Stasera in TV: "Chi l'ha visto?" Si ritorna sui casi di Martina Rossi e sul giallo di Partinico
 | 

Stasera in TV: “Chi l’ha visto?” Si ritorna sui casi di Martina Rossi e sul giallo di Partinico

Nella puntata di “Chi l’ha visto?, il programma di Federica Sciarelli in onda su Rai3 stasera alle 21.20, due donne, Claudia e Antonietta, spiegano a “Chi l’ha visto?” perché non sono scomparse ma sono andate via volontariamente, lasciando i mariti, la casa e anche i figli. È caduta dal sesto piano perché volevano violentarla, ma…

Stasera in TV: "Luisa Spagnoli", la storia di una grande donna
 | 

Stasera in TV: “Luisa Spagnoli”, la storia di una grande donna

Stasera Rai1 ripropone il film tv “Luisa Spagnoli”. Perugia, primi del Novecento. La giovane Luisa Spagnoli (Luisa Ranieri), di umili origini ma di grandissima determinazione, decide di rilevare una piccola confetteria ormai in abbandono. Lo fa per sfuggire al destino che la vorrebbe casalinga o sotto padrone; lo fa per dare un futuro anche ai tre figli…

Stasera in TV: Speciale Amore Criminale, "Storia di Camilla"
 | 

Stasera in TV: Speciale Amore Criminale, “Storia di Camilla”

In occasione della “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne” stasera, alle 21.25, Rai3 presenta uno Speciale di Amore Criminale, condotto da Veronica Pivetti e dedicato al ricordo di Camilla, uccisa dal suo ex compagno a 35 anni, vicino Bologna. Camilla nasce ad Acquaviva delle Fonti (in provincia di Bari) ma si trasferisce…

Ezio Mauro sul palco con la sua conferenza teatrale "Berlino. Cronache del Muro"
 | 

Ezio Mauro sul palco con la sua conferenza teatrale “Berlino. Cronache del Muro”

La sesta edizione delle Conversazioni in San Francesco, ‘Conquiste. Rivoluzioni oltre i muri’, si concluderà venerdì 29 novembre, alle 21.00, con Ezio Mauro, ex direttore de La Stampa e de la Repubblica, scrittore e divulgatore, che a 30 anni dall’accadere dei fatti, porterà sul palco della Chiesa di San Francesco la conferenza teatrale, Berlino. Cronache del Muro. ll 13 agosto 1961 i cittadini di Berlino…

Stasera in TV: Stefano Cucchi: la linea dell'Arma
 | 

Stasera in TV: Stefano Cucchi: la linea dell’Arma

Stasera alle 20.30 su Rai3, seconda e ultima parte del processo celebrato per la morte di Stefano Cucchi nella nuova puntata di “Un giorno in pretura”. E’ solo dopo dieci anni che vengono portati in aula tutti i depistaggi, tutte le falsità che l’Arma dei Carabinieri, o almeno alcuni suoi autorevoli esponenti, ha messo in opera…

Stasera in TV: Il processo a Giordano Bruno
 | 

Stasera in TV: Il processo a Giordano Bruno

La genesi e lo sviluppo del processo che porta al rogo Giordano Bruno, a partire dall’agosto del 1591, quando – dopo oltre quindici anni vissuti da esule – il filosofo rientra in Italia su invito di un nobile veneziano, Giovanni Mocenigo, entusiasta delle sue dottrine. Un periodo e un processo che Paolo Mieli e il…

Stasera in TV: "Mia o di nessuno"
 | 

Stasera in TV: “Mia o di nessuno”

Da sempre l’uomo e la donna hanno condiviso le tappe della storia, ma ancora faticano a condividere la propria vita. A volte, infatti, si trasformano in antagonisti con esiti spesso tragici: donne schiacciate dalla predominanza fisica dell’uomo, quel medesimo uomo che loro stesse hanno partorito, allevato, amato. Ma chi sono davvero le vittime di questo…

Stasera in TV: Gli attentati al Duce
 | 

Stasera in TV: Gli attentati al Duce

Dominatore incontrastato della macchina organizzativa del regime e del partito, Benito Mussolini è ovunque. La sua onnipresenza contribuisce, con i suoi riti e con i suoi simboli, ad accrescere il culto del capo, al punto tale che le masse popolari iniziano ad attribuirgli qualità straordinarie, addirittura mitiche. Ma dopo l’affare Matteotti, qualcuno, non più abbagliato…

"Le Parole della settimana", tra gli ospiti Giovanni Soldini
 | 

Stasera in TV: “Le Parole della settimana”, tra gli ospiti Giovanni Soldini

Sarà il velista Giovanni Soldini il protagonista dell’intervista di copertina dell’ottava puntata de Le Parole della settimana, il programma condotto da Massimo Gramellini, in onda stasera alle 20.20 su Rai3. Capace di vincere la forza dei mari e la furia dei venti, Giovanni Soldini è uno degli sportivi italiani più apprezzati al mondo. Reduce da…

Il 23 e 24 novembre Cagliari ospiterà la nona edizione di “Scirarindi”
 | 

Il 23 e 24 novembre Cagliari ospiterà la nona edizione di “Scirarindi”

Arrivato alla nona edizione, prenderà il via sabato 23 novembre il Festival “Scirarindi”, che, arrivato alla nona edizione, animerà dalle 10 e fino alle 22, gli spazi della Fiera Internazionale della Sardegna a Cagliari (ingresso Viale Diaz) con oltre centosessanta attività, tra iniziative speciali, workshop, presentazioni di libri, mostre e spettacoli. Patrocinata dal Comune di…

Stasera in TV: "Disonora il padre", doppio appuntamento per raccontare una rivoluzione tutta femminile
 | 

Stasera in TV: “Disonora il padre”, doppio appuntamento per raccontare una rivoluzione tutta femminile

Doppio appuntamento con il programma “Disonora il padre”, stasera e lunedì 25 novembre alle 23.15 su Rai3. Continua il racconto inedito di una rivoluzione tutta femminile. Nello speciale, che si articolerà in due puntate,  si esploreranno gli equilibri più intimi della mafia calabrese che ancora oggi si nutre di vecchi codici e riti arcaici. Nel…

Stasera in TV: La Repubblica Sociale Italiana
 | 

Stasera in TV: La Repubblica Sociale Italiana

E’ il 12 settembre 1943: i tedeschi, con un blitz aereo, liberano Mussolini dalla prigione di Campo Imperatore sul Gran Sasso. Il Duce è immediatamente condotto da Hitler e il 18 settembre, da Radio Monaco, annuncia la costituzione del Partito Fascista Repubblicano e di un “stato” nelle regioni d’Italia occupate dai nazisti. È l’ultima pagina…

Milano ricorda Lea Garofalo, una donna libera
 | 

Milano ricorda Lea Garofalo, una donna libera

Domenica 24 novembre ricorre il decimo anniversario della scomparsa di Lea Garofalo, testimone di giustizia, uccisa dal compagno e dai suoi sodali in rappresaglia alla sua collaborazione con i magistrati. Come ogni anno, a partire da quella tragica notte del 24 novembre 2009, in cui la donna fu sequestrata e poi uccisa, il coordinamento milanese…

Stasera in TV: La seconda rivoluzione industriale
 | 

Stasera in TV: La seconda rivoluzione industriale

La storia della seconda rivoluzione industriale e dell’applicazione delle scoperte scientifiche al mondo dell’industria. Lo racconta “Storia dell’economia”, in onda in prima visione stasera alle 21.10 su Rai Storia. Se nella prima rivoluzione industriale, i protagonisti della grande fuga dalla miseria erano stati soprattutto gli imprenditori, nella seconda, a partire dal 1870, sono gli scienziati…

Stasera in TV: "Stati generali", tra gli ospiti della prima puntata Dario Argento, Marco Mengoni, Stefano Mancuso e Jane Birkin
 | 

Stasera in TV: “Stati generali”, tra gli ospiti della prima puntata Dario Argento, Marco Mengoni, Stefano Mancuso e Jane Birkin

Serena Dandini convoca gli STATI GENERALI e torna su Rai3 con sei puntate in prima serata da giovedì 21 novembre alle 21.20. In un clima assembleare, il programma mette in scena tra fantasia, satira politica e di costume e incursioni nella realtà, la situazione del nostro Paese in questo tumultuoso passaggio tra il 2019 e il…

Stasera in TV: L'impero della Regina Vittoria: passaggio in India
 | 

Stasera in TV: L’impero della Regina Vittoria: passaggio in India

L’India – nell’Ottocento – è amministrata dalla Compagnia delle Indie Orientali che arruola un proprio esercito di soldati locali, i Sepoy, agli ordini di ufficiali inglesi. Gli usi e i costumi delle popolazioni autoctone non disturbano gli inglesi che, in realtà, sembrano ben contenti di intrattenere delle relazioni con le donne indiane. Tuttavia, l’arrivo delle…

Stasera in TV: Fuga dal Kosovo. Verso la speranza
 | 

Stasera in TV: Fuga dal Kosovo. Verso la speranza

1999. Il viaggio di una famiglia kosovara, oltre le frontiere, per cercare un’altra vita. Lo racconta il primo dei tre documentari sul conflitto in Kosovo, firmati da Giancarlo Bocchi, che Rai Cultura propone in prima visione da stasera alle 22.40 su Rai Storia. Il percorso della famiglia Hiseni parte da Pec, dopo aver attraversato il…

Stasera in TV: "Misteri d'archivio", 1903: Ellis Island
 | 

Stasera in TV: “Misteri d’archivio”, 1903: Ellis Island

A Ellis Island, nella baia di New York, nel 1903 arrivarono più di 600.000 migranti, facendo registrare un picco di immigrazione negli Stati Uniti. Lo racconta “Misteri d’archivio”, in onda stasera alle 22.10 su Rai Storia. Il documentario ripercorre il viaggio dei migranti e la realtà che li attendeva una volta sbarcati e analizza il…

Stasera in TV: "Una serata di stelle per il Bambino Gesù", grande evento di beneficenza condotto da Amadeus
 | 

Stasera in TV: “Una serata di stelle per il Bambino Gesù”, grande evento di beneficenza condotto da Amadeus

“Una serata di stelle per il Bambino Gesù” è il grande evento di beneficenza condotto da Amadeus, in diretta su Rai1 alle 21.25 dall’Aula Paolo VI della Città del Vaticano. Stasera in Vaticano ci sarà una serata unica dedicata all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, in occasione della celebrazione dei suoi 150 anni. Amadeus accompagnerà il pubblico…

Stasera in TV: "Chi l'ha visto?" Il caso di Roberto Straccia
 | 

Stasera in TV: “Chi l’ha visto?” Il caso di Roberto Straccia

Stasera alle 21.20 su Rai3 va in onda una puntata di “Chi l’ha visto?” che si occuperà di nuovo del caso di Roberto Straccia, il giovane studente 24enne scomparso da Pescara mentre faceva jogging e ritrovato annegato 24 giorni dopo, con documenti e testimonianze inedite. L’ultima ipotesi è che sia stato sequestrato e ucciso per…

Stasera in TV: 1919-1922. Il quadriennio che trasformò l'Italia
 | 

Stasera in TV: 1919-1922. Il quadriennio che trasformò l’Italia

A cento anni di distanza, una panoramica degli eventi più significativi del quadriennio 1919-1922, raccontati con gli occhi dei nostri avi, attraverso diari e memorie fotografiche private, storie personali che si fondono con la Storia d’Italia: dalla Conferenza di pace di Parigi alla questione di Fiume, dall’instabilità governativa alla nascita di nuove forze politiche, dal…

Stasera in TV: Wonderland racconta Lucca Comics & Games
 |  | 

Stasera in TV: Wonderland racconta Lucca Comics & Games

Wonderland racconta Lucca Comics & Games, il più grande “community event” italiano dedicato al fumetto, all’animazione, al videogame, al gioco di ruolo e all’immaginario fantasy e fantascientifico. Wonderland dedicherà all’edizione da poco conclusasi una puntata speciale, che andrà in onda stasera in seconda serata alle 22.50 su Rai4. Il programma racconterà tutti i mondi dell’ l’evento,…

Stasera in TV: I Barbari
 | 

Stasera in TV: I Barbari

I Barbari erano davvero orde di bruti che mettevano a ferro e fuoco i territori che attraversavano? E da dove provenivano? Il secondo episodio della serie “I secoli bui, un’epoca di luce”, in onda stasera alle 19.30 su Rai5, affronta un capitolo importante nella storia dell’arte occidentale: la caduta dell’Impero romano e gli effetti delle…

Stasera in TV: "Report", i rider metropolitani, gli affari illegali del calcio e le app e i selfie
 | 

Stasera in TV: “Report”. La sicurezza online, il 5G, l’IMU sugli alloggi militari

Le inchieste di Report in onda stasera su Rai3 e su RaiPlay alle 21.20: INFILTRATO SPECIALE di Paolo Mondani Decine di italiani sarebbero stati spiati abusivamente da un “trojan di Stato”. È stato un caso isolato o c’è una falla nel sistema delle intercettazioni telematiche?  Cos’è cambiato negli ultimi anni nel mondo dello spionaggio ad…

Acqua alta: La SIAE stanzia 150.000 euro e lancia la raccolta fondi per aiutare le librerie e le biblioteche di Venezia
 | 

Acqua alta: La SIAE stanzia 150.000 euro e lancia la raccolta fondi per aiutare le librerie e le biblioteche di Venezia

Il dramma della libreria “Acqua Alta” di Venezia, nota in tutto il mondo per la sua particolarità e per la difficile sopravvivenza a causa della condizione con cui la Serenissima da sempre deve convivere, si trova in questi giorni a fare i conti con un destino scritto nel suo nome. Completamente sommersa dall’incredibile marea di…

Stasera in TV: "I secoli bui un'epoca di luce": I cristiani
 | 

Stasera in TV: “I secoli bui un’epoca di luce”: I cristiani

“Il Medioevo è stato frainteso! La storia ha identificato il periodo successivo alla caduta dell’impero romano con un lento avvento della barbarie, durante secoli  terribili, tetro preludio alla fine della civiltà. Ma non è così, perché i ‘secoli bui’ sono stati tutto tranne che bui”: lo storico dell’arte Waldemar Januszczak, firma autorevole di quotidiani britannici…

Presentato Calendar 2020, il calendario firmato da Andrea Varani contro la violenza sulle donne dell'associazione Senza Veli Sulla Lingua

Presentato Calendar 2020, il calendario firmato da Andrea Varani contro la violenza sulle donne dell’associazione Senza Veli Sulla Lingua

L’associazione Senza Veli Sulla Lingua (SVSL), che dal 2013 si batte per contrastare la violenza di genere, ha presentato il 14 novembre a Milano, presso il NHow Hotel di Via Tortona 35, l’evento solidale “No more silence”, in cui ha lanciato Calendar 2020, il calendario benefico da collezione a sostegno della nuova campagna di raccolta…

"Che tempo che fa", serata all'insegna della cultura tra cinema, sport e libri
 | 

Stasera in TV: “Che tempo che fa”, serata all’insegna della cultura tra cinema, sport e libri

Stasera alle ore 21 su Rai2 nuovo appuntamento con Che Tempo Che Fa di Fabio Fazio, con l’imprescindibile Luciana Littizzetto e Filippa Lagerbåck, preceduto alle ore 19.40 da Che Tempo Che Farà, con i divertenti sketch di Mago Forest, Ale e Franz e con l’inviato speciale Gigi Marzullo. Ospiti della puntata: in esclusiva per la…

Stasera in TV: Stefano Cucchi: le verità nascoste
 | 

Stasera in TV: Stefano Cucchi: le verità nascoste

Stasera alle 20.30 in esclusiva su Rai3 “Un giorno in pretura” proporrà la prima parte del processo Cucchi bis che a 10 anni di distanza condanna per omicidio i carabinieri autori del pestaggio del giovane Stefano. Alessio Di Bernardo e Raffele D’Alessandro, sono stati condannati a 12 anni di reclusione dalla Corte d’Assise di Roma…

Stasera in TV: Garibaldi in Sicilia
 | 

Stasera in TV: Garibaldi in Sicilia

La “spedizione dei Mille” guidata nel 1860 dal generale Giuseppe Garibaldi è sicuramente l’episodio cruciale del nostro Risorgimento. Lo spiegano il professor Gilles Pécout e Paolo Mieli nell’ appuntamento con “Passato e Presente”, il programma di Rai Cultura in onda stasera alle 20.30 su Rai Storia. Con lo scopo di appoggiare le rivolte scoppiate nell’isola…