Shakespeare in lingua sarda
 | 

Shakespeare in lingua sarda

Martedì 26 marzo con Macbettu di Alessandro Serra prosegue al Teatro Rossini di Pesaro TeatrOltre, il più grande palcoscenico italiano per le più importanti esperienze dei linguaggi contemporanei promosso dall’AMAT con i Comuni del territorio, la Regione Marche e il MiBAC. Macbettu – prodotto da Sardegna Teatro in collaborazione con Compagnia Teatropersona – è uno…

“Aspettando Godot”, profonda drammaticità e sorprendente ironia
 | 

“Aspettando Godot”, profonda drammaticità e sorprendente ironia

Martedì 26, mercoledì 27 e giovedì 28 marzo, ore 20:45, Maurizio Scaparro torna al Teatro della Pergola con il suo Aspettando Godot di profonda drammaticità e sorprendente ironia. Protagonisti del capolavoro di Samuel Beckett sono Antonio Salines, Luciano Virgilio, Edoardo Siravo, Fabrizio Bordignon, a rappresentare l’inquietudine dolorosa dell’attesa di Vladimiro, Estragone, e l’ansia disperata di…

Scienza contro religione ne “La scuola delle scimmie”
 | 

Scienza contro religione ne “La scuola delle scimmie”

dal 26 al 31 marzo 2019 Tennessee, 1925. John Thomas Scopes, professore supplente di biologia, viene processato per aver violato una legge che vieta l’insegnamento della teoria darwiniana a scuola. Italia, 2015. Un professore di scienze naturali torna ad insegnare nel suo quartiere di origine. Le difficoltà di integrazione sono il principale problema della scuola…

“Pigiami”, quando un adulto torna bambino
 | 

“Pigiami”, quando un adulto torna bambino

Domenica 24 marzo Andar per fiabe, rassegna organizzata da AMAT, in collaborazione con i Comuni del territorio, la Provincia di Pesaro e Urbino, il sostegno di MiBAC, Regione Marche, la Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, prosegue alle ore 17 al Teatro Sperimentale di Pesaro con il pluripremiato Pigiami di Nino D’Intorna, Graziano Melano e…

Ecco uno spaccato della vita di paese
 | 

Ecco uno spaccato della vita di paese

Sabato 23 marzo prosegue la stagione del Teatro Piermarini di Matelica, un cartellone ricco e articolato in più percorsi promosso dal Comune di Matelica Assessorato alla Cultura e dall’AMAT con il contributo di Regione Marche e MiBAC. L’appuntamento è con Matelitango. Una storia quasi vera di RuvidoTeatro, testo e regia di Fabio Bonso. Matelitango è…

La crudeltà dell’adolescenza : “Tutto il nero che ho”
 | 

La crudeltà dell’adolescenza : “Tutto il nero che ho”

Luca Avallone torna sul palco delll’Ar.Ma Teatro In scena il 23 e 24 marzo per la regia di Emiliano Russo, Tutto il nero che ho. Sono le sette di mattina di una giornata qualunque e John Murdoch, un adolescente come tanti, si sveglia imbestialito. John è stanco, ha deciso di rompere il silenzio e di…

Il Burlesque impazza con questo nuovo spettacolo
 |  | 

Il Burlesque impazza con questo nuovo spettacolo

Continua l’appuntamento con il Royal Burlesque al Parioli Theatre Club. Dopo i sold out delle score settimane, il 23 marzo le bellezze mondiali saliranno sul palco di via Giosuè Borsi, questa volte accompagnate da una nuova e indimenticabile band. In scena direttamente dalla Germania, Ulrike Storch, la reincarnazione di Marlene Dietrich. Non manca in questo…

Una storia straziante “Il Dolore – Diari della guerra”
 | 

Una storia straziante “Il Dolore – Diari della guerra”

Prosegue al Teatro Torlonia la trilogia che il Teatro di Roma dedica ad Elena Arvigo, artista di estrema sensibilità, la quale regala una interpretazione toccante, frastornata, viscerale, di tre donne importanti espresse nella loro anima inquieta e nel loro essere vulnerabili e fragili, dando vita a ritratti intensi, appartenenti a periodi e tempi diversi e…

Ecco come incontrare Morgan e molti altri protagonisti della musica
 |  | 

Ecco come incontrare Morgan e molti altri protagonisti della musica

Conoscere da vicino la canzone italiana d’autore partecipando interattivamente con i suoi protagonisti, alla ulteriore scoperta di giovani talenti: questa la mission della originale e intima rassegna ideata dalla cantautrice Grazia Di Michele che vedrà ospitare nella platea “open space” del Teatro Golden di Roma, a partire dal 23 marzo e fino al 14 aprile,…

Gasmann stupisce con questo spettacolo teatrale
 | 

Gasmann stupisce con questo spettacolo teatrale

Alla sua prima regia in una produzione del Piccolo Teatro, Jacopo Gassmann dirige un testo dello spagnolo Juan Mayorga. Il ragazzo dell’ultimo banco, al Teatro Studio Melato, in prima nazionale, dal 21 marzo al 18 aprile 2019, è una lucida parabola, inquietante come un thriller, che intorno all’ambiguo rapporto tra un professore (interpretato da Danilo…

Il ricordo di Don Milani che commuove gli spettatori
 | 

Il ricordo di Don Milani che commuove gli spettatori

Doppio appuntamento il prossimo fine settimana con Teatri d’Autore, stagione di prosa nei teatri storici della provincia di Pesaro e Urbino, promossa da AMAT, con la Regione Marche e i Comuni della Rete. Venerdì 22 marzo al Teatro Tiberini di San Lorenzo in Campo l’appuntamento è Don Milani senza mito di Norma Angelini e Fabio…

La “Vocazione” di Danio Manfredini
 | 

La “Vocazione” di Danio Manfredini

L’artista prende ispirazione da frammenti di opere teatrali dove protagonisti sono gli attori di teatro e da frammenti del suo stesso repertorio di autore. Nel microcosmo del palcoscenico ritrova nella condizione di altri attori, che prima di lui hanno preso la strada del teatro, l’inquietudine dell’uomo: paura del fallimento, della follia, desiderio di evasione, domande…

La pazza storia di un supereroe sul lastrico
 | 

La pazza storia di un supereroe sul lastrico

Torna al Teatrosophia la coppia artistica Luca Gaeta e Salvatore Rancatore. In scena #Altrokesuperman monologo scritto da Gaeta e interpretato da Rancatore, con musiche originali di Fefo Forconi degli Almamegretta. Licenziato dalla “Lega dei supereroi” Supertumbp, supereroe sul lastrico, è costretto, per sbarcare il lunario, a inventarsi animatore di sagre, feste, battesimi, comunioni, matrimoni, compleanni,…

Nerium Park, periferia e ossessione
 | 

Nerium Park, periferia e ossessione

Dopo il successo de “Il principio di Archimede” arriva in scena allo Spazio Diamante una seconda opera del drammaturgo catalano Josep Maria Mirò, “Nerium Park”. Il titolo richiama l’ambientazione della storia, che si svolge in uno di quei complessi abitativi che sorgono appena fuori città, circondati spesso da alti oleandri. Qui, una giovane coppia, Bruno…

Da una storia vera, “Voci dal cortile”
 | 

Da una storia vera, “Voci dal cortile”

Dal 21 al 24 marzo andrà in scena al Teatro Marconi, “Voci dal cortile” di Edna Mazya con Elisabetta Mirra, Brenno Placido, Davide Schiavo, Jacopo Carta e Matteo Bossoletti, regia di Enrico Maria Lamanna. Nell’estate dell’86 una violenza dolorosa fu perpetrata a Hibbutz Shomrat nel nord Israele. L’intero paese fu scioccato… Questo tragico e vergognoso fatto fu…

Alla scoperta del Messico con Caterina Casini
 | 

Alla scoperta del Messico con Caterina Casini

Dal 20 al 23 marzo Caterina Casini porta in scena al Teatro Lo Spazio “Messico e Nuvole” , il racconto di un Messico passionale, generoso, sensuale e drammatico, surreale e inquieto, narrato dopo aver conosciuto i suoi artisti, pittrici e pittori, poeti, fotografe e cineasti, seguendo il filo costruito dai meravigliosi scatti fotografici realizzati negli…

Storie di mafia e legalità a teatro
 | 

Storie di mafia e legalità a teatro

Martedì 19 marzo, ore 21, e mercoledì 20 marzo, ore 10, arriva al Teatro Niccolini di Firenze Dieci storie proprio così – Terzo atto, una ‘ragionata’ provocazione contro quella rete mafiosa, trasversale e onnipresente, che vorrebbe sconfitta la coscienza collettiva, la capacità di capire e reagire. È lo svelamento dei complessi legami che si intrecciano…

Baricco e gli altri, tanti workshop gratuiti
 | 

Baricco e gli altri, tanti workshop gratuiti

Da otto anni MaTeMù propone musica / teatro / canto / rap / breaking, accanto alla scuola di italiano, al supporto scolastico, all’ascolto e al biliardino. L’idea da cui sono partiti era “una scuola d’arte gratuita e popolare”, dove l’attività artistica e culturale fosse accessibile a tutte/i. Da allora non c’è giorno che tutto non…

“Il deserto dei Tartari” allo spazio 18b
 | 

“Il deserto dei Tartari” allo spazio 18b

Dal 19 al 31 marzo, allo Spazio 18 b, La Compagnia dei Masnadieri porta in scena l’adattamento de Il deserto dei Tartari di Dino Buzzati, interpretato da Massimo Roberto Beato, che ne cura la drammaturgia, per la regia di Elisa Rocca, e con Alberto Melone e Matteo Tanganelli. Il Tenente Giovanni Drogo, neodiplomato all’Accademia Reale,…

L’impegno, l’amore e la fede. Il confronto tra un ateo e un cattolico.
 | 

L’impegno, l’amore e la fede. Il confronto tra un ateo e un cattolico.

Next Fall è un testo del 2009 scritto da Geoffrey Nauffts. Prodotto da Naked Angels ha debuttato off-Broadway nel 2009 per poi trasferirsi all’Helen Hayes Theater a Broadway nel Febbraio del 2010. Next Fall ha ricevuto nomination come miglior opera teatrale ai Drama Desk Awards, Tony Awards e Outer Critics Circle Awards. La vicenda ruota…

Petrolio, storia d’amore e di evoluzione
 | 

Petrolio, storia d’amore e di evoluzione

Dal 19 al 24 marzo sul palcoscenico del Teatro Cometa Off debutta in prima assoluta PETROLIO. UNA STORIA A COLORI, sensibile e delicato spettacolo scritto dalla giovane e talentuosa Beatrice Gattai, anche interprete con Antonio De Matteo e Francesco Centorame, e diretto da Alessio Di Clemente. Petrolio. Una storia a colori è una storia d’amore,…

“Raperonzolo” in scena a Firenze
 | 

“Raperonzolo” in scena a Firenze

La celebre fiaba con la perfida strega e la giovinetta imprigionata nella torre è qui allietata dalla presenza del leprottino Frinfo e movimentata da un inseguimento addirittura in sala fra gli spettatori. Non manca il lieto fine preceduto dalla necessaria bastonatura della “cattiva”. Il principino Filippo non ama stare a Palazzo e va sempre a…

“Il principio di Archimede”, un caso di pedofilia a teatro
 | 

“Il principio di Archimede”, un caso di pedofilia a teatro

Arriva in scena allo Spazio Diamante lo spettacolo “Il principio di Archimede” dell’autore catalano Josep Maria Mirò, uno dei maggiori drammaturghi contemporanei. A curare la traduzione del testo e la regia Angelo Savelli, reduce dal successo de “La bastarda di Istanbul”. Sul palco Giulio Maria Corso, attualmente impegnato nelle riprese de “Il paradiso delle signore”,…

Tre comici allo Zelig: registrazioni per Italian Stand Up di Zelig TV
 | 

Tre comici allo Zelig: registrazioni per Italian Stand Up di Zelig TV

La stand up comedy è un genere che sta prendendo piede in Italia, riempiendo i locali di tutto il paese con un pubblico sempre più numeroso e avido di monologhisti di stampo anglosassone. Pochi ingredienti: un palco spoglio, un cono di luce, l’unico attrezzo di scena è un microfono. Il comico porta in scena se…

Ecco come Gabriele Cirilli vi farà sentire a Broadway
 |  | 

Ecco come Gabriele Cirilli vi farà sentire a Broadway

Mercoledì 13 marzo al Teatro Linear Ciak di Milano andrà in scena “BROADWAY CELEBRATION”: uno spettacolo unico nel suo genere che vede in scena 10 tra i migliori performer di musical italiani accompagnati da un coro gospel di 200 voci. Un live show imperdibile prodotto da Palco5 in collaborazione con Showbees. La serata verrà presentata…

La musica è nuda (e non solo) all’Officina Pasolini
 |  | 

La musica è nuda (e non solo) all’Officina Pasolini

Come ogni mese si rinnova di nuove proposte l’offerta culturale di Officina Pasolini – Regione Lazio, Laboratorio di Alta formazione artistica e Hub culturale. Venerdì 8 marzo alle ore 21 va in scena lo spettacolo Un sogno fatto a Macondo, un omaggio a Gabriel García Márquez e al suo romanzo Cent’anni di solitudine, che rivive…

“Le mammelle di Tiresia”: il surrealismo di Apollinaire al Teatro Trastevere
 | 

“Le mammelle di Tiresia”: il surrealismo di Apollinaire al Teatro Trastevere

“Per caratterizzare il mio dramma mi sono servito di un neologismo che sono certo mi vorrete perdonare, dato che raramente mi capita di crearne, e ho coniato l’aggettivo surrealista.” Guillaume Apollinaire nella Prefazione de “Le Mammelle Di Tiresia” A Zanzibar, rappresentazione della Francia di inizio Novecento, Teresa abbandona il marito, uomo greve e prepotente, per…

Serata speciale alla Sala Umberto con gli Anema e Max Paiella
 |  | 

Serata speciale alla Sala Umberto con gli Anema e Max Paiella

Gli Ànema, con la partecipazione straordinaria di Max Paiella, rendono omaggio ad uno dei più grandi autori ed interpreti della scena musicale napoletana e italiana del secondo Novecento, Renato Carosone. Diplomatosi in pianoforte a soli diciassette anni nel prestigioso Conservatorio di San Pietro a Majella, Carosone si impose nel dopoguerra come uno degli artisti più…