Stasera in TV: "Le Parole della Settimana", Paolo Bonolis protagonista dell'intervista di copertina
 | 

Stasera in TV: “Le Parole della Settimana”, Paolo Bonolis protagonista dell’intervista di copertina

Sarà Paolo Bonolis, uno degli anchorman di maggior successo della televisione italiana ad aprire con l’intervista di copertina, la settima puntata de Le Parole della settimana, il programma condotto da Massimo Gramellini, in onda stasera alle 20.20 su Rai3. La settima puntata vedrà tra gli ospiti anche Walter Veltroni, uno dei padri fondatori del PD,…

Stasera in TV: "Save The Date", ospite Antonio Polito
 | 

Stasera in TV: “Save The Date”, ospite Antonio Polito

E’ il giornalista e scrittore Antonio Polito l’ospite di “Save The Date”, il programma di Rai Cultura in onda stasera alle 23.10 su Rai5. Polito – che presenta anche il suo libro “Il muro che cadde due volte”- introduce alcuni appuntamenti della settimana culturale italiana a partire dal tour di Paolo Fresu nei teatri: “Ho…

Stasera in TV: "Tv7", opere d'arte danneggiate a Venezia, fitofarmaci, pesca e scuole inagibili in primo piano
 | 

Stasera in TV: “Tv7”, opere d’arte danneggiate a Venezia, fitofarmaci, pesca e scuole inagibili in primo piano

Diversi e variegati gli argomenti che Tv7, lo spazio di approfondimento del Tg1 previsto stasera alle 23.05 su Rai1, proporrà al pubblico. Si inizierà con il maltempo, quello che sta colpendo l’Italia e che ha portato una anomala piena a Venezia: un morto, centinaia di milioni di danni, opere d’arte danneggiate e polemiche sulla barriera…

Stasera in TV: Storia dell'economia. La grande fuga dalla miseria
 | 

Stasera in TV: Storia dell’economia. La grande fuga dalla miseria

Economia, dal greco “oikonomia”, significa letteralmente “amministrazione della casa” e nei secoli quest’amministrazione ha varcato i confini domestici e allargato i suoi orizzonti, trasformando gradualmente il mondo in un grande mercato globale e l’uomo in “mercante-consumatore”. “Storia dell’economia”, la nuova serie di Rai Cultura in onda da stasera alle 21.10 su Rai Storia, racconta questo…

Stasera in TV: Pianeta Egitto. La nascita di un regno
 | 

Stasera in TV: Pianeta Egitto. La nascita di un regno

L’epica storia dell’Antico Egitto e dei suoi faraoni, dal periodo predinastico fino alle ultime dinastie. La racconta la serie in quattro episodi “Pianeta Egitto” in onda stasera alle 22.10 su Rai Storia per il ciclo “a.C.d.C.”, introdotto dal professor Alessandro Barbero. Ogni puntata si concentra sugli aspetti cruciali che caratterizzarono l’antica civiltà: dalla sorprendente ascesa…

Stasera in TV: "A Raccontare Comincia Tu", Raffaella Carrà incontra Luciana Littizzetto
 | 

Stasera in TV: “A Raccontare Comincia Tu”, Raffaella Carrà incontra Luciana Littizzetto

Stasera alle 21.20 su Rai3, ultimo appuntamento con “A Raccontare Comincia Tu”, il programma firmato Raffaella Carrà che in questa quarta puntata incontra una grande interprete comica: Luciana Littizzetto. Donna intelligente, autoironica e dissacrante, la Littizzetto ha conquistato il pubblico di ogni età con i suoi monologhi irriverenti. Una lunga e fortunata carriera, tra innumerevoli…

Stasera in TV: L'impero della Regina Vittoria, i motori del cambiamento
 | 

Stasera in TV: L’impero della Regina Vittoria, i motori del cambiamento

Da società agricola a superpotenza industriale. Succede al Regno Unito che, dall’epoca della nascita della regina Vittoria, nel 1819, si trasforma, nell’arco di pochi decenni, in un impero globale. “L’impero della Regina Vittoria”, il nuovo ciclo in quattro episodi per la serie “a.C.d.C”, introdotta dal professor Alessandro Barbero e in onda in prima visione giovedì…

Stasera in TV: "Chi l'ha visto?" Si riparla del caso Cipolletta e della storia di Maria Chindamo
 | 

Stasera in TV: “Chi l’ha visto?” Si riparla del caso Cipolletta e della storia di Maria Chindamo

Stasera a ” Chi l’ha visto”  i genitori di Salvatore Cipolletta, il ventiquattrenne morto mentre era in vacanza con gli amici. Che relazione c’è tra la sua morte e il dark web con i suoi giochi estremi e proibiti? A “Chi l’ha visto?”  anche la storia di Maria Chindamo, l’imprenditrice scomparsa da Laureana di Borrello, che…

Stasera in TV: Citizen Loewy e il sogno americano
 | 

Stasera in TV: Citizen Loewy e il sogno americano

Un uomo affascinato dal progresso e dal culto della bellezza, ma poi sopraffatto dalla sua stessa megalomania: Raymond Loewy. Come un’indagine, attraverso le testimonianze di chi gli sopravvisse e di filmati televisivi e privati di una straordinaria qualità estetica e drammatica, il docu-film “Citizen Loewy e il sogno americano”, in onda stasera alle 19.25 su…

"Mi chiamo Andrea, faccio fumetti" con Andrea Santonastaso al Teatro Puccini
 |  | 

“Mi chiamo Andrea, faccio fumetti” con Andrea Santonastaso al Teatro Puccini

Mi chiamo Andrea, faccio fumetti è una biografia, ma non è una biografia. È un monologo disegnato. È un omaggio che non vuole omaggiare nessuno. È una dichiarazione di resa di fronte alle sentenze perentorie del destino. È l’ennesima constatazione di un Salieri di fronte ad un Mozart. Andrea Santonastaso, attore oggi, disegnatore di fumetti…

Stasera in TV: "Report", i rider metropolitani, gli affari illegali del calcio e le app e i selfie
 | 

Stasera in TV: “Report”, i rider metropolitani, gli affari illegali del calcio e le app e i selfie

Nuovo appuntamento con le inchieste di “Report”, stasera su Rai3 e su Raiplay  www.raiplay.it/dirette/rai3.  Si comincia con l’inchiesta di Giovanna Boursier, realizzata con la collaborazione di Eva Georganopoulou e Greta Orsi sui rider, i fattorini che ci portano il cibo, e non solo, a casa. In Italia ormai circa 30 mila e continuano ad aumentare,…

Stasera in TV: La fine dell'impero romano
 | 

Stasera in TV: La fine dell’impero romano

Nella seconda metà del V secolo l’Impero romano d’occidente è ormai vicino al collasso. Roma è caduta due volte nelle mani dei barbari, nel 410 per mano dei Goti di Alarico, e nel 455 con i Vandali di Genserico. Gli ultimi imperatori sono figure deboli, fantocci in mano all’esercito o a Costantinopoli, la capitale dell’Impero…

Stasera in TV: "Conta su di noi", al fianco dell' Airc per la ricerca
 | 

Stasera in TV: “Conta su di noi”, al fianco dell’ Airc per la ricerca

Si chiude oggi sulle Reti Rai la settimana di campagna di raccolta fondi dell’ Airc  e Rai3 torna ancora una volta in campo a fianco della ricerca proprio nella serata conclusiva con “Conta su di noi”, in onda stasera dalle 20.30 su Rai3. Molte le novità nell’edizione 2019 a cominciare dalla conduzione, arricchita dalla presenza…

Stasera in TV: Un'inchiesta teatrale sul Muro di Berlino
 | 

Stasera in TV: Un’inchiesta teatrale sul Muro di Berlino

È stata una delle barriere più invalicabili e letali che l’essere umano abbia mai conosciuto, in grado di tenere divisa una città per 28 anni e provocare la morte di centinaia di persone. Attraverso reali testimonianze, frutto di un’inchiesta giornalistica sul campo, lo spettacolo “Die Mauer – Il Muro” – che Rai Cultura propone in…

Stasera in TV: "Le Parole della settimana", ospiti Lilli Gruber, Stefano Massimi e Silvio Orlando
 | 

Stasera in TV: “Le Parole della settimana”, ospiti Lilli Gruber, Stefano Massimi e Silvio Orlando

Sarà l’ex ministro Elsa Fornero, la protagonista dell’intervista di copertina de “Le Parole della settimana”, il programma condotto da Massimo Gramellini, in onda stasera alle 20.20. La sesta puntata vedrà tra gli ospiti anche Lilli Gruber, giornalista e scrittrice, autrice di Basta!, vero e proprio reportage dal fronte della battaglia per il potere femminile, lo…

Stasera in TV: I delitti seriali
 | 

Stasera in TV: I delitti seriali

Da Vincenzo Verzeni, “il vampiro della Brianza”, a Leonarda Cianciulli, la “saponificatrice di Correggio”, fino a Donato Bilancia, il killer dei treni: un tempo erano chiamati semplicemente “mostri”, oggi vengono definiti “serial killer”, assassini seriali. Personaggi analizzati e raccontanti da “Dei delitti”, la serie prodotta da Rai Cultura, in onda in prima visione stasera alle…

Stasera in TV: "Ilva. A denti stretti", in un documentario la tragedia ambientale di Taranto
 | 

Stasera in TV: “Ilva. A denti stretti”, in un documentario la tragedia ambientale di Taranto

Stasera alle 23.00 su Rai2, “Ilva. A denti stretti”: film-documentario del regista e giornalista Stefano Maria Bianchi sulla tragedia ambientale della Città dei due Mari, Taranto. “Ilva. A denti stretti” perché è così che vivono i protagonisti di questa storia vera, con il morso serrato in una smorfia, in un insieme di dolore, rabbia e…

Stasera in TV: "A Raccontare Comincia Tu", Raffaella Carrà incontra Vittorio Sgarbi
 | 

Stasera in TV: “A Raccontare Comincia Tu”, Raffaella Carrà incontra Vittorio Sgarbi

Stasera appuntamento in prima serata alle 21.20 su Rai3 con “A Raccontare Comincia Tu”, il programma di Raffaella Carrà che in questa terza puntata entra in punta di piedi nell’incredibile casa romana di Vittorio Sgarbi.  Una dimora che è quasi un museo, dove l’Arte in tutte le sue espressioni pervade ogni angolo, occupando ogni singolo…

Stasera in TV: L'armistizio, la vittoria e gli sconfitti della Grande Guerra
 | 

Stasera in TV: L’armistizio, la vittoria e gli sconfitti della Grande Guerra

Il 4 novembre del 1918 viene firmato l’armistizio sul fronte italiano della Prima Guerra Mondiale. E finalmente può essere pronunciata la parola più attesa. La parola sussurrata con speranza per 42 mesi, ostentata nell’illusione, maledetta nella delusione. La parola che si è spenta sulle labbra di 650mila morti in trincea, diventa cronaca, realtà. “4-11-1918-Fine”, in…

Stasera in TV: "Chi l'ha visto?" si occuperà del caso di Ylenia Carrisi
 | 

Stasera in TV: “Chi l’ha visto?” si occuperà del caso di Ylenia Carrisi

A “Chi l’ha visto?” l’invecchiamento di Ylenia Carrisi, la figlia di Al Bano e Romina, scomparsa a New Orleans nel 1993. E, sui social, il messaggio della mamma Romina Power: “Ylenia è nata nel mese di Novembre. Aveva 23 anni quando è scomparsa. Non ho mai abbandonato la speranza di poterla riabbracciare. So che da…

Stasera in TV: "L'ombra del muro", Vite recluse
 | 

Stasera in TV: “L’ombra del muro”, Vite recluse

Dagli anni della costruzione del Muro di Berlino nel 1961, fino all’abbattimento il 9 novembre 1989. Un viaggio attraverso intrecci di immagini di repertorio, che descrivono la divisione delle due Germanie, e di testimonianze sulla memoria di oggi intorno al Muro. Quali ricordi restano di quell’esperienza di divisione? Le parole, i volti, i luoghi, i…

“Quando l’economia cambia la storia”, lezioni di Alessandro Barbero al grattacielo Intesa Sanpaolo
 | 

“Quando l’economia cambia la storia”, lezioni di Alessandro Barbero al grattacielo Intesa Sanpaolo

Dopo i due appuntamenti del ciclo Immaginare il futuro che hanno portato a Torino esperti internazionali del calibro di Donald Sassoon e Francesco Marconi, le attività culturali che Intesa Sanpaolo organizza al grattacielo proseguono con le lezioni-conferenza di Alessandro Barbero. Il nuovo ciclo a cura di Giulia Cogoli, sempre ad ingresso gratuito previa prenotazione, tratterà l’argomento “Quando l’economia…

Stasera in TV: Benigno Zaccagnini, la mitezza della politica
 | 

Stasera in TV: Benigno Zaccagnini, la mitezza della politica

Un pediatra alla testa della Democrazia Cristiana. Dal rapimento di Aldo Moro agli spettacoli di burattini in ospedale, la vita di Benigno Zaccagnini si snoda tra i palazzi romani e gli ambulatori infantili della Romagna. A trent’anni dalla morte, Rai Cultura gli rende omaggio con il documentario di Giuseppe Sangiorgi per la regia di Pierluigi…

Stasera in TV: "C'era una volta il Muro", a trent'anni dalla caduta
 | 

Stasera in TV: “C’era una volta il Muro”, a trent’anni dalla caduta

A trent’anni esatti dalla caduta del Muro di Berlino cosa è cambiato? Cosa rappresentava quella divisione tra il mondo orientale e il mondo occidentale? È davvero cambiata l’Europa o il ritorno dei nazionalismi ha riportato ad altre divisioni? “Frontiere”, l’approfondimento settimanale di Rai1 condotto da Franco Di Mare in onda stasera alle 23.35 su Rai1,…

Stasera in TV: "Report", l'autonomia delle regioni del Nord in primo piano
 | 

Stasera in TV: “Report”, l’autonomia delle regioni del Nord in primo piano

La maggiore autonomia chiesta da alcune regioni del Nord, la tutela e la sicurezza durante le manifestazioni e il traffico dei datteri di mare sono gli argomenti dei tre approfondimenti proposti nella puntata di “Report” in onda stasera, alle 21.20, su Rai3.  In Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna vive il 30% della popolazione italiana. Ma si produce…

Stasera in TV: Iran 1979. La crisi degli ostaggi
 | 

Stasera in TV: Iran 1979. La crisi degli ostaggi

Nel 1979, In Iran, l’ayatollah Khomeini prende il potere dopo una rivoluzione che detronizza lo scià Mohammad Reza Pahlavi. Gli iraniani però temono ingerenze degli Stati Uniti per riportarlo al potere. Un gruppo di studenti rivoluzionari, allora, compie un gesto mai visto prima: invade l’ambasciata americana e prende in ostaggio oltre 50 persone. Una pagina…

"In piena luce" un concerto-racconto omaggio alle donne inviate di guerra con la giornalista Laura Silvia Battaglia e la mezzosoprano Monica Bacelli.
 |  | 

“In piena luce” un concerto-racconto omaggio alle donne inviate di guerra con la giornalista Laura Silvia Battaglia e la mezzosoprano Monica Bacelli.

Un concerto, un racconto, un omaggio alle giornaliste inviate sul fronte di guerra con la musica delle donne: In piena luce è il titolo che mercoledì 13 novembre al Mattatoio (ore 21) apre l’edizione n. 56 del Festival Nuova Consonanza. Una serata che vedrà sul palco la giornalista Laura Silvia Battaglia, insieme al mezzosoprano Monica Bacelli fra le voci più apprezzate del panorama…

Sarà il Centro Studi Pasolini ad aprire le celebrazioni per Sciascia con un grande convegno sul rapporto fra i due giganti del Novecento
 |  | 

Sarà il Centro Studi Pasolini ad aprire le celebrazioni per Sciascia con un grande convegno sul rapporto fra i due giganti del Novecento

Mentre sabato 2 novembre, a 44 anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini, alle 11.30, nel cimitero di Casarsa, dove il grande poeta, scrittore, regista e intellettuale italiano riposa, si terrà la semplice ma sempre significativa cerimonia di commemorazione voluta dal Comune e dal Centro Studi Pasolini, la città si prepara ad essere al centro…