quella in onda domani in prime time su La7 con Propaganda Live di Diego Bianchi. Sarà di nuovo ospite il giornalista politico Filippo Ceccarelli, che interverrà nel corso della serata con commenti e aneddoti. Ritorna anche Valerio Aprea con un suo nuovo monologo, e non mancheranno le esibizioni magistrali di Andrea Pennacchi. Per il reportage della settimana, Diego Bianchi ha documentato…

ANTEPRIMA STRISCIA - Enrico Lucci in missione tra le drag queen: con una parrucca si diventa geni?
 |  | 

ANTEPRIMA STRISCIA – Enrico Lucci in missione tra le drag queen: con una parrucca si diventa geni?

Dopo il super successo di Drusilla Foer (aka Gianluca Gori) al Festival di Sanremo, Enrico Lucci indaga nel mondo delle drag queen per scoprire se basta una parrucca per diventare intelligentissimi. L’inviato del tg satirico ne parla con le sue tre “amiche” Farida Kant, Le Riche e Nehellenia: esistono anche delle drag queen che non sono geni? Quali…

Stasera in TV: Inferno nei mari. Il lungo viaggio
 | 

Stasera in TV: Inferno nei mari. Il lungo viaggio

Dicembre 1944. Un comandante di U-Boot tedesco compie un viaggio di una lunghezza senza precedenti per attaccare una spedizione alleata al largo delle coste dell’Australia. La mattina di Natale, l’equipaggio di una nave mercantile reagisce e riesce a neutralizzare un siluro destinato alla nave, ma l’U-Boot vira per assestare un altro colpo: come potrà resistere…

Striscia la Notizia svela una falla di Facebook: la fallacia delle pagine con spunta blu
 |  |  | 

Striscia la Notizia svela una falla di Facebook: la fallacia delle pagine con spunta blu

Marco Camisani Calzolari ha scovato una pericolosa falla nel regolamento di Facebook-Meta, social che ultimamente non gode di ottima fama. L’esperto di cultura digitale Camisani Calzolari dimostra che nel social fondato da Mark Zuckerberg possono esistere pagine ufficiali, ovvero dotate dell’ambita spunta blu di veridicità, che però, di vero, hanno ben poco. Facebook, infatti, permette a una qualsiasi…

Oggi in TV: Trans Europe Express. Da Stoccolma al Circolo polare artico
 |  | 

Oggi in TV: Trans Europe Express. Da Stoccolma al Circolo polare artico

Michael Portillo visita la Svezia per ripercorrere gli eventi storici che hanno portato alla nascita dello “Stato Sociale” svedese negli anni tra le due guerre mondiali, nell’ultimo episodio della serie “Trans Europe Express” in onda venerdì 11 febbraio alle 20.20 su Rai5. Prima fermata, Stoccolma. Nell’episodio, Portillo raggiunge poi la città universitaria di Uppsala, prima…

RaiPlay ricorda "Mani pulite": da oggi lo speciale delle Teche Rai dedicato ad uno dei più clamorosi accertamenti giudiziari italiani
 |  | 

RaiPlay ricorda “Mani pulite”: da oggi lo speciale delle Teche Rai dedicato ad uno dei più clamorosi accertamenti giudiziari italiani

Lunedì 17 febbraio 1992, l’orologio segna le 17.30 circa. Mario Chiesa, presidente del Pio Albergo Trivulzio, viene arrestato nel suo ufficio con l’accusa di concussione relativa ad una tangente da 14 milioni di lire.  Tangente che gli era stata appena consegnata da Luca Magni un giovane imprenditore  che aveva messo a punto l’operazione per incastrarlo. Da…

Oggi in TV: Omaggio a Donatella Raffai. Da “Telefono Giallo” a “Chi l’ha visto?”
 | 

Oggi in TV: Omaggio a Donatella Raffai. Da “Telefono Giallo” a “Chi l’ha visto?”

Per ricordare Donatella Raffai, appena scomparsa, Rai Cultura ne propone un ritratto nello speciale in onda venerdì 11 febbraio alle 19.30 – e in replica sabato 12 alle 11.50 – su Rai Storia, con immagini dei programmi che l’hanno vista protagonista e interviste in cui la giornalista raccontava sé stessa e la propria professione. Nello programma,…

Oggi in TV: “Sì Viaggiare” esplora Chioggia. Poi in Valtellina e negli scavi di Civita Giuliana
 | 

Oggi in TV: “Sì Viaggiare” esplora Chioggia. Poi in Valtellina e negli scavi di Civita Giuliana

In Veneto, a Chioggia, una piccola Venezia che ancora conserva tradizioni antiche come quella della pesca.  “Sì Viaggiare”, la rubrica del Tg2 in onda venerdì 11 febbraio alle 13.30 su Rai2, andrà alla scoperta di questa città ricca di tesori artistici come l’antichissimo Orologio medievale della Torre di Sant’Andrea, nata come torre di avvistamento. Si…

Oggi in TV: Passato e Presente. L’Etiopia dall’indipendenza a Menghistu
 | 

Oggi in TV: Passato e Presente. L’Etiopia dall’indipendenza a Menghistu

Con un trattato siglato a Parigi il 10 febbraio 1947, l’Etiopia riacquista la propria indipendenza dopo essere stata prima occupata dagli italiani sotto il fascismo e poi dalle forze britanniche durante la Seconda guerra mondiale. Lo raccontano Paolo Mieli e la professoressa Silvia Salvatici a “Passato e Presente”, in onda venerdì 11 febbraio alle 13.15…

Oggi in TV: I fatti della settimana a Quante Storie. Con Giorgio Zanchini e il commento di Simona Sala
 |  | 

Oggi in TV: I fatti della settimana a Quante Storie. Con Giorgio Zanchini e il commento di Simona Sala

Dall’evoluzione delle regole Covid ai nodi della politica interna, con la crisi al vertice del Movimento 5 Stelle, passando per la situazione internazionale e per il racconto della squadra femminile di calcio a 5 nel carcere di Rebibbia: sono alcuni argomenti del dialogo tra Giorgio Zanchini e la direttrice del Tg3 Simona Sala, ospite della…

Oggi in TV: La voce inconfondibile di Monica Vitti. Come l’attrice si è raccontata a “L’ora delle donne”
 | 

Oggi in TV: La voce inconfondibile di Monica Vitti. Come l’attrice si è raccontata a “L’ora delle donne”

Rai Radio Techetè rende omaggio a Monica Vitti, una delle grandi icone del cinema italiano, e lo fa proponendo un racconto di vita e di carriera attraverso la voce roca e piena di innata verve della stessa protagonista. Il programma “Ritratti – L’ora delle donne”, a cura di Paola Guerci, sarà una sorta di autoritratto…

Oggi in TV: Dal fanatismo al terrore, a Fuori Tg. Come l’estrema destra penetra nel tessuto sociale e raccoglie proseliti tra i no vax
 |  | 

Oggi in TV: Dal fanatismo al terrore, a Fuori Tg. Come l’estrema destra penetra nel tessuto sociale e raccoglie proseliti tra i no vax

Il  2 marzo compariranno in aula i 13 imputati per l’assalto alla sede nazionale della Cgil del 9 ottobre scorso, nel giorno della manifestazione No Green Pass. Intanto, magistrati di diverse procure italiane indagano sull’ipotesi di un disegno dell’estrema destra, che vorrebbe aggregare anche frange estreme dei no vax, strumentalizzare la pandemia per dar vita ad…

Oggi in TV: L’auto italiana a energia solare a “Play digital”. Conduce Diletta Parlangeli
 |  | 

Oggi in TV: L’auto italiana a energia solare a “Play digital”. Conduce Diletta Parlangeli

È omologata per 4 persone, tocca i 110 Km/h e consuma come tre phon. Si tratta della prima auto al mondo ad energia solare, realizzata interamente in Italia e pronta a rivoluzionare il mercato dell’automotive. Sarà lei la protagonista della nuova puntata di “Play Digital”, il magazine di RaiPlay condotto da Diletta Parlangeli, disponibile sulla…

Oggi in TV: A “Elisir” le infezioni respiratorie, gli impianti dentali e gli sprechi alimentari. Con Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi
 |  | 

Oggi in TV: A “Elisir” le infezioni respiratorie, gli impianti dentali e gli sprechi alimentari. Con Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi

Nella puntata di “Elisir”, il programma di medicina condotto da Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi, in onda venerdì 11 febbraio alle 10.30 su Rai3, si parla delle infezioni respiratorie: quali sono? Che differenza c’è fra bronchite e polmonite?  Risponde il professor Giuseppe Insalaco, primo ricercatore presso l’IRIB-CNR di Palermo. Nello spazio dedicato alla nutrizione, approfondimento…

Oggi in TV: A “L’Italia con voi” l’Ambasciatore d’Italia a Nuova Delhi.  Con Maria Cuffaro e Stefano Palatresi al pianoforte.
 | 

Oggi in TV: A “L’Italia con voi” l’Ambasciatore d’Italia a Nuova Delhi. Con Maria Cuffaro e Stefano Palatresi al pianoforte.

Nel nuovo appuntamento con “L’Italia con voi”, la trasmissione in onda su Rai Italia, il primo ospite della puntata sarà l’Ambasciatore d’Italia a Nuova Delhi Vincenzo De Luca, per un aggiornamento sulla presenza italiana nel paese. Poi Maria Cuffaro accoglierà Maurizio Molinari, direttore de La Repubblica, che commenterà l’elezione di Sergio Mattarella alla Presidenza della…

Oggi in TV: Le lezioni di “La scuola in Tivù”
 | 

Oggi in TV: Le lezioni di “La scuola in Tivù”

Venerdì 11 febbraio, “La scuola in Tivù” – su Rai Scuola (canale 146) e RaiPlay – propone queste lezioni: 08.30 – Lingua russa: “Con i verbi a braccetto”, tenuta dalla professoressa Darya Vasilyeva dell’ISISS “Magnaghi Solari” di Salsomaggiore Terme (PR)  (replica alle 16.30) 09.00 – Fisica: “Il metodo scientifico/5 Validazione di un modello”, con La…

Stasera in TV: L’Italia della Repubblica. Il confine conteso
 | 

Stasera in TV: L’Italia della Repubblica. Il confine conteso

L’Italia esce sconfitta dalla Seconda guerra mondiale e, dopo il trattato di pace, la Jugoslavia controlla la penisola istriana.  Il Territorio libero di Trieste viene diviso in due zone, una affidata agli Alleati e una controllata dagli jugoslavi. Il capoluogo friulano dovrà aspettare molti anni prima di tornare italiano e in questo tempo, dalla fine…

Rete 4 - A "DRITTO E ROVESCIO" COVID-19: Tra nuovi provvedimenti e proteste no-vax - Crisi economica - Sicurezza e immigrazione
 | 

Rete 4 – A “DRITTO E ROVESCIO” COVID-19: Tra nuovi provvedimenti e proteste no-vax – Crisi economica – Sicurezza e immigrazione

Giovedì 10 febbraio, in prima serata su Retequattro, nel nuovo appuntamento con “Dritto e rovescio” condotto da Paolo Del Debbio si parlerà del possibile allentamento delle restrizioni anti-Covid, tra le nuove regole sulla durata del green pass, l’obbligo di indossare la mascherina e le altre limitazioni in essere. Tra i temi affrontati anche la crisi economica legata alla pandemia, con i…

Stasera in TV: In prima visione “Caterina Caselli – Una vita, cento vite”. Quando la musica è una vocazione
 | 

Stasera in TV: In prima visione “Caterina Caselli – Una vita, cento vite”. Quando la musica è una vocazione

Il racconto unico e senza tempo di una grande figura della cultura italiana, icona di avanguardia musicale e di costume. È il documentario “Caterina Caselli – Una vita, cento vite”, in onda in prima visione assoluta giovedì 10 febbraio alle 21.20 su Rai3. Presentato con grandissimo successo alla XVI edizione della Festa del Cinema di Roma,…

La7 - Corrado Formigli conduce una nuova puntata di Piazzapulita
 | 

La7 – Corrado Formigli conduce una nuova puntata di Piazzapulita

L’aumento dei costi dell’energia che si abbatte sulle aziende italiane già profondamente provate dalla pandemia.  Le conseguenze dei tagli alla sanità italiana con un’inchiesta esclusiva.  Questi alcuni dei temi al centro della nuova puntata di Piazzapulita in onda domani, giovedì 10 febbraio dalle 21.15, su La7.    Tra gli ospiti di Corrado Formigli: Romano Prodi; il Direttore Sanitario dell’INMI Spallanzani Francesco Vaia; il primario di…

Oggi in TV: Trans Europe Express. Da Linz a Bratislava
 |  | 

Oggi in TV: Trans Europe Express. Da Linz a Bratislava

Michael Portillo visita il cuore dei territori dell’Impero Austro-Ungarico per ripercorrere le tappe della sua dissoluzione, nel nuovo episodio della serie “Trans Europe Express” in onda giovedì 10 febbraio alle 20.20 su Rai5. Portillo parte da Linz, nell’Austria settentrionale, ripercorrendo le tappe significative dell’ascesa nazista nel periodo postbellico. Raggiunge České Budějovice, nella Repubblica Ceca, e…

Oggi in TV: Passato e Presente. Voci dall’abisso: il dramma giuliano dalmata
 | 

Oggi in TV: Passato e Presente. Voci dall’abisso: il dramma giuliano dalmata

Il 10 febbraio in Italia si celebra il “Giorno del ricordo”, dedicato alle vittime delle foibe e alle decine di migliaia di esuli costretti a lasciare l’Istria e la Dalmazia alla fine della Seconda guerra mondiale. Orrore, paura, scontri ideologici, persecuzione etnica, vendetta sono alla base di uno degli episodi più drammatici del dopoguerra. A…

Oggi in TV: “Quante Storie”, i brevetti in campo medico. Ospite il farmacologo Silvio Garattini
 |  | 

Oggi in TV: “Quante Storie”, i brevetti in campo medico. Ospite il farmacologo Silvio Garattini

Il recente e acceso dibattito intorno ai vaccini ha raramente tenuto conto di un aspetto molto importante: a chi appartiene la proprietà intellettuale quando si tratta di salute? In campo medico è accettabile l’istituto dei brevetti? A porre queste domande è il farmacologo Silvio Garattini, ospite di Giorgio Zanchini nella puntata di “Quante Storie”, in…

Oggi in TV: Mascherine per mare e per terra a Fuori Tg. Ospiti Giuseppe Ungherese di Greenpeace e Federico Pecoraro di Accredia
 |  | 

Oggi in TV: Mascherine per mare e per terra a Fuori Tg. Ospiti Giuseppe Ungherese di Greenpeace e Federico Pecoraro di Accredia

Smaltire in modo non corretto le mascherine e gli altri dispositivi di protezione individuale può avere conseguenze gravissime sull’ambiente, in particolare sull’ecosistema marino. Se ne parla giovedì 10 febbraio a Fuori Tg, in diretta dalle 12.25 alle 12.45 su Rai3, con Giuseppe Ungherese, responsabile della campagna inquinamento di Greenpeace e con Federico Pecoraro, vicedirettore dei…