Oggi in TV: Passato e Presente. I profughi ungheresi
 | 

Oggi in TV: Passato e Presente. I profughi ungheresi

A partire dagli anni Cinquanta, l’Italia diventa luogo di approdo per flussi di rifugiati politici di varia provenienza, legati soprattutto alle dinamiche della guerra fredda. I primi profughi arrivano dall’Europa orientale, in particolare dall’Ungheria dopo il 1956. La fallita rivoluzione antisovietica e la repressione dell’Armata Rossa spingono circa 180 mila ungheresi a fuggire dal Paese:…

Oggi in TV: Naufragio Concordia a “Quante Storie”. Giorgio Zanchini intervista Pablo Trincia
 | 

Oggi in TV: Naufragio Concordia a “Quante Storie”. Giorgio Zanchini intervista Pablo Trincia

La sera del 13 gennaio 2012, un secolo dopo il naufragio del Titanic, la nave passeggeri Costa Concordia urta gli scogli davanti all’isola del Giglio. Mentre la nave affonda parzialmente le circa quattromila persone a bordo vengono soccorse, ma in 32, tra passeggeri e equipaggio, perdono la vita. Il giornalista Pablo Trincia, ospite di Giorgio Zanchini…

Oggi in TV: I problemi e i disagi della scuola in presenza a “Fuori Tg”. Tra gli ospiti il Sottosegretario alla Salute Andrea Costa
 |  | 

Oggi in TV: I problemi e i disagi della scuola in presenza a “Fuori Tg”. Tra gli ospiti il Sottosegretario alla Salute Andrea Costa

I disagi della scuola italiana che rimane aperta in presenza, tra nuovi protocolli e contagi in crescita. Ci sono difficoltà nell’approvvigionamento delle mascherine FFP2 e carenze di organico, aggravate dalla pandemia. Intanto restano ancora aperti i problemi legati ai mezzi di trasporto pubblici troppo affollati, alle classi pollaio ed agli edifici scolastici inadeguati. Per evitare…

Oggi in TV: A “Elisir” la salute del cervello e la radioterapia. In sommario anche il rapporto tra scienza e colori e i frutti esotici
 |  | 

Oggi in TV: A “Elisir” la salute del cervello e la radioterapia. In sommario anche il rapporto tra scienza e colori e i frutti esotici

Come si può mantenere il cervello giovane e allenato? Risponde il professor Sandro Sorbi, ordinario di Neurologia all’Università degli Studi di Firenze, ospite di “Elisir”, il programma di medicina condotto da Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi, in onda martedì 18 gennaio alle 10.40 su Rai3. Lo spazio dedicato alla nutrizione si occupa di frutti esotici…

Oggi in TV: Le lezioni di “La scuola in Tivù”
 | 

Oggi in TV: Le lezioni di “La scuola in Tivù”

Martedì 18 gennaio, “La scuola in Tivù” – su Rai Scuola (canale 146) e RaiPlay – propone queste lezioni: 08.30 – Francese: “Mon école: une carrière brillante” tenuta dalla professoressa Anna Tranquilli dell’Istituto alberghiero “Vincenzo Gioberti” di Roma (replica alle 16.30) 09.00 – Scienza della terra: “Il moto dei pianeti intorno al Sole. Le leggi…

Stasera in TV: La vita segreta del caos. Il mondo naturale e le leggi della fisica
 |  | 

Stasera in TV: La vita segreta del caos. Il mondo naturale e le leggi della fisica

La teoria del caos evoca immagini di tempo imprevedibile, crolli economici e scienze sbagliate. Ma c’è un lato affascinante e nascosto nel caos, che gli scienziati stanno solo ora cominciando a capire. Lo racconta il doc “La vita segreta del caos”, in onda lunedì 17 gennaio alle 21.30 su Rai Scuola. Si scopre che la…

Italia 1 - Roberto GIACOBBO torna in EGITTO con Zahi HAWASS
 | 

Italia 1 – Roberto GIACOBBO torna in EGITTO con Zahi HAWASS

Appuntamento con «Freedom – Oltre il confine», lunedì 17 gennaio, in prima serata, su Italia 1. Roberto Giacobbo torna in Egitto. Si ricostituisce la mitica coppia con Zahi Hawass: I due, insieme, vanno alla scoperta di Saqqara: un’occasione per conoscere altri aspetti della vita degli antichi Egizi, vedere piramidi meno note e ammirare una sorprendente mummia. Con la Sindrome…

Rete 4 - A "QUARTA REPUBBLICA" Luca Zaia - Tra i temi: la corsa al Quirinale, le limitazioni anti-contagio, nuove testimonianze sulle violenze di capodanno, le ultime novita' sulla morte di David Rossi
 | 

Rete 4 – A “QUARTA REPUBBLICA” Luca Zaia – Tra i temi: la corsa al Quirinale, le limitazioni anti-contagio, nuove testimonianze sulle violenze di capodanno, le ultime novita’ sulla morte di David Rossi

Lunedì 17 gennaio, a “Quarta Repubblica”, il talk show dedicato all’attualità politica ed economica, in onda su Retequattro in prima serata, ospite di Nicola Porro sarà il presidente della Regione Veneto Luca Zaia. Tra i temi principali affrontati nel corso della puntata: la corsa per il Quirinale a una settimana esatta dall’inizio delle votazioni, ospedali, aziende e famiglie alle prese con i casi di…

Stasera in TV: Lotito, Helbiz e Amazon, a Report. Le inchieste della trasmissione di Rai3
 |  | 

Stasera in TV: Lotito, Helbiz e Amazon, a Report. Le inchieste della trasmissione di Rai3

Il nuovo appuntamento con “Report” in onda lunedì 17 gennaio alle 21.20 su Rai3 e su RaiPlay si apre con l’inchiesta dal titolo “Vola un’aquila nel cielo’ di Luca Chianca e la collaborazione di Alessia Marzi. Claudio Lotito è diventato proprietario della Lazio nel luglio 2004. La prende dalle ceneri della squadra di Cragnotti, sull’orlo…

Stasera in TV: Sciarada, il circolo delle parole. Hemingway. Uno scrittore
 |  | 

Stasera in TV: Sciarada, il circolo delle parole. Hemingway. Uno scrittore

La scrittura dei primi racconti di Ernest Hemingway e di opere indimenticabili come “Fiesta” o come “Addio alle armi”, che nel 1929 regala allo scrittore americano uno straordinario successo. È un viaggio attraverso documenti, interviste e testimonianze – con le letture di Alessio Vassallo – quello proposto da “Hemingway.  Uno scrittore”, la serie diretta da…

Stasera in TV: Cronache dall’impero. Le donne di Augusto: il fallimento di un patriarca
 | 

Stasera in TV: Cronache dall’impero. Le donne di Augusto: il fallimento di un patriarca

Dalla sobrietà ambigua di Augusto all’ascesa dei Flavi, dalla gloria di Traiano allo scatenato Elagabalo. E ancora, il doppio volto di Adriano, l’ambizione di Agrippina, la complessità di Tiberio, i dubbi di Marco Aurelio: scandagliando le fonti antiche ed esplorando i luoghi legati a ciascun personaggio, Cristoforo Gorno cerca di mettere in luce i pensieri…

Oggi in TV: Prossima fermata America. Da Monterey a Los Angeles
 |  | 

Oggi in TV: Prossima fermata America. Da Monterey a Los Angeles

Michael Portillo raggiunge Monterey, un tempo “capitale” delle sardine in scatola e oggi popolare meta turistica, in “Prossima fermata America”, in onda lunedì 17 gennaio alle 20.20 su Rai5. Prima di arrivare a Los Angeles e Hollywood, Portillo fa una sosta in un’azienda agricola per un breve corso di cucina alla scoperta del vero guacamole.

Oggi in TV: Passato e Presente. Giustiniano e Teodora, un potere condiviso
 | 

Oggi in TV: Passato e Presente. Giustiniano e Teodora, un potere condiviso

Con Giustiniano l’impero bizantino vive una stagione di rinnovamento: le sue guerre di riconquista riuniranno l’Oriente e l’Occidente romano per l’ultima volta. Il suo Corpus Iuris Civilis resterà valido fino all’età moderna. Questo grande imperatore al suo fianco ha una donna carismatica e di straordinaria bellezza: Teodora. La sua storia fa sognare tutte le ragazze…

Oggi in TV: L’enigma della successione, a Quante Storie. Ospite il costituzionalista Alfonso Celotto
 |  | 

Oggi in TV: L’enigma della successione, a Quante Storie. Ospite il costituzionalista Alfonso Celotto

La successione di un capo è sempre stato un momento delicato, sia in democrazia che nei regimi totalitari. Attraverso un’escursione storica che da Diocleziano arriva a Benedetto XVI, il costituzionalista Alfonso Celotto, ospite della puntata di Quante Storie in onda lunedì 17 gennaio alle 12.45 su Rai3, racconta le trame e i meccanismi che determinano…

Oggi in TV: ‘Ami in rete’ a ‘Fuori Tg’. Come difendersi dalle truffe bancarie
 |  | 

Oggi in TV: ‘Ami in rete’ a ‘Fuori Tg’. Come difendersi dalle truffe bancarie

Il fenomeno delle truffe bancarie online è in costante aumento.  Sistemi sempre più sofisticati permettono di rubare le credenziali dell’home banking e di svuotare un conto corrente in pochi minuti. Trappole in cui possono cadere anche gli utenti più esperti come racconta una vittima ai microfoni di Fuori Tg in onda lunedì 17 gennaio alle…

Oggi in TV: La tosse  campanello d’allarme, a “Elisir”. Tra i temi anche i dolori alla caviglia
 |  | 

Oggi in TV: La tosse campanello d’allarme, a “Elisir”. Tra i temi anche i dolori alla caviglia

“Elisir” , in onda lunedì 17 gennaio alle 10.35 su Rai3, si occuperà di tosse: un sintomo che insorge ogni volta che le mucose delle vie respiratorie si irritano. Di quali malattie o disturbi può essere campanello d’allarme?  Ospite di Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi,  Alessandro Zanasi, Presidente Associazione Italiana per lo studio della tosse….

Oggi in TV: Opera e letteratura francese. Da Lucrezia Borgia a La traviata
 |  | 

Oggi in TV: Opera e letteratura francese. Da Lucrezia Borgia a La traviata

Per lo spazio dedicato all’opera in onda dal 17 al 21 gennaio alle 10.00 su Rai5, sono proposte 5 mattine di opera e letteratura francese. Si comincia lunedì 17 gennaio con Lucrezia Borgia di Donizetti dal Teatro degli Arcimboldi con la regia di Hugo de Ana, martedì 18 gennaio è la volta di Ernani di…

Oggi in TV: Giovanni Gastel, The man of the moon
 |  | 

Oggi in TV: Giovanni Gastel, The man of the moon

Rai Radio Techetè dedica uno speciale in due puntate a Giovanni Gastel, fotografo milanese nipote di Luchino Visconti, scomparso il 13 marzo del 2021 a causa del covid. Nelle puntate, in onda lunedì 17 e martedì 18 gennaio alle 9.30 e curate da Francesca Vitale, si evidenziano le tecniche adottate e le sensibilità dell’artista. Giovanni…

Oggi in TV: Le lezioni di “La scuola in Tivù”
 | 

Oggi in TV: Le lezioni di “La scuola in Tivù”

Lunedì 17 gennaio, “La scuola in Tivù” – su Rai Scuola (canale 146) e RaiPlay – propone queste lezioni: 08.30 – Inglese: “The world of work” tenuta dalla professoressa Anna Bennet del Collegio “Pio X” di Treviso (replica alle 16.30) 09.00 – Biologia: “La teoria dell’evoluzione biologica”, con il professor Claudio Casali del Liceo Scientifico…

Stasera in TV: Il Ponente Ligure. Tra nuvole e mare
 |  | 

Stasera in TV: Il Ponente Ligure. Tra nuvole e mare

L’entroterra del ponente ligure, un territorio ricco di storia, tradizioni secolari e di una quotidianità sospesa nel tempo, tra mare e terra: è la Liguria raccontata dal doc Paolo Severini “Ponente ligure, tra le nuvole e il mare”, in onda domenica 16 gennaio alle 22.10 su Rai5 per il ciclo “Di là dal fiume e…

Rete4 - A "CONTROCORRENTE - PRIMA SERATA" tra i temi: il lockdown volontario degli italiani che mette in crisi i consumi: ne parliamo con Flavio Briatore - Gli ultimi aggiornamenti sulle aggressioni di Capodanno a Milano
 | 

Rete4 – A “CONTROCORRENTE – PRIMA SERATA” tra i temi: il lockdown volontario degli italiani che mette in crisi i consumi: ne parliamo con Flavio Briatore – Gli ultimi aggiornamenti sulle aggressioni di Capodanno a Milano

Domenica 16 gennaio, in prima serata su Retequattro, a “Controcorrente – Prima serata”, il programma di approfondimento targato Videonews, Veronica Gentili analizzerà con il Prof. Andrea Crisanti, con Andrea Romano (PD) e con Flavio Briatore la tendenza degli italiani a limitare le uscite per paura della variante Omicron, e la richiesta di aiuto di commercianti e imprenditori costretti ad affrontare città sempre più vuote,…

Stasera in TV: Immensa Africa. Dove scorre l’Okawango
 |  | 

Stasera in TV: Immensa Africa. Dove scorre l’Okawango

Nel Delta dell’Okavango, in Botswana, ci sono alcuni tra i più monumentali paesaggi selvaggi dell’Africa. Lo racconta “Immensa Africa”, in onda domenica 16 gennaio alle 21.15 su Rai5. Nelle paludi del Delta, la lotta per la sopravvivenza è intrinsecamente legata allo scorrere delle acque nel fiume. Mentre la stagione secca raggiunge il suo apice nelle…

Oggi in TV: A “Che tempo che fa” Anthony S. Fauci e il ministro Patrizio Bianchi. Tra gli ospiti anche Franco Locatelli e Franco Gabrielli
 | 

Oggi in TV: A “Che tempo che fa” Anthony S. Fauci e il ministro Patrizio Bianchi. Tra gli ospiti anche Franco Locatelli e Franco Gabrielli

Torna dopo la pausa natalizia l’appuntamento con “Che Tempo Che Fa”, in onda domenica 16 gennaio alle 20.00 su Rai3. Accanto a Fabio Fazio, come sempre, Luciana Littizzetto, Filippa Lagerbåck, Gigi Marzullo, Nino Frassica, Mago Forest, Massimo Lopez e Tullio Solenghi. Ospiti della puntata il direttore del National Institute of Allergy and Infectious Diseases Anthony…

Oggi in TV: Omaggio ad Arturo Toscanini. Una biografia in musica
 |  | 

Oggi in TV: Omaggio ad Arturo Toscanini. Una biografia in musica

Nel 65° anniversario della morte, Rai Cultura celebra Arturo Toscanini con lo Speciale curato da Filippo De Luigi, in onda domenica 16 gennaio alle 18.10 su Rai5. Tra documenti, ricordi e preziosi materiali d’archivio, lo Speciale ricostruisce la biografia e il percorso artistico del grande direttore d’orchestra, scomparso il 16 gennaio 1957 a New York.

Oggi in TV: In giro per il mondo con il “Kilimangiaro”. Grande attenzione come sempre alle emergenze climatiche e ambientali
 |  | 

Oggi in TV: In giro per il mondo con il “Kilimangiaro”. Grande attenzione come sempre alle emergenze climatiche e ambientali

Nuovo appuntamento, domenica 16 gennaio alle 17.20 su Rai3, con il “Kilimangiaro” condotto da Camila Raznovich, che in compagnia dei suoi ospiti racconterà il mondo attraverso la lente del Viaggio. Protagonisti i luoghi più belli – e spesso sconosciuti – del pianeta. Grande attenzione sarà come sempre riservata anche alle emergenze climatiche e ambientali. Numerosi…

Oggi in TV: “Rebus” sulla rappresentanza. Con Corrado Augias e Giorgio Zanchini
 | 

Oggi in TV: “Rebus” sulla rappresentanza. Con Corrado Augias e Giorgio Zanchini

Nuovo appuntamento, domenica 16 gennaio alle 16.30 su Rai3, con Rebus, il programma di Corrado Augias e Giorgio Zanchini. Intorno al termine rappresentanza si mobilitano concetti, parole, linguaggi e discorsi non univoci. Etimologicamente il termine “rappresentare” significa rendere presente chi è assente. Com’è possibile nelle democrazie di oggi, in crisi tra spinte populiste e pulsioni…

Oggi in TV: Con “Mompracem” sull’ottava montagna più alta del mondo. Il Manaslu, attraverso i racconti dell’alpinista Hans Kammerlander
 |  | 

Oggi in TV: Con “Mompracem” sull’ottava montagna più alta del mondo. Il Manaslu, attraverso i racconti dell’alpinista Hans Kammerlander

Sarà la montagna la grande protagonista di “Mompracem, l’isola dei documentari”, l’appuntamento di Rai Documentari, in onda domenica 16 gennaio a partire dalle 15.35 su Rai2 con la puntata “Manaslu, la montagna delle anime”. Al centro di questo emozionante docu-film è Hans Kammerlander, scalatore e alpinista altoatesino, che nel 1991 fu l’unico a sopravvivere alla…

Oggi in TV: Mediterraneo, reportage sul popolo dei Pomacchi. Una minoranza sconosciuta
 | 

Oggi in TV: Mediterraneo, reportage sul popolo dei Pomacchi. Una minoranza sconosciuta

Quella dei Pomacchi è una comunità transnazionale, che vive in terre di confine. La più numerosa si trova sui monti fra Grecia e Bulgaria. Ha origini incerte, una propria lingua, vive le tensioni con la Turchia e di fatto è la minoranza più misconosciuta d’Europa. “Il popolo dimenticato” è il titolo del reportage che aprirà…

Oggi in TV: “Linea Verde”, lunga vita al Cilento! Viaggio tra sapori e tradizioni
 | 

Oggi in TV: “Linea Verde”, lunga vita al Cilento! Viaggio tra sapori e tradizioni

Nella puntata di domenica 16 gennaio alle 12.20 su Rai1, continua il viaggio di “Linea Verde” nella provincia di Salerno, nel territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, spingendosi dalle vestigia di Paestum fino ai confini della Basilicata, nella zona di Sapri e Scario. Un viaggio dedicato a tutti quei sapori…

Oggi in TV: Tgr RegionEuropa. Omaggio a David Sassoli
 |  | 

Oggi in TV: Tgr RegionEuropa. Omaggio a David Sassoli

Le istituzioni europee in lutto, i funerali di Stato, il ricordo della straordinaria azione politica a difesa dei più deboli, per una Europa inclusiva e non preda di sovranismi e di fascinazioni di piccole patrie, il coraggio di mantenere sempre aperto l’Europarlamento quale casa dei cittadini europei anche durante le fasi più acute della pandemia…